Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 1 Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Archeologia e storia dell'arte greca Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Appunti lezioneAA 2020/21 II Sem.

PROBLEMA DELL'ETÀ DEL BRONZO precedente alla Grecia storica

ILIADE → fino agli anni '70 dell'800 considerata invenzione romanzesca.

In realtà:

  • STORIA DEGLI ACHEI è storica e reale
  • GUERRA DI TROIA storica e reale
    • Micene termine storico per Achei
    • Città che sorvegliava passaggio tra Mar Mediterraneo e Mar Nero arricchendosi ma 410 ca. a.C. subisce un assedio (tra Bosforo e Dardanelli)

HEINRICH SCHLIEMANN (1822-1890)figlio di un pastore religioso appassionato di antichità che leggeva ai figli Iliade e Odissea.

NO PREPARAZIONE ARCHEOLOGICA

Probabilmente grazie a ciò cerca Troia.

Era un commerciante di successo

  • Primi anni '70 lasciò commercio e

1871

  • Trova città di Troia

scavi arch.

Nuovo obiettivo:

  • Trovare città degli eroi achei (Agamennone etc.)

1876

  • Scavi in Argolide (Micene)

trovava ormai

Porta dei Leoni

sempre stata visibile ma mai ben stata interpretata

  • Trova i Circoli Reali di Micene

Schliemann è convinto dell'esistenza di Troia quindi ha inizio il crollo estensivo miceneo del II sec a.C

  • Circolo A Funerario

(XVIII - XVII sec. a.C)

scoperto nel 1878 e con tombe tra XVII e XVI a.C (medio bronzo)

Tombe estremamente preziose in oro

Corpi inumati ricoperti in oro Tomba III di una donna con due bambini Tomba V trova maschera detta di Agamennone + stele a rilievo e custodia di un'urna Diademi in oro e ≠ lamne auree

Teoria dello sviluppo interno

Quando l'architettura agricola diventa considerevole, c'è possibilità per qualcuno di dedicarsi ad altro

Avvio articolazione societaria

  • Artigiani
  • Soldati
  • Commerciali

Sviluppo verticistico e creazione classe di potere

Rottura legame tra civiltà micenea (culturona) e subconca della Grecia geologica e minoica (Creta)

Lineare B - Scrittura Sillabica Micenea

  • Scoperta 1952 con ritrovamento Palazzo di Pilo
  • Grande deposito di testi (tavolette)
  • 1 segno = 1 sillaba
  • Ideogrammi (elen. pittogrammi)
  • Forti similitudini tra parole di civiltà del bronzo e quella del ferro

Cultura indogina

Palazzo di Tirinto (Argoide) (Cittadella)

  • Insediamento micenei
  • Collocano nella cittadella città sotto metro estesa e popoloni

Fasi ben note

  • 1350 a.C. metà XIV sec.
  • Fine XIV sec. 1310 ca.
  • Metà XIII a.C.
  • Costruzione megaron
  • Prima cinta muraria
  • Palazzo si espande
  • Ricostruzione e ingrandimento delle mura
  • Muro poderoso
  • Cunicoli, archivi ec.
  • Con diverse porte

Più alta protezione

  • Perché corridoio schermato da enormi porte e sopra muro ci sono guardie
  • Nuovo muro ingloba sorgente d'acqua

Relazione protettiva a qualcosa che sta accadendo

Cortile della casa

  • Porte più piccole

Succede lo stesso anche in altre città come Micene

Decorazioni

  • Pavimento sala trono

Piuttosto fragile, con immaginavo manico in età micenea era sur mare

  • Laterale perché ad alcune cose fascicoli

MONDO GRECO È MOLTO DISPERSO TERRITORIALMENTE

RELIQUONE ELASTICA ED ELASTICA

ELEMENTO DI UNIFICAZIONE

+ senso di unità in ogni territorio greco anche se molto lontani

IL MEDITERRANEO era la RETE che li connetteva

INSIEME AL MITO, sempre nuovi e vecchi dell'incontro con nuovi stranieri

CARATTERISTICHE CULTURALI

  • Manufatti d'orici di difficile identificazione
  • Linea B non più usata e parlavano una lingua diversa
  • LENTO PASSAGGIO TRA INDUSTRIA BRONZO VERSO INDUSTRIA FERRO sfruttato per le armi (Tra XII e XI sec.)
  • TRA RITO INUMATORIO A RITO CREMATORIO
  • RARE COMMERCI PER MARE perché mouckura susunira
  • Principali attività economiche sono agricoltura e allevamento solo per sopravvivenza

