Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 1 Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del Corso Teologia 3, Prof. A. Varsalona Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA&COSCIENZA&MORALE&

Senza!la!coscienza!morale!non!esisterebbe!la!morale!cristiana.!L’alibi!intristisce!l’uomo!e!lo!isola.!Per!comprendere!

meglio!che!cosa!è!la!coscienza!bisogna!tenere!presente!che!in!ogni!essere!umano!c’è!una!lotta!tra!bene!e!male,!ogni!

persona!valuta!le!sue!scelte!in!termini!di!bene!e!male.!Ci!sono!scelte!più!o!meno!importanti,!facciamo!fatica!ad!

operare!delle!scelte,!le!possibilità!sono!tante,!ci!dobbiamo!limitare!nel!momento!in!cui!scegliamo.!Il!luogo!(in!senso!

lato)!in!cui!avviene!in!questa!lotta!è!la!coscienza!morale.!La!coscienza!è!quel!luogo!dove!si!consuma!la!lotta!tra!bene!

e!male,!l’uomo!ha!grandi!desideri,!vita!riuscita!ma!deve!fare!i!conti!con!la!sua!e!altrui!disumanità.!Si!trova!a!fare!

esperienze!di!morte!nel!quotidiano,!mali!compiuti!ecc.!Paolo!esprime!questa!situazione!nella!Lettera!ai!Romani:!

descrive!la!lotta,!desidera!il!bene!che!vuole!ma!poi!si!trova!a!fare!il!male!che!non!vuole.!Riprendiamo!il!concetto!di!

male:!ci!rendiamo!conto!delle!grandi!possibilità!insite!nell’uomo,!l’uomo!può!vivere!degli!episodi!negativi!ma!è!più!

grande!di!ciò,!è!più!grande!di!quello!che!ha!compiuto.!La!morale!incoraggia!l’uomo!a!dare!il!meglio!di!sé,!sei!più!del!

tuo!male.!L’uomo!fallisce!nella!sua!vita!di!oggi,!l’uomo!non!si!realizza!nella!sua!umanità,!l’uomo!che!non!fa!goal!nella!

sua!vita!ma!non!c’è!situazione!da!cui!l’uomo!non!possa!riscattarsi.!!

!

L’uomo&e&l’esperienza&del&male&

L’uomo!può!fare!del!male!ma!può!anche!subire!del!male,!non!ha!una!risposta!il!male,!anche!per!la!Bibbia!non!c’è!una!

risposta.!Per!cercare!di!capirlo!partiamo!dalla!Genesi:!il!testo!biblico!ci!offre!un!racconto!simbolico,!sono!racconti!

eziologici,!non!intendono!offrirci!un!resoconto!scientifico!ma!le!spiegazioni!dell’esistenza!del!bene!e!del!male.!!

!

L’uomo&nei&primi&capitoli&del&libro&della&Genesi&&

La!creazione!è!una!bella!notizia.!L’esodo!è!stato!scritto!prima!della!creazione,!il!popolo!di!Israele!si!è!distinto,!Dio!è!

buono!e!interviene!per!far!rinascere!l’esperienza!dell’Esodo,!dalla!schiavitù!ad!una!vita!libera,!questa!esperienza!

concreta!ha!impedito!al!popolo!di!creare!cosmogonia!dualistica,!gli!altri!popoli!avevano!scritto!dei!racconti!che!

parlavano!di!due!dei,!uno!che!parlava!del!bene!e!l’altro!del!male,!sono!due!dei!alla!pari.!Il!rischio!era!quello!di!

deresponsabilizzare!il!male,!si!dava!la!colpa!al!dio!del!male.!L’uomo!nella!sua!vita!fa!l’esperienza!dei!sensi!di!colpa,!

l’uomo!è!consapevole!di!aver!fatto!qualcosa!che!non!va!bene.!Loro!hanno!solo!un!Dio!da!cui!può!venire!solo!bene,!

fanno!questa!esperienza!grazie!all’Esodo.!Il!popolo!di!Israele!si!chiede!da!dove!venga!questo!male!se!non!può!essere!

attribuito!ad!un!Dio.!Da!qui!nascono!i!racconti!della!Genesi,!I!e!III.!Nell’esperienza!dell’Esodo!abbiamo!fatto!

l’esperienza!di!rinascere,!viene!usato!per!dire!che!Dio!crea!tutto!ciò!che!esiste!e!il!popolo!di!Israele!lo!rivive!

nell’esodo.!I!testi!vanno!affrontati!a!partire!dalla!domanda!giusta:!perché!esiste!l’uomo!e!il!mondo?!Cosa!dicono!

dell’uomo?!La!Bibbia!parla!dell’uomo.!Sono!due!racconti!diversi!nati!in!due!epoche!storiche!diverse!(due!Genesi),!

