Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura Portante
Edificio è sollecitato dalla forza di gravità
- Carichi permanenti: peso proprio delle parti dell’edificio
- Carichi accidentali: possono cambiare nel tempo come persone, neve...
Deve rispondere ai requisiti di:
- Stabilità: conformazione dell’edificio
- Resistenza: devono mantenere determinate caratteristiche nei materiali
- Non deformabilità
Sistema è sollecitato da forze verticali ed da forze orizzontali
È equilibrio è la capacità di un edificio di mantenere il suo assetto
Architettonico se sollecitato di forze diversamente orientate
Per contrastare le sollecitazioni orizzontali:
- Giunti rigidi: prolungate pareti
- Controventi diagonali: inseriti nelle campate verticali
- Controventi al pannello: insieme di muri di controventamento
Sfaldamento: unità di deformazione oltre al quale un materiale si romperà
- Laterizio: resistenti a compressione
- Pietra: resistenti a compressione
- Calcestruzzo: non resistenti a trazione
- Acciaio: resistenti a compressione e trazione
- Legno: resistenti a trazione
Calcestruzzo armato
- Unica materiale
- Per realizzare
- Una struttura portante
Strutture Portanti
- Strutture di fondazione
- Strutture in elevazione
Dirette:
- Colonne
- Travi
Indirette:
- Resistenti dissipative
Aperti o chiuse:
- Murature
- Calcestruzzo armato
- Prefabbricati
- Legno
- Acciaio
Resistenti:
- Calcestruzzo armato
- Legno
- Acciaio
Strutture di Fondazione
- Funge da collegamento statico tra edificio e suolo
- Inflessione maggiore rispetto alla sezione degli elementi strutturali verticali
Realizzazione delle Fondazioni
- Scavo di Fondazione:
- Riempimento del terreno ai lati
- Tecniche di Fondazione:
- Terreno Coerente: Scavi verticali in verticale
- Terreno Incoerente: Occorre allargare le rampe dello scavo
- Utilizzo di materiali che consentono il contenimento del terreno
- Impermeabilizzazione di falange
- Barriere drenanti al carico di acqua superficiale da falde
- Sovrasola del Mucagno
- Sistema di conglomerato che poggia verticale
Fondazioni Dirette
- La usate in presenza di terreni resistenti
- Trasferiscono i carichi direttamente al terreno attraverso la sup. di appoggio
Fondazioni Dirette Discontinue
- Per strutture irregolari totalmente a sistema indipendente
- Usabili trancio o punti: Quali che hanno la radicola ampiare currale hanno la base del pilastro
- Tipo pilastro e terreno che la radicola ampiareo grafe di un mistero fondazioni mon anime con nuclei armati
Quando bisogna pioere perista è necessaria a costruzioni persistenti si ricorre a punti zoppa (hanno la base traluata a metà)
Fondazioni Dirette Continue
- Trasmettono i carichi della struttura portante al terreno e distribuiscono uniformemente
- Necessità che consista lo stato nel radar e acquatico con il terreno
- Costituiti da cordoni continui in conglomerato
- Terreni resistenti e ferpi come necessari: Fondazioni in calcestruzzo armato
- Struttura portante in elevazione o discontinua: Fondazioni continua se il passo
- Temi a pilasti e notoritto
Travi Rovesce
Strutture in cemento armato che devono la stessa forma delle travi della struttura in elevazione arricchieri dai pilastri i carichi e li trasmettono al terreno resistenti o una sezione a taglio completo
TRAVI IN CALCESTRUZZO ARMATO
- ELEMENTI ORIZZONTALI LINEARI POSSONO ESSERE UN SOLO PANETTO SCACHIATO
- SEZIONE RETTANGOLARE
- AT T
- AI T
LE TRAVI POSSONO ESSERE:
- CLASSICHE: APPENDI LA MAGGIORE DEL SOLAIO E LA TRIC SPAORAGER INFERIORMENTE
- “IN SPESSORE”: APPENDI ALLA TRAVE E TENUTA QUELLA DEL SOLAIO
APRIANO CASSERATURE PIÙ SOLAIO NON SONO ADATTE IN SORTE SISICHE, POICHÉ HANNO UNA RIGIDEZZA
IN GENERALE: I MALVEVATI HANNO DIMENSIONI MOLTO GUERITE E SOLIDI, VENGONO SPARANTE DA QUI ORDINATE DI TRAVI PRINCIPALI CON PASSE MAGGIORE
