Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sostenibile
Prof: Greco Biraghi
- Sistemi passivi
- Sistemi attivi
- Soluzioni formali
- Critiche e Vantaggi
- Ventilazione naturale
- Coperture verdi
- Tecnologie a secco
- Recupero acque meteoriche
- Geotermia
- Domotica
Area di progetto: Collegio Golgi
- MAX 3000 mq di spazi per studenti su un solo livello
- Area studio
- Area svago
- Area cucina (cucina industriale + spazi consumo)
- Ripensare spazi esterni
- Percorsi
- Deposito bici
- Patrumiere
- Oggetti di sicurezza
Non eliminare alberi esistenti: se si taglia un albero ci dove piantare un albero simile
Rispetare limiti cubatura: 6m3 x 1m2
Intervento:
- Basso costo
- Poco impattante (recupero esistente e nuovo possibile)
- Integrare il più possibile edifici con spazi esterni
Possibilità di qualificare linguaggio ma dettagli dell'edificio principale.
Connettere paesaggio con gli edifici già all'interno del perimetro.
Nella zona SUD panchine e tavoli che possono spostarsi.
Analisi murale di Golgi
- Orientamento
- Esposizione
- Assistenza
Info dimenticata parra
- Visuali strada
- Veranda
- Temperatura
Sicurezza
- Antincendio
- Security - spazio esterno
Elaborati
- Tavole A3 rappresentazione libera di tutto quello che serve
- CD
- JPG tavole
- PDF tavole
1
Bozze dell'efficienza energetica/sostenibile dipende dai materiali impiegati.
- Analisi
- Ambiente dentro dell'immobile in cui si opera
- Esigenza della società per diversi spazi funzione
- Catalogazione in programma funzionale delle funzioni e delle qualità dell'edificio
- Grafico dei flussi di fruitori
- Schema architettonico
- Tipo di copertura
- Curve
- Facciata la copertura
- Materiali
- Piano volumetrico
Sotto
STEP - Bibliografia del corso in particolar modo:
- Greco, innovazione tecnologica (prime 3pp)
- Galli, progetto qualità edilizia (prime 3pp)
- Boeri, criteri di progettazione ambientale (tutto)
- Editor per studentibili Mazzuola, Baldini, Vegeo
NORMATIVA COLLEGI, 20000 (Parag n-3): cercare standard per gli spazi collettivi.
Ponticelli - Pisel
800 persone
Colori e numeri per la riconoscibilità degli spazi
Ponte totalmente vetrato con brise soleil
Zona filtro
Collegio Einaudi, Torino
Sezione San Paolo
Intervento di recupero
165 posti letto
Durata 13 mesi
Zona centrale della città
Distribuzione a corridoio
Arch. Moretti - ridare vita ad un edificio che
presentava spazi sovrapposti
Spazi collettivi riconoscibili che interrompono il corridoio
Tinteggiatura eseguita
interno mogano
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
Dispositivi che prevengono l'insorgere del difetto.
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
- Elettropompa
- Rete di distribuzione
- Regolazione
- Unità terminali
ORGANI: di un impianto ad aria
- Aria primaria
- Aria aria quando avviene direttamente nei locali
- Gruppo termico
- Caldaia
- Canale fumo
- Dispersori in linee
- Elettropompa
- Rete di distribuzione
- Unità di distribuzione
- Regolazione
Trattamenti:
- Filtrazione
- Temperatura
- Umidificazione
- Raffreddamento
- Miscelazione
V.N.V. (Valutazione Non vincolante) di edificio rispetto dell'ambiente
- Rispettare ambiente, aria indispensabile
- Recupero creazione fondi
- Recupero materiali
- Autonomia
- Efficienza energetica non nociva
- Rispettare criteri tradizione
- Sensibilizzazione alla parsimonia
- Efficientamento usi
- Edificio ideale come oggetto
- Cambiamento del ruolo
Esigenze fondamentali
Processo edilizio
- Urbanizzazione
- Nuove regole
- Sostenibilità
- Innovazione tecnologie
- Nuovi materiali
DL del 2005
- m. 192 o apprende la legge del 31
- s. sviluppo degli immobili, diversificazione energetica
- incentivazioni, inquinanti
- s. sviluppo tecnologico
Art. 17 - Introduce il principio di reciprocità
Le associazioni di categoria hanno portato alla sospensione dell'entrata in vigore al decreto rag. detto non è applicabile (error)
Viene modificato in tempi e abitudini
DL n. 311/2007
- Interventi su edifici costruiti
- Nuove misurazioni
- Controlli sugli impianti
- Certificazione energetica
Eccezioni
- Edifici vincolati storicamente
- Edifici isolati come sup. e somma
Ogni volta che si interviene su un edificio esistente è meglio si applichi questa norma
Le certificazioni energetiche era già prevista nella legge 10/91
Norme UNI
Tecniche non vincolanti per legge ma servono a regolare di come viene la cosa e intitola quando
- parte 1 - questo ci guida a raffrescare e riscaldare l'edificio e come si esclude
- parte 2 - determinazione del bisogno idro-termico
Le certificazione è importante perché da un lato dis OK lato e dall'altro avviene solo la visita dell'edificio e quindi si influenza su relativa (firma) al contrario e schiava o collaborazioni
Edificio solare, Parigi
- Inerte: calore e luce
- Vantaggi: materiali con inerzia termica e durevoli
- modulari, realizzati a secco, pochi detriti
- Alluminio - riciclabile al 100%
- Vetro - riciclabile al 100%
- Grande quantità di luce naturale
- Criticità:
- mancanza di privacy
- alterazioni cromatiche
- gestione del sistema di oscuramento
Domotica
- per automazione degli appuntamenti del sistema di oscuramento
Massa termica per accumulo: costo extra, si può fare anche con il pavimento
Apporto indiretto
- Sistema tecnologicamente più complesso
Fornire solo per inclinato piano per piano
Muro massiccio
Di notte deve proteggere le sup. vetrate e chiudere le bocchette
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA
VALUTAZIONI
Tiene conto anche della corretta progettazione all'interno del contesto.
- LEED
- CVQ
- PROTOCOLLO ITACA
CASA CLIMA
- Condizioni collegate in materiale solo innalzamento + nuova costruzione e recupero in provincia di Bolzano. Trentino
- Ha da molto a essere stato il pioniere delle certificazioni energetiche.
- Limite sono simili a quelli della Lombardia, sono più esigenti assolutamente (braso).
- Sui criteri degli edifici standard, la borsa energetica, la targa e più incentivante.
case
CASA WILCO GARS, tutto a secco
- 18Kw/h m2 anno
- Realizzato totalmente con materiali naturali.
- Il rapporto di forma è molto compatto. Isolante in fibra di cellulosa.
- Vetro per tramonto bloccato di meglio, acqua immersa nella polvere di marmo e finito con parquet.
- Tetto verde con verde &hydro; amianto sensibile con esanzi della zona.
COMPLESSO BONDACH, Bolzano
- 21Kw/h m2 anno
- Insieme con la capanda generale della &busm;. I residenti sono stati coinvolti fin dal principio nella progettazione.
- Particolare delle fondazioni è risolto con glacials in fibra di vetro.
- Aria termota meccanicamente.