Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti di Analisi dei mercati Pag. 1 Appunti di Analisi dei mercati Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi dei mercati Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi dei mercati Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi dei mercati Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi dei mercati Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi dei mercati Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 4: Domanda

N.B.- una variazione del prezzo fa spostare lungo la curva- uno spostamento della curva (di domanda o di offerta) genera una variazionenel prezzo di equilibrio

  1. Richiami di microeconomia per l'analisi della domanda
  2. Le variabili da considerare per capire i possibili spostamenti della domanda di mercato
  3. L'elasticità della domanda al prezzo

1. Richiami di microeconomia per l'analisi della domanda

La funzione di domanda individuale è la relazione che lega la quantità di un bene che un consumatore è disposto ad acquistare al prezzo dello stesso, al reddito, al prezzo degli altri beni e ad altri fattori che possono influenzare le preferenze (funzione di utilità). È la soluzione del problema:

La soluzione di questo problema determina la quantità scelta dal consumatore in base al prezzo dello stesso, al prezzo degli altri beni, al reddito e alla forma della funzione di utilità. Tale forma riflette le preferenze del consumatore.

Il consumatore è influenzato da fattori che possono modificare le sue preferenze. La domanda di mercato è la somma delle domande individuali. Per ottenere la domanda aggregata, vengono sommate orizzontalmente le curve di domanda individuali, ovvero le quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare ad ogni livello di prezzo. Le caratteristiche della domanda di mercato sono il risultato delle caratteristiche delle domande individuali e dell'importanza degli individui in termini di quantità acquistata. La funzione di domanda di mercato dipenderà quindi dalle stesse determinanti delle domande individuali e dal numero di potenziali consumatori. Nel caso in cui tutti i potenziali consumatori abbiano funzioni di domanda simili, il caso più semplice, invece, se i consumatori hanno preferenze e funzioni di domanda diverse, è utile raggruppare gli individui in gruppi omogenei, ossia con funzioni di domanda simili.

ad es. per età, condizione lavorativa, ecc.) La funzione di domanda di mercato sarà data dalla somma delle funzioni dei diversi gruppi. Per esaminare la domanda di mercato dobbiamo quindi considerare le caratteristiche delle funzioni di domanda dei singoli gruppi e come queste si possono essere modificate nel tempo. Gli argomenti che entrano nella funzione di domanda variano a seconda del tipo di bene. Le determinanti della domanda saranno molto diverse per: Prodotti di consumo: prodotti destinati al consumatore finale Prodotti intermedi: prodotti destinati a un'organizzazione (impresa, organizzazione nonprofit o istituzione): la domanda di questi prodotti è derivata dalla domanda finale Tra i beni di consumo è poi necessario distinguere tra: Beni durevoli: prodotto tangibile che permette un numero elevato di utilizzi (elettrodomestici, automobili). La frequenza di acquisto è bassa, il processo di acquisto si basa su un'attenta ricerca di informazioni.

Daparte del consumatore, il prezzo è elevato; i beni sono acquistati con risparmio o a credito. Inoltre spesso esiste un mercato dell'usato.

Beni non durevoli: bene utilizzato una sola volta (prodotti alimentari, carburante). La frequenza di acquisto è elevata, la conoscenza del consumatore sul prodotto è buona, il prezzo è contenuto.

Servizi (prodotti intangibili): definiti come prestazioni, benefici o soddisfazioni. Il ruolo del personale è fondamentale poiché coinvolto direttamente nel processo di produzione all'atto dell'erogazione del servizio.

La curva di domanda mostra la relazione tra prezzo e quantità. Se cambia il prezzo del bene osservato, si avrà uno spostamento lungo la curva di domanda (non di tutta la curva) Spostamenti della curva di domanda (per un dato livello di prezzi):

Spostamenti verso dx (espansione) aumenta il reddito, aumenta la numerosità potenziale dei consumatori, aumenta il prezzo dei beni sostitutivi,

cambiano le preferenze (es. successo di una campagna pubblicitaria)

Spostamenti verso sx (contrazione) → si riduce il reddito, si riduce la numerosità dei potenziali consumatori, si riduce il prezzo dei beni sostitutivi, eventi che rendono il bene “meno gradito” ai consumatori (es. campagne pubblicitarie contro l’abuso di alcol, limitazione alla pubblicità)

2. Le variabili da considerare per capire i possibili spostamenti della domanda di mercato

Il reddito

Generalmente un aumento del reddito fa aumentare la domanda (spostamento verso destra) e una sua riduzione la fa diminuire; questo avviene per tutti i beni normali (elasticità al reddito > 0)

L’analisi dei possibili effetti del reddito implica due passaggi:

  1. come sono variati i redditi dei potenziali consumatori di questo bene?
  2. date queste variazioni, che conseguenze possono aver avuto sullo spostamento della curva di domanda?

Per rispondere alla prima domanda devo analizzare...

l'andamento dei redditi pro capite o delle famiglie nel periodo considerato

Per rispondere alla seconda domanda devo avere un'idea della possibile elasticità della domanda di birra al reddito.

