Estratto del documento

STRUTTURALE LOTTO23%34% Torre C Movimenti Terre66% Corpo D Esterno77%Gruppo 07 6Politecnico di Milano Ingegneria Edile e delle Costruzioni Laboratorio di CantiereCasseri

Al fine del calcolo della durata di cassero e scassero delle strutture portanti, per impedire che vi fosserotroppe persone in contemporanea sullo stesso piano a lavorare, si sono usati il seguente numero di squadre operative:

  • 1 nel PL ottimizzato
  • 1-2 nel PL accelerato 1
  • 1-4 nel PL accelerato 2

PL base

Nel PL base abbiamo considerato le lavorazioni come se fossero svolte una dopo l'altra, senza sovrapposizionie con solo una squadra operativa. In seguito a questo modo di operare si ottiene una durata del cantiere improponibile dal punto di vista pratico.

PL ottimizzato

Per il Pl ottimizzato è stato aumentato il numero di squadre operative, in modo che il fattore d'interferenza rimanga 1, quindi non si è superato il numero 2. Al fine di diminuire la durata del cantiere sono

statesovrapposte diverse lavorazioni, usando la seguente logica:

  • Il ponteggio dei piani interrati al seguito del completamento degli stessi viene rimosso
  • Lavorazioni verticali dello strutturale svolte in parallelo
  • Mantenimento di un piano buffer tra strutturale e civile
  • La distribuzione degli impianti è stata inserita tra i due strati di cartongesso o prima della finitura del pavimento, in base al tipo di impianto
  • Gli ascensori sono stati montati a seguito della rimozione della gru, trovandosi essa all'interno dell'apposito vano.

Queste logiche sono le stesse che sono poi state mantenute per i PL successivi.

PL Accelerato 1

Nell'accelerato 1 si è portato il fattore d'interferenza a 0.95 aumentando le squadre operative di 1.

PL Accelerato 2

Nell'accelerato 2 le squadre sono state ulteriormente aumentate di 1 impostando un fattore d'interferenza pari a 0.9.

Solo per l'accelerato 2, che per noi coincide con

quello finale, sono stati aggiunti in project le squadre operative e il costo di ogni lavorazione.

PEF - Piano Economico finanziario

Grazie all'inserimento in project dei costi di ogni lavorazione si è potuto esportare un file excel che cielencasse i costi mensili, con cui abbiamo redatto il PEF e calcolato il SAL a 60 giorni. Con questa scelta di pagamento si ha uno scoperto massimo di circa 2,8 M, vicino a quello che avremmo avuto se avessimo scelto di pagare in rate da 2,5 M. Inoltre si è esposti costantemente fino all'ultimo pagamento a causa della garanzia del 10% che è più alta dei ricavi dell'impresa.

Gruppo 07 7

Politecnico di Milano Ingegneria Edile e delle Costruzioni Laboratorio di Cantiere

Costi 9.000.000 €

1.400.000 €

8.000.000 €

1.200.000 €

7.000.000 € cumulativo

1.000.000 €

6.000.000 €

5.000.000 €

800.000 €

Costo 4.000.000 €

600.000 € Costo

3.000.000 €

400.000 €

2.000.000

€200.000 € 1.000.000 €-€ -€1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

MesiCosto mensile Costo cumulativo

Prezzo 10.000.000,00 €1.400.000 € 9.000.000,00 €1.200.000 € 8.000.000,00 €7.000.000,00 €1.000.000 € 6.000.000,00 €

Prezzo 800.000 € 5.000.000,00 €600.000 € 4.000.000,00 €3.000.000,00 €400.000 € 2.000.000,00 €200.000 € 1.000.000,00 €-€ - €1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

MesiPrezzo mensile Prezzo cumulativo

Curva dello scoperto

Esposizione SAL 60 gg Costo cumulativo

10.000.000 €8.000.000 €6.000.000 €4.000.000 €2.000.000 €-€-2.000.000 €-4.000.000 €-6.000.000 €-8.000.000 €-10.000.000 € 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

MesiGruppo 07 8

Politecnico di Milano Ingegneria Edile e delle Costruzioni Laboratorio di Cantiere

Resoconto costi

In seguito, riportiamo le tabelle e i

grafici riassuntivi che vanno a mettere in evidenza l'andamento dei costi del cantiere rispetto al piano base, ottimizzato, accelerato 1 e accelerato 2.

Costi Durata Piano (mesi) Diretti Indiretti Totali
Base 132 6.510.471,39 € 2.117.205,14 € 9.506.590,17 €
Ottimizzato 27 6.510.471,39 € 626.675,50 € 8.016.060,53 €
Accelerato 1 24 6.608.620,94 € 567.477,04 € 8.068.261,81 €
Accelerato 2 19 6.719.229,64 € 500.306,64 € 8.119.804,98 €

Andamento dei costi del cantiere

Grafico costi del cantiere

Tempo totale (mesi)

Costi diretti Costi indiretti Costi totali
Accelerato finale Ottimizzato Base
Accelerato 1
Accelerato 2
Grafico tempo totale

Gruppo 07 9

Politecnico di

Milano Ingegneria Edile e delle Costruzioni Laboratorio di Cantiere

Scavi

Per la realizzazione dello scavo e il conseguente calcolo:

Autocarri da trasporto terra (3 assi):

  • Capacità benna: 14 mc
  • Totale ore ciclo di carico: 0,14 h

Si è partiti dal calcolo dei mc di terreno da esportare, pari a 24675.5 mc, calcolati come la somma dei mc occupati dai piani interrati dell'edificio (18450.7 mc), dello sbancamento a 45° (3929.8 mc) e dalla rampa di accesso carrabile (2295.0 mc).

