Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CROLLO DEL FASCISMO
Nel 1943 dopo essere stati sconfitti nel nord Africa, con gli alleati sbarcati in Sicilia e poi a
metà luglio il bombardamento di Roma dalla parte alleata e fa capire che l’Italia non riesce a
stare in quella guerra. Arriva la decisione del 25 luglio del 1943, il consiglio del fascismo
sconfessa Benito Mussolini, nel momento della difficoltà le armi sono dalla parte del re,
finisce il governo Mussolini. L’Italia slitta in una situazione di non belligeranza, che da metà
ottobre passa in una situazione di alleanza con i vincitori di quel momento. Gli Stati Uniti,
massima potenza mondiale, non riconosciuta militarmente, sono distanti dalla situazione
europea. Iniziano a varare una serie di leggi di neutralità, saranno 4 e saranno un rinnovo di
32
quelle prima. Le leggi di neutralità sono i divieti del congresso al capo di dare aiuti in
situazione di crisi, di guerra, tale da portare gli Stati Uniti in guerra, il presidente degli Stati
Uniti non può schierarsi con nessuno; perchè è ovvio che se tu aiuti uno, si rischia di trovarsi
in guerra, il petrolio non viene considerata merce strategica. il 3 settembre del 1939 l’Europa
è formalmente in guerra anche se nessuno combatte, gli USA capiscono che i loro interessi
devono stare dalla parte degli inglesi e dei francesi, lo fa con estrema prudenza. Novembre
1939 è iniziata la guerra in Europa, gli Stati Uniti approvano la legge CASH AND CARRY, vuol
dire che si decide che è interesse nazionale degli Stati Uniti, che gli inglesi e i francesi
vengano con le loro navi in America e prendono quello che vogliono ma devono pagare,
perdite devastanti, arrivano delle navi in Gran Bretagna e in Francia. Roosevelt, ritiene
⅓
indispensabile la partecipazione degli Stati Uniti in guerra, ma non esiste che entrino perchè
la guerra l’ha voluta il congresso e la guerra a richiesta del presidente non l’avrebbe
approvata, fa tutto quello che può, fa incontri con Churchill primo ministro britannico, carta
dell’Atlantico, e dichiarano che le potenze atlantiche si impegneranno per sconfiggere
insieme le barbarie. Nel 1940 Roosevelt riesce a strappare al congresso la possibilità di
dare dei vecchi caccia militari e in generale armi agli inglesi, tra maggio e giugno del 1940 i
francesi spariscono, e bisogna tenere in piedi gli inglesi se no Hitler fa quello che vuole,
nell’estate del 1940 gli Stati Uniti sono decisivi per gli inglesi per resistere all’invasione
tedesca, operazione leone marino, Hitler sapeva che per entrare in Gran Bretagna era
necessario controllore i cieli inglesi e il canale della manica, senza sarebbe stato un bagno
di sangue per i tedeschi, a fine estate va a naufragare l’operazione leone marino, Hitler
rinuncia in via definitiva all’attacco delle isole britanniche, gli inglesi in una situazione di
isolamento perchè sono sotto i bombardamenti tedeschi. Nella primavera del 1941 gli Stati
Uniti arrivano al passaggio decisivo per la commissione della guerra, il massimo che
Roosevelt avrebbe potuto ottenere dal congresso, la legge AFFITTI E PRESTITI, il presidente
può affittare e prestare tutto quello che vuole nell’interesse degli americani, prestiti illimitati
agli inglesi senza chiedere nulla in cambio o se no chiedendo qualche cosa simbolica in
cambio. Gli Stati Uniti potevano aiutare qualsiasi stato che ritenessero opportuno aiutare,
33
quando Hitler fece l'errore di attaccare la Russia, da agosto del 1941, gli Stati Uniti
aiutarono illimitatamente i Russi, via Iran per sicurezza, l’allora regnante Rezelkan, piuttosto
filo nazista, gli inglesi e i francwsi occupano l’Iran perchè gli americani non si fidano e gli
americani così potevano sbarcare per aiutare i russi. Gli Stati Uniti non sarebbero potuti
andare oltre, se non si fossero trovati attaccati, il 7 dicembre 1941, di Bearharbor.
Quell’attacco non si può definire a sorpresa, le relazioni tra le due potenze erano pessime,
sia gli Stati Uniti che il Giappone mirano al dominio dell’Oceano Pacifico. Il Giappone non ha
il petrolio, perchè era sempre dietro alle grandi potenze, gli Stati Uniti controllavano parti del
mondo dove c’era tanto petrolio. Il Giappone negli anni ‘30 aveva una politica espansiva, ha
staccato un pezzo di Cina che in quegli anni non esisteva, si prendono la Manciuria, espulsi
dalla Società delle Nazioni. La Germania esce nel 1933 dalla Società delle Nazioni. Il
Giappone con la sua politica di imperialismo è alle strette con gli Stati Uniti. Quando avviene
il conflitto di Berharbur, ci sono dei negoziati tra Stati Uniti e Giappone per non arrivare allo
scontro diretto. 27/09/1940 Roma, Berlino e Tokyo hanno firmato il PATTO TRIPARTITO.
