Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Appunti corso di Storia delle relazioni internazionali Pag. 1 Appunti corso di Storia delle relazioni internazionali Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Storia delle relazioni internazionali Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Storia delle relazioni internazionali Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Storia delle relazioni internazionali Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Storia delle relazioni internazionali Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Storia delle relazioni internazionali Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SITUAZIONE USA

Le Leggi sulla Neutralità furono una serie di leggi approvate dal Congresso degli Stati Uniti negli anni trenta in risposta alla crescente minaccia e alle guerre che alla fine portarono alla seconda guerra mondiale.

CASH AND CARRY: Principio adottato dagli USA, nella revisione del 1937 della legge di neutralità, secondo il quale le esportazioni (escluse quelle di armi e munizioni, rigorosamente vietate nei confronti di paesi belligeranti) dovevano restare libere a condizione che al momento di lasciare il territorio americano qualsiasi titolo o interesse sulle merci vendute fosse passato al compratore straniero e questi provvedesse al trasporto su navi non americane.

La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e dal primo ministro britannico Winston Churchill il 14 agosto del 1941. Riporta le strategie e il come fare dopo la guerra, ricorda molto i 14 punti.

Di Wilson. Novità

QUESTO ACCORDO FU FATTO FIRMARE PRIMA ALLA GRAN BRETAGNA, POI A TUTTI I PAESI ALLEATI CON GLI USA.

INGRESSO USA IN GUERRA: ATTACCO DI PEARL HARBOR 7 dicembre 1941→ 11 dicembre del 1941 Hitler e Mussolini dichiarano guerra agli USA.

20-10-2021 La guerra non è ancora finita infatti durante la Conferenza di Teheran si tratteranno prevalentemente dinamiche militari.→ La conferenza di Teheran è stata la prima occasione nella quale si riunirono i cosiddetti "Tre Grandi" della seconda guerra mondiale: Iosif Stalin, per l'Unione Sovietica, Franklin D. Roosevelt, per gli Stati Uniti d'America, e Winston Churchill per il Regno Unito. Roosevelt darà molte rassicurazioni a Stalin per quanto riguarda l'apertura del secondo fronte. Verrà incaricato il generale Eisenhower di preparare l'azione che sarà lo sbarco in Normandia del giugno 1944. In pochi mesi gli alleati liberano Parigi e rinasce uno stato francese.

legittimo alla testa del quale viene messaquella figura accennata del 1940 che aveva incitato i francesi a resistere,ovvero il generale Charles Degaulle che terrà il governo per un paio di anni esuccessivamente diventerà uno dei più importanti presidenti della Francia. Nel frattempo gli alleati della penisola italiana risalgono e i sovietici liberanoprogressivamente i paesi orientali.

Il nuovo stato francese come prima cosa fa una visita di stato da parte diDegaulle in unione sovietica per firmare un tratto di alleanza ventennale. Questo è in funzione prontamente anti-tedesca e si richiama a quella che ormai è base delle relazioni internazionali tra Francia e quella che era la Russia zarista.

L'altra questione è più delicata, è un incontro bilaterale tra Churchill e Stalinnell'ottobre 1944 che ha a che fare con la sistemazione dell'Europa centro-orientale. Cosa fare, come fare e come gestire i paesi dell'Europa centro-orientale,

Germania esclusa. Il timore di Churchill è quello che gli angloamericani, non essendo fisicamente presente in quelle zone, vengano estromesse dall'organizzazione consultiva poiché sono territori in cui è presente solo l'unione sovietica. Churchill vuole quindi fare un accordo con Stalin, passato alla storia perché è stato prodotto un foglietto scritto a mano da Churchill stesso in cui c'è l'elenco dei paesi e la quota di influenza che gli anglo-americani e unione sovietica avranno sul paese. Churchill ha cercato di creare un accordo preventivo basato su numeri molto chiari. Vale la pena ricordare che tra la fine del 1944 e inizio 1945, americani e sovietici stanno entrando nel territorio tedesco e questo vuol dire che la Germania sta per essere sconfitta e la guerra sta per finire. Dato che la fine della guerra in Europa è imminente, è opportuno che i tre grandi si incontrino in modo imminente per prendere

La conferenza al vertice di Teheran del fine 1943 è stata la prima conferenza al vertice. La seconda conferenza al vertice è stata la conferenza di Yalta del febbraio 1945, avvenuta a Yalta in Crimea sul mar Nero. Passerà alla storia come la conferenza in cui il mondo verrà spartito. In realtà, verranno ripresi in considerazione vari elementi già considerati a Teheran.

Le questioni principali furono 3: la più importante era sicuramente il futuro della Germania che si affronterà meglio nella conferenza di Potsdam(?). Verrà accantonata l'idea dello smembramento che inizialmente sembrava essere appoggiata. Le motivazioni principali arrivano dal principio della balance of power perché c'era paura di una possibile egemonia dell'Unione Sovietica (infatti fu Churchill a spingere contro lo smembramento). Quindi, appunto, i motivi principali erano la paura dell'egemonia di un paese, ma soprattutto la

paura dell'egemonia sovietica che per un conservatore come Churchill era un grande problema. L'idea quindi sarà quella di occupare ciascuno un pezzo della Germania, quindi non formalmente ma sostanzialmente l'idea dello smembramento viene accantonata. L'ultima cosa fondamentale è il fatto che a Teheran si sarebbe creata una nuova organizzazione che sostituisse la società delle nazioni basata sul principio dei 4 poliziotti che avranno una responsabilità speciale nel mantenimento della pace. Nel corso del 1944 i 4 poliziotti hanno avuto un incontro ma non sono stati sciolti tutti i nodi che verranno discussi a Yalta.

