Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti di Storia della cultura tedesca Pag. 1 Appunti di Storia della cultura tedesca Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia della cultura tedesca Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia della cultura tedesca Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia della cultura tedesca Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROMANTICISMO

Il romanticismo tedesco viene considerato come il precursore del Romanticismo negli altri paesi

Europei, solo gli inglesi stanno leggermente dietro con Coleridge.

Il romanticismo in Germania diventa fabbrica del pensiero in una cultura autonoma, in cui si

ricerca la propria identità nell’antico e nelle saghe; scrivono una Kultur, uniscono la letteratura alla

ricerca filologica, i fratelli Grimm oltre alle fiabe scrissero anche il vocabolario “Das Worterbuch

der deutsche Sprache”, contenente anche il significato etimologico delle parole.

Tutti i diritti europei non anglosassoni si basano sulle pandette romane (concetto più importante

era la prescrizione, ma fa parte del diritto romano); in Germania era diverso

Heinrich Heine disse che il diritto romano aveva un difetto perché permetteva la prescrizione.

Il diritto anglosassone non ha i diritti penali, ogni sentenza è figlia di quella precedente.

Weber→ sociologo che ha compiuto studi parlando di etica protestante (quindi Lutero è sempre

presenta nella cultura tedesca, ed è stata portata alle estreme conseguenze da parte del

calvinismo di stampo svizzero per poi essere portato anche nei paesi anglosassoni) e di spirito

capitalista (danno vita al Marxismo, ovvero alla volontà di far sì che le classi proletari le cui uniche

proprietà sono la prole e originano il guadagno dal PLUSVALORE→ l’operario deve prendere e

dare lavoro, il capitalista dal proletario crea il plus, lo crea per poi rivenderlo, abbiano il lavoro).

Da questo concetto deriva il termine tedesco di lavoratore operaio che è “Arbeitsnehemer”

mentre l’industriale viene definito come “Arbeitsgeber”.

Il marxismo riguarda una questione prettamente economica e tutto nasce dal capitale, mentre

Weber analizzò la giustificazione che il ricco sentiva di avere sul povero; Marx si focalizzò sulla

prole che non aveva accesso alla cultura. Ci sono pochi cittadini in Germania consapevoli dei propri

diritti; →

Simmel parlò dell’aspetto simbolico del denaro

Tema modernizzazione Il nazionalsocialismo fu un movimento ipertecnologico, dal 38 al 44

uccisero 6 milioni di ebrei in modo industriale; svilupparono nuove tecnologie, come i primi razzi,

missili. Tuttavia, vendevano il mito al popolo come quello caratterizzato da una cultura

prettamente agraria, mentre il paese era tecnologicamente avanzato. Non era una società feudale

o agricola, ma dal punto di vista ideologico sì. 6

RIVOLUZIONE CONSERVATRICE è funzionale a descrivere la questione dello sviluppo autoctono,

dal punto di vista lessicale in tedesco significa un ‘ribaltamento’ (Umwaelzung); è conservatrice e

oggi è in mano ai conservatori americani

Trauma storico fa riferimento alla Germania Guglielmina, ma anche ovviamente al

nazionalsocialismo; la cultura di destra

Dopo il nazismo Mann scrisse “Goethe e la democrazia”, nonostante Goethe morì nel 1832,

1.2 LA SITUAZIONE DEL 1945

Non ci fu una vocazione alla critica sociale.

Lezione 5

LIBRO DI MISSIROLI—CAP1—

1939: (1937 massima espansione tedesca). I guerra mondiale, i confini vengono ridisegnati

1945: divisione Germania est e Ovest (territori alla Polonia, Russia e Cecoslovacchia)

POLITICA

Non è scontato dire che la Germania diventasse federale, con il nazismo avviene il decentramento

e la Germania lo fu profondamente. Come Heimat i tedeschi non intendono il Vaterland (Nazione)

ma diranno unicamente il Land (quindi le singole regioni della Germania).

Nascono anche istituzioni culturali tedesche in questo periodo: Der Spiegel, Der Zeit (entrambi di

Hamburg). →

Reeducation programma di controllo dei partiti politici, il Kontrollrat (consiglio di controllo)

istituito dagli alleati appunto per controllare l’operato tedesco

Brecht andò in Finlandia e Mosca (fu sottoposto ad un processo per MACARTISMO)

Thomas Mann andò in Francia, e poi negli Stati Uniti a Los Angeles(come Dublin)

Innere migration persone silenti che non contrastarono il potere a differenza invece degli

Euessereimmigration

Stunde null altro termine per definire l’anno zero della Germania

Sassonia e Turingia avvenne la prima rivoluzione industriale; vennero smontate le infrastrutture

(treni, ferrovie, presse, linee); l’Unione Sovietica propose l’unificazione delle due Germanie perché

voleva una grande Svizzera, ciò che gli Americani non avrebbero voluto perché si sarebbe

trasformato in uno stato cuscinetto tra le due grandi potenze.

Confronto: questo sta avvenendo oggi con l’Ucraina, Nato è una nazione di difesa e nel mondo

pacifico non dovrebbe espandere la propria influenza; la volontà di un paese fa rispettata. La

Germania dopo il ’45 decide di essere Westpolitisch (con Adenauer).

4D: (4 dimensioni su cui erano d’accordo gli alleati)

1. Demilitarizzare

2. Denazificare

3. Decartellizzare = “trust” economico; in Italia viene definita come Antitrust, prezzi decisi dal

mercato ma basati sulla domanda e offerta; le domande cartello invece devono essere punite, si

tendeva sennò a impoverire il paese; si parla di plusvalore, il mercato può diventare selvaggio e

quindi non riuscirsi ad autoregolare; la Germania applica un controllo più o meno ferreo del

funzionamento, dei dati del mercato. Un settore decartellizzato sono le banche 7

4. Democratizzazione

Per giungere il passo della capitalizzazione americane, avvenne nella Germania Est un riciclaggio

degli apparati intermedi (persone colluse con il nazismo) che venne tuttavia criticato da Grass e

Boull (furono due premi Nobel), avvenne una confisca e redistribuzione nel grande latifondo

(quindi di stampo socialista perché divenne inesistente la proprietà privata).

