Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 1 Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dell'esame di Forme del cinema moderno e contemporaneo Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2 L’IMPATTO EMOZIONALE DELLA MUSICA FILMICA

3 Questo significa considerare uno di quegli attori che contribuiscono all’impatto emozionale in un

4 film. Non si lavorerà solo su un piano narrativo, ma in tutti quegli elementi che orientano il nostro

5 impatto emozionale.

6 L’elemento stilistico e formale che contribuisce maggiormente all’empatia probabilmente ricade sul

7 fattore musica.

8 Possiamo porci delle domande che aprono una prima biforcazione:

9 La musica può significare uno stato emozionale per l’ascoltatore?

10 La musica può suscitare uno stato emozionale nello spettatore?

11 La differenza fra le due domande è quella che da un lato la musica è concepita come un elemento

12 significante e che ci può comunicare un significato, mentre nella seconda domando la musica viene

13 intesa come qualcosa che può indurre e provocare lo stato emozionale. Capiamo che sono due

14 aspetti completamente diversi, una musica può comunicarci uno stato emozionale come la felicità o

15 la tristezza, ma non è detto che la musica che ci comunica felicità ci renda felici. Naturalmente sono

16 due piani separati, ma fra loro complementari che può determinare la nostra risposta emotiva.

17

18 Queste due domande rispecchiano due differenti posizioni teoriche che hanno animato il dibattito

19 nell’ambito dell’espressività musicale. Un dibattito che precede dallo studio della musica filmica.

20 Per riflettere sulla musica espressiva del film occorre partire da alcune considerazioni generali e

21 sulla musica in genere che prescinde dalla presenza della stessa in funzione dei film.

22 Teoria dell’espressività

23 Cognitivisti: la musica può significare emozioni ma non può suscitarle: hanno un

24 - approccio cognitivo alla musica e rispondono in modo affermativo solo alla prima domanda.

25 Una musica può comunicare un contenuto significante collegato, ad esempio, alla tristezza

26 ma non ha il potere di rendermi triste.

27 . L’espressività musicale risiede nel nostro riconoscimento di un’emozione, come

28 contenuto specifico di un brano musicale, ma questo non apre le porte a un’esperienza

29 diretta di quell’emozione: ad es. capisco che il brano comunica un senso di tristezza, ma

30 non induce questa emozione su di me. Se un brano mi rende triste non la musica che mi

31 rende tale, ma sarà che quella musica mi scatena delle altre relazioni che non hanno a che

32 vedere con la melodia e che appartengono alla mia sfera personale e quindi mi inducono

33 quell’amozione (dovuto, ad es. a un ricordo, un lutto, etc.). La capacità espressiva della

34 musica quindi, secondo i cognitivisti, si fermerebbe a un livello di comunicazione di

35 un’emozione come il contenuto di quel brano.

36 Questa posizione si contrappone a un altro gruppo di musicologi.

37 Emotivisti ↔ la musica può significare che suscitare emozioni: ritengono che la musica

38 - non comunica solo un’emozione, ma la può anche suscitare. Gli emotivisti rispondono in

39 modo affermativo a entrambe le domande. Per questi studiosi la musica induce una risposta

40 emozionale anche nello spettatore come una capacità propria della musica stessa. Il brano,

41 ad es., che mi comunica tristezza può anche rendermi triste.

42 . La musica induce una risposta emozionale negli ascoltatori:

43

44 Giudizio ed emozione

45 Quando passiamo dalla musica in se a quella per film entra in gioca il rapporto che la musica

46 intrattiene con gli altri fattori stilistici del film come le immagini, suoni, il contesto narrativo entro

47 cui la musica si colloca, etc.

48 Possiamo chiederci se una musica può anche suscitare un’emozione diversa, dove quindi

49 comunicazione e impatto emotivo siano dello stesso segno oppure si può produrre uno scarto fra i

50 due elementi e quando è grande questo scarto. Ad es. una musica comunica gioia e allo spettatore

1 comunica tristezza o il contrario.

2 ↓

3 Comunicare un contenuto emotivo non equivale a suscitare emozione corrispondente.

4 -

Nel nostro approccio considereremo queste teorie come equivalenti e che devono integrarsi in

5 un’unica teoria. Secondo la quale teoria nella musica per film troveremo due componenti

6 complementari che ci possono aiutare a riflettere su due aspetti che si sostengono reciprocamente.

7 Avremo perciò un livello cognitivo e quindi collocabile nel giudizio che noi diamo, riconosciamo

8 alla musica di comunicare un contenuto emotivo. Questo comunicare emotività non significa

9 tuttavia dare un’amozione corrispondente e che quindi possa esserci uno scarto fra i due livelli di

10 riflessione.

11 Questo ci porta a una seconda considerazione:

12 La risposta dello spettatore può non corrispondere con lo stato emotivo del

13 - personaggio: il personaggio può vivere uno stato emotivo articolare, la musica può servire a

14 rinforzare quello stato emotivo particolare, ma lo spettatore può anche essere colpito da

15 quella musica provando un’emozione diversa da quella che sta vivendo il personaggio. Una

16 musica può essere messa in un film per attivare in noi una risposta. Noi attiviamo

17 simultaneamente due operazioni una di giudizio e di riconoscimento dell’emozione che

18 quella musica sta contribuendo a rappresentare e un’operazione emotiva che è legata

19 all’attivazione della nostra emotività e alla capacità di quella musica di produrre un

20 determinato stato emotivo.

