Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IDEA GENERATRICE IDEA SCREENING SELEZIONE DELLE IDEE CONCETTO DI
à à à
PRODOTTO E TEST SUL MERCATO STRATEGIE DI MARKETING ANALISI DI BUSINESS
à à
à SVILUPPO TECNICO DEL PRODOTTO (arrivare al prototipo) DEFINIZIONI
à
ALTERNATIVE DI LANCIO SUL MERCATO DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZAZIONE
à
(lancio effettivo del prodotto sul mercato).
Il successo di un nuovo prodotto dipende sempre più da:
-‐ TIME TO MARKET (ridurre i tempi sovrapponendo delle fasi del processo produttivo,
oppure mettere in parallelo alcune fasi);
-‐ RELAZIONI CON IL MERCATO
-‐ OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE
APPROCCIO SISTEMATICO
Si sviluppa cercando di capire i cambiamenti radicali. Si usano degli approcci metodici per
cercare di individuare delle nuove opportunità:
-‐ osservazione dei bisogni del consumatore;
-‐ analisi dei trends o della discontinuità;
-‐ ribaltare ortodossie (modificare le regole del gioco competitivo);
-‐ sfruttare modelli economici ( capire se in altri paesi abbiano avuto cambiamenti
radicali);
-‐ far leva sulle competenze specifiche o “CORE”.
La particolarità di questo approccio è quello di partire sempre da un bisogno, per soddisfare il
quale vengono poi fatte delle proposte.
Inoltre in questo modo la generazione delle idee diventa un processo sistematico.
LE FASI DEL PROCESSO DI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO
ESPLORAZIONE: dalla generazione delle idee al concept del nuovo prodotto; obiettivo
fondamentale è quello di cogliere tutte le opportunità per l’impresa;
SPERIMENTAZIONE: sia tecnica sia di marketing; progettazione del prodotto, analisi
economica e valutazione delle potenzialità del mercato;
PREDISPOSIZIONE DEL LANCIO: del prodotto sul mercato. Scegliere i canali distributivi,
l’immagine, la pubblicità, e così via.
DIMENSIONE DEL PROCESSO DI GENERAZIONE DELLE IDEE
FASI DELLE IDEE METODI DI GENERAZIONE OUTPUT DEL PROCESSO
DELLE IDEE
Sviluppo della tecnologia Innovazione della tecnologia Concept
Sistemi di bisogni espliciti e Indagini presso la clientela Prototipo
impliciti espressi dal mercato
Soluzioni già individuate dai Indagini presso i Prodotto
clienti distributori/ intermediari
commerciali
Rete commerciale Contatti con gli “utenti
dell’impresa innovatori”
Ricerca e sviluppo Screening della concorrenza
Produzione Integrazione tra ricerca e
sviluppo e marketing
Altre funzioni aziendali Metodi creativi
Top management Alleanze
Concorrenti diretti Acquisizioni
Imprese che operano in altri Licenze d’uso
comparti
Ecc… Analisi del macroambiente
DEFINIZIONE DEL CONCEPT
CUSTOMER MAIN REASON
INSIGHT BENEFIT WHY
NUOVO PRODOTTO
CUSTOMER INSIGHT: esigenze a cui viene data risposta; evidenziare il problema che è alla
base della soluzione promessa.
MAIN BENEFIT: benefici derivanti dal prodotto. E’ una promessa, un impegno dell’impresa a
far si che il prodotto risolva il problema.
FASE DI SPERIMENTAZIONE
CONCEPT FASEI DI SPERIMENTAZIONE PRODOTTO
à à
REALIZZAZIONE TECNICA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING
DESCRIZIONE DEL POSIZIONAMENTO PREVSIONI VENDITA
MERCATO OBIETTIVO DEL PRODOTTO E QUOTA DI MERCATO
FASE DI PREDISPOSIZIONE DEL LANCIO
TIPOLOGIE DI TEST DI MERCATO:
-‐ l’acquisto simulato: simulazione “di laboratorio” totalmente controllata dal ricercatore;
-‐ il test di mercato controllato: simulazione in punti vendita reali, appositamente
selezionati.
-‐ Il mercato di prova: commercializzazione a tutti gli effetti in un’area geografica
limitata.
IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
Nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto i comportamenti dei clienti cambiano, cioè
cambiano