Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti dal corso ''Informatica per la Comunicazione'', Andrea Davide Cuman, 4a Lezione - Le Periferiche di un computer Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Input  a  penna

• Computer  a  penna:  consentono  di  introdurre   testi  a   mano  libera   e   segni  

-­ scrivendo  sullo  schermo  del  computer  tramite   una  penna.  Utilizzano  un  

apposito  softwere  di  riconoscimento  della   scrittura  che   traduce  i  

caratteri   scritti   a  mano  in  lettere,   numeri   e  simboli

Penna  ottica (schermi  CRT)

-­ Tavoletta  grafica

3. Dispositivi   per  l'inserimento   dati

Non  richiedono  necessariamente   l'impiego   della   tastiera   o  dei   dispositivi  di  

puntamento;  i  dati   possono  essere  introdotti  direttamente  alla   fonte,  senza  

richiedere   alcun  intervento  umano.  

Dispositivi  di   scansione:  

• Scanner

-­ Traducono  in   formato  digitale   testi  e   immagini.

OCR/OMR  -­‐ Optical  Character  Recognition,  Optical  Mark  

§ Recognition

Strumenti  di  scansione  dotati  di  sistemi   di  riconoscimento  

testuale.

MICR  -­‐ Magnetic-­‐Ink  Character  Recognition

§ Strumenti  di  scansione  in  grado  di  riconoscere   caratteri   stampati  

in  un  apposito  inchiostro  magnetizzato.

Lettori  di  codici  UPC,  

Universal  Product  Code

-­ Lettori   di  

tipo  ottico,  leggono  le   informazioni  codificate  sui  codici   a  

barre.

Lettori  di  codici  RFID

-­ Lettori   di  tipo  

radio,  

leggono  informazioni  codificati  su  chip  passivi.

Dispositivi  di  input  video

• Possono  catturare  immagini  in   formato  analogico  ( da  digitalizzare)  o  

-­ digitale

Schede  video:  schede  montate  sulle   motherboard  dedicate   a  trattare  

-­ segnali   video

Dispositivi  di  input  video

• Possono  catturare  immagini  in   formato  analogico  ( da  digitalizzare)  o  

-­ digitale

Schede  video:  schede  montate  sulle   motherboard  dedicate   a  trattare  

-­ segnali   video

Dispositivi  di  input  audio

• Scheda  audio:  montata  sulla  motherboard  registra  e   traduce  segnali  

-­ audio  analogici   in  formato  digitale.

Scheda  MIDI,  Musical  Instruments  Digital   Interface

Sistemi  biometrici

• Rilevano  

caratteristiche  fisiologiche (impronte  digitali,   iride)   o  

-­ comportamentali (scrittura  grafica)

Altri   sensori  ( e  periferiche   di  ingresso  avanzate)

• Accelerometro

-­ IR  ( infrarossi)

-­ GPRS

Dispositivi  di  I/O

Modem  

• Memorie  di   massa

Dispositivi  di  Output  

Convertono  le   informazioni  e   i  risultati   di   un'elaborazione  in  una  forma  

comprensibile   agli   esseri  umani.

1. Volatili

Si  tratta   dei  dati   che  vengono  mostrati  sullo  schermo  del   computer  o   in  

formato  audio  o  vocale.  L'output  volatile   non  ha  una  vera  e   propria  fisicità.

Schermo,  principale   periferica   di  output:  il   monitor  può  essere   visto  

→ come  una  matrice   di  punti  illuminati.   Mostra  le   istruzioni  e   i   dati  che  

vengono  introdotti  e  le   informazioni  prodotte  dall'elaborazione.

Ogni  punto  luminoso  è   un  

pixel,  

un  singolo  elemento  di   visualizzazione,  

la   più  piccola   unità  dello  schermo  che   può  essere   controllata   e  alla  

quale  è   possibile  assegnare  un  determinato  colore.   Ogni  pixel   è  

composto  da  sub-­‐pixel  RGB  ( Rosso,  verde,  blu)  secondo  il   modello  

additiva  del   colore:  la   somma  dei   tre   colori   da  il   bianco.  

Dimensione:  misura  della   diagonale  in   pollici.

-­ Risoluzione:  quantità  di  pixel   che   possono  essere  visualizzati   su  uno  

-­ schermo  (1280x1024)

Densità:  strettamente  collegata   al   dot-­‐pitch  ( distanza  tra   pixel),  

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cuman Andrea Davide.