Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti della lezione del docente Bellomo Saverio riguardo al XV canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri per esame di Introduzione a Dante Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Commento

Cerchio settimo, terzo girone: violenti contro la natura. Questi marciano senza sosta sotto la pioggia

di fuoco. Incontro con Brunetto Latini, che predice il prossimo futuro di Dante. Altri sodomiti:

Prisciano, Francesco d'Accorso, Andrea de' Mozzi.

Al terzo girone dei violenti trovano posto, dopo i bestemmiatori, i violenti contro la natura, tra cui i

sodomiti. La ragione della gravità della pena potrebbe essere dovuto dal fatto che negando negando

la procreazione minaccia la sopravvivenza della società.

I sodomiti sono costretti a una marcia continua e possono schermirsi con le mani dalle fiamme, a

meno che non si fermino. Tale continuo movimento potrebbe alludere all'irrefrenabile trascinamento

della passione e anche essere il segno della loro imperfezione, giacchè è la quiete che caratterizza

Dio in quanto perfetto.

Quanto al loro modo di guardare alcuni ritengono sia da collegare alla cecità della quale furono

colpiti nella Bibbia gli abitanti di Sodoma. Tuttavia è più probabile che i dannati stringono le

palpebre per proteggersi dalla pioggia di fuoco che li colpisce perchè hanno la faccia rivolta verso

l'alto.

La prima schiera comprende religiosi e intellettuali legati all'insegnamento indotti più facilmente di

altri a pratiche omosessuali.

Principale rappresentante della categoria è Brunetto Latini che stese in Francia la maggior parte

delle sue opere, tra cui il Tresor, opera enciclopedica in francese. Nel presente canto Dante

riconosce a Brunetto un ruolo magistrale nei suoi confronti.

Il suo ruolo nella commedia è quello di integrare le profezie di Ciacco e di Farinata anticipando a

Dante il suo destino politico di emarginazione rispetto alle altre fazioni avvenuto nel 1304, quando

si distaccò dalla parte bianca e fece parte per sé stesso.

Alla medesima schiera del Latini appartiene Prisciano insegnante a Costantinopoli che ebbe

presunti rapporti con l'imperatore Giuliano. Dante incontra anche Francesco d'Accorso, docente

allo studio di Bologna, e Andrea de' Mozzi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nora96_96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia dantesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Bellomo Saverio.