anche!in!tempo!di!crisi!nasce!un!racconto!che!dice!la!bontà!di!Dio.!Il!primo!racconto!della!creazione!racconta!della!

creazione!di!Dio!(10!volte!Dio!disse),!usa!i!verbi!fare,!creare!e!separare.!Perché!questo!verbo?!Non!è!casuale,!la!

diversità!fa!parte!dell’essere,!una!cosa!esiste!perché!è!diversa!dall’altra,!sono!diversi,!l’apice!della!creazione!è!la!

relazione,!la!diversità!fa!parte!dell’esistenza!dell’uomo,!la!diversità!è!il!luogo!felice!dove!è!possibile!vivere!la!

comunione,!Genesi!IV!è!il!primo!passo!dove!avviene!il!primo!omicidio,!ci!aiuta!a!capire!Genesi!II.!

!

! Mercoledì!14!marzo!2018!+!Giovedì!16!marzo!2018!

(5)(6)(La(coscienza(morale(

!

La!coscienza!morale!è!il!luogo!dove!si!consuma!la!lotta!tra!bene!e!male.!!

Il!capitolo!3!della!Genesi,!affronta!la&questione&del&male!che!segna!qualsiasi!esperienza!umana.!

!

I!popoli!circostanti!creano!due!dei:!uno!responsabile!del!bene!e!uno!del!male.!Se!un!uomo!sperimenta!il!male,!non!è!

colpa!sua!ma!del!rispettivo!dio.!Il!popolo!d’Israele!invece,!non!cede!alla!tentazione!di!creare!questi!due!dei,!ma!

sperimenta!concretamente!che!Dio!interviene!sempre!in!favore!dell’uomo!e!che!da!dio!viene!solo!ciò!che!è!bene.!!

! Genesi!1:!racconto!della!creazione!–!tutto!ciò!che!Dio!crea,!è!buono,!compreso!l’essere!umano.!!

•!

! Gen!2,!4bE25:!la!condizione&originaria!dell’uomo!così!come!Dio!l’ha!pensata!

•!

Il!coinvolgimento!e!il!compiacimento!di!Dio!rispetto!alla!sua!opera!è!simile!a!quella!di!un’artista.!L’uomo!può!quindi!

essere!considerato!come!un’opera!d’arte:!Dio!crea!l’uomo!a!sua!immagine!e!somiglianza.!!

Dio!prepara!un!giardino!stupendo!dove!l’uomo!può!vivere.!Il!racconto!mostra!che!l’uomo!ha!a!disposizione!non!solo!

ciò!di!cui!ha!bisogno!per!vivere,!ma!anche!l’eccedenza.!!

!

Quando!il!racconto!sembra!ormai!concluso!si!dice!che!non!è!bene!che!l’uomo!sia!solo:!viene!introdotta!la!cosiddetta!

creazione&della&donna.!Ci!troviamo!di!fronte!a!un!Dio!che!vuole!il!massimo!bene!per!l’uomo!e!in!quest’ottica!chiede!

all’uomo!stesso!un!aiuto!per!dare!un!nome!alle!cose,!ma!l’uomo!non!si!sente!ancora!soddisfatto.!È!a!questo!punto!

che!viene!introdotta!la!cosiddetta!creazione!della!donna.!In!realtà!non!è!ancora!mai!stata!fatta!una!distinzione!di!

genere:!si!parla!in!generale!di!persona!umana,!siamo!noi!a!immaginare!il!genere!maschile.!La!creazione!dell’uomo!

raggiunge!la!sua!completezza!con!la!creazione!del!suo!più!grande!diverso!e!opposto.!La!relazione!tra!maschio!e!

femmina!aiuta!a!comprendere!qualcosa!della!relazione!con!l’altro.!Il!segno!della!costola!mostra!non!solo!che!uomo!e!

donna!hanno!la!stessa!natura,!ma!anche!il!costante!bisogno!l’uno!dell’altro.!

!

In!Genesi!2,!23!l’uomo!per!la!prima!volta!prende!la!parola!per!esprime!il!suo!stupore.!Non!c’è!vergogna!di!trovarsi!

nudo!davanti!all’altro,!non!c’è!motivo!di!avere!paura,!non!ha!bisogno!di!difendersi,!è!accolto!per!quello!che!è.!!

!

! Gen!3,!1E7:!il&dramma&della&tentazione&e&del&peccato!

•!

!

Questo!testo!ha!come!nucleo!centrale!il!comandamento!che!Dio!dona!all’uomo!in!Gen!2,!16.17:!‘’non+mangiare+

all’albero+della+conoscenza+del+bene+e+del+male’’.!Con!questo!comandamento!Dio!non!vuole!invitare!l’uomo!a!

rimanere!ignorante!rispetto!a!ciò!che!bene!e!ciò!che!è!male!e!non!vuole!nemmeno!imporre!all’uomo!un!limite!o!un!

comando!arbitrario.!Il&comando&è&inteso&come&un&dono!per!far!si!che!l’uomo!possa!conoscere!meglio!sé!stesso,!i!

propri!limiti!e!gestire!la!propria!vita.!La!coppia!beneEmale!nella!Bibbia!si!identifica!con!obbedienzaEdisobbedienza.!

