Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le due filosofie nel mondo del lavoro
Tutto ciò si traduce in due filosofie (modi di pensare):
- Approccio hard o strumentale: vede le persone come un insieme di strumenti che le imprese semplicemente impiegano per raggiungere i propri obiettivi. Esiste un contratto che declina tutti gli aspetti rilevanti "hard" perché scritto. Lavoro come contratto da regolare: persona passiva i cui comportamenti sono alienati al business, regole di comportamento e principio di autorità (sistema di incentivi- premi). Coerente con approccio lineare.
- Approccio soft o costitutivo: le persone sono coloro che fanno le cose, sono l'elemento centrale nell'impresa. Il lavoro è un posto in cui sviluppo le risorse: se le persone migliorano possono farmi fare le cose in maniera migliore per perseguire gli obiettivi. La persona è un soggetto attivo, in grado di contribuire al miglioramento anche della propria mansione. Coerente con approcci non lineari.
Esempio macchina prima
approccio hard (persona ascolta capo e esegue ordini) e poi approccio costitutivo: il lavoratore deve passare il tempo pensando e agire proattivamente proponendo miglioramenti al superiore, sappia usare PowerPoint (Marchionne - scopre come fanno le cose a Toyota) FIAT premi ogni tot suggerimenti
HARD o strumentale SOFT o costitutivo
Impiego di risorse Sviluppo del capitale umano
Prevedibilità dei contenuti e della relazione stessa come fosse un rapporto determinare la quantità di lavoro, le modalità, gli incentivi etc.. Visione statica del ruolo e della persona. Estensione nell'approccio per lavoro.
Un valore da sviluppare. Risorsa Umana
Influenzato da una visione di mercato, ovvero il lavoro è una semplice
Rapporto di lavoro
La questione tra l'organizzazione e la transazione (scambio Mansione - Prezzo il lavoratore, basato sulla fiducia, - Tempo), condotto con sistemi coercitivi reciprocità e motivazione dei soggetti. -> di controllo del lavoro. Coinvolgere persone che hanno voglia Contenuto della mansione ha poca discrezionalità. Es. contratto con pause bagno 8 minuti max. una persona per squadra Solitamente... - molte persone non sviluppano strategicamente il legame tra persone e obiettivi dell'impresa: contratto (amministrazione) come oggetto di maggior rilievo, quello che mi interessa è gestire nel modo corretto -> dal punto di vista legale il contratto minimo richiesto dalla legge; - approccio hard tradotti in pratiche di gestione del personale relazione come oggetto prevalente - approccio soft sono le pratiche evolutive di sviluppo del personale crescita oggetto prevalente. Modello di Gestione Amministrazione Gestione -
- Approccio Hard Sviluppo – approccio Soft
- Azioni
- Procedure
- Politiche del personale
- Modelli coerenti con la strategia
- Segmentazione
- Per categorie contrattuali
- Per posizione funzionale e Per famiglia professionale
- gerarchica
- Individui
- Standardizzazione
- Elevata
- Bassa
- Molto bassa
- Struttura e strumenti
- Appendice di Interdipendenza con vertice
- Alta interdipendenza con amministrazione e linea vertice e linea
- Outsourcing
- Strumenti specifici di Competenze elevate, Scarsi contatti con vertice gestione strumenti specializzati
- Diffusione
- Piccole imprese
- Medie e grandi imprese in Imprese innovation-based ambienti stabili
- Ambienti turbolenti
- Criteri di valutazione
- Legittimità
- Utilizzo «ottimale» del Contributo al vantaggio Costo del servizio capitale umano (efficacia) competitivo del capitale umano sviluppato
- Approccio strategico
- Ancillare
- Strumentale
- Costitutivo
- Gestione delle risorse umane
- Si occupa di tutti gli aspetti del rapporto tra persone e imprese ed in particolare di tre aspetti
Che tracciano la direzione del rapporto che c'è: sistemi politiche (obiettivi) pratiche che influenzano il seguente processo di atteggiamenti comportamenti prestazioni.
Esempio: se do premi per presentazioni faccio in modo di cambiare l'atteggiamento.
Leva sull'individuo e sulle sue capacità
Influenzare: condizionare per autorità e/o prestigio l'azione degli altri.
- Atteggiamenti: disposizione mentale di fronte a un determinata soluzione
- Comportamenti: manifestazioni esteriori e direttamente osservabili con cui un individuo risponde a determinati stimoli e influenze.