  • Totale Automotrici da riempire: 1763
  • Numero Automotrici al giorno: 59
  • Numero Automotrici all'ora: 7

Lo scavo è sorretto a nord e ovest da palancole, che grazie al loro sistema ad incastro verticale permettono la realizzazione di una parete continua infissa che contiene le spinte del terreno e dell'acqua; il loro uso è

  • Distanza centro raccolta: 5 km
  • Velocità media: 35 km/h
  • Tempo tragitto:
Il tempo necessario per la realizzazione dello scavo è stato di 0,14 h (8,6 minuti). Il totale del tragitto (andata/ritorno) è di 17,1 minuti. Il ridosso del perimetro esterno del lotto non permetteva la realizzazione di un classico scavo a 45°. Il tempo di scarico è di 10 minuti. Il tempo di manovra è di 5 minuti. Le palancole sono state utilizzate anche per sorreggere la rampa momentanea di accesso allo scavo. Il coefficiente di incertezza è del 10%. Il totale del ciclo di trasporto è di 44 minuti. Per calcolare il tempo necessario per lo scavo si è partiti dal teorizzare l'utilizzo di un escavatore di medie dimensioni con una benna da 1,3 mc. Considerando i vari coefficienti correttivi si è ottenuta una produttività reale dell'escavatore di circa 104 mc/h, arrivando ad un tempo totale di scavo di 238 ore corrispondenti a poco meno di 30 giorni lavorativi. Il volume al colmo della benna è di 1,30 mc.

medio di ciclo 20,00

Coefficiente di riempimento 0,90

Il modello di escavatore cingolato scelto è il Coefficiente di rigonfiamento del terreno 1,30

CATERPILLAR 320E L con le seguenti caratteristiche:

  • Peso operativo: 21.7 - 23.5 Ton.
  • Coefficiente di rendimento del cantiere 0,80
  • Potenza Motore: 107 KW
  • Coefficiente rotazione torretta 1,00
  • Motore: Cat C6.6 Acert
  • Coefficiente comparazione benna 1,00
  • Capacità Benna: 1.3 mc
  • coefficiente profondità di scavo 0,80
  • Profondità di scavo: 6.29 - 6.72 mt
  • Larghezza pattini: 600 - 790 mm
  • Lunghezza Macchina: 9.54 - 9.78 mt
  • Larghezza Macchina: 2.98 - 3.17 mt
  • Altezza Macchina: 2.96 mt

Il tempo di realizzazione dello scavo è facilmente diminuibile attraverso l'uso di una benna più capiente e il successivo utilizzo di un escavatore più potente o l'impiego di due escavatori delle medesime dimensioni contemporaneamente.

A seguito di varie considerazioni come: l'aumento della quantità e il conseguente

ingombro delle automotricine necessarie per asportare la terra, le complicanze nate dal trasporto di un escavatore di grandi dimensioni e la mancata necessità di diminuire ulteriormente la durata totale del cantiere; si è scelto di mantenere le dimensioni dell'escavatore teorizzate inizialmente. Gruppo 07 10 Politecnico di Milano Ingegneria Edile e delle Costruzioni Laboratorio di Cantiere Il passo successivo è stato quello di individuare la quantità di automotrici necessarie per il trasporto della terra in modo che la produttività fosse imposta dall'escavatore e non diminuita per la mancanza di mezzi per il trasporto. Non avendo una localizzazione esatta dell'edificio, ma solo generica all'interno del comune di Tarvisio, si è considerato una distanza media di 5 km dal punto di raccolta e smaltimento terre e rifiuti edili rispetto al sito del cantiere. Si sono previsti degli autocarri da trasporto terra a 3 assi con capacità di 14 tonnellate.

mce sono stati stimati i relativi cicli di carico, scarico e tragitto considerando un coefficiente di incertezza del 10% legato a fattori esterni. Risulta quindi che ogni automotrice impiega un totale di circa 44 minuti per compiere il ciclo completo di andata e ritorno, carico e scarico; considerando che sono necessarie 7 automotrici all'ora per smaltire la terra estratta dall'escavatore, è necessaria una flotta totale di 6 autocarri da trasporto terra.

L'organizzazione dello scavo, il posizionamento della rampa di accesso e la viabilità di cantiere sono riportati nel paragrafo layout di cantiere e visibili nella tavola 01.

Layout di Cantiere

La modellazione del layout di cantiere è stata fatta a partire dalla suddivisone in diverse fasi temporali per meglio organizzare la logistica del cantiere. Le fasi individuate sono le seguenti:

  1. Stato iniziale
  2. Allestimento area cantiere
  3. Scavi
  4. Fondazioni
  5. Strutture interrate
  6. Strutture fuori terra
Involucro e completamenti – Corpo D8.
Involucro e completamenti – Torre C9.

Opere esterne

Com’è possibile osservare dalla tavola 03, la grandezza del lotto risulta limitata rispetto alle dimensioni dell’edificio; la prima sfida è stata quello di individuare la sistemazione della rampa di accesso allo scavo da parte di escavatori e autocarri. La scelta finale è stata dettata dalla possibilità di usufruire del sostegno delle palancole già presenti sul lato ovest del lotto e quella di poter realizzare una viabilità di cantiere che permettesse l’accesso e l’uscita dei mezzi pesanti nel minor tempo.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Relazione di progetto Laboratorio di cantiere Pag. 1 Relazione di progetto Laboratorio di cantiere Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di progetto Laboratorio di cantiere Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di progetto Laboratorio di cantiere Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _ing.edile_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di cantiere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Re Cecconi Fulvio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community