YALTA Il 4 febbraio 1945 i leader dei tre paesi più potenti al mondo si riunirono in Crimea per decidere cosa fare una volta sconfitti i nazisti→ I 3 nodi sono:

  1. La membership, possono diventare membri fondatori dell'ONU tutti i paesi che dichiareranno guerra alla Germania entro una determinata data. (Stalin vendeva paura di

Trovarsi come unico pesa comunista nell'Onu chiede che venga inserita l'unione sovietica e tutte le 15 repubbliche dell'unione.

Le colonie. A quali colonie applicare i vari principi? Alla fine si applicheranno alle ex colonie dell'asse e agli ex mandati della società delle nazioni.

Il sistema di voto soprattutto in quello che è l'organismo ristretto del consiglio di sicurezza che ha il compito di mantenere la pace. Si decide di stabilire che i membri permanenti, 4 poliziotti, avranno il diritto di veto.

Si decide che i 4 poliziotti diventeranno 5, dando un seggio permanente alla Francia.

25-10-2021

Estate 1944 Conferenza di Bretton Woods, che si tenne dal 1 al 22 luglio 1944, stabilì regole per le relazioni commerciali e finanziarie tra i principali paesi industrializzati del mondo. ... Dopo un acceso dibattito, durato tre settimane, i delegati firmarono gli Accordi di Bretton Woods.

Si volevano abbattere le barriere commerciali della Gran

Bretagna. Nasce la Banca Mondiale per la ricostruzione e lo sviluppo e il Fondo Monetario Internazionale. Dalla Società delle Nazioni sono ancora fuori gli Stati Uniti, che restano solo per il diritto di Veto nell'ONU. Armistizio Giapponese -> 2 settembre 1945. La guerra in Europa è finita, quindi serve una nuova conferenza di Pace: CONFERENZA DI POTSDAM (luglio-agosto 1945), redigere i trattai con i paesi alleati della Germania. Ma soprattutto di cosa fare con la Germania, e di ripagare la Polonia e gli altri paesi dell'est dei territori persi. La conferenza era identificata nei documenti segreti con il nome in codice "Terminal". I Paesi che partecipano sono gli stessi ma i leader sono cambiati. Per gli USA c'è TRUMAN, che ha un atteggiamento molto più duro verso i sovietici. Per la Gran Bretagna c'è ATTLEE. -> LA GERMANIA VIENE DIVISA IN 4 PARTI, uno per ogni Stato vincitore della guerra, e la stessa divisione viene.

Applicata a Berlino. Berlino viene quindi divisa in 4 parti con il consenso di Stalin, garantendone il passaggio agli altri Stati. (Checkpoint Charlie era un importante posto di blocco situato a Berlino tra il settore sovietico e quello statunitense.)

DENAZIFICAZIONE (eliminazione di tutti i rimasugli e i simboli riconducibili al partito nazista in Germania); REATO DI CRIMINI DI GUERRA; Condanna ai nazisti catturati e rimasti; Nasce il GUERRA; Si da via libera ai vincitori di prendere tutto quello che vogliono nei territori della Germania in loro possesso POLITICA DELLE PARTIZIONI;

Alla fine della guerra si vuole creare un economia mondiale aperta, ma non se ne parla alle conferenze ma solo privatamente e i Sovietici vengono lasciati fuori dai paesi Capitalisti. GUERRA FREDDA

Con l'espressione "guerra fredda" si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla

Seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. La principale causa della guerra fredda è stata la ricerca da parte delle due potenze della leadership economica ma soprattutto la rivalità tra comunismo e capitalismo.

26-10-2021 Guerra civile Greca: fu combattuta dal 1946 al 1949 in Grecia fra l'Esercito Democratico Greco dei guerriglieri comunisti e le forze governative monarchiche greche, sostenute dapprima dalla Gran Bretagna e poi soprattutto dagli Stati Uniti d'America.

CAUSA: Mancato riconoscimento della monarchia (restaurata a seguito di un plebiscito) da parte dei comunisti.

ESITO: Vittoria della Grecia del Sud e dell'Esercito.

La guerra fu un momento estremamente delicato della contrapposizione USA-URSS (guerra fredda) perché si temette un allargamento dell'egemonia sovietica all'area dell'Egeo.

Stalin adotta una politica estremamente aggressiva verso l'Europa occidentale.

Dottrina del Containment: contenimento

del Comunismo, ci si riferisce alla strategia di politica estera degli Stati Uniti adottata nei primi anni effetto della Guerra Fredda con la quale si cercava di arginare il cosiddetto domino, determinato da un progressivo slittamento di paesi che, su scala regionale, transitavano politicamente verso forme di comunismo sovietico. Tra i maggiori sostenitori del contenimento vi fu il diplomatico George Frost Kennan. Il Piano Marshall, inizia nella primavera del 1948 e si concluse formalmente nel giugno 1952, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (in lingua originale "European Recovery Program"), fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale. Fu annunciato in un discorso del segretario di Stato statunitense George Marshall il 5 giugno 1947 all'Università di Harvard, questo piano consisteva in un programma di aiuti economici e finanziari per sostenere la ripresa economica dell'Europa occidentale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
28 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher avemais di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mechi Lorenzo.