Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 139
Appunti cultura tedesca II Pag. 1 Appunti cultura tedesca II Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti cultura tedesca II Pag. 91
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura del racconto

Preludio (Weihnachten liturgisch und häuslich; Dorfbeschreibung; Berg; Hals) favolistico (“Einmal war am heiligen Abend…”) tema dei fratelli smarriti

Nucleo Brüder Grimm:

  1. “Brüderchen und Schwesterchen”
  2. “Hänsel und Gretel”

In: Kinder- und Hausmärchen Motivi antropologici montagna come “Zauberpalast”, ghiacciaio, grotta di ghiaccio e grotta di

Paesaggio protagonista: pietra, cromatismi, ecc. Montagna non ostile, ma fondamentale fattore di sviluppo della comunità vs. – Montagna come labirinto affascinante e inquietante Minacciosa potenza simbologia di salvezza

STRUTTURA: abbiamo una struttura interna, ma abbiamo un flusso continuo, senza articolazioni interne. Possiamo però articolare un racconto in una serie di fasi:

PRELUDIO: con riflessione sul senso delle feste natalizie e il loro significato nelle vita domestica → si → si introduce il lettore in ambienti

domestici ha idea di attesa prenatalizia vissuta in case di montagne. Qui si ha la descrizione del paese con nome fittizio = KSCHEIDT= nome che Stifter non cambia, ma è un nome come KAISERASCHERN di Mann un luogo mitico, che non si trova in una cartina reale. Tipica Paese di KSCHKEIDT pronuncia austriaca, forma orale della parola GESCHEIDT=saggio, persona intelligente, persona con intelligenza pratica, che sa prendere decisione efficace. Questa persona è acuta. Questa parola ha associazione con KSCHEIDT= associazione di idea di un far paesino non saggio come si crede di essere. Si ha un lieto fine che sarebbe potuto essere diverso lasciare andar i bambini per chilometri per raggiungere la casa dei nonni e tornare indietro = non è scelta molto acuta. Paese che sembra quasi dell'estero, nonostante fosse poco distante Paese di MILSDORF dall'altro paese questa sia dentro ad un cosmo a cui bastano pochi km per sentirsi.all'estero, Heimat innella FREMDE ciò che è diverso dal punto di partenza. In questi paesi si descrivono attività commerciali. Sono paesi definiti come isolati e diversi ABGESCHIEDEN UND VERSCHIEDEN. Torna l'immagine del TIGLIO: 4 tigli che adornano la piazza. Questa è la pianta significativa nel immaginario della cultura tedesca, il tiglio viene menzionato quattro volte. Torna come un LAITMOTIV la descrizione della MONTAGNA: DER BERG, dove gli abitanti ricavano un nome che è HALS, il collo della montagna, parte della montagna che vedono gli abitanti. Abbiamo una descrizione atmosferica eccezionale. Lettura pagina 48: Abbiamo l'idea di una vita essenziale, di una vita non resa difficile dalla montagna. Abbiamo una montagna vista come elemento di vita, ha l'immagine materna della montagna, con l'idea di sostentamento. Ampliamento della vista della montagna: qui emerge la dimensione amministrativa e poi si torna alla dimensione narrativa. Vediamo anche

carattere isolato di questi luoghi.

Pagina 151: sono luoghi che sono animati dalle narrazioni individuali legati alla montagna. La è l'orgoglio di questi personaggi. Vediamo la visione narrativa e vediamo la montagna come protagonista della fantasia e della psiche di abitanti → non si dice che i racconti fossero belli ma erano anche inventati, si ha dimensione di HEIMAT descritta come una verità e fonte di sostentamento. Lei è fonte di meraviglia del luoghi ed ha anche dei vantaggi concreti. Si ha idea di prodigiose esperienze = idea di vissuti che hanno a che fare con il prodigio. Vediamo una vita accogliente in questa montagna. La montagna è in simbiosi con la vita umana e necessaria alla vita degli abitanti.

Pagina 21 di Maria Fancellis: Viene poi mostrato un parere di GIORGIO CUSATELLI relativo alla montagna vista come fattore di sviluppo delle opere. La vita semplice, essenziale, ridotta all'osso della

