Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTI DI TRANSAZIONE FILIERA VERTICALE (es. settore immobiliare)
Tutte queste attività possono essere svolte da diverse imprese. Il dilemma principale delle imprese è quello di scegliere fino a che punto acquisire i diversi stadi della filiera produttiva.
Ogni impresa agisce senza considerare gli effetti delle proprie scelte sugli altri, anche se esiste il problema dell'ESTERNALITÀ VERTICALE (es. marginalizzazione).
Le imprese decidono se svolgere o meno internamente un'attività, confrontando i costi di transazione di mercato con i costi che sosterrebbe per svolgere internamente la transazione (MAKE or BUY).
Attività associate: Contabilità, finanza, HR, supporto legale.
marketing,→ lasciando svolgere ad altri parte del processo produttivo, logistica potrebbe esserci il rischio di rivelare delle informazioni fondamentali per il successo dell'impresa a terzi che potrebbero divulgare queste informazioni ad altre imprese. Questo sarebbe un costo significativo per l'impresa. L'analisi delle relazioni verticali fra imprese mostra che: - Imprese indipendenti che stabiliscono relazioni verticali fra esse (basate sui prezzi di trasferimento di un bene dall'impresa "a monte" all'impresa "a valle") conseguono un risultato inefficiente. - L'inefficienza è causata dal fatto che ciascuna impresa persegue il proprio obiettivo trascurando le conseguenze delle proprie scelte sul livello dei profitti delle altre imprese (trascurando le "esternalità"). Un'ulteriore causa di inefficienza: COSTI DI TRANSAZIONE. - Sono i costi sostenuti per poter attuare la transazione, indipendentemente dalvalore del bene scambiato- Non vanno confusi con il prezzo del bene scambiato- Differiscono in relazione alla natura della transazione stessa e al modo nel quale essa è organizzata- Quattro tipologie di costi di transazione
- Costi di ricerca e selezione del partner più adatto per una data transazione. Tende a aumentare all'aumentare della specificità del prodotto che vogliamo produrre/acquistare.
- Costi di negoziazione necessari per giungere ad un accordo circa i termini della transazione (es. tra cliente e fornitore occorre un accordo che sancisca il prezzo, la qualità, la quantità e la tempistica delle consegne)
- Costo di controllo sull'esecuzione della transazione (es. occorre un controllo qualità per verificare che l'altra parte abbia rispettato l'accordo)
- Costi sostenuti per imporre l'esecuzione della transazione (oppure danni derivati dalla mancata esecuzione) nel caso in cui una parte non rispetti
dieffettuare investimenti fisicamente localizzati in un certo luogo per contenere costi ditrasporto e di immagazzinamento.
Specificità degli asset fisici: la produzione di un certo output richiede alle parti di effettuareinvestimenti in macchinari ed impianti specifici che hanno basso valore in investimentialternativi (es. elementi tecnologici e di design)
Specificità delle risorse umane: la produzione di un certo output richiede alla parti dieffettuare investimenti in capitale umano specifici alla transazione. Ricevere unaformazione specifica è un rischio sia per l’impresa che investe risorse con il rischio che ildipendente poi se ne vada, sia per il dipendente che acquisisce competenze spendibili soloin quell’impresa.
Alla transazione è associato un costo, all’aumentare della sua specificità, aumental’irrecuperabilità di questo costo.
La specificità implica livelli elevati dei:
- Costi di ricerca e selezione del
partener più adatto per una data transazione- Costi di negoziazione necessari per giungere ad un accordo circa i termini della transazione TRASFORMAZIONE FONDAMENTALE → → EX ANTE PRIMA DELL'INVESTIMENTI EX POST DOPO L'INVESTIMENTO SPECIFICO SPECIFICO RELAZIONE MOLTI A MOLTI RELAZIONE 1:1 (tanti fornitori e tanti clienti, costi recuperabili) (un'impresa che produce e una che acquista, investimenti idiosincratici, costi irrecuperabili) Osservazioni - Se le transazioni non fossero specifiche non sarebbero necessari accordi specifici - Se la transazione non fosse specifica, ma ricorrente, le imprese cercherebbero una forma di accordo stabile. La frequenza indica l'importanza di un certo input per il committente che vuole garantirsi la disponibilità dell'input stesso con un accordo stabile invece che con il continuo ricorso al mercato - Se le transazioni richiedessero risorse specifiche allora alla transazione è associato un costo che ilfornitore non riuscirebbe più a recuperare qualora la transazione non avesse luogo e il committente, che necessita dell'input, rischia danni nel caso di mancata esecuzione della transazione. Le parti sono incentivate a legarsi attraverso accordi di varia natura che le protegga dai rischi di inadempienza e da possibili rinegoziazioni opportunistiche dell'accordo stesso.