- Prestazioni: il rendimento che una persona dà o può dare nello svolgere una determinata attività.
Relazione di autorità: quando tra due attori una delle parti accetta di conformare i propri comportamenti alle decisioni dell'altra parte relativamente ad un'area definita di comportamenti (Simon 1951)
soddisfazione, comunicazione interna, gestione dei conflitti, consulenza legale e sindacale. Obiettivi specifici: - Pianificazione del personale: raccogliere dati per prevedere il fabbisogno di personale e pianificare le risorse necessarie. - Reclutamento e selezione del personale: attività di reclutamento, interviste, test attitudinali e prove di selezione. - Formazione e sviluppo: orientamento, addestramento e interventi per migliorare la produttività e lo sviluppo professionale. - Sistemi di ricompensa: amministrazione dei salari, analisi delle mansioni, gestione dei premi e politiche di incentivazione. - Benefits: gestione di assicurazioni, piani di pensionamento e stock option. - Servizi per dipendenti: programmi di assistenza, gestione dei trasferimenti e piani di outplacement. - Relazioni con i dipendenti: indagini di soddisfazione, comunicazione interna, gestione dei conflitti e consulenza legale e sindacale.seconda delle esigenze e delle risorse disponibili. Alcune aziende utilizzano questionari o indagini più sofisticate per raccogliere informazioni sul personale e sul mercato del lavoro, mentre altre si avvalgono di relazioni sindacali, contenzioso e provvedimenti disciplinari. Inoltre, la gestione del sistema informativo del personale è fondamentale per tenere traccia dei dati relativi ai dipendenti, come ad esempio le informazioni personali, le competenze e le esperienze lavorative. Un altro aspetto importante è la salute e la sicurezza sul lavoro. Le aziende devono effettuare ispezioni sulla sicurezza e promuovere il benessere dei dipendenti. Le pratiche di gestione del personale comprendono la programmazione del lavoro, la ricerca e la selezione delle risorse umane, la formazione e lo sviluppo del capitale umano, nonché la gestione, la valutazione e la ricompensa della prestazione dei dipendenti. La programmazione del personale è un processo cruciale per assicurare che l'azienda abbia la giusta quantità e qualità di personale necessaria per raggiungere gli obiettivi aziendali. Questo processo richiede informazioni sul personale e sul mercato del lavoro, e può essere supportato dall'utilizzo di Big Data e HR Analytics. In conclusione, la programmazione del personale è un elemento chiave per garantire il successo dell'azienda nel gestire le risorse umane in modo efficace e efficiente.seconda della strategia, del contesto tecnologico e concorrenziale, della flessibilità delle risorse.
Obiettivi del sistema di programmazione:
- Tradurre obiettivi strategici dell'organizzazione in un portafoglio di competenze con caratteristiche qualitative e quantitative ben definite (chi fa cosa nella realizzazione della strategia);
- Identificare le politiche di gestione delle risorse umane, di breve e di medio periodo, necessarie a sviluppare le competenze. Esempio: formare ed addestrare una persona a sostituire un collega che ricopre un ruolo chiave;
- Controllare i costi del personale;
- Fornire una base informativa per i piani di sviluppo e formazione, sia come attività di routine sia come attività per fronteggiare cambiamenti organizzativi (fusioni, acquisizioni, introduzione nuove tecnologie);
- Fornire indicatori per misurare il contributo delle persone e delle politiche di gestione delle risorse al raggiungimento degli obiettivi strategici.
Approcci:
- imprese
Disponibilità quantitativa e qualitativa di risorse umane necessarie alla realizzazione della strategia aziendale e di assicurare nel frattempo le condizioni per una loro gestione in coerenza con la dinamica legislativa, contrattuale, tecnico-economica e sociale.
Per chi si programma?
Per tutti perché coinvolge tutti, ma ci sono due target di comunicazione:
- Vertice strategico (coalizione dominante dell'impresa), chi decide gli obiettivi
- Linea operativa, ovvero i manager che si occupano di far funzionare le cose (trasformazioni), le persone - per loro sono l'input fondamentale possono suggerire adeguate metriche (KPI Key Performance Indicator) per mantenere sotto controllo e misurare il contributo delle risorse umane al raggiungimento degli obiettivi strategici.
Difficoltà, generate da:
- Fattori individuali - resistenza al cambiamento messa in atto quando viene chiesto di modificare il contenuto delle proprie attività e i loro comportamenti