Con!il!termine!comando!si!intente!in!realtà!qualcosa&di&umano,!un&mettersi&in&ascolto&dell’altro!(es:!il!bambino!

‘’comanda’’!sulla!mamma).!L’obbedire!esprime!un’appartenenza!all’altro,!il!non!sentirsi!soli.!Il&senso&di&questo&

comandamento&è&quello&di&non&volere&che&l’uomo&arrivi&a&comprendere&la&distinzione&tra&bene&e&male&attraverso&

l’esperimento.!Esperimento!inteso!come!la&pretesa&di&voler&provare&senza&prima&scegliere.!Questo!comandamento!

è!al!centro!del!dialogo!tra!la!donna!e!il!serpente.!Attraverso!questo!comandamento!la!vita!si!rivela!come!una!

promessa!a!cui!crede!e!a!cui!affidarsi.!Come!un!dono!non!che!l’uomo!riceve!o!gestisce!in!proprio,!ma!come!una!

promessa!a!cui!affidarsi!poiché!Dio!vuole!sorprendere!l’uomo.!

!

Il&problema&del&male&

La!Bibbia!non!ha!un!linguaggio!astratto,!ma!in!Gen!3!vengono!individuati!tre!ambiti!concreti!della!vita!in!cui!l’uomo!

può!fare!l’esperienza!del!male:!

1.! Rapporto&uomoMdonna:!dopo!il!peccato!originale,!la!nudità!suscita!vergogna.!!

2.! Fragilità&della&vita&umana&

3.! La&fatica&del&lavoro:!il!lavoro!che!spesso!richiede!tanto!sacrificio!ma!i!cui!risultati!appaiono!scarsi.!!

!

Come!interpretare!questa!situazione?!Questo!capitolo!diventa!una!parabola!dell’agire!umano!universale,!è!un!

capolavoro!di!finezza!psicologia!e!un!racconto!simbolico.!La!morale!ha!a!che!fare!con!l’agire!umano.!!

!!

Il!serpente!rappresenta!il!male,!è!una!figura!misteriosa!e!allo!stesso!tempo!una!bestia!creata!da!Dio.!!

Il!racconto!ci!mostra!che!l’esperienza!della!tentazione!che!può!condurre!l’uomo!a!comportarsi!in!maniera!disumana,!

riguarda&le&relazioni&quotidiane.!!

!

Non!è!vero!che!Dio!ha!detto!di!non!mangiare!da!nessun!albero!del!giardino,!ma!solo!dall’albero!al!centro!del!

giardino.!!

La&donna&confonde&gli&alberi:!l’albero!al!centro!del!giardino!è!quello!della!vita,!essa!stravolge!il!

•! comandamento!su!cui!si!basa!tutto!il!racconto.!!

La&donna&esagera:!Dio!non!ha!detto!di!non!toccare!l’albero!come!dice!la!Donna.!!

•!

A!partire!da!questi!due!errori!che!la!donna!compie,!potrebbe!emergere!l’immagine!di!un&Dio&che&limita&la&vita!e!

invidioso&dell’uomo.!Una!falsa!immagine!di!Dio!che!ha!conseguenze!enorme:!l’uomo&comincia&a&dubitare&che&Dio&

voglia&solo&il&bene&dell’uomo.!Se!nei!primi!due!capitoli!della!Genesi!si!dice!che!Dio!vuole!solo!il!bene!dell’uomo!e!

crea!tutto!per!esso,!in!questo!capitolo!nasce!il!sospetto!che!Dio!in!realtà!non!vuole!il!bene!dell’uomo!ma!è!geloso!e!

invidioso,!quindi!è&bene&prenderne&le&distanze,!il!che!si!traduce!nel!cominciare!a!decidere!da!solo!quel!che!è!bene!e!

quel!che!è!male.!A!partire!da!questa!immagine!distorta!di!Dio,!da!questo!fraintendimento!del!comandamento!che!

Dio!ha!dato!inizialmente,!la&disobbedienza&è&inevitabile!e!coinvolge!anche!gli!altri.!Di!fatto!l’uomo!fa!continuamente!

l’esperienza!che!il!male!ha!un’incredibile!e!un’imprevedibile!forza!di!contagio.!Incomincia!talvolta!da!una!scelta!che!

pare!non!far!male!a!nessuno!e!poi!va!spesso!al!di!la!di!ciò!che!ci!potrebbe!immaginar

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teologia 3 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Varsalona Agnese.