Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti corso Diritto Pubblico Pag. 1 Appunti corso Diritto Pubblico Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Pubblico Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Pubblico Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Pubblico Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Diritto Pubblico Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IV. Propone la questione di fiducia al Consiglio;

V. Presenta alle Camere i disegni di legge d’iniziativa governativa;

VI.Ha la responsabilità politica dei servizi di sicurezza;

Il voto contrario di una o di entrambe le Camere su di una proposta del Governo non

importa obbligo di dimissioni, ma, se il Governo sia stato oggetto di un voto di sfiducia

dopo la sua formazione, è obbligato a dimettersi.

Ministri sono organi che esercitano le funzioni previste dalla Costituzione e dalle

• leggi come componenti del Consiglio dei ministri. Possono essere:

1) Con portafoglio: il numero di ministeri e ministri è definito dalla legge, e la prima

legge del 1999 stabilì 14 ministeri;

2) Senza portafoglio: non sono a capo di nessun ministero, ma esercitano funzioni

delegate dal presidente del consiglio che ne resta titolare;

Il Presidente del Consiglio non può di sua iniziativa revocare un Ministro e neanche

proporne la revoca al Presidente della Repubblica, ma da un eventuale voto del Parlamento

contro un singolo Ministro può trarre argomento per proporre al Presidente della Repubblica

la sua revoca e sostituzione.

Consiglio dei Ministri determina la politica generale del governo e estingue eventuali

• conflitti tra i ministri. In sintesi:

1) Decide sulla questione di fiducia;

2) Delibera i disegni di legge e gli atti normativi da presentare alle Camere;

3) Approva i decreti aventi valore e i regolamenti del Governo;

4) Propone al Presidente della Repubblica lo scioglimento dei Consigli regionali;

Gli organi non necessari sono:

Vice-presidente del Consiglio dei ministri

• Consiglio di Gabinetto

• Comitati interministeriali

• Sottosegretari di Stato

• Viceministri

• Commissari straordinari del Governo

Formazione:

La Costituzione e la disciplina sulla fiducia impongono al Presidente della Repubblica di

orientare la sua scelta su di una personalità del mondo politico che possa ottenere la fiducia

all' atto della presentazione del Governo alle Camere. Dopo le elezioni o una crisi di

Governo si apre il procedimento di formazione del nuovo Governo.

Il Presidente della Repubblica procede alle consultazioni, incontrando i presidenti dei

• gruppi parlamentari, i Presidenti delle due Camere e gli ex Presidenti della

Repubblica, al fine di individuare il soggetto in grado di formare un Governo che

possa ottenere la fiducia del Parlamento;

Il Presidente della Repubblica non nomina immediatamente il Presidente del

• Consiglio, ma alla persona che intende nominare conferisce l'incarico di formare un

Governo e di assumere intese e accordi con le forze che lo sosterranno, nonchè

individuare i Ministri che con lui collaboreranno nella compagine governativa;

Il Presidente della Repubblica nomina con proprio decreto il Presidente del Consiglio

• e i ministri, che devono prestare giuramento.

Per ottenere pieni poteri, entro 10 giorni il Governo deve presentarsi alle Camere per

• esporre il programma di governo al fine di ottenere la fiducia del Parlamento.

Crisi di governo

Il Parlamento ha un rapporto giuridico-politico (di fiducia) con il governo, ma quest'ultimo

deve avere fiducia anche delle due camere: la fiducia consiste in un atto parlamentare votato

dalla camera a scrutinio palese e per appello nominale, in modo tale che gli elettori sappiano

i voti che vengono effettuati. Con la mozione di sfiducia, viene chiesto alle Camere di

sfiduciare il governo, determinando la crisi, che può essere:

1) Parlamentare: il Presidente del Consiglio si dimette perchè è stato sfiduciato;

Extraparlamentare: il Presidente del Consiglio si dimette per sua volontà, quindi per

2) ragioni personali;

Con una crisi di governo, i vantaggi sono dei partiti che stanno al governo in quel momento.

Romano Prodi è stato l'unico Presidente del Consiglio che ha voluto ottenere la

 sfiducia, perdendo 101 mila voti dei parlamentari dei suoi partiti.

Forme di governo

Per forma di governo si intende il modo in cui in un determinato ordinamento viene

organizzato il potere politico, inteso come individuazione dei soggetti nei quali risiede la

capacità di esercitare in tutte le forme possibili la funzione di indirizzo politico.

Governo parlamentare : la posizione del Leader o Primo ministro sarà preminente e

● condizionata dalla compattezza del partito politico. Il ruolo del Premier può riuscire

rafforzato anche se esso viene eletto all'elezione dei parlamentari in quanto leader del

partito o della coalizione. La forma riguarda:

un rapporto di fiducia tra Governo (esecutivo) e Parlamento (legislativo)

✗ il Capo dello Stato è potere neutro rispetto a esecutivo e legislativo;

✗ Governo presidenziale : si fonda sul dualismo tra parlamento e governo e sulla

● mancanza di un rapporto fiduciario tra i due organi. Il Capo del governo e dello

Stato, è eletto dal popolo con una elezione, ma può anche essere eletto dallo stesso

parlamento. Dopo l'elezione resta in carica per tutto il tempo previsto di durata del

mandato presidenziale. La forma riguarda:

una separazione tra esecutivo e legislativo;

✗ il Capo dello Stato (Presidente) è anche capo del Governo;

✗ non esiste un rapporto fiduciario tra Parlamento e Governo;

✗ Governo semipresidenziale : il Capo dello Stato è dotato di poteri politici e di

● intervento nei confronti del parlamento e del governo, che egli provvede a nominare.