21 . Es. rassegnazione e rimpianto - tristezza: nella sequenza finale di The Elphant Man

22 notiamo che la morte del protagonista è legato a questo meccanismo di rassegnazione e

23 rimpianto che porta a una tristezza. Il personaggio non dà segni particolari di tristezza, ma

24 piuttosto è una scena legata alla rassegnazione. Noi in quanto spettatori, invece siamo più

25 portati a intristirci o angosciarci, di fatto non viviamo le stesse emozioni di un personaggio.

26 Pertanto c’è un segno negativo che accomuna il personaggio e le reazioni che intende

27 indurci. La musica contribuisce a porsi nel mezzo fra queste due emozioni, da un lato

28 contribuisce all’emozione del personaggio, dall’altra parte induce in noi un tipo di emozione

29 che ha lo stesso segno, ma non del tutto corrispondete a quella del personaggio.

30

31 Funzione drammatiche della musica filmica

32 Quali sono le principali funzioni drammatiche che la musica può avere all’interno di un film? Da un

33 lato può essere il rapporto che si instaura fra musica e immagini e dall’altra parte musica e

34 narrazione.

35 Dà un senso di continuità: in molti film, il tono della musica rimane spesso uniforme e

36 - omogeneo. I brani musicali tendono a ripetersi anche se con variazione, ma di fatto il lait

37 motiv torna in più momenti del film contribuendo a costruire la continuità all’interno del

38 film.

39 Rinforza l’unità formale e narrativa: diventa anche un elemento che rinforza l’unità

40 - formale e narrativa del film. Ad es. pensiamo ai film di Spielberg dove la musica ha una

41 funzione strutturale molto forte.

42 Accrescere la valenza emozionale dell’ambiente: la musica può accrescere la capacità

43 - emozionale di un’ambientazione. Ad es. il genere horror e dove gli archi stridenti possono

44 dar vita e rendere più inquietante un’ambientazione che potrebbe avere un segno diverso.

45 Sottolinea gli stati psicologici dei personaggi: può esser il caso della sequenza conclusiva

46 - di The Elphant Man, dove un brano che vuole comunicare la rassegnazione del personaggio

47 serve a sostenere questo tipo di emozione.

48 Stabilisce un Mood generale: la musica è uno degli elementi più utilizzati nel cinema

49 - mainstream per stabilire un mood generale dei film.

50

51 Possiamo andare oltre queste 5 funzione e cercare di riflettere su due possibilità fondamentali di

1 interazioni che la musica può avere in rapporto all’immagine. Se le 5 funzioni riguardavano il

2 rapporto con la narrazione, queste riguardano più strettamente la musica come forma del linguaggio

3 cinematografico che interagisce con l’immagine.

4 L’esperienza emozionale della musica filmica: il primo processo che può attivarsi quando

5 guardiamo un’immagine accompagnata con la musica è il processo di…

6 Polarizzazione: è quel fenomeno che si produce quando il carattere emotivo di una musica,

7 - quando il contenuto emotivo di una musica spinge il contenuto dell’immagine verso lo

8 stesso polo emozionale. Ad es. un’immagine che non ha un tono emozionale evidente, che è

9 emozionalmente neutra, può essere spinta dalla musica verso una polarità specifica.

10 L’immagine di per se ha una bassa intensità emozionale, ma la musica porta l’immagine con

11 se trascinando la stessa verso il polo positivo o negativo. La musica a qui la funzione di

12 spostare l’immagine verso un determinato polo piuttosto che un altro.

13 ↓

14 . Il carattere emotivo della musica spinge il contenuto dell’immagine verso lo stesso

15 polo emozionale (es. Triste e Allegro).

16 . La musica modifica la qualità emotiva dell’immagine: la musica ha un potere molto

17 forte e la capacità di riorientare l’immagine verso un polo specifico.

18 Il caso forse più esemplare di polarizzazione è il regista Kubrick che utilizza sempre la

19 musica per orientare l’immagine anche laddove meno ce lo aspettiamo (es: Rossini utilizzato

20 in una scena di stupro fornendo una tonalità emozionale diversa rispetta a quella

21 dell’immagine. La musica è usata per “violentare” l’immagine e questa la rovescia verso il

22 polo opposto dell’immagine stessa).

23 Congruenza affettiva: questa è la seconda operazione attraverso cui possiamo usare il

24 - rapporto fra musica e immagine. Qui possiamo citare come maestro Spielberg. La musica

25 anche qui, come la polarizzazione, influenza l’immagine, non al unto di polarizzarla e quindi

26 trascinarla verso un polo che non ha a che fare con l’immagine, ma piuttosto intensifica un

27 tono verso cui l’immagine tende già a porsi. Non abbiamo la musica contro l’immagine, ma

28 piuttosto un’integrazione fra le due componenti.

29 ↓

30 . Lo spettatore rileva che la dimensione emotiva della musica si accorda con il tono

31 emozionale della narrazione: il caso di una narrazione avventurosa e declinati in una

32 chiave ironica, la musica tenderà ad avere queste stesse caratteristiche. (Es: Indiana Jones ha

33 lanciato quel motivo che è diventato celeberrimo).

34 . La musica in

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
93 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nausicaa93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Forme del cinema moderno e contemporaneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pierotti Federico.