Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 63
Appunti di Anatomia Pag. 1 Appunti di Anatomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia Pag. 41
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Camilla Cilluffo PRINCIPALI GENERALI DI ANATOMIA 1) Cellula: unità funzione e strutturale di tutti gli organismi viventià cellule cilindriche (epiteliali) 2) Tessuto: insieme di cellule che lavorano in cooperazione (non sono funzionalmente simili) àepidermide 3) Organo: struttura costituita da diversi tessuti che lavorano in cooperazione à pelle (epidermide+ derma+ tela sottocutanea)àderma 4) Apparato: insieme di organi con diversa funzione e diversa derivazione embrionaleà apparato tegumentario (ghiandole, epidermide à epiblasto; dermaàdermatomo; cromatoforià cellule della cresta neurale [neuro-ectodermica]) Sistema: insieme di organi con una stessa funzione embrionale e che hanno una funzione comunaà sistema muscolare 5) Organismo: essere vivente costituito da un insieme di sistemi e apparati che cooperano per farsì che risponda a tutte le sue esigenze (alimentazione, respirazione, riproduzione, movimento, interazione, protezione) APPARATO TEGUMENTARIO TEGUMENTO= CUTE= PELLE - Apparato tegumentario formato da cute ed annessi cutanei La cute è un organo formato da tessuti: epidermide, derma e tela sottocutanea (non sempre presente, tessuto connettivo lasso che accoglie adipociti, se presente in grande quantità si chiama PANNICOLO ADIPOSO) - Annessi cutanei: strutture che possono essere differenti in base alle classi finalizzati all’ambiente in cui vive l’animale o Ghiandole pluricellulari o unicellulari a livello dell’epidermideà gh. Caliciforme mucipara o Scaglie, squame, Penne, Peli - Il tegumento riveste la superficie del corpo è il confine tra corpo e ambiente esterno - Il piano organizzativo è comune a tutti i Vertebrati - Epidermide è un tessuto pluristratificato pavimentoso cheratinizzato (o non), innervato NON vascolarizzataà il nutrimento proviene dal derma sottostante (vascolarizzato ed innervato perché controlla la temperatura) FUNZIONI: - Protezione meccanica - Difesa da agenti fisici (UV), chimici o biologi (virus e batteri)à produzione di film idrolipidico, muco, cellule pigmentate, corneificazione degli strati superficiali - Scambi osmotici negli organismi acquatici (scambi idrico-salini) - Controlla perdita acqua nei tetrapodi - Omeostasi termica (uccelli, mammiferi) - Sede di terminazioni nervose per ricezione di stimoli - Ghiandole producono secretoà ormoni indispensabili per organismi di sesso diversi - Coinvolto nella sintesi di vitamina D - Presenza di particolari annessi cutanei (artigli, corna, unghie) - Presenza di cellule pigmentate (cromatofori, melanociti) ADATTAMENTI ALL’AMBIENTE: 1) ITTIOPSIDI - Pesci che vivono in acqua salata hanno una pressione osmotica dei liquidi interni più bassi dell’acqua in cui vivonoà rischio di disidratazione - Pesci che vivono in acqua dolce hanno una pressione osmotica dei liquidi interni più alta dell’acqua in cui vivonoà RISCHIO di importare più acqua del necessario àper poter rispondere a questi rischi l’epidermide è pluristratificata è
Dettagli
A.A. 2021-2022
63 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camilla.cilluffo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.