CORREDO abbastanza semplice

  • Piante con coperchio con
  • Modelini di granaio
  • Mostra potenza economica della donna
  • Gestisce potere della famiglia
  • Anche orecchini in oro con ottima decorazione
  • Pendenti a forma di Melagrana
  • Collana in pasta vitrea importata da Egitto e Tafiace
  • Commerci si sono riattivati

GEOMETRICO TARDO (750-720 a.C.)

  • I grandi vasi della Bottega del Dipylon
  • Decori ricoprono quasi per intero il quadro
  • Scene complesse
  • Vasi monumentali
  • Krater geometrico n. 990
  • Anfora 804, circa 150 cm
  • SEVATA = seguono la tomba

Casa Abitata: Qualche Esempio

  • Nichoria (Messenia)
    • "casa a megaron" o abitata (plurale megara)
      • Grande sala con focolare
      • + portico, anticamera
      • + talamo (ambiente absidato)
      Spazio privato della coppia e dove bene preziosi
  • Heroon di Lefkandi (Eubea), Prima metà X sec a.C
    • Casa enorme (15 x 10 m)
    • Attribuita da capovillaggio non separato con i suoi
    • Edificio di culto perché uomo eroizzato
    • Da cosa a tempio

VII secolo Età Orientalizzante

  • Fenomeno stilistico
  • per tutto VII secolo
    • in alcune zone prima
    • e altre dopo
  • Nuove tecniche, motivi, materiali provenienti da vicino e lontano oriente
  • Modalità di incontro
  • Mercanti Fenici + siro-levantini
  • Grandi santuari
    • frequentati da moltissime popolazioni
  • "Fenicio ignorandro e proto"
    • "gualrusaggi inscritk sulla nave nera vanvolode"
  • Anche nuova alfabetizzazione

Quartiere ceramico

Tra V e IV secolo

Stirene

Produzione principale

Fornaci mai trovate

Ceramiche geometriche

  • No scene figurative molto rare
  • Decoro geometrico ripetitivo

Ceramica protocorinzia (PC)

  • Protcorinzio antico (PCA/EPC) [720-690 a.C.]
  • Protocorinzio medio (PCM/MPC) [690-650 a.C.]
  • Protocorinzio tardo (PCT/LPC) [650-630 a.C.]

Rapido mutamento

Contenitori per profumo

Aryballos oggetto di grande fortuna

Con ornato orientalizzante

Tecnica a figure nere

Pittura incisa per donare dettagli

Per vino

Storia

Monarchia Bacchiade (707-657 a.C)

Tirannide Cipselide (657-585 a.C)

Prima fase positiva

Vaso potorio le Kotylei e Skyphoi

Senza distinzione labbro

Con labbro visibile

Età Arcaica (VI secolo a.C)

Sviluppo degli ordini architettonici

  • Conflitti sociali inaspriscono
  • Prestigio sociale degli artigiani
  • Tiranni
  • Legislatori
  • Sparta

Coltivazione per ecc.

  • Solone è seguito primo legislatore di Atene
  • Elimina la schiavitù per debiti
  • Crescita artigianato e commercio marittimo

Ordine Dorico

  • Nasce nel Peloponneso, area dorica per eccellenza

Piana di Olimpia (Elide)

Tomba di Pelops secondo tradizione, tradizione da Olimpia e luoghi di culto nome a Peloponneso

Discendente degli Eraclidi (Dori)

e sfida re locale vincendo e diventando successore

Dettagli
A.A. 2020-2021
110 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenascianna1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Lambrugo Claudia.