Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo dell'intervista nella comunicazione politica
Le interviste sono un elemento fondamentale nella comunicazione politica. Attraverso di esse, i soggetti politici possono ottenere visibilità e spazio per approfondire i temi di interesse. Sebbene i sound bites, ovvero le riduzioni delle dichiarazioni politiche a pochi secondi, siano diffusi, le interviste consentono una maggiore comprensione dei fenomeni politici oggetto della conversazione tra politico e giornalista.
L'intervista è presente su tutti i canali informativi, sia stampati che online, e ha un ruolo importante nell'informare il pubblico. I giornalisti cercano di stimolare l'intervistato a fornire dichiarazioni che suscitino interesse e attenzione, mentre i politici cercano di guadagnarsi l'approvazione del pubblico durante il confronto.
rispetto alle dichiarazioni che fa, ribattendo alle provocazioni. Le conferenze stampa consentono quasi un monologo, mettendo il soggetto che le indice nella possibilità di spiegare come meglio crede la propria azione, quella di un partito, di un governo, la situazione in cui si è venuto a trovare in una campagna elettorale. Alla fine possono esserci le risposte alle domande che si fanno porre ai giornalisti, ma la selezione riguardo a chi dare la parola è sempre a discapito dell'organizzatore (capita che le richieste dei giornalisti scomodi siano trascurate a favore di altri, per sostenere il gioco di chi parla). I dibattiti sono strumenti vivaci in cui degli avversari, dei concorrenti, si trovano di fronte l'uno all'altro, ma non sempre hanno la possibilità di interloquire direttamente tra loro per smentire, ribattere agli argomenti altrui, mentre a volte ci sono dei giornalisti mediatori che pongono le domande a tutti i componenti della discussione (due o più).più),47fl flfi fi fi fi fi fl fiintroducono i soggetti, commentano quello che loro hanno detto e in certi casi rendono possibilele repliche di un soggetto sull’altro. Quanto minore è il numero degli attori sul palcoscenico, quindiquanto più è ravvicinato lo scontro, tanto più sale l’interesse del pubblico riguardo ad essi (logicabipolare della partita); anche nel caso di una pluralità di soggetti c’è interesse nel capire chi sonoquei soggetti, come nel caso delle presidenziali francesi, perciò essi hanno la possibilità di farsitalk shows,conoscere. In ne ci sono i che appartengono al genere dell’infotainment e sonocostruiti da ciascun conduttore secondo le sue preferenze e mentalità. Può essere piùstrettamente politico, portando ad un confronto più diretto tra il conduttore e l’invitato, mentre inaltri casi questo è smorzato dalla partecipazione di personaggi
che appartengono ad un contesto popolare ma sono famosi per altri ruoli (cantanti, attori, scienziati, etc). La possibilità di esprimersi in un talkshow per un soggetto politico è ampia, ma non illimitata come nelle conferenze stampa, dato che deve ascoltare il conduttore e le persone che fanno parte del pubblico che hanno la parola, ribattendo e accettando che anche gli altri gli rispondano, e dipende anche dal numero di invitati totali alla trasmissione (per accentrare l'attenzione su di sé molti tendono ad alzare la voce o ad inasprire i toni della discussione, a fare scenate, alzarsi e andarsene...). Questa polarizzazione dell'informazione politica ha comunque evitato una totale perdita di interesse nella politica quando l'immedesimazione ideologica di una buona parte della popolazione nei partiti e nei leader si è ridotta. I contenuti della copertura informativa (cap. 8) Ci si può chiedere come si faccia a presentare notizie edinformazioni politiche attraverso i canali che abbiamo precedentemente illustrato, cioè come si opera la selezione delle informazioni che vengono proposte al pubblico. È la questione delle issues (tematiche, problemi e questioni) che vengono proposte dai canali che hanno attinenza con le vicende di ordine politico. Vi sono stati numerosi studi sulla rilevanza delle diverse issues e sul modo in cui attraverso queste possono essere veicolati dei messaggi diretti al pubblico. Esse sono classificate in due modi in base al trattamento delle vicende che un mezzo di informazione intende fornire alla propria audience. Una prima classificazione è basata sulla titolarità delle issues (issue ownership), la proprietà della notizia e da questo punto di vista distinguiamo issues pure, issues riassunte e issues indotte. Capire da dove provengono le notizie ci dà anche un'idea sul modo in cui un certo strumento svolge il servizio informativo. Le issues pure arrivano aimedia in modo autonomo, hanno un'origine spontanea, si presentano tal quali e superano immediatamente la soglia dellanotiziabilità; si impongono all'attenzione e non si può non trattarla (es: Covid-19). È evidente che entrando nell'area di interesse dei mezzi di informazione vengono a far parte del quadro di interesse dei media e quindi si integrano al dibattito politico, aggiungendo elementi alla issues ri esse precedente sostanza di questo dibatto. Le dai media invece sono quelle che essi ricepiscono dagli attori politici (candidati ad un'elezione, partiti, leader, movimenti collettivi, gruppi di interesse, ecc) che cercano di orientare i ri ettori verso tematiche che hanno interesse a promuovere. Non tutti ci riescono, ma laddove gli attori abbiano di per se stessi un peso tale per cui non possono essere ignorati, oppure una capacità di innovazione, di originalità nel loro messaggio tale da suscitare curiosità, è