Junke= sono i grandi possedenti terrieri che diventa terra di contadini (Bauernland); In Germania

Est si configurò una struttura tipica socialista, ovvero Volkseigene Betriebe (ovvero del popolo).

Dal 49 al 62 è presente la dottrina Truman (sostituì Adenauer) e infatti la guerra si fece incipiente;

la conferenza del 48.

Nel 1948 ci fu la Luftbruucke ovvero l’immane operazione fatta dagli Stati Uniti, perché con la

dottrina Truman,l’Unione Sovietica chiuse la zona e non permise il passaggio per Berlino Ovest;

pertanto, la città venne alimentata per via aerea. Vengono lanciate le Rosinenbombe, ovvero

venivano lanciati tutti i pacchi con il necessario per 3 milioni di persone.

Nel 49 con la conferenza di Parigi ci fu tuttavia la fine del blocco con l’Unione Sovietica.

La Germania fu costretta a pagare danni ingenti ad uno stato che prima della guerra non esisteva

ovvero l’Israele; pertanto, gli arabi dissero di scegliere un territorio natio per gli ebrei e venne

scelta parte della Palestina (araba) come culla del mondo ebraico poiché i padri fondatori hanno

origine da quel territorio.

La Germania fino all’89 non aveva un trattato di pace, era considerato solamente come un

territorio di occupazione.

Saarland è un piccolo paesino franco-tedesco (‘54 ci fu il referendum) che nel 56-57 venne

ricongiunta alla BRD; in questi anni c’è anche il trattato di Versailles.

Austria aveva genuinamente accettato di far parte della Germania, Hitler venne accolto come

liberatore a Vienna.

Alleinvertretungsanspruch la Germania pretendeva di avere una rappresentanza esclusiva della

Germania,

Wandel durch Annaehrung

Lezione 6

GRUPPO 47 (PAG 19 MISSIROLI)

Unione gruppo scrittori che uscirono dalla seconda Guerra, essi derivano dalla Inneremigration

(migrazione interna dell’anima) e immigrazione dall’estero (Aussereimmigration).

Viene formato una associazione che fonda le basi della nuova “Intelligenzia”, ovvero la

nomenclatura intellettuale tedesca.

FrankfurtesBuchmesse= fiera del libro di Francoforte

EDITORI →

Rowohlt fondatore della casa editrice, da origine alla” Ro, ro , ro “ (Dreigvoschem Buuche

“L’opera da tre soldi” è l’opera più importante di Bertold Brecht, per indicare che non vale niente. 8

Arte e colpa si uniscono, perché uno dei protagonisti di Francoforte ovvero Adorno (ma ci sono

anche altri autori come Marcuse, Horkheimer ) disse che dopo Auschwitz non ci sarebbe stata più

poesia, poi ha cambiato idea dicendo che l’unica eccezione era Sehlan.

La colpa è il tema degli autori che rinascono dalla cenere; Adorno vietata quindi la poesia. Alcune

parole erano eliminate, non si usavano a causa dell’evento della Shoah. (come ad esempio

Ausschmerzen) .

Victor Klemper era un autore di ascendenza ebraica, passò i 12 anni della dittatura tedesca in una

soffitta, conosceva la lingua tedesca e analizza la lingua tedesca, scrisse pertanto dei diari

utilizzando il latino e non più il tedesco perché era una lingua compromessa (LTU= lingua del terzo

Reich, Lingua Teriii Imperii).

Il volgere i nomi al femminile attraverso l’utilizzo di -in, indica una democratizzazione.

Concetto del Kahlschlag=deriva da Kahl che significa anche calvo ed è associato alla

denazificazione della coscienza

La lingua è come diceva Carlo Levi “le parole sono sassi”, ogni parola ha anche una sua violenza.

Le sedute del 47 rappresentano un momento di climax nella vita tedesca;

Grass=“Il tamburo di latta”; in cui il bambino vede il mondo da un oblò, ovvero da prospettive

diverse (Froschperspektive)

In Italia è stato Pasolini a esprimere la provocazione e scrisse “Lettere luterane” per sfidare il

potere così come fece Lutero a Roma davanti al papa per ritrattare le famose 95 tesi, Lutero disse

l’espressione “Io sto qui e non posso fare altirmenti” (Hier bin ich und kann nicht anders),Pasolini

pubblicò diversi articoli sul Corriere della Sera, fece schermo alla sua provocazione attraverso sé

stesso, la sua battaglia contro la pochezza dell’Intelligenza italiana viene espressa attraverso le sue

opere.

SCHEDA SUL 47

Ogni anno un autore doveva realizzare una relazione per il pubblico, il rituale veniva definito come

“sedia elettrica”

Il gruppo non ha una base filosofica, ma sociale; gli studiosi si concentravano sul potere (teorizza

ciò che è stato successivamente realizzato nel ’68), in Italia c’era Francesco Fortini (Faust), Cesare

Cases, l. Mittner. Il tema centrale era l’autorità e del potere che ne consegue, in Italia ciò viene

svolto da Pasolini; un altro tema meno noto ma molto importante è la critica del consumo e dei

luoghi del consumo (“Dialettica dell’illuminismo” realizzato da Adorno e Horkheimer e descrivono

la critica della societ&

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aleuniurb_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Renzi Luca.