comunità montana. Questo modello di vita essenziale che diventa sentore si vita etica. Abbiamo segno della misura, idea di misura diventa un modello etico. LA PARTE NARRATIVA: si lascia la parte descrittiva del preludio, per entrare nel nucleo della narrazione che evoca l'immaginario tipico delle fiabe. Abbiamo Pagina 84: "Einmal war am heiligen Abend..." una formulazione che sta nelle fiabe = "c'era una volta...". Abbiamo un inizio di nucleo narrativo e si parla di fiabe che vengono raccolte da due grandi collezionisti di fiabe come i Fratelli Grimm, che erano collezionisti di parole, di storie, che andavano in giro o si facevano mandare informazioni sulle narrazioni che i nonni raccontavano nelle case. Da queste narrazioni, dando il nome a "Kinder-und Hausmärchen", i Fratelli Grimm hannofatto→scrivono secondo le loro intenzioni un'opera antropologica immaginaria tedesca con lo specchio di narrazioni che si tramandavano di generazione in generazione, per vedere situazioni/temi che→abbiamo tornavano più frequentemente. Queste immagini risentono dei contatti con altre culture→vogliono diversi intrecci con diverse culture per fare un panorama di questi intrecci. LA VICENDA DEI BAMBINI: forse riferimento di◼ “Brüderchen und Schwesterchen”→ fratellino e sorellina◼ →“Hänsel und Gretel” Hans e piccola Margherita. Nucleo favolistico è fondamentale. Vediamo anche un paesaggio con un termine di FIABA=PALAZZO INCANTATO, in Hall la montagna era un PALAZZO INQUIETANTE. Montagna come palazzo INCANTATO: qui la montagna ha un orizzonte di palazzo, dove vive un re della montagna, dove vive in questo castello. Vediamo che il ghiaccio e il cristallo sono i MOTIV→che occupa intere pagine di descrizione. Lamontagna non è ostile ma è potenza di vista ma lavicenda si rivela come presenza di minaccia dove la vita viene messe a repentaglio. Smarrimento dei bambini: al ritorno dalla visita ai nonni, vediamo il bianco della neve che fa smarrire questi bambini, vediamo che il bianco trasforma tutto in un labirinto ci sono sentieri che portano ad un punto sempre più lontano dalla meta iniziale. IL LABIRINTO e SMARRIMENTO DEI BAMBINI= torna il colore del verde e del bianco con valenze simboliche. BIANCO_ non è rassicurante come quando la si guarda dalla propria casa, ma è bianco accecante, dove la luce che si riflette impedisce di vedere e di individuare il percorso. Il bianco che era colore tipico del Natale, la gioia di questo colore si trasforma in esperienza di smarrimento. È un bianco tormentoso. 76 → si Vediamo a pagina 104/110 e variazione del bianco, con sviluppi di aggettivi diversi culmina con bianco che passa ad essere colore di

minaccia/inquietudine.BLAU: va dal blu profondo al blu chiaro. Qui è un blu affascinante, dove i bambini trovano rifugio.Vediamo che Stifter renda idea di questo prodigio di colori. Questo è un blu freddo, che salva ibambini ma li distrae da loro rientro. →quiPAGINA 112: bambini che si disperdono il bianco diventa colore di minaccia. Viene mostratocome tutto fosse immerso in una unica tenebra bianca= abbiamo una scelta terminologica che vedecontrapposizione di oscurità= assenza di luce, lega al termine bianco. Lui lega due terminicontrastanti, perché di solito questa cosa da un senso di oscurità, di una assenza di luce. Qui oscurità→indicaè fatta di bianco: due termini opposti ma legati un fenomeno singolare e che è una nevicata→madove non si ha un bianco di luce è bianco di oscurità toglie e cerca la strada del ritorno.→partiamo da due termini che sono l’unoOSSIMORO= tecnica di legare due

Termini contrastanti sono l'opposto dell'altro. OXUMORON= unione di due termini apparentemente contradditori, che se vengono studiati nel loro legame, mostrano ed alludano ad un terzo nuovo significato, carico di significato empirico e simbolico. È oscurità che ha a che fare con lo smarrimento dei bambini, con l'esistenza umana. Lo smarrimento di bambini diventa simbolo di smarrimento umano quasi si fa allusione con la descrizione dei paesaggi innevati. Ossimo lega due termini contradditori per legare una realtà inconsueta e richiede sforzo interpretativo.

26/11/2020

COLORI E NATURA: Aspetti legati al cromatismo, alla natura, con spunti di riflessione relativi ai colori:

  • BIANCO
  • BLU

Ci sono pagine dove il bianco diventa elemento dominante, ma non è solo un colore uniforme ma si lega all'oscurità bianca, lega ad immagini, creando un ossimoro elemento oggettivo e soggettivo, che di per sé sarebbero in contrasto.

Qui vengono legati per immaginare situazione dove il bianco è coloredello smarrimento ed inquietante).→esempio:OSSIMORO: tecnica diffusa SOLE NERO = espressione che indica la melanconia. Il sole è espressione della felicità e della solarità, quando invece si parla di sole nero= si parla di unaluce inquietante, della malinconia.Sono espressioni incompatibili dal punto di vista logico, che dentro ad interpretazioni del testo nelle→alludonoquali sono contenuti invece a realtà che altrimenti si farebbe fatica a visualizzare = sonotentativi di ecfrasi che danno forma a qualcosa di difficilmente descrivibile.LETTURA DA PAGINA 112 A 121I due fratelli si perdono, in balia di tempesta di neve, con la via del ritorno smarrita. Qui vediamo unalunga traversata nel ghiaccio. Abbiamo la parola DAS EIS: viene tradotto come il GHIACCIO e→siamoGHIACCIAIO in una zona della montagna e abbiamo oscillazione tra elemento di acquaghiacciata e fenomeno del ghiacciaio.Abbiamo passaggio da punto di vista dei bambini a puntodi vista del loro ricordo di quando osservavano i luoghi da distanza rassicurante del loro giardino.La bellezza idilliaca della montagna (con il trascolorare dei colori) è tale quando la si osserva da unadistanza tra spettacolo della natura e punto di osservazioni.In questo caso i bambini sono nel CUORE nel miracolo della natura. Ad unirsi alla dimensione diBELLEZZA si ha la dimensione della PAURA = di chi non riesce più a trovare la direzione, di unabambini che non trovano più la direzione, la RICHTUNG direzione impossibile da ritrovare.77DIMENSIONE DEI COLORI: essi assumono unanuova valenza, si ha un blu meraviglioso, tradotto anchecome azzurro e che sottolinea una variazione cromatica.è un prodigio che appaga l’occhio eQuesto BLAUassume dimensione di TERRORE.“quell’azzurro er
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
139 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marty18d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gabbiadini Guglielmo.