LE TRAVI PREFABBRICATE VENGONO MESSE IN TRONDA MEDIANTE UN GETTO DI CONTREOCCARTE OPPURE A SECCO
SOLAI IN CALCESTRUZZO ARMATO
- COSTRUITI DA SOLUTE A SEZIONE APERTURA CONCLUDI OPPORTUNE DA BOLI USPICI
POSSONO ESSERE RIUNITI LE INFRASTRUTTURE, NEI PICCOLI TRANSETTI AI (TERIGIONIMENTO), UTILIZZATE PER COPRESE VAA DI MATERIE UNITE DIMENSIONI
SONO I PIÙ UNITIZZATI, È PREVISTO IN COSTRUZIONEGLIDA ELEMENTI DI PERRGMATHEFNUFFLESKESTITO E, IN GENERALE DI LATERRENO PORTENTIC (PERIGNATE)
POSSONO ESSERE USATI ANIMUM METERIALI DI TIPO ISOTANTE
POSSONO ESSERE GESTITI COMPLETAMENTE IN OPERA OPPURE PERALVENTE PREFASSACCIATI CAPSO DI SOLAI ESTERNI IN CORRADOSPONDIANA DI BALCONI ANCHIMETALLI
- SOLAI POSAGGIO: PROLUNGANDO IL SOLAIO ILIBERIO
- SOLAI PESCLATATI SU MENOUSE: PROLUNGANDO LE TRAVI
SOLAI PREFABBRICATI SONO USATI PER LE CORERCINE DI CAPANONNI INDUSTRIALI
- PANNELLI PREFEBBRICATI IN VENTICARCENICO: BLOCCEL FORESTI IN MATERIELIO DISCRUTI SUFLE ACCOSTITE NON RICHIEDONO SOSTEGNI PREZUMISI DIQUALE
- JA MESE IN OPERA DOPO IL POSIZIONAMENTO DELLE PESSE E POSTA UN APERTURE MEENIANA NELLE PESATIVES
- PANNELLI PREFEBBRICATI TIPO "BEEEIRELUST": COSTRUITI DALLA LISTA SOTTILE IN CALCESTRUZZO AMFITO IN CUI INSTRABUNENTO E
- GIÀ STRIA MIGLIORATA, O RAMATIE
ELEMENTI DI AJUGGERENTA NOOAO POSSONO ESSERE IN MATERIA O COSTRUTTI DA METER IN SOLALOGI COME POSSIQUE E EAS
Strutture spaziali a superficie curva
- Volte e cupole
- Tanti archi accostati tra loro
- Archi che vengono sorretti tramite palloni di mutuo contrasto tra i singoli elementi
- Archesi reggono spinte in tiro verticale e orizzontale
- Volte sono distinte in base alla loro forma:
- Semplici
- Botte
- Vela
- Composte
- Pennacione
- Crociera
- Semplici
- Volte a botte: semplice costituita da un arco di cerchio (frutto sesto)
- Volte a vela: estradosso costituito da una superficie sferica impostata su un piano quadrato (loro?)
- (o su pianta qualsiasi)
- Cupola: costituita da una serie di archi mentali impostati attorno a una base circolare
- È una struttura triangolare, infatti non richiede tiranti e contrafforti
- Necessario predisporre una struttura accessoria di sostegno (centina)
Usi in calcestruzzo armato
- Superfici piane: solai
- Superfici curve: gusci
- Resistenza a trazione e flessione viene acquisita grazie all'armatura metallica
- Possono avere anche la realizzazione di grandi coperture a superficie curvatura semplice (per rotazione), a doppia curvatura (per trazione)
- Le volte sottili possono essere ulteriormente rinforzate con l'aggiunta di nervature principali
- Questi elementi sono speso prefabbricati e vengono posti in opera con l'ausilio di strutture provvisorie
Tensostrutture
- A cavi
- Costituite da funi di acciaio soggette alla sola forza di trazione
- Le funi sono stabilizzate con pre-tensione per cui la loro configurazione rimane stabile
- A causa degli accoppi esercitate sono soggette a instabilità
- Le funi sono costituite da fili trefolati avvolti elicoidalmente attorno a un nuovo sostegno;
- A loro volta trefoli sono costituiti da fil di acciaio avvolti elicoidalmente attorno a un filo de sostegno
- Il collegamento tra le singole funi avviene mediante morsetti, equazioni longitudinali
- A membrana
- Rete o paragonabile alla trama di tessuto
- Sono generalmente membrane sintetiche continue e impervabili
- I tessuti vengono spalmati con materiali impermeabilizzanti come PVC o gomme sintetiche o pitture
- La giunzione tra le varie parti avviene per saldatura o cucitura
- Per le giunzioni più solido necessario bruciante a funi di sostegno
- Negli ultimi anni utilizzato membrane resina alte prestazioni
- Coperture in terna di solito vengono per costruzioni a carattere temporaneo