Il governo tuttavia deve godere della fiducia del parlamento. La forma riguarda:

la possibilità per il Parlamento di sfiduciare il Primo Ministro;

✗ la possibilità del Capo dello Stato di revocare il Primo Ministro;

✗ il Capo dello Stato è Capo del Governo;

✗ la presenza di un Primo Ministro responsabile del Governo dinanzi al Parlamento;

✗ Governo direttoriale : la forma riguarda presenza di un esecutivo collegiale, eletto dal

● parlamento, che assomma le funzioni di governo e di Capo dello Stato, nonché dalla

mancanza di un rapporto fiduciario tra tale organo ed il Parlamento;

Governo assembleare : la forma riguarda la presenza di improvvise maggioranze

● formatesi da cambi repentini di posizione e di coalizione dei partiti politici. E'

istituzionalizzata quando mancano regole che condizionano la votazione;

Le forme di governo attuali si possono classificare secondo:

Direzione monocratica : sono caratterizzate da un vertice monocratico, che assume la

● direzione del governo e sceglie i ministri;

governo presidenziale, governo parlamentare di tipo inglese;

• governo di legislatura con premier elettivo: il voto popolare determina il primo

• ministro, ma in ogni momento il parlamento può sfiduciarlo;

Direzione ripartita e duale:

● governo semipresidenziale;

• governo parlamentare senza una solida maggioranza;

• Direzione collegiale caratterizzate da una direzione monocratica da un lato non

● prevista dalla costituzione, dall'altra non affermata. Per cui collegialità non conosce

gerarchizzazione e le scelte sono affidate all'organo collegiale;

governo direttoriale;

• governo parlamentare di coalizione;

• Stato

Lo Stato è una forma di organizzazione del potere politico, che esercita il monopolio della

forza legittima in un determinato territorio. Si parla di Stato quando una popolazione da vita

ad un ordinamento in grado di soddisfare i suoi interessi.

Sul piano politico: si indicano quei fenomeni di aggregazione politica di un popolo su

di un determinato territorio;

Sul piano moderno : è caratterizzato da più elementi, tra cui la politicità.

➢ La politicità indica che l'ordinamento statale assume la cura degli interessi

riguardanti una determinata collettività in un determinato territorio;

Gli elementi costitutivi dello Stato sono:

a)un popolo: fonte di legittimazione di ogni potere statale;

b)un territorio;

c)una sovranità: è la supemazia dello stato rispetto ad ogni potere interno, e

l'indipendenza rispetto ad ogni potere esterno;

Popolo :

Il popolo è un insieme di persone che hanno la cittadinanza di uno Stato indipendentemente

da dove esse vivano. La disciplina delle modalità di acquisto della cittadinanza sono:

Ius sanguinis: la acquista il figlio, anche adottivo, di padre o madre in possesso della

cittadinanza italiana;

Ius soli: la acquista colui che è nato in Italia;

• Per concessione: si acquista su richiesta in casi previsti dalla legge;

Dal popolo va distinto il concetto di nazione in senso stretto, col quale si indica il complesso

di individui legati tra di loro senza una organizzazione di tipo politico e giuridico. Può

esserci un popolo-nazione; un popolo composto da più nazionalità, una nazione divisa in

due o più popoli.

Essa può essere attribuita a titolo originario o derivativo, ius sanguinis o ius soli (per

la nascita nel territorio dello Stato), per discendenza naturale da chi è già cittadino, per

matrimonio, per concessione da parte dello Stato.

Può anche perdersi per volontà o per il verificarsi di vari eventi.

Territorio :

Il territorio è lo spazio terrestre, aereo e marino sul quale si esercita la sovranità dello Stato.

Esso comprende la terraferma e una parte del mare: il codice della navigazione in Italia ha

prescritto che l'estensione del mare territoriale è di 12 miglia marine.

Sovranità :

La sovranità appartiene al popolo e le modalità di esercizio sono: elezioni, petizioni,

referendum. La titolarità e l'esercizio della sovranità possono spettare a varie entità esistenti

nello Stato, ad un apparato che a lui fa riferimento, ad una formazione politica o, come

avviene negli Stati democratici, al popolo unitariamente inteso. È una fonte di

legittimazione che presenta un duplice aspetto:

1)esterna, intesa come indipendenza da altri Stati;

2)interna, intesa come fonte di legittimazione di ogni potere in un dato territorio;

Forma di Stato

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra le autorità e i cittadini, nonché il

rapporto fra "governanti e governati". Esistono 2 tipi di classificazione:

1. si analizza la relazione tra elemento sovranità ed elemento popolo;

2. si analizza la relazione tra elemento sovranità ed elemento territorio:

stato unitario: i poteri sono concentrati in un unico livello di governo;

a) Stato decentrato: esistono diversi livelli territoriali di governo, ognuno è dotato di

b) competenze proprie, ma le principali sono quelle legislative;

Gli Stati possono essere distinti tenendo conto del modo in cui si presentano i suoi

✗ elementi: possono essere stati nazionali e plurinazionali a seconda del

Dettagli
A.A. 2018-2019
25 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco_someonelikeyou di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Papa Anna.