Dopo uno scontro abbastanza politico, la lobby è guidata da un generale della marina,
quindi era normale che il Giappone mirasse al mare. Se avesse avuto a capo un generale
militare avrebbe guidato un conflitto con l’Unione Sovietica. Queste tre potenze attuano un
nuovo ordine, la Germania sarebbe stata il controllore dell’Europa, Il Giappone il controllore
dell’Asia del Pacifico, l’Italia sarebbe stata controllore del Mediterraneo. La goccia che fa
traboccare il rapporto tra gli Stati Uniti e il Giappone, è che il Giappone è più pronta
militarmente rispetto agli Stati Uniti, stanno investendo nella guerra. A Tokyo scatta il
discorso della guerra preventiva, potrebbero riuscire a sconfiggerli prima che si mettano in
moto. I giapponesi ordina alla squadra di attaccare, qualcuno nel Pacifico ha sottovalutato
la situazione. Il primo territorio degli Stati Uniti sono le Hawaii, i giapponesi ritardano la
dichiarazione di guerra, gli americani attaccati a tradimento, la guerra tra americani e
giapponesi fu condotta su base d’odio, comportano una serie di atrocità.
Gli americani trovandosi in guerra, viene poi estesa a Germania e Italia nei primi mesi del
1942 controllano il Pacifico. I giapponesi da quel momento vengono internati, privati del
34
lavoro, bloccati gli studi, si trovano nei campi di internamento. Negli anni ‘80 gli Stati
Uniti chiedono scusa e tentano qualche indennizzo che i giapponesi non accetteranno mai.
Nel giugno del ‘42 la battaglia delle isole Midway, per una condizione metereologica gli Stati
Uniti riescono a fargli fuori tre portaerei, questo comporta un declino per il Giappone. Da
quel momento la guerra del Pacifico è la continua conquista di arcipelago per arcipelago.
Nell’estate del 1945 gli americani sono alle porte del Giappone, circondano il Giappone e
sono in grado di colpirlo pesantemente con i bombardamenti europei, il Giappone è ancora
nelle condizioni di resistere. Fine della guerra con l’arma atomica, a cui stanno ricorrendo
tutti gli Stati. L’intellighenzia della fisica è gran parte negli Stati Uniti per la creazione
dell’arma atomica. Nel luglio del 1945 a guerra finita in Europa, ma non finita con il
Giappone, comunicano a Truman, il nuovo presidente degli Stati Uniti, gli viene comunicato
che nel deserto del Messico è esplosa la prima bomba atomica, neanche gli scienziati
avevano idea del livello di radioattività, dell’effetto termico e dell’effetto meccanico (onda
d’urto, questo gli scienziati lo sapevano), non sapevano la ricaduta della radioattività su
vasta scala, Truman deve decidere, vengono valutate tre vie possibili, studi del dipartimento
della guerra parlano per sconfiggere il Giappone con armi convenzionali di almeno un anno
di guerra con milioni di morti.
Le tre vie sono:
si avvertono i Giapponesi che un territorio isolato del loro stato sarebbe stato colpito
● dalla bomba atomica
invitare una delegazione giapponese negli stati uniti
● esperimento ricondotto alle sceneggiature di Hollywood
●
Gli Stati Uniti per concludere la guerra decidono di lanciare la bomba atomica, perchè
volevano concludere la guerra e non potevano dire alle famiglie dei marines che sarebbero
continuati a morire quando a concludere la guerra potrebbe essere stato una bomba.
35
Gli alleati avevano già fatto di peggio, avevano fatto più morti a Lipsia e a Dresda, in
cui lavoravano migliaia di bombardieri e per arrivare alla capacità distruttiva della bomba di
Hiroshima e Nagasaki dovevano ricorrere a più bombardieri. La prima bomba cade ad
Hiroshima, il 6 agosto, i giapponesi non si arrendono e il 9 agosto viene colpita Nagasaki,
prendendo la consapevolezza che i giapponesi si stavano arrendendo, la Russia piazza la
dichiarazione di guerra contro il Giappone. Alla Conferenza di San Francisco consentirà a
loro di riprendersi i territori persi nella battaglia contro il Giappone nel 1904-05. I giapponesi
si rendono conto che non possono continuare a prendersi una città distrutta, FINE GUERRA.
Fino al 1946 si arriva all’immediata risoluzione delle armi atomiche, per un po’ gli Stati Uniti
trovano una soluzione che mette in sordina l’uso delle bombe atomiche e solo gli Stati Uniti
sono in grado di produrre, si trova una via di 3 soluzioni:
condividere con i vincitori la capacità atomica
● fare finta che non sia successo niente
● tenerci strettamente la capacità economica per gli statunitensi
●
La prima soluzione venne tentata, la seconda non venne neanche presa in considerazione
perchè è irrealizzabile. Con inglesi, russi e giapponesi condivide la capacità atomica,
creando un’agenzia (piano Baruch) di sostegno e di ricerca dell’energia atomica. Sotto
controllo dell’agenzia potranno condurre queste ricerche, il sistema verrà bloccato, perchè il
sistema di controllo sarà esclusivamente statunitense. Davanti al rifiuto sovietico di
accettare dei controlli americani nel loro sviluppo dell’energia atomica, gli americani ritirano
il piano. Luglio 1946 monopolio dell’energia atomica, solo dopo il 1956-57 comincerà una
condivisione con il Regno Unito della Gran Bretagna. I sovietici arrivano all’atomica nel 1949
per conto loro., tutti gli stati arrivano per conto loro. Questo aprirà la soluzione non solo
all’uso delle bombe ma anche all’uso dell’energia. Si è aperta una nuova fase della storia,
che fino ad oggi ha impedito un conflitto globale.
36
1943 l’anno della svolta, la Seconda Guerra Mondiale è essenzialmente condotta
dalle Potenze del Patto Tripartito. Inizio del ‘43 i tedeschi perdono Stalingrado, una della
battaglie più inimmaginabili.
Defezione italiana, 25 luglio, gli alleati risalgono la penisola, lo sbarco di Sicilia ha impiegato
più forze e mezzi che in Normandia, l’italia prima è non belligerante, da metà agosto è
cobelligerante. I Tripartiti cominciano ad essere alle corde e scatta una vecchia pretesa di
Stalin, che gli alleati aprano