Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 138
Appunti completi psicologia generale Pag. 1 Appunti completi psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi psicologia generale Pag. 91
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il colloquio anamnestico

Il colloquio anamnestico si basa su 3 elementi:

  1. Raccolta delle informazioni dal paziente
  2. Restituzione delle informazioni al paziente da parte del medico
  3. Impostazione o rafforzamento della relazione medico-paziente

Il colloquio anamnestico è il primo contatto che si ha con il paziente.

Anamnesi

Può essere suddivisa in 5 fasi:

  1. Creare un'atmosfera centrata sul paziente
  2. Il medico dirige il colloquio e definisce i punti da analizzare
  3. Il paziente acquisisce certezza di essere ascoltato e il medico riesce a farsi un'idea del paziente
  4. Approfondimento dei punti che il paziente ritiene principali
  5. Il medico rassicura e sostiene il paziente

Anamnesi-organizzazione

Paziente nuovo/occasionale:

  • Anamnesi familiare: analisi della storia della salute dei parenti prossimi (nonni, genitori, fratelli, figli):
    • Stato di salute attuale
    • Eventuali malattie
    • Eventuale età o causa di morte
    • Eventuali malattie ereditarie anche presunte
  • Anamnesi fisiologica: indaga fasi normali di vita per capire se ci sono aspetti della
  • Sviluppo psicofisico: problematiche durante il parto possono manifestarsi più in là nella vita
  • Menarca, cicli mestruali, gravidanze, aborti, parto
  • Scolarità
  • Attività lavorativa
  • Struttura della famiglia
  • Abitudini alimentari
  • Attività fisica
  • Fumo, alcol, stupefacenti
  • Alvo, diuresi
  • c'entrano:
    • Patologia remota (eventuali patologie pregresse che non con la presente)
    • Sintomo principale (motivo per cui il pz. si rivolge al medico)
    • Patologia prossima (esordio, sequenza, cronologica, insorgenza del sintomo principale)
    - Psicologia Generale Prof.ssa Carmen Berrocal Montiel - Introduzione alla Psicologia - Psicologia generale Scienze Umane #08 INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA Nell'introduzione si affronteranno i fenomeni di cui si occupa la psicologia, gli aspetti teorici (teorie psicologiche), gliobiettivi e le due branche di rilevanza in ambito medico:
    • Psicologia clinica
    • Psicologia della salute
    I principi di apprendimento rappresentano il nucleo fondamentale del corso in quanto vengono utilizzati dagli psicologi per tentare di capire e cambiare alcuni aspetti dell'individuo. Per cambiare le cose, bisogna capire come funzionano e come si possono cambiare e come le persone imparano nuovi comportamenti, pensieri e atteggiamenti. Si analizzeranno le condizioni che devono verificarsi affinché la psicologia applichi interventi mirati che permettano ad un individuo di ottenere miglioramenti e cambiamenti attraverso nuovi comportamenti. I processi di ragionamento sono le attività che permettono di mettere in collegamento informazioni diverse preesistenti (già immagazzinate nella testa) con informazioni nuove (ad esempio informazioni appena prese) al fine di interpretare il tutto giungendo ad una conclusione. Le informazioni vengono percepite dagli organi di

    senso ed elaborate dal cervello al fine di risolvere problemi, prendere decisioni importanti o meno nell'ambiente circostante... nella vita quotidiana, per interpretare ciò che accade in noi l'essere. Tendenzialmente si pensa che umano ragioni sempre razionalmente, ma la psicologia cognitiva (una branchia della psicologia) attraverso una serie di ricerche, ha dimostrato che in realtà il ragionamento degli esseri umani ha alla base processi irrazionali, non logici e superficiali: un esempio è rappresentato dalle uristiche ovvero scorciatoie mentali intuitive e sbrigative che permettono di costruire un ragionamento generico su un argomento pieno di vizi e bias cognitivi. Si ottiene un pensiero funzionale e veloce per l'ambiente "funzionamento dell'essere fronteggiare ma non razionale. Questo porta comunque ad un buon umano". Si analizzeranno quindi i processi del ragionamento in relazione agli atteggiamenti e alla salute delle persone. Lo stress,

    coping e salute verrà analizzato nelle lezioni finali: (N.B se non verrà spiegato non verrà chiesto all'esame, alcune tematiche annesse sono state trattate dalla prof.ssa Bernini). In psicologia al termine stress vengono associati molti significati, ma nel corso questo termine indica come eventi di stress gli eventi che sono dei cambiamenti nella vita quotidiana, i quali necessitano di uno sforzo di riadattamento da parte dell'individuo, un cambiamento nel modo di comportarsi o di valutare le cose e gli obiettivi (es. andare in pensione, cambiare casa, entrare o iniziare un nuovo ciclo di studi o avere un figlio). Gli eventi di stress possono essere intensi (morte di una persona cara) o meno intensi (perdita delle chiavi) e sono fondamentali in psicologia poiché rappresentano i fattori di rischio per la psicopatologia in quanto la maggior parte delle problematiche psicologiche sono collegate a cambiamenti che si sono

    verificati nella vita quotidiana. A seconda del tipo di strategie di coping che gli individui usano per fronteggiare gli eventi e gli eventi emotivi (paura, ansia che i cambiamenti generano) si ottengono risultati diversi per la salute psicologica e anche fisica.

