Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 134
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 1 Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e Storia dell'Arte Greca Pag. 41
1 su 134
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La rappresentazione è un manifesto ideale di una città ideale. Sulla sua

interpretazione sono stati posti alcuni dubbi, ad esempio si obietta che non è presente

la nave. Altri hanno notato che sui due lati nord e sud le figure sono raggruppate per

entità numeriche diverse, ad esempio a gruppi di 4 e di 10, e in questa lettura il lato

nord alluderebbe alla suddivisone arcaica in 4 tribù della compagine civica di Atene,

mentre il lato sud alle 10 tribù di età periclea e democratica. Allusione al passaggio di

Atene dalla fase arcaica oligarchica alla fase democratica.

Certamente il programma è stato elaborato da un unico personaggio e benchè

nessuna fonte glielo attribuisca esplicitamente è molto verosimile che Fidia possa

avere elaborato anche la tematica del fregio.

I due frontoni, realizzati tra il 438 e il 432. Ultima cosa ad essere completata

sull’edificio. Si tratta dei più grandi frontoni greci mai realizzati, alti al massimo 3 metri

e 4 e lunghi 28. Punto massimo dell’evoluzione stilistica partenonica, che in alcuni casi

supera anche i limiti del classicismo maturo, di sicuro supera i limiti del fregio e va

verso un’interpretazione stilistica ancora più avanzata. Con degli effetti

espressionistici che nell’intero corso dell’arte greca non verranno più espressi con una

simile drammaticità, si può parlare di una fase michelangiolesca dell’opera di Fidia.

Soggetti dei due frontoni:

- Il frontone est rappresentava la nascita di Atena, che era già andato distrutto

nella sua parte centrale nei disegni del 1674, la sua costruzione è derivata da

echi iconografici su basi e altri monumenti. La nascita di Atena era una nascita

miracolosa, allo stesso modo della nascita di Pandora, perché nasce già adulta e

armata dalla testa di Zeus. La nascita di Atena è un portento, un miracolo, un

evento straordinario, e anche in questo caso la sua nascita viene inserita in una

dimensione cosmica, a sinistra sale la quadriga del Sole e a destra sparisce

quella di Selene. Nascita di Atena come alba di una nuova era, con interessante

parallelismo rispetto alla base della Parthenios certamente di Fidia.

- Il soggetto del lato opposto è la contesa fra Atena e Poseidone per il possesso

dell’Attica. Devono offrire qualcosa di utile per vincere la gara, Poseidone

scaglia il suo tridente sul terreno e fa sgorgare dell’acqua marina salmastra,

mentre Atena offre il più utile albero dell’ulivo, vincendo la contesa. La scena al

centro rappresentava dunque i due dei e sull’asse l’albero di ulivo donato da

Atena. Anche loro sono sorpresi dall’evento miracoloso che è l’apparizione

improvvisa dell’albero.

Cosa si conserva oggi dei due frontoni -> la maggior parte delle figure sono

conservate presso il British Museum. Uno dei due frammenti del frontone est presenta

a destra i cavalli della quadriga di Elios che salgono verso l’altro mentre Dioniso li

osserva in una posa semisdraiata, seguito dalle figure di dee che assistono anche qui a

un evento portentoso. La nascita di Pandora, la consegna del peplo e la nascita di

Atena sono scene che avvengono sempre alla presenza visibile degli dei e sempre in

un contesto di rinnovamento cosmico. Dettaglio della figura di Dioniso, nel panneggio

e il modo in cui il chiaroscuro all’interno delle falde è insistito, la drammaticità della

posa, la concezione straordinaria del nudo e una grande intensità espressiva che in

qualche caso consegue degli accenti quasi drammatici, per questo parliamo di

espressionismo. Non c’è più quell’equilibrio che si era conseguito con il fregio tra i

corpi e il panneggio, qui il panneggio è tutto, è straripante, drammatico, è molto

insistito e rivela i corpi delle figure femminili accennando a delle trasparenze che poi

nel periodo post-fidiaco diventeranno molto presenti nell’arte di Atene. Dettaglio dei

cavalli.

Una delle tante ricostruzioni plausibili del centro del frontone occidentale ha Poseidone

sulla destra e Atena sulla sinistra che divergono e al centro l’albero di ulivo, con le loro

quadrighe che si sollevano ai loro lati. Della dea Atena si conserva il torso al British

Museum e notiamo anche qui la drammaticità del movimento e la presenza dell’egida

trasversale molto sintetica e abbreviata che abbiamo già visto sull’Atena di Fidia.

Un altro esempio di come movimento e panneggio siano qui esasperati è il volo di

Anfitrite sempre dal frontone occidentale.

Al Louvre c’è una testa proveniente sicuramente dal Partenone, la

testa Laborde, uno studioso osservando le venature del marmo sul

collo fu in grado di riconnetterla con certezza al torso di Iris che sta al

British Museum, messaggera degli dei rappresentata in volo con

questo vento che spinge il panneggio contro il corpo rivelandone le

forme. Falde in cui non ce n’è due uguali, grande intensità di

movimento e estrema abilità nel rivelare le forme al di sotto di questo

panneggio. Personificazione del fiume di Atene Ilisso, che

inaugura la grande serie molto fortunata anche in

età romana delle grandi divinità fluviali che sono

rappresentate come figure semisdraiate e nude.

Anche qui il nudo è ormai estremamente

compendiario e sintetico, assoluta naturalezza

del risultato finale.

