Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 1 Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso letterature comparate su Tragicommedia Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il romanzo è una galassia di forme, un magnogenere.

Nell'800 molto diffuso il romanzo di formazione-->Romanzo dell'adolescenza (età di passaggio di infinite potenzialità), romanzi come Oliwer Twist, David Copperfield, Il rosso e il nero (Stendhal).

America ha qualcosa anche del romanzo di formazione. Rimasto incompiuto.

Nel I capitolo già l'inizio è la tipica situazione da romanzo di formazione (il giovane che arriva in America) però non c'è sorpresa (vedere la statua), non c'è emozione. Dimentica l'ombrello nello scendere e tornando indietro si perde: è smarrito-->Tema del labirinto (labirinto del minotauro, Teseo libera Arianna).

Nel '900 il labirinto visto come perdita della soggettività; "le scale non finivano mai"-->Tema dell'infinito, tipico di Kafka. Va verso il fantastico ma non ci arriva mai.

Incontro con il fuochista, definito "gigante": lungo

Elementi perturbanti, tragici, grotteschi, assurdi. La dimensione della valigia si perde e si entra in quella fiabesca della nave. Il fuochista viene accusato di non svolgere bene il suo lavoro da un'autorità (Karl vuole aiutarlo). La situazione si risolve: Iacob, un senatore, riconosce il suo nipote, Karl lo tira fuori dalla situazione con l'autorità. Malinteso con il nome dello zio: situazione di riso. "La nave teatro di un simile incontro" --> Riconoscimento che evita un finale tragico. Strana rivisitazione del romanzo di formazione: si lega a quella persona (il fuochista) come nei romanzi di formazione per 'crescere', formarsi. Nel II capitolo la situazione negativa del I serve per raccontare l'America (che non aveva mai visto). Descrizione antirealistica, con una dimensione grottesca: l'America come accozzaglia di cose e persone, caos della modernità ('900 --> Delusioni delle attese del lettore), mondo borghese.

dello zio. Un amico dello zio però lo invita in campagna. Abbandoniamo New York in ruolo labirintico, cupo, caotico e si arriva alla villa (sempre situazioni ambigue: lo zio vuole e non vuole). Nel III capitolo entra la figura femminile di Clara, tipica di Kafka, che travolge il protagonista per poi lasciarlo da parte quando arriva un nuovo ospite (gigante). Karl si sente inadeguato e si allontana.

[Localizzazione ristretta-->Punto di vista: Henry James, americano, affascinato dall'Europa, analizzò il punto di vista, riflessioni teoriche, per poi arrivare con lo strutturalismo alla narratologia: funzionalista-->Intreccio, storia; Racconto-->Retorica, forma. Non confondere il punto di vista (chi vede) con la voce (chi parla). 1° persona: io autore, io personaggio-->Possono identificarsi o meno. 3 Prospettive del punto di vista: N>P: narratore comunica superiore al protagonista (onniscente). N=P: narratore adotta le informazioni del

personaggio-->Focalizzazione ristrettaKafka usa quest'ultima: dà in tempo reale le percezioni del protagonista, non in anticipo (porte, finestre). Forma usata in modo sistematico da Balzac e Flaubert. Può essere variabile nei personaggi. James la utilizza con un solo personaggio, per tutto il romanzo "quello che sapeva Daisy". N<P: tipico del giallo, di Hemingway, il narratore finge di non sapere dei personaggi-->Focalizzazione esterna.

Attratto dalla ragazza, ma anche paura dei rapporti, vorrebbe tornare a New York dallo zio. Clara lo vuole portare nella sua stanza, dove poi vanno-->Situazione conflittuale con lei, quasi una lotta, invece che un amore tra i due (esce dai binari della formazione): situazione assurda, grottesca. Tenta in tutti i modi ad uscire nel finale di capitolo, lo vogliono portare in camera ma lui non vuole tornare. Quando incontra il padrone di casa, Pollander, e gli comunica che vuole tornare dallo zio, abbiamo un lungo discorso.

nel palcoscenico, quanto nell'utilizzo di movimenti e gesti quotidiani per creare un linguaggio espressivo unico. Pina Bausch è considerata una delle più grandi coreografe del XX secolo e il suo lavoro ha influenzato molti artisti contemporanei. Le sue coreografie sono caratterizzate da una profonda introspezione psicologica e da una forte componente emotiva. I suoi spettacoli sono spesso descritti come situazioni claustrofobiche, in cui si avverte l'angoscia e l'ansia tipica dei personaggi kafkiani. La sua ricerca artistica si concentra sulla ricerca della verità e sulla rappresentazione del reale attraverso il movimento del corpo. Il suo teatro-danza è un collage musicale e di scene, con uno sguardo più cinematografico, in cui una serie di gesti diventano danza. La sua tecnica si basa sull'improvvisazione e sulla ricerca di una connessione profonda tra il corpo e l'anima. Pina Bausch ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della danza e il suo lavoro continua ad ispirare e influenzare artisti di tutto il mondo.uguali a se stessi, quanto nell'interpretazione personale della forma che si vuole rappresentare, entrambe sostenute dal concetto basilare del rapporto (che è della danza così come di ogni forma di vera arte) tra fragilità e forza. I danzatori sono chiamati alla creazione delle pièces (che Bausch denomina stück) attraverso l'improvvisazione generata dalle domande che la coreografa pone loro. Per questo motivo gli interpreti della compagnia della Bausch non ricoprono solamente il ruolo di danzatori, ma anche quello di attori e di autori dell'opera (definiti "danzattori"). Che cos'è Kontakthof ("luogo di contatti")? Non è danza, non è teatro: sono entrambe le arti. Assieme, in una miscela perfetta. La sua nascita è del tutto particolare: la Bausch nel 1978 diede vita al progetto impegnando ventisei ballerini per raccontare l'impossibilità del vero amore. Lo sfondo della scena

È una sala da ballo degli anni ‘30. Ed è in questa sala da ballo, che altro non è se non la trasposizione del palco più importante, quello della vita, che si snodano una serie di interessanti scene. Il clivage fra i sessi offre al pubblico gustose schermaglie, battibecchi, pettegolezzi e corteggiamenti.