Evidente che i media sono costretti in una certa misura ad occuparsi di queste questioni. In questo caso c'è una possibilità di riscontro diretto del rapporto tra media e attori politici, ma è chiaro che se da una parte per ottenere questa attenzione gli attori politici devono adattarsi alla logica dei media, confezionando loro stessi eventi o notizie che siano tali da suscitare gli appetiti del mondo dell'informazione, dall'altra però si deve prestare attenzione a non farsi sfuggire qualche notizia che può essere importante e che potrà comunque essere indotta per entrare anch'essa nel dibattito politico. In ne abbiamo le dai media, che sono itemi che gli attori dell'informazione autonomamente individuano, selezionano e pongono al centro del dibattito pubblico, inducendo la loro controparte (i politici) a prendere posizione. Ad esempio quel tipo di trasmissioni che sollevano questioni (es: Le Iene, Report) e creano loro
Stessi la notizia su cui vogliono veder reagire soggetti politici o altri soggetti dell'informazione. È il classico sistema dello scoop, che induce i vari soggetti a schierarsi e ad intervenire.
Questa prima distinzione sulla titolarità delle issues ci spiega, se noi analizziamo una determinata situazione in un certo contesto, come funziona il meccanismo dei rapporti tra politica e media e quali risultati produce sulla percezione della realtà. Significa che i diversi tipi di issues hanno nel dibattito politico.
La concentrazione dell'interesse è soprattutto sulla campagna elettorale perché alcune di queste tematiche acquistano rilievo particolare perché c'è la campagna elettorale, ma non tutte sono circoscrivibili al solo periodo di elezioni. Parliamo di personal issues, policy issues, political issues e di campaign.
Le issues politiche si riferiscono alla dimensione della politics e sono temi che riguardano la sfera più astratta del confronto politico-elettorale tra le forze in campo, cioè le dimensioni di ordine più generale come le visioni del mondo, le ideologie, gli schieramenti politici, i contrasti su grandi temi che riguardano le possibilità di disegnare scenari politici futuri dopo un'elezione, a seconda dei risultati ottenuti, che riguardano le formule di governo e le prospettive di coalizioni. Sono i grandi temi sulla pace del mondo, sulla necessità di trovare accordi per rafforzare l'unità dell'Europa, per discutere di tematiche sui diritti civili, sulle identità culturali, ecc. Naturalmente anche discutere su questioni che riguardano l'esistenza o meno del discrimine dx-sx, le questioni inerenti il populismo, ecc. Le policy issues invece hanno a loro volta come retroterra questi dati di ordine generale, ma sono...
riguardano la vita privata e le caratteristiche personali dei politici. Queste questioni possono includere il loro background familiare, la loro formazione accademica, le loro esperienze lavorative precedenti e le loro convinzioni personali. La dimensione delle personal issues è spesso oggetto di dibattito, poiché alcuni sostengono che la vita privata di un politico non dovrebbe influenzare il suo ruolo pubblico, mentre altri ritengono che sia importante conoscere questi dettagli per valutare la sua idoneità a ricoprire una carica politica. In ogni caso, le personal issues sono spesso utilizzate come strumento di campagna elettorale per creare un'immagine positiva del politico e per guadagnare il sostegno degli elettori.Riguardano la vita, l'attività anche extra-politica e professionale dei candidati, dei leader, dei rappresentanti delle istituzioni, quindi investono una dimensione privata. Sono issues che cercano di valorizzare o svalorizzare (in caso di pubblicità negativa) le caratteristiche umane del soggetto che si presenta al giudizio dell'opinione pubblica. Si è di fronte ad un'esplicitazione del fenomeno della personalizzazione della politica in cui l'azione dei media è fondamentale. In campaign issues sono le tematiche di campagna elettorale, quei temi che riguardano gli aspetti concreti organizzativi delle campagne, sono la bassa cucina della consulenza politica, dei professionisti di conduzione delle campagne. Per esempio la definizione dei candidati che un partito presenta, modalità strategiche di conduzione di una campagna, dati di sondaggio, previsioni, regolamentazione della campagna e informazioni su come la campagna si svolge.
(movimenti dei vari candidati, dei loro discorsi pubblici). Queste possono interessare ed incuriosire il pubblico perché danno un po' l'idea