Di quanto si sposta la domanda per una data variazione del reddito dipende dall'elasticità della domanda al reddito. Tale elasticità dipende dal tipo di bene e dal livello di reddito al quale viene misurata. Man mano che il reddito aumenta, alcuni beni possono passare dall'essere beni necessari (elasticità al reddito positiva ma < 1) a inferiori (elasticità al reddito negativa). Altri beni possono passare da un'elasticità pari a zero a un'elasticità > 1 (beni di lusso). Quindi l'impatto di un aumento del reddito può essere molto diverso per consumatori con livelli di reddito diversi.

Nelson (2013, Health Econ Rev. 3: 17) riporta elasticità al reddito che variano tra 0,39 e 0,67. I risultati suggeriscono che

la birra abbia un'elasticità al reddito compresa tra 0 e 1 (bene necessario)

Numerosità dei potenziali consumatori - slidesituazione Italia Prezzi degli altri beni

l'effetto delle variazioni dei prezzi degli altri beni dipende dal tipo di relazione col bene in questione:

  • beni sostituti: elasticità incrociata della domanda > 0
  • beni complementari: elasticità incrociata della domanda < 0
  • beni indipendenti: elasticità incrociata della domanda = 0

È possibile anche confrontare l'andamento del prezzo del bene in esame con l'inflazione media per comprendere se questo è divenuto relativamente più o meno costoso rispetto all'insieme degli altri beni (che, come aggregato, possono essere considerati sostituti o indipendenti)

Mercato della birra - sottoinsieme del mercato delle bevande alcoliche

Preferenze e altri fattori

L'utilità di consumare birra potrebbe dipendere da fattori ambientali: presenza di

eventi sportivi e/o musicali, es campagne pubblicitarie di successo, campagne di sensibilizzazione. Stili di consumo: una distinzione fondamentale nel settore della birra (e più in generale delle bevande) è quella tra consumo on trade (ristoranti, bar, pub) e consumo off-trade (a casa propria). Sebbene entrambi concorrano a determinare la domanda complessiva, rispondono a logiche un po' diverse di cui le imprese devono tenere conto. In Europa, complice la crisi, vi è stata una tendenza alla riduzione dei consumi on-trade (con possibile effetto di riduzione complessiva della domanda). Tuttavia, c'è una forte diversificazione tra paesi nell'utilizzo dei diversi canali. L'elasticità della domanda al prezzo: A parità di tutte le altre condizioni, se il prezzo del bene si riduce la quantità acquistata (in genere) aumenta perché: - gli individui sostituiscono questo bene ad altri perché è diventato relativamente meno costoso (effettosostituzione)- è l'insieme dei panieri acquistabili aumenta (effetto reddito) Una misura chiave di questa relazione è l'elasticità della domanda al prezzo. Tale elasticità è misurata a parità di tutte le altre condizioni (coeteris paribus) NB: Se si modificano contemporaneamente anche le altre variabili, questa relazione non sarà osservabile in modo diretto, ma potrà essere stimata solo attraverso delle tecniche econometriche Da cosa dipende l'elasticità della domanda al prezzo? - Possibilità di sostituzione: maggiori saranno i beni sostituti sul mercato maggiore sarà l'elasticità di un bene rispetto al prezzo. - Quota del bene sul bilancio familiare: prodotti che hanno un impatto maggiore sul bilancio familiare hanno elasticità più elevata. - Orizzonte temporale: nel breve termine l'elasticità di un bene è più bassa rispetto a quella nel medio/lungo. - Beni necessari e di lusso: i

beni necessari tendono ad essere menoelastici di quelli di lusso esempio: visite mediche vs. vacanze

Lezione 5 e 6: Offerta

Panoramica del settore – valore produzione e numero diimprese attive

Costi di produzione

La forma di mercato/struttura del settore

Barriere all’entrata

Altri fattori

Fattori che influenzano i costi delle imprese: Spostamento della curvadell’offerta

In un mercato concorrenziale, la curva d’offerta nel breve periodo èdeterminata dal numero di imprese presenti e dalla loro funzione dei costimarginali.

I principali costi di produzione in questo settore sono:

  • materie prime
  • lavoro
  • trasporto e comunicazione (pubblicità)

Qual è l’impatto di un aumento dei costi? (Qual è l’impatto di un aumento delcosto delle materie prime? Stesse risposte)

  • La curva dei costi si sposta verso l’alto: aumenta il costo di produzione diogni unità diprodotto
  • La curva di offerta si sposta verso sinistra: aumenta il prezzo per ognilivello
di quantitàà se non vi sono altre variazioni esogene (coeteris paribus) avremo un nuovo equilibrio caratterizzato da una quantità minore e un prezzo maggiore. Qual è l'impatto di un aumento del costo del lavoro? La curva dei costi si sposta verso l'alto se le imprese continuano a produrre nell'luogo in cui si è verificato l'aumento del costo. Ciò comporta una contrazione dell'offerta e uno spostamento della curva di offerta verso sinistra. Le imprese cercheranno di ridurre i costi di produzione, valutando dove localizzare la produzione. Nel settore agro-alimentare, la delocalizzazione produttiva è (per ora) un fenomeno marginale. Forma di mercato La relazione tra costi di produzione e prezzo di vendita dipende.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
30 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CriUniTn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei mercati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Lorandini Cinzia.