27 – 8/05/2018

Leggere Kafka in chiave intermediale.

Claustrofobia-->Molto forte in Kafka; rapporto con il potere, con presenza nella vicenda di una realtà incomprensibile.

Villa in campagna. Discorso indiretto libero: ambiguità tra personaggio e autore, inventato da Flaubert, grande attenzione per i dettagli.

La ragazza è la fidanzata del signor Mack (si presenta poi come figura del potere): è lui a suggerire l'acquisto della casa a Pollander.

Gli dicono di tornare da Klara, a lui sembra una punizione e a mezzanotte (poetica del tempo) gli viene comunicato qualcosa: sentiamo la sua angoscia.

A mezzanotte riceve una lettera

dallo zio che gli dice di non tornare più, che non lo aiuterà più perché prima di partire gli aveva detto di essere contrariato. Personaggio incolpevole che si trova a sentirsi colpevole di qualcosa. Gli ridà valigia e ombrello che aveva perso nella nave. Karl decide di mettersi in cammino verso una locanda (elemento picaresco) passando per una "porticina" --> Passaggio dal dentro al fuori. "Scelse una direzione qualunque e si mise in cammino" --> Tipico del picaresco, tema dellosradicamento. Valorizzazione dell'incontro --> Fondamentale nel picaresco: incontra due losche figure nella locanda, è in camera con loro due (per risparmiare). Resta a lungo a guardare la fotografia dei genitori: la letteratura indaga la frustrazione, il fallimento della memoria che genera una foto --> Padre con il pugno chiuso (nella foto lui non c'era). La parte del brano riguardo la foto è un pezzo sui meccanismi della visione di.un'immagine che vuole eternizzare un istante, provoca reazioni visive, non riesce a captare lo sguardo del padre: indice che non era una buona fotografia ma in realtà il problema era il padre stesso. Nella madre trova risentimento, sforzo di sorridere, violenza quasi paradossale. Attenzione al dettaglio-->Importante nell'estetica di quell'epoca. La fotografia può farci capire qualcosa di nascosto (elemento freudiano). Poi un flashback nel quale dice che non avrebbe mai scritto ai genitori, ma riflette su questa cosa. (Intanto i due della locanda vogliono approfittarsi di Karl facendolo sempre pagare). Quando deve tornare in albergo si accorge di non avere la fotografia e si dispera. La fotografia diventa un oggetto feticcio-simbolico. Capitolo Hotel Occidental-->L'hotel è elemento fondamentale del neopicaresco, luogo di incontro, luogo che crea un mondo altro, dove culture e lingue diverse si incontrano. Si scopre che Karl ha 16 anni, si sofferma a

Guardare fotografie: Ekphrasis delle immagini, molto attente. In questo albergo farà l'addetto all'ascensore. Conoscerà anche figure femminili sempre un po' inquietanti. Utilizzare l'America come metafora di una realtà inospitale: anche le situazioni più banali diventano caotiche, assurde (come prendere del cibo nell'hotel). Stringe una serie di buoni rapporti (Teresa, Renell, cuoca); il lavoro anche sembra andare bene, ma riappare Delamarche che distruggerà questa sua situazione. Dialettica tra incontro e reincontro-->Tipico del picaresco; categoria della ripetizione. Nel capitolo successivo ricompare anche Robinson, di cui Karl fa una descrizione insoggettiva della sua eleganza improvvisata. Quando Robinson si sente male: momento molto angosciante, mania di persecuzione, il potere che lo schiaccia, paura. Il potere è una gerarchia smisurata, fa perdere la percezione. Lascia il posto di lavoro per portare Robinson al dormitorio.

Quando torna (dopo aver chiesto di essere sostituito) i suoi superiori lo convocano in una stanza-->Dialogo con il capo portiere molto grottesco, assurdo. Una sorta di processo nei suoi confronti, con diversi personaggi, visti come enormi-->Deformazione della realtà (erano gli anni dell'espressionismo). Finisce il momento positivo di Karl che viene licenziato-->C'è molta violenza fisica e psicologica da parte del capo portiere, simbolo della violenza dei rapporti umani. 28 – 9/05/2018 Narrazione di visività soggettiva. Il modernismo è l'epoca del tempo, tematizza le questioni del tempo. Lunga parte in cui è stato licenziato, ma non abbandona quello spazio: torna la sensazione di claustrofobia. Dilatazione della colpa di Karl-->Senso di oppressione del potere. Non riesce a uscire da questo spazio, in cui si era creato una buona condizione. Visione di questo spazio che enfatizza il controllo del potere (albergo: enormi vetrate efinestre, tutto converge verso le portinerie). Immagini di frenesia. Sproporzione tra la puniz
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
64 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteofranchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letterature comparate T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Fusillo Massimo.