Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RUTH BENEDICT:
Riprende da Boas lo studio dell’insieme della cultura (come Tylor) per analizzare la società.
CONFIGURAZIONISMO = studia la differenziazione della credenza dello spirito guardiano tra gli indiani
d’America, che assume sginificati differenti: viene usato per i riti di iniziazione o per il totemismo.I vari tratti
del contesto culturale si mettono in comparazione fra loro e vengono assemblati in modo diverso.
Modelli di cultura:
• APOLLINEI( non mostrano le emozioni)/ DIONISIACI (Sioux= esagerano certe emozioni );
• PARANOICI (so controllavano) / MEGALOMANI (Kwakiutl =esagerano le pratiche come il potlatch)
Idea Relativista = vuole mostrare che ci sono società differenti.
Idea di pattern = la cultura fa un lavoro simbolico, i tratti esterni vengono assemblati in modo simbolico.
BATESON:
Fa parte della scuola di Boas e sviluppa un elemento psicologico. Studia gli Iatmul della Papua nuova
Guinea. Studia un rituale Naven di travestimento e inversione dei ruoli. La donna deve assumere un ruolo
principale e pubblico travestendosi da uomo per il tempo del rituale.
SCHISMOGENESI = insieme di interazioni tra individui o gruppi che dà origine a divisioni tra i gruppi o gli
individui stessi. La dinamica della società si forma sull’omogeneità. All’interno della società si creano
differenzzazioni di ruolo data dall’interazione. È SIMMETRICA operchè 2 gruppi/persone hanno
comportamenti diversi anche se sono della stessa categoria.
MARGARET MEAD:
SOCIALIZZAZIONE
Studia gli ADOLESCENTI DI SAMOA ne studia la socializzazione secondo cui una persona assume certi
caratteri nel passaggio dell’adolescenza all’età adulta.Le giovani samoane svilppano caratteri diversi
rispetto alle ragazze statunitensi. Paragona 3 società della Papua Nuova Guinea comparando Mundgumor,
Arapesh e Ciambuli (i orimi due non hanno differenza nel GENERE mentre i Ciambuli si)
ANTROPOLOGIA ITALIANA:
Relativismo culturale per comprendere un’altra cultura bisogna immedesimarsi in quella cultura
applicandone le sue categorie.
ERNESTO DI MARTINO ETNOCENTRISMO CRITICO contro il relativismo
Nell’800 si hanno le prime mosse dell’antropologia italiana che si dedica più alle tradizioni popolari italiane
rispetto alle civiltà extraeuropee. Dibattito nazionale unità d’ Italia e l’identità dell’italiano. Vengono
analizzate le tradizioni folkloristiche. Es i fratelli Grimm in Germania accolgono dal popolo le fiabe popolari
perché ritenevano che nel popolo ci fosse la saggezza della società e la rappresentazione dell’identità della
nazione.
Gli studiosi italiani (storici e filosofi) notano che NON c’erano grandi somiglianze folkloristiche in Italia ma
c’erano gruppi sociali diversi.
MANTEGAZZA positivismo l’elemento che accomuna i positivisti dell’800 è che non riescono a dividere
antropologia fisica da quella culturale mischiandole anche alla psicologia (livello individuale + sociale). Non
si riescono a mettere dei paletti fissi e a distinguere questa sovrapposizione che in Italia soprattutto rimarrà
a lungo.
PITRE’ medico siciliano che studia e gira la Sicilia e ne accumula le tradizioni popolari.
LORIA cercò di organizzare delle istituzioni di Antropologia ma morì prima di realizzarlo. Era un
esploratore ma si accorge che anche gli strati popolari dovevano essere studiati. Nel 1911 organizzò una
mostra di etnografia in occasione del 50esimo dell’unità di Italia . Loria cercò di creare una ricostruzione dei
costumi delle regioni italiane. Gli autori si sono accorti che questi costumi erano stati cambiati. Il sapere
classico e idealista ha sempre bloccato i nuovi studi come l’antropologia.
L’attenzione degli antropologi italiani si riferisce a scuole che non hanno molto successo come la scuoa di
Vienna = Padre Schmidt e il DIFFUSIONISMO essere supremo e unico che valeva per tutti i popoli.
Pensava ci fosse un’idea di essere divino che si era mantenuta in alcune popolazioni come quelle europee
(cristianesimo) mentre in altre si sarebbe perso un po’.
Colonialismo italiano = Libia, Eritrea e Etiopia porta all’antropologia fisica e al manifesto della razza.
Si pensava che da una determinata caratterisitca fisica si avesse un determinato comportamento e nasce il
concetto di superiorità = razzismo. I funzionari coloniali che avevano istituito matrimoni in terra africana
furono costretti a disconoscere i figli.
Di Martino svolta MERIDIONALISTA (allievo di Croce)
Il nostro essere nel mondo è addomesticamento della realtà, perciò cambiando luogo ci si ritrova straniati.
(realtà = qualcosa di costruito) es. del contadino che allontanato dalla sua terra va in crisi.
Dopo la guerra l’antropologia viene riguardata e riparte il filone di ricerca.
Croce De Martino riapre la strada alle masse popolari della cultura (filosofia, letteratra….). Studia la
cultura popolare e guarda sia quella alta che quella popolare. Sostiene i passaggi da umanesimo dell’Italia
a quello etnografico (cap 15). Ciò che spinge de Martino è il rinnovamento della cultura europea.
• DESTORIFICAZIONE + ANTROPOLOGIA DEL NEGATIVO : umanesimo etnografico secondo de
Martino la disciplina nasce in oriente che guardava con distacco (sguardo decentrato ) verso la
cultura occidentale.
