Quando il favoritismo in situazioni di gruppo minimale non si manifesta?
1) In situazioni dove è richiesta l'attribuzione di penalità (sottrarre a un membro dell'ingroup o endo-gruppo e a un membro dell'outgroup o eso-gruppo una somma di denaro da una dotazione attribuita a ognuno) o stimoli negativi (durata di un suono fastidioso ai membri dei 2 gruppi)
2) Situazioni nelle quali esiste una differenziazione di status fra gruppi (in genere confermato tra i membri di status superiore)
DISTRIBUZIONE ASIMMETRICA DI STATUS E POTERE FRA I GRUPPI (Pag 376)
Negli esperimenti sul campo di Sherif e in quelli in laboratorio di Tajfel è assente un fattore caratteristico delle relazioni della vita reale: la differenziazione tra status e potere fra gruppi in relazione. Nella letteratura sul favoritismo per l'ingroup, nelle condizioni di gruppo minimale, l'influenza dello status del gruppo è stata studiata in modo sperimentale tramite
Una differenziazione di status fra gruppi: per esempio comunicando ad un gruppo che è stato superiore in una prova dell'esperimento rispetto all'altro gruppo. I membri dei gruppi ai quali è stato assegnato status elevato tendono a favorire maggiormente il proprio gruppo, ciò vale solo per dimensioni rilevanti per la differenziazione degli status (competenza, creatività). Al contrario per dimensioni NON rilevanti per la differenziazione degli status, (generosità, pazienza, calore) il favoritismo tra i gruppi non sarà diverso, e saranno i membri del gruppo con uno status inferiore a mostrare un favoritismo maggiore.
Le differenze nel favoritismo sembrano essere influenzate dalla mutabilità o meno della differenziazione degli status percepita. L'IMMUTABILITÀ della differenziazione degli status potrebbe dipendere da 3 fattori:
- PERMEABILITÀ dei confini dei gruppi (facilità di passaggio da un gruppo all'altro)
- ...
STABILITÀ delle differenze di status
3. LEGITTIMITÀ di queste differenze di status
Studi in questo contesto mostrano che i membri di gruppi di status elevato mostrano unfavoritismo maggiore quando il loro status quo è minacciato, in questa stessa situazione imembri di gruppi di status basso, al contrario tendono a spostarsi verso gruppi di statussuperiori.
RICERCHE SULLE DIFFERENZE DI POTERE: INSKO E COLLEGHI (1980-83)
Insko e colleghi hanno realizzato un esperimento in cui viene simulato un sistema economicocon 3 gruppi produttivi A, B e C di 4 membri ognuno, i quali dovevano produrre e vendere figuredi carta (uccelli, scatole, barche e cappelli), per poi venire retribuiti in base al numero di vendite.Ottenevano maggiore compenso in caso di figure vendute diverse tra loro, potevano comunicaregrazie ad un rappresentante eletto da loro, ed ogni 20 minuti avveniva la sostituzione di unvecchio membro con un nuovo membro. L’obiettivo era quello di esaminare
L'impatto sullaproduttività e sulla relazione tra gruppi di 2 forme di potere:
- POTERE ECONOMICO: posseduto solo dal gruppo B che poteva produrre 2 figure diverse: barche e cappelli;
- POTERE ECONOMICO E COERCITIVO: il gruppo B poteva confiscare agli altri qualsiasi prodotto: in questo caso, veniva fatto credere ai gruppi A, C che il gruppo B fosse più abile nellarisoluzione dei problemi.
I due tipi di asimmetria di potere hanno dimostrato di avere effetti estremamente differenti:
- Nel caso del potere economico, tutti i gruppi mostrarono elevata produttività, cosa che andava a vantaggio del gruppo B (poteva produrre 2 tipi di figure e venderne a un prezzo maggiore ogni gruppo di 4);
- Nel caso del potere economico e coercitivo si abbassarono produttività e guadagni sia nel gruppo B (potendo confiscare i prodotti degli altri gruppi, i membri lavoravano di meno) che negli altri (mettevano in atto in risposta manifestazioni di sciopero sempre più intense).
