Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 62
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 1 Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di sensori Pag. 41
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NESENSODEL conUSCITA e• "Rxst TA EQUIVALENZAtx •tsµ )It• • Rsa CIRCUITO" ELETTRICOfa e-g. psg sistemaCx con| oimisuraaTEMPERATURAE )healing( selfriscaldamentoRxicsE Ps -Auto= =tTEMPOcaratteristico 'SARÀ capacitaÈ MAGGIORE LAoizvaloreminore E• il temporaliEvoluzioniDI SEGUIRE lemisurasistema diDEL MISURANDONOSMODEL I. Rests-txxdtsx.ttRxsDI I.=+-tcr-fff.IE II-.[ RESISTANCEOFcoefficienteTemperature materialeVITÀ DELRESISTIf- materialeDELCONDUCIBILITÀo = 15LEZ01 TEMPERATURASENSORI .TEMPERATURALACAMBIA CONRESISTENZARTD sensori CUILA>[ )( 600°C TUNGSTENOPLATINO ,)( 100°Cminato TCR ✓È "Riaperto))Rofitaft ToRe - c)Goa'inRotta[) SENSIBILITÀ RELATIVA CHEESEMPIO toiDIPENDE dalla riferimentosorsoRas NkLORO =L4g 93895- > =doteLOROXzg ho= =% RsoESERCIZIO- ResERXS PsTX RESISTENZATs tensione sullacaduta di=.- R "tx teTs07.is ->. caro)| Ps CONFONDERE9" NON 070CON )Ata *a

  • TERMISTORI NEGATIVO TEMPERATURA01COEFFNTC = . POSITIVO TEMPERATURA01COEFFPTC = .
  • ④Rock ! - )( -100°C50Rt :-- a) ÈII. {tcrlaka a = -=!È arte ÷e- -.ÌF-ESEMPIOTXR " .is. ÌÈÉIPS )(? Ts| RaroPs If" =e
  • COPPIETERMO diPAIOUNSensore COMPOSTO DATERMOCOPPIA PASSIVO= UNACONINSIEMEFISSATIDIFFERENTIMETALLI È UNZONA0PuntounGiunzione in .RELATIVOTIPOoisensore CIRCUITODELLE COPPIETERMORIASSUNTO ECOMPARAZIONEtipiITRASTRUMENTI01INTRODOTTI 16LEZ .ESERCIZIARGOMENTO :MATERIAVEDI DELLAQUADERNO ,)DELLA( TEMPERATURAMISURA 17LEZ .Elettromagnetica canone+RADIAZIONE TERMICA Radiazione>Eh Planck=D LEGGEW ai+ = Darieti "-28,9LIn LEGGE WIENDI=D= ftp.?HGt-s-daa:jr0o.=AE.o.t06 "--. chat× -1I 1- Eg-Ettftf a1 _= opacocorpoTraessiµ[ vimeo.eae.seEMISSIVITÀ NEROcorpotrasmittente Èra 11OCEGRIGIOCORPOÈ dessina.sese nonsoloè conveniente 18LEZ .% -90/6 "AEG G) rt= = --. ÷
Boltzmann069 LEGGE0/60 di..to/6r=AEEsoT4Es=ds0s=-AEEsrTs06=0/6 " Tssts cioè contributo nonILSESe=D ,È trascurabile¥ EMISSNITÀ sensoreµ )F- AEEsrltt.tt[tt temperatura sensoreEMISSIVITÀ INCOGNITAnettoFlusso→JTS ¢- -=at com"t massasensorecalorespecifico rt capacità sensoresensore deltermicaoer @ =- TÀ ATMOSFERA1. TRASMISSIVI'0/60 X. A. t.tlE.= [ TEMISSIVIMÌ Atmosfera )(TRASNITTANZA ATMOSFERA es÷E)0am t.A.fi Eamb totano! '""-= . .-! Eatm9 • .4- titanio8) hpottani dare ?samaper. : -. .HIThoE = = fotoneAlAssociataenergia 19E 2-[ .SWIR INFRAREDSHORT WAVE= INFRAREDMWIR WAVEMIO= INFRAREDWAVELONGLWIR = INFERIOREPIXELDIUNLE NUMEROHANNOCAMERETERMO• VISIBILE;NELLAVORACHEMACCHINAUNAADRISPETTO È ENERGIAL'MINOREd'È ONDA ELUNGHEZZALAMAGGIORE FOTONEOGNIAdASSOCIATA l'Generale AccentoÈ INQuantificarePOSSIBILE .,NON • LE Z 20.QUANTITATIVI→SENSORI DI