• ETNOCENTRISMO CRITICO non si può rinunciare alla propria categoria conoscitiva.
MALINOWSKI:
È un classico della scuola britannica:
• RIVOLUZIONE ETNOGRAFICA parte dagli evoluzionisti (che non viaggiano) e si matura una
nuova forma di osservazione, cioè stare per lungo tempo sul posto (1/2 anni) e acquisire la lingua
locale per relazionarsi , parlare e vivere come i nativi ( Rivers).
Malinowsi rimane bloccato in Australia e negozia per andare a vivere preso dei gruppi di nativi ( isole
Trobriand) vicino alla Papua Nuova Guinea,fino alla fine della prima guerra mondiale Contatto diretto con
le popolazioni = RICERCA DIRETTA misurata dalla persona stessa (senza un traduttore)
OSSERVAZIONE PARTECIPANTE = esprime l’ambiguità di stare in un posto e cercare di farne parte
(osservare + partecipare) per trarne conclsioni scientifiche cogliere il punto di vista del nativo.
Malinowski viene visto come un camaleonte.
Scrive delle monografie ARGONAUTI DEL PACIFICO OCCIDENTALE
Fenomeno del KULA braccialetti di conchiglie e collane rosse come scambi cerimoniali (considerati beni
di prestigio) con la preparazione delle canoe. I beni dovevano continuare a circolare in tutto l’arcipelago
questi scambi fondavano le relazioni tra le persone delle varie isole = integrazione regionale e spiega la
funzione della cerimonia FUNZIONALISMO = trovare una funzione che portasse al tutto OLISMO =
secondo Malinowski un aspetto di una cultura deve essere essere messo in un contesto per potere ricreare
il contesto stesso.
Malinowsi abbandona l’idea sociologica e mette il KULA in una dinamica economica sistema di scambio
come un commercio a lunga distanza. Vuole ribaltare l’immagine data dall’evoluzionismo delle società
primitive come un comunismo di beni dove la gente baratta. Lui sostiene invece che questa idea è
sbagliata perché queste società fanno scambi più complessi. PRINCIPIO DI RECIPROCITA’ le persone
coinvolte nel Kula sono obbligate da azioni di relazioni sociali e cioè una logica non individuale. Per questo
si creano legami di reciprocità tra gli individui e non possono essere considerati semplici scambi di beni.
Sottrarsi a questi obblighi sociali porta all’isolamento sociale.
Il secondo obbiettivo da abbattere è l’idea dell’ homo aeconomicus che ha l’unico obiettivo nel
perseguimento dell’utilità Malinowski mostra che tante attività non sono legate ad un’utilità immediata e
come tante attività non sono fatte in economia di tempo perché nel KULA perdono tempo.
Tema della famiglia : PROMISCUITA’ ORIGINARIA (evoluzionismo) vs FAMIGLIA ELEMENTARE
Malinowski si propone di studiare la letteratura che descriveva le teorie matrimoniali dell’evoluzionismo
riguardo i nativi australiani e nota che non c’è promiscuità ma regole precise riconduce a cerimonie
specifiche le teorie che aveva trovato nella letteratura. Presso le isole Trobriand ci sono le famiglie e
soprattutto le famiglie nucleari. Matura la teoria della famigla elementare presente in tutte le società:
FAMIGLIA = UNIVERSALE = logo della riprodzione biologica e culturale si creano rapporti di base che
vengono estesi alle altre sfere sociali . TABUincesto (per non creare disregazione nella famiglia) +
OBBLIGO esogamia (sposarsi con altri gruppi famigliari). La famiglia assume forme differenti mette alla
prova le teorie di Freud che dopo aver fondato la psicanalisi sviluppa un’idea generale e nel far questo
legge Fraiser (evoluzionista) inserendo teorie dell’evoluzionismo.
Quando Malinowski legge Conrad e Freud in particolare pensa al complesso di Edipo si chiede se possa
valere e lo riadatta osservando le famiglie Trobriandesi e nota che funziona in maniera diversa. Il ruolo del
padre infatti non esiste perché il padre biologico ha una relazione solo affettiva con il figlio mentre la figura
di riferimento è lo zio materno (discendenza matrilineare). Quando nascevano i bambini c’era l'idea che gli
spiriti degli antenati si reincarnassero nella nuova generazione. Il padre non ha ruolo quindi il complesso
edipico di Freud nen è veritiero. Nella società trobriandese però c’è una divisione tra fratello e sorella e il
complesso edipico si può ritrovare in questa relazione.
Il kula diventa un sistema di integrazione a lunga distanza = natura complessa del kula che trascina aspetti
della vita quotidiana (cerimonie + spedizioni +costruzione delle canoe…= coinvolgimento sociale). Vengono
scambiati valori cultrali oltre a scambi di merci TUTTO INTEGRALE fenomeno che fa integrare più
aspetti della società di queste isole. Gli oggetti di prestigio inoltre si scambiano tra partner commerciali. I
possessori degli oggetti trasmettono il loro prestigio sugli oggetti quindi chi lo riceve diventa sempre più
prestigioso grazie al suo predecessore.
Quando torna in Europa va in Scozia e vede i gioielli della corona scozzese e ne valta il prestigio dato dalla
loro storia e cosi diventa anche per il Kula.
Come una specie di torneo per i nobili che si scambiano e cercano di ampliare la loro fama;
PRINCIPIO DI RECIPROCITA’:
• Gli scambi avvengono tra persone fisse che hanno un obbligo di reciprocità;
• Le persone sono in continua relazione.
C’&egra