Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LABORATORIO DI PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE
1° MODULO
LEZ 1
LAVORO E DIVISIONE DEL LAVORO
LAVORO: il lavoro è una combinazione di attività manuale e intellettuale
intenzionalmente diretta a modificare le proprietà di una qualsiasi risorsa materiale o
simbolica, onde accrescerne l’utilità per sé o per altri, col fine ultimo di trarre da ciò, in
via mediata o immediata, i mezzi di sussistenza.
ELEMENTI FONDAMENTALI:
-il lavoro include due tipi di attività: una manuale e una mentale-> le
professioni della comunicazione hanno spesso alla loro base un lavoro di modificazione
di simboli
-il lavoro è un’attività umana deliberata, richiede intenzionalità-> perché
esistono delle attività manuali e intellettuali che non sono deliberate, le facciamo
senza pensarci-> il lavoro invece richiede intenzionalità
-lo scopo del lavoro è di accrescere l’utilità
-il lavoro si applica sia a risorse materiali si a risorse simboliche: una manuale
e una mentale. Materiale e simbolica è essenziale-> perché vuol dire che il lavoro di
modificazione di simboli (i simboli sono dei segni a cui noi attribuiamo un significato).
Se modifichiamo questi simboli o l’ordine di certi simboli tu trasmetti un significato
diverso, se questo significato è più importante per te o per gli altri, ecco che tu stai
facendo un lavoro. Probabilmente in questo lavoro la combinazione di intellettuale e
manuale pende di più dalla parte del manuale
-lo scopo ultimo del lavoro è di guadagnarsi da vivere, cioè di procurare il
necessario alla sopravvivenza e alla riproduzione: è un tema anche di specie, il
lavoro è il principale strumento per cui la nostra specie è riuscita a sopravvivere e a
riprodursi enorme importanza del lavoro nella storia dell’umanità. In sociologia è lo
strumento attraverso cui abbiamo costruito e ricostruito la società.
Una delle prime cose da fare è distinguere il lavoro dalle altee attività umane, cioè il
non lavoro, il tempo libero, leisure in inglese LEISURE: il tempo libero è definito
come tempo per l’autorealizzazione. Questa è una creazione centrale del consumo
della società, emanata per prima negli Stati Uniti negli anni 1920-40. La società dei
consumi si aspetta che il tempo non lavorativo sia riempito dall’acquisto di godimento
con reddito discrezionale.
il confine tra il tempo libero e il leisure è purtroppo oscuro, un’attività di tempo libero
può diventare lavoro e viceversa. Se il lavoro è strettamente legato con la sfera sociale
della produzione, il leusere è strettamente legato con la sfera sociale del consumo-> ci
ricorda che nel nostro lavoro produciamo molto spesso cose che riguardano il tempo
libero.
Cosa devi fare quando cerchi di studiare qualcosa sul lavoro? cogliere alcune
distinzioni cruciali all’interno del lavoro:
1 lavoro retribuito e lavoro non retribuito:
Il LAVORO RETRIBUITO->capacità lavorativa scambiata con una retribuzione, quindi
il lavoro è trasformato in lavoro retribuito.
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di professioni della Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rostan Michele.