FORZA \ ( )qualitativi, COMPUTERtastiera PAVIMENTISENSORLZZATI÷LeE-% ÷È÷:ÈÈÉ÷÷^Ti. -e-; ":# 01zioneFryEE E ←ti =RESISTIVOPIEZOEFFETTO ResistenzaR =→|SIA 0hm ResistivitàdileggeR g→ == µ Lunghezza=¥ AreaA =:-# ¥# -= .) Poissoncoeffdatte diPoisson Udi =legge → .U -= 0150EURcircolarePer :sezione• unaTÈ 2%1=-2%1DIA =D == BRIDGMAN4- oiCdf DC costante=- 21,151,132C= )( 414E-PLATINO( )Idafededi Igdg dimostrazioneNO-+= hacircolare n'sezioneper :una ¥k¥2f-% + ¥4 -129¥ II.→ -¥i¥ Iena→↳ !G- )Cdf ti -20c= =ÈmaterialeSE IL isotropo CON LIMITE ElasticoIL HA :SIG- # #[1+20+(4-20)]=6 GE= =ÈvariazioniPICCOLE LA RESISTENZAPER :, ) )(1+4)=120/1-1¥( ERORotdr + ×A- Ro 1=Ro È stressresistenza applicatoQuando= nonGE✗ 0102✗=D= eEsercizio12=35014=2,1 GPa73E = 50mmPc = 47,5mm② i = KN1000kg 9,8F- = f t→d§=

RGE RGDRGE ===DT%d I(9tBmm¥↳mm- mail191A = == ÈÈ( d)DR 0,52350 Se2,1= =)' 736Pa1191- miti lo -✗a TEG- %OMSe 21LE Z .ResistenzaVaroneil oeufmoltoINFWENEALA TEMPERATURA• )( ([ )) toTsGERoR Ita1 + -.= longitudinalePIEZONESISMVO% COEFFTel = .Il p= RESISTIVITÀ9 = NON sonoRESISTIVITÀ MATERIALEPER IL=| SMESS COMPRESSIONE SETENSIONEsemplici ,tensioni ecomePER oil' stressasse ilElettroni0Tflusso lungoIL ,proporzionaleÈresistivitàDinolano canoro AppuratoDIRE smog,Allo .40 AFINO zooDAG = , Piezoelettrici SONOmaterialiITUTTI• ThopiNECESSARIAMENTE ANDO LE 22Z .utilizzatiDEFORMAZIONEsensori oi GrandezzeDi AltremisurazionePER LA )( pressioneFORZA e 23LEZ .PER RIDURNE diL' misurazione TARGETINCERTEZZA DEL• ,DOBBIAMO Aumentare COMPLESSITÀLA Nostro MODELLODEL .LINEARITÀ( ) ÈRoR It POSSIBLEGE utilizzarlaNON SE I←= UN'sensori TARGEThanno INCERTEZZAMotokoMolto BASSA USA→ SI

SENSORE OGNIPOLINOMIALE PER DEFINITA, 0 Ellocomportamento CHE DESCRIVE IL SPECIFICO SENSORE È l'SE errore Roma fornito UNA taratura VIENE non la• , MASSIMA ocdlaziont DI la INTERPOLAZIONE DEFINITO come, polinomiale rispetto all' Equazione ( ) FORZA Portata NOMINALE oi sensore sistema OEL MISURA• = di TERMINI IN FORZA nel dell'onda velocità propagazione f- →fzero = O= mezzo\ attiva T lunghezza regione frequenza antenna all'della vibrazione tminima frequenza del miserando FIOI ¥ l7=20f =D -==%, FEI Èf- 7=4 L=D .==3dB FIELD del rigidità ¥fa sensore= oscillante→ massay frequenza di risonanza (Fuore ) Forza nominale massimo→[ =×a ( ) Smom massimo NOMINALE spostamento→T del rigidità sensore )( )stats/ ) to PERO 1- GE - RoGdTsÌtR ☒☒ E ++R : tTt [ oivariazione SENSIBILITÀ zero SENSIBILITÀ 06 nA variazione assenza in Uscita DEFORMAZIONE Di 24 LEZ RESISTIVITÀ .È ¥4 DELLA f- CALCOLO✗R =p== NEI=

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

RESISTENZA POTENZIOMETRI TRE RESISTENZA VENA tra Il cursore fisso() cursore ED MOBILE IL valore cursore traletto i 2 oisensori posizione Di EPOTENZIOMETRI USATI COME= SPOSTAMENTO I-oivr-RT-Rofita.AT)VrUm = (Rt a) ⑦✗ Rep 1-+p TENSIONE TENSIONE Alimentazionediuscitadi Risentiremo SE NON Alla VANARESISTENZA FINETUTTA LA• , riscaldamento AT b-R ilD SEdivariazione dovuta OEUA . ESSEREcioèSENSOREÈ DEVONOILtuttoUNIFORME SU ,COMENTESTESSAattraversati 0AM III È PIÙjà nonVm Rm -- →-- LINEARE

Dettagli
A.A. 2020-2021
62 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giovanni.Malchiodi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di sensori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cattini Stefano.