Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione Anno 2016 Pag. 1 Appunti del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione Anno 2016 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione Anno 2016 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione Anno 2016 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione Anno 2016 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione Anno 2016 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Diritto comparato ed europeo della comunicazione Anno 2016 Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RETTIFICA - RIGHT TO REPLY

Red Lion Broadcasting Co. v. FCC

In 1964, WGCB, a radio station, carried a fifteen minute syndicated broadcast of a religious

program called "Christian Crusade," in which the Reverend Billy James Hargis verbally attacked

Fred J. Cook, author of the book Goldwater: Extremist on the Right.

The Court decreed that, with respect to matters of public importance, "the right of free speech of a

broadcaster . . . does not embrace a right to snuff out the free speech of others."

In a closely related argument, the Court boldly declared the First Amendment right of the viewers

and listeners to receive information as paramount to the First Amendment right of the broadcasters

to freely provide information. The Court noted that "(i)t is the right of the public to receive suitable

access to social, political, esthetic, moral, and other ideas and experiences which is crucial here.

That right may not constitutionally be abridged either by Congress or by the FCC." The Court held

that was fully consistent

with the First Amendment goal of producing an informed public capable of conducting its own

affairs to require a broadcaster to permit answers to personal attacks occurring in the course of

discussing controversial issues, or to require that the political opponents of those endorsed by the

station be given a chance to communicate with the public.

The Red Lion Court, however, also acknowledged the political value of speech in producing an

informed electorate to actively and effectively participate in a system of democratic self-rule.

Miami Herald Publishing Co. v. Tornillo

In 1972, the Miami Herald printed two editorials that were critical of the candidacy of Pat Tornillo in

his bid for the Florida House of Representatives. Pursuant to section 104.38 of the Florida

Statutes, a right to reply statute solely benefiting candidates in an election, Tornillo demanded that

the Miami Herald print verbatim his replies, but the paper refused.

After citing the burden on the publisher in terms of cost and time, the Court noted "that, as an

economic reality, a newspaper (cannot) proceed to infinite expansion of its column space to

accommodate the replies that a government agency determines or a statute commands the reader

should have available."

The Court reasoned that such a penalty would not only be impractical, but also would infringe upon

the editorial autonomy guaranteed by the First Amendment, by forcing newspapers to print "that

which 'reason tells them should not be published."'

Giurisprudenza italiana

Nell'ipotesi in cui l'interessato richieda una rettifica di lunghezza esorbitante il limite delle trenta

righe, viene meno l'obbligo di pubblicare la rettifica da parte del direttore responsabile, che non ha

il potere-dovere di ridurre, riassumere o altrimenti manipolare il testo al fine di contenerlo nel limite

di spazio previsto dalla legge; ne' il giudice, adito in caso di rifiuto di pubblicazione, puo' "ex officio"

ordinare che sia pubblicato un testo ridotto entro il limite suddetto.

Tribunale Bari 16 gennaio 1992,

Il diritto alla rettifica delle notizie pubblicate costituisce fondamentale diritto della persona a tutelare

la propria immagine e dignita'. Pertanto la rettifica va pubblicata conformemente a quanto richiesto,

senza che ne' il direttore del giornale ne' il giudice abbiano facolta' di modificarne il testo, o anche

di sindacarne il contenuto sotto il profilo della veridicita'.

Tribunale S.Maria Capua V., 22 gennaio 1999

La lunghezza massima di 30 righe, entro cui contenere (ai sensi dell'art. 42 legge n. 416 del 1981)

la rettifica di notizie ritenute dall'interessato non corrispondenti al vero, va computata rispetto al

rigo del testo stampato da rettificare.

Pretura Bari 18 gennaio 1983

Non viola le disposizioni tassative di cui all'art.42, l.416/81 la pubblicazione della rettifica fatta

seguire da un commento con il quale il giormalista ribadisca il contenuto del proprio articolo

Pretura Roma 10 luglio 1990

Copyright collecting societies luiss 19.4.13

1. 1. Copyright Collecting SocietiesGiovanni Maria Ricciogmriccio@sr-partners.it1

2. 2. Nascita diritto d’autore• Confucio, negli Analetti, afferma: «Io trasmetto e non

creo.Confido negli antichi e li amo»• Šarī’a, la legge islamica, sebbene punisca

l’appropriazione dellareputazione di un maestro della legge, non riconosce la paternitàdelle

idee espresse dal maestro stesso• Vangelo di Matteo si legge «Gratuitamente avete

ricevuto,gratuitamente date» (10:8)• Teologia medievale: «Scientia donum Dei est, unde

vendi nonpotest»• Ottenere un guadagno da qualcosa che appartiene a Dio èconsiderato

peccato (simonia)2

3. 3. Affermazione del DDA• Invenzione della stampa: Gutenberg 1450• Lutero ammoniva gli

stampatori: «Ho ricevutogratuitamente, ho dato gratuitamente, non voglio nulla incambio»•

Però diffusione del Luteranesimo proprio per mezzo dellastampa• Privilegi: grazia ottenuta

dal sovrano, revocabile in qualsiasimomento• Illuminismo: L’idea che un soggetto possa

vantare dei dirittisulla propria opera3

4. 4. Locke• 1690: Secondo trattato sul governo di John Locke• Teoria del lavoro e della

proprietà privata: ogni individuovanta un diritto di proprietà sui frutti del proprio lavoro etali

diritti non costituiscono una concessione da partedello Stato• William Blackstone, nei suoi