- SOSTEGNO SOCIALE E ISTITUZIONALE ESPPLICITO: che collabora a creare nuove norme (es: nel caso della discriminazione razziale le leggi hanno contribuito a modificare la mentalità delle persone)
- CONDIZIONI CHE GARANTISCONO L'OPPORTUNITÀ AI MEMBRI DEI GRUPPI DI SVILUPPARE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE che possono portare a reazioni affettive positive, scoprire affinità tra i membri dando luogo a un'attrazione basata sulla somiglianza e a informazioni che contraddicono lo stereotipo
- UGUAGLIANZA DI STATUS FRA I MEMBRI DEI GRUPPI (molti stereotipi negativi di gruppi sociali contengono credenze circa le capacità inferiori dei membri dei gruppi) anche il contatto fra membri di status equivalente
produce effetti positivi però limitati al contesto del contatto-UNO SCOPO SOVRAORDINATO CHE RICHIEDE COOPERAZIONE (ha effetti positivi solo se seguita da un risultato positivo). Il contesto nel quale l'ipotesi del contatto è stata maggiormente applicata riguarda quello delle scuole nordamericane. Nelle scuole nordamericane, sono stati svolti progetti di apprendimento cooperativo, in cui veniva creata l'interdipendenza positiva fra studenti di gruppi etnici diversi, favorita l'interazione faccia a faccia, mantenuta l'uguaglianza di status e il sostegno sociale tramite l'insegnante. Dagli anni 80 prese piede una nuova interpretazione teorica dell'ipotesi del contatto basata sulla percezione e rappresentazione cognitiva delle persone dell'ingroup (endo-gruppo) e outgroup (eso-gruppo) detta diversamente, il contatto è diventato una strategia per modificare i processi cognitivi della percezione intergruppi. Da qui si svilupparono nuovi
come appartenenti a categorie diverse.4) L’AUMENTO DELLA SALIENZA DELLA CATEGORIA COMUNE (Gaertner et al., 1993): suggerisce diacome appartenenti all'eso-gruppo o outgroup su entrambe le direzioni. Nella realtà, dove le dimensioni di categorizzazione hanno importanza diversa e possono essere correlate, la categorizzazione incrociata può produrre effetti più imprevedibili. METODOLOGIA CAPITOLO 1 LA PRODUZIONE DI CONOSCENZA SPECIFICA: Le procedure utilizzate per raccogliere informazioni in tutte le discipline scientifiche sono dette "metodi", mentre con "metodologia" si intende tutto ciò che riguarda l'applicazione dei metodi stessi. PARADIGMI EPISTEMOLOGICI Secondo Guba e Lincoln (1994) un paradigma epistemologico è l'insieme delle credenze di base che definiscono la natura del mondo e della conoscenza e fissano i limiti dell'indagine legittima. I paradigmi devono essere accettati in termini di "fede", non possono essere dimostrati. I diversi paradigmi di indagine forniscono risposte a tre quesiti fondamentali di natura- QUESITO ONTOLOGICO: "qual è la natura della realtà e che cosa possiamo conoscere di essa?"
- QUESITO EPISTEMOLOGICO: riguarda la relazione tra colui che conosce e l'oggetto della conoscenza
- QUESITO METODOLOGICO: riguarda il metodo per conoscere ciò che si vuole conoscere.
Positivismo e neopositivismo sono determinanti all'interno della psicologia sociale psicologica.
IL POSITIVISMO: rappresenta una visione tradizionale della scienza (detta "received view") che ha dominato le scienze fisiche e sociali per circa 400 anni;
NEOPOSITIVISMO: è una versione parzialmente modificata del positivismo.
IL POSITIVISMO
Rispondendo al quesito ontologico, secondo il positivismo esiste una realtà esterna regolata dalle leggi e meccanismi naturali immutabili e la ricerca può portare a scoprire quali sono veramente le leggi e i meccanismi naturali che regolano i fenomeni (realismo ingenuo) e la ricerca può scoprire
Quali sono veramente le leggi e i meccanismi naturali. Da tale assunzione deriva che la verità di un'affermazione scientifica possa essere verificata mediante confronto delle affermazioni teoriche con i fatti ritenuti oggettivi e neutri, ovvero indipendenti dalle teorie. Per i positivisti fornire la spiegazione scientifica di un fenomeno vuol dire fornire un rendiconto giustificato delle sue cause necessarie e dei suoi determinanti essenziali, rendiconto basato sull'applicazione di leggi universali, ovvero una spiegazione nomotetica (volta alla ricerca di leggi generali e alla formulazione di teorie comprensive di intere classi di casi) associata tipicamente ad analisi quantitative di variabili.
Per quanto riguarda il quesito epistemologico, il positivismo assume che l'investigatore non deve influenzare né essere influenzato dall'oggetto di studio (dualismo e oggettivismo). L'indagine scientifica non deve essere influenzata da considerazioni di valore.
della persona e bisogna utilizzare procedure standardizzate che garantiscano appunto l'oggettività e neutralità.Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Psicologia sociale
-
Psicologia sociale - Appunti completi
-
Appunti Psicologia sociale per Esame di Stato
-
Riassunto esame e Appunti completi di Psicologia Sociale: corso avanzato per l'esame della Prof. Sacchi su Pregiudi…