Le parti sono incentivate a legarsi con accordi tanto più vincolanti quanto più sono specifiche le risorse richieste dalla transazione.
Esempio: contratto ad esclusiva tra FISHER BODY e GENERAL MOTOR, che prevede un pagamento del costi variabili più un 17,6%. Inoltre viene messa la "Clausola della nazione più favorita" precludendo al fornitore di vendere lo stesso bene ad altre imprese. L'accordo non funzionò perché all'aumentare della produzione di macchine, aumenta la domanda dei telai e dato che la remunerazione è sui cv, il fornitore non
è incentivato a fare investimenti (costi fissi) in tecnologie produttive avanzate che avrebbero reso la relazione efficiente. Alla fine General Motors acquisì Fisher Body.
Le clausole servono per proteggersi dall’ HOLD-UP (fregature).
Con l’accordo FIXED PRICE tutto il rischio è a carico di chi produce il bene: il cliente acquista sempre allo stesso prezzo e il fornitore ha dei costi variabili e il suo profitto dipende dal mercato.
Con l’accordo COST PLUS il fornitore è coperto dalla variazione dei costi perché il prezzo di vendita del bene sarà pari ai CV+%. →CONTESTO DI INCERTEZZA transazioni caratterizzate da specificità e frequenza
Le parti sono incentivate a stipulare accordi specifici oppure le transazioni vengono regolate all’interno di un’unica impresa (joint venture, integrazione). Si costruiscono delle strutture organizzative che riducono i costi di transazione e il mercato fallisce come struttura.
organizzativa delle transazioni. Se le parti fossero in grado di prevedere tutte le contingenze che potrebbero emergere nell'arco della loro relazione non sarebbe necessario che le transazioni venissero regolate all'interno di un'unica impresa e sarebbe sufficiente che stabilissero accordi reciproci in grado di condizionarne il comportamento e di vincolare ciascuna parte ad agire in modo coerente con l'interesse "collettivo".
Nella teoria economica delle organizzazioni, accordi volontari tra le parti vengono assimilati a contratti, indipendentemente dal fatto che essi possiedano lo status giuridico.
CONTRATTI: accordi volontari mutuamente vantaggiosi che contemplano:
- Il tipo di azioni che ciascuno deve intraprendere
- Le regole e le procedure che saranno utilizzate in futuro per prendere le decisioni
- Il comportamento che ciascuno può aspettarsi dagli altri
DESIGN ATTRIBUTES: problema di coordinamento, in caso di mancanza di un input in ingresso abbiamo
un blocco della catena di produzione. Esempio produzione l'alluminio: → → (processo di trasformazione: Bauxite allumina alluminio) L'impianto di trasformazione deve essere specifico per la caratteristiche chimiche di un preciso giacimento. Il costo è altamente specifico e il rapporto è 1:1 (trasformazione fondamentale), prima di fare l'investimento posso ancora rivolgermi a diversi clienti e dopo l'investimento mi posso rivolgere solo ad un particolare cliente. Il problema degli investimenti specifici è che ognuno vuole delle garanzie per cautelarsi, ovviamente questo richiede elevati costi di transazione. I contratti possono anche essere INFORMALI e IMPLICITI, considerati vincolati dalle imprese senza che abbiamo una valenza legale. Un CONTRATTO COMPLETO vincola ciascuna impresa ad agire in modo coerente con l'interesse collettivo CONDIZIONAMENTO RECIPROCO ILLIMITATO CONTRATTO COMPLETO Specifica precisamente: - Gli obblighi di