Il frontone ovest ha al centro anch’esso una innovazione stilografica, ci sono due figure

divergenti, e nulla se non un esile stelo che occupa il centro del frontone, è la prima

volta che troviamo una soluzione iconografica di questo tipo nei templi greci che di

solito avevano la figura centrale della divinità stante. Anche per quanto riguarda i

frontoni è possibile riconoscere diverse mani all’opera, che presumibilmente

appartengono alla scuola di Fidia. Alcune fonti letterarie dicono che Fidia nel 438 non

era più ad Atene ma era in Elide essendo scappato in conseguenza del suo primo

processo, e impegnato a realizzare la statua di Zeus a Olimpia. I frontoni possono

essere opera della sua scuola, della sua bottega, conosciamo i nomi di molti dei suoi

seguaci. Ciò che ci consente di immaginare che Fidia sia stato quanto meno l’ideatore

del programma iconografico, sono quelle coincidenze di temi che ricorrono nel

programma fidiaco:

- dell’amazzonomachia, centauromachia e gigantomachia

- della nascita di divinità

- tema cosmico delle quadrighe di Elios e Selene.

L’amazzonomachia la troviamo sulle metope del Partenone, sullo scudo dell’Atena

Parthenos; la centauromachia di nuovo sulle metope e sullo scudo all’interno; la

gigantomachia sulle metope e sui sandali della statua, che è esplicitamente attribuita

a Fidia dalle fonti; per il tema della nascita della divinità, Pandora nasce sulla base

della statua, Atena nasce sul frontone est, e sulla base dello Zeus che realizzerà in

quegli anni ad Olimpia è rappresentata la nascita di Afrodite. Tema delle quadrighe

cosmiche sono invece sulla base dello Zeus, sul frontone est e sulla base dell’Atena.

Tematica comune che inneggia alla nascita di una nuova era, una nuova età dell’oro di

cui Atene si fa protagonista, ed è questa l’ideologia periclea di cui Fidia, attraverso

questo programma che ideò, doveva essere stato responsabile. Anche il motivo del

portento è molto caratteristico.

Il Partenone, caso unico nella storia dell’architettura greca, non ha un altare davanti

alla fronte est, l’altare c’è sull’acropoli ma è quello del tempio di Atena Poliade, quindi

secondo alcuni il Partenone non sarebbe un tempio perché il culto e la stessa festa

paratenaica non erano offerti ad Atena Parthenos ma ad Atena Polias, la antica

abitatrice dell’acropoli, la vera divinità ciclica. La Parthenos che ha una connotazione

guerriera molto pronunciata è l’espressione della città che ha trionfato sui persiani, e

la statua è concepita come una gigantesca offerta alla dea. Quindi il Partenone più che

un tempio è una sorta di colossale thesauros, una struttura destinata a ospitare

un’offerta votiva preziosa che Atene e gli alleati della Lega offrono alla divinità. Non è

il tempio civico, il Partenone è privo di culti.

La guerra del Peloponneso si conclude con la vittoria di sparta nel 404. Nel 421 c’era

stata la cosiddetta pace di Nicia, dal nome del generale ateniese, con Sparta, in un

momento in cui le sorti sembravano arridere ad Atene, e a ridosso di questa vittoria si

erigerà un tempio di Atena Nike, che avrà il tema della vittoria militare auspicata

contro Sparta. Il fregio è in relazione con questi avvenimenti perché ad esclusione del

lato sud gli altri tre lati rappresentano greci che combattono contro greci, per la prima

volta troviamo la rappresentazione di un evento contemporaneo, fregio storico nel

senso più evidente, non rappresenta più un fatto mitologico ma quasi contemporaneo,

di attualità. Il lato sud invece rappresenta la battaglia tra greci e persiani

probabilmente a Maratona, sempre un soggetto di tema storico ma non così recente. I

greci combattono in nudità eroica contro i persiani che invece indossano le loro lunghe

tuniche e le braghe. Le conquiste formali dello stile partenonico sono qui attuali, il

modellato del nudo è estremamente fluido e delicato, le pose sono originali, il tutto si

staglia su uno sfondo neutro che dobbiamo immaginare colorato. Creazione del mito di

Atene, come potenza vincitrice sui persiani. I frontoni sono molto poco conservati.

Intorno al tempio sui 4 lati del bastione correva un parapetto, una balaustra di marmo

alta circa 1 metro e anche questa balaustra era riccamente decorata a rilievo. La

balaustra è più tarda dell’edificio, forse del 415-420 e mostra

ormai uno stile post partenonico, che si definisce con l’epiteto di

stile ricco, della fine del V secolo. Le lastre sono in tutto 27,

occupano un’ampia superficie di circa 42 metri, su ciascuno dei 4

lati c’erano figure di nikai che convergevano verso una figura di

Atena seduta, riconoscibile per la presenza dello scudo. Nikai che

in altri pannelli compiono dei sacrifici. L’iconografia classica della

nike è quella della figura alata. Corpo di un toro che esse si

apprestano a sacrificare. Quello che colpisce è la straordinaria resa

del panneggio che ha questa tipica strutturazione che si definisce

“a nastro”, come se le falde fossero dei nastri che fluttuano nello

spazio, avendo ormai perso il rapporto consequenziale con il corpo e le sue forme, e

essendo divenuto un elemento decorativo quasi autonomo che vive di vita propria e

che si arti

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
134 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .Artemis. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia del'arte greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Romeo Ilaria.