    Il testo consigliato è Atkinson & Introduzione alla Psicologia. I capitoli da studiare sono 'concetti categorizzazione', 1, 7, 9 (sezioni e ragionamento), 14, 18. La prof.ssa sottolinea che non ripeterà quello che è presente nel libro ma spiegherà gli aspetti più rilevanti e critici di questi capitoli e argomenti che nel libro non vengono trattati.

    L'esame di Psicologia generale è composto da 3 domande a risposta aperta (15 punti) e 15 domande a risposta multipla (15 punti). Gli errori penalizzano.

    2. Introduzione alla psicologia (Cap. 1 testo di riferimento)

    In questa prima parte si analizzeranno i fenomeni di interesse degli psicologi, gli...

    Obiettivi dei fenomeni studiati, le diverse branche che più interessano alla medicina, le relazioni con altre discipline (differenza tra psichiatria e psicologia clinica) e cenni sulle origini e i modelli teorici, per vedere aspetti fondamentali dell'estrema punto al quale ci troviamo oggi dove si ha eterogeneità di scuole di pensiero. Per spiegare questi processi si farà riferimento ad una scuola di pensiero che per spiegare le leggi che stanno alla base del ragionamento umano usa il metodo scientifico.

    2.1 Fenomeni d'interesse della psicologia: attenzione sull'individuo

    La psicologia, in quanto disciplina, pone e in particolare su:

    • Comportamenti (verbali o azioni): si intendono tutte azioni osservabili che derivano dal sistema psicomotorio (es. svegliarsi, alzarsi e andare a fare attività fisica; assumere sostanze stupefacenti, la pigrizia...). La psicologia si occupa di descriverle e di cercare di capire le condizioni
    che favoriscono o sfavoriscono tali comportamenti. Es: prendere una siringa di eroina e iniettarla in vena, aprire il frigorifero e mangiare ciò che c'è dentro oppure un paziente che si rifiuta di prendere un farmaco sono azioni comportamenti/azioni umane così come dire al paziente che è troppo pigro è verbale. La psicologia è quindi la disciplina che si occupa di studiare il comportamento umano e anche l'altro comportamento verbale (come insultare persona). Spesso si confondono i comportamenti con le conseguenze dei comportamenti: nella vita quotidiana umano ha controllo sui comportamenti dopo essere individuati ma non avere amici o una rete sociale, ad esempio, non è un comportamento ma potrebbe essere una conseguenza di un comportamento; pertanto, la psicologia potrebbe essere utile per modificare alcuni atteggiamenti che potrebbe portarla ad avere amici. Stesso discorso vale per l'obesità.potrebbe rappresentare la conseguenza di determinati comportamenti come mangiare in eccesso o inadeguatamente e non fare attività fisica. Quindi è fondamentale mettere a fuoco i cambiamenti per cambiare. Processi e contenuti cognitivi: la psicologia si occupa di studiare i processi di natura cognitiva che, dall'elaborazione, derivano delle informazioni che giungono agli organi di senso e i risultati di tali processi. I processi cognitivi sono eventi interni che non si possono osservare, pertanto si differenziano da un'altra quest'ultima dalle azioni che sono visibili. Non è possibile sapere quello che una persona pensa e se prova ad esprimerli non si tratta più di processi cognitivi ma di un comportamento verbale. Esempi di processi cognitivi sono: l'attenzione selettiva, ovvero il mettere a fuoco una sola parte di tutta la stimolazione sensoriale interna ed interocettiva (come chi mette a fuoco il rumore del treno o chi le parole del collega), questa

    è un’attività fondamentale perché talvolta la nostra attenzione si sposta da un argomento ad un altro (esl’attenzione da un argomento di studio si focalizza sul pensiero del giorno dopo e quindi necessario sforzarsi per riportarla sul testo); i processi mnestici come la memoria (es il ripetere il numero di telefono per ricordarlo) affinché rimanga traccia di quelle informazioni; il ragionamento che permette di mettere insieme informazioni differenti per prendere una decisione; i ricordi. Attraverso il cervello (formato da materia fisica) è possibile compiere attività mentali quali mettere al’attività fuoco gli stimoli (tale attività è denominata attenzione) oppure di ragionamento e attività mestiche: queste sono attività e non un altro mezzo di materia che abbiamo; quindi, non si distingue un cervello e una mente (che non è fatta di materia, non è nulla di aggiuntivo o diverso dal cervello),

    masi tratta di un cervello che svolge attività mentali. Esistono i contenuti cognitivi come i pensieri o le immagini mentali, che possono rappresentare il punto di partenza e la materia prima per il ragionamento (per poi essere elaborate in ragionamenti al fine di essere memorizzate) oppure il risultato di alcuni processi di ragionamento. La psicologia si occupa dei processi e delle attività ma 'materie prime' anche degli eventi e delle (pensieri, ricordi, immagini) da cui derivano tali attività e i risultati di tali processi. Questi saranno importanti per la psicologia clinica. Quindi pensieri, ricordi, immagini sono contenuti cognitivi e in psicologia si concettualizzano attività 'rappresentazioni simboliche'. L'attività simbolica è fatta di simboli, i quali sono di una parte della realtà: es. la parola gatto è co
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2021-2022
    138 pagine
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabio_lucacci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Bernini Anna.