Commentaries on the Laws ofEngland• Nascita della borghesia: la lettura (e l’acquisto dei

libri) simassifica4

5. 5. Definizione di CCS• art. 1, par. 4 della Direttiva 93/83/CEE, suradiodiffusione via satellite

e ritrasmissionevia cavo• qualifica le società di gestione collettivacome gli enti che

amministrano e gestiscono«il diritto d’autore o i diritti connessi al dirittod’autore quale unica

attività o una delleprin-cipali attività»5

6. 6. Definizione nella proposta di direttiva• Art. 3 Proposta di direttiva CCS• la società di

gestione collettiva è quella«società autorizzata, per legge o in base auna cessione dei

diritti, una licenza oqualsiasi altro accordo contrattuale, da più diun titolare dei diritti a

gestire i diritti d’autoreo i diritti connessi ai diritti d’autore»6

7. 7. Come nascono le CCS?• 1837: Ernest Bourget ed i suoi colleghicompositori Victor

Parizot e Paul Henrionrifiutano di pagare le consumazioni al CaféAmbassadeurs• la legge

francese post-rivoluzionaria del 19luglio 1793 sul diritto d’autore imponeva achiunque

sfruttasse le opere altrui di pagare idiritti agli autori delle opere• Tribunal de Commerce de

la Seine riconobbe ildiritto degli artisti ad ottenere unaremunerazione7

8. 8. European Collecting Societies• 1850: Agencie Centrale pour la Perception des Droits

Auteurs etCompositeurs de Musique• 1851: SACEM (Société des Auteurs, Compositeurs et

Editeurs deMusique)• UK: PRS (Performing Rights Society)• 1903: 1903 vennero create sia

la GDT (Gesellschaft deutscherTonsetzer) sia l’AFMA (Anstalt für musikalisches

Aufführungsrecht)• GER: GEMA (Gesellschaft fur Musikalische Auffuhrungs)• AUS: APRA

(Australian Performing Right Association)• ITA: SIAE (Società degli autori) (1881)• BRA:

ECAD (escritório central de arrecadação e distribuição((1973)8

9. 9. USA• Nel 1940 l’ASCAP decise di raddoppiare il costo dellelicenze radiofoniche•

reazione delle radio, che crearono la BMI (BroadcastMusic Incorporated) , boicottando al

contempo i prodottidella concorrente• SESAC (Society of European Stage Authors

andComposers), nata nel 1930 su iniziativa di un immigratotedesco, con la finalità precipua

di offrire protezione agliautori europei in territorio americano. Nel corso deglianni cinquanta,

la SESAC si specializzò principalmente nelsettore della musica gospel, aprendosi, a partire

daglianni sessanta, anche alla musica rock e pop.9

10. 10. International Associations of CCS• CISAC (Confédération Internationale desSociétés d

´Auteurs et Compositeurs)• AGICOA (Association de GestionInternationale Collective des

OeuvresAudiovisuelles)• FIAPF (Fédération Internationale desAssociations de Producteurs

de Films)• BIEM (Bureau International des sociétésgérant les droits d’enregistrement et

dereproduction mécanique)10

11. 11. SIAE• 23 aprile del 1882• Giuseppe Verdi, Giosuè Carducci, Francesco DeSanctis e

Edmondo De Amicis• primo statuto configurava, agli artt. 2 e 15, laSIAE come

un’associazione privata con unordinamento di stampo mutualistico conapplicazione delle

norme sulle società• 1921 la SIAE ottenne, per mezzo di convenzionegovernativa, il potere

di accertamento eriscossione delle imposte dovute per glispettacoli11

12. 12. Natura giuridica della SIAE• la legge n. 633 del 1941, e la trasformazioneda SIAE in

EIDA, si riconosce formalmente lanatura di ente di diritto pubblico• Cass. (nel 1954 e 1966)

SIAE è ente pubblicoeconomico• art. 1, co. 1 della Legge 9 gennaio 2008, n. 2,ha

espressamente qualificato la SIAE qualeente pubblico economico a base associativa12

13. 13. IMAIE• 1977 su iniziativa dei tre principali sindacati• Legge 5 febbraio 1992, n. 93, che,

all’art. 4 hariconosciuto l’IMAIE, assegnandole, quale finalitàstatutario «la tutela dei diritti

degli artisti interpreti oesecutori nonché l’attività di difesa e promozionedegli interessi

collettivi di queste categorie»• i compensi spettanti agli artisti interpreti o esecutoriversati

all’istituto mutualistico «dai produttori difonogrammi o dalle loro associazioni di categoria,

iquali trasmettono altresì all’IMAIE la documentazionenecessaria alla identificazione degli

aventi diritto»• 1994: riconosciuta la personalità giuridica dell’IMAIE13

14. 14. Nuovo IMAIE• Legge 29 giugno 2010, n. 10014

15. 15. Why do we need collecting societies?• During this period the necessity for an entitythat

could negotiate on behalf of singleartists arose• Single negotiations could be too

expensive• Enforcement measures cannot be executedby a single person15

16. 16. Three options• Legal monopoly (e.g. Italy)• Natural monopoly/Public Control

(e.g.France, Germany, UK)• Free market (e.g. Greece)16

17. 17. Art. 180 lda• Lattività di intermediario, comunque attuata,sotto ogni forma diretta o

indiretta diintervento, mediazione, mandato,rappresentanza ed anche di cessione

perlesercizio dei diritti di rappresentazione, diesecuzione, di recitazione, di radiodiffusione

ivicompresa la comunicazione al pubblico viasatellite e di riproduzione mecc

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
26 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Myl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Comparato ed Europeo della Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Riccio Giovanni Maria.