Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 56
Appunti completi II semestre Pag. 1 Appunti completi II semestre Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi II semestre Pag. 41
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ULISSE E CALISPO BOCKLIN

figure umane tradotte solo come statue ombre o segni. giovedì 5 maggio 2016

LA TORRE ROSSA DE CHIRICO quadro che ha un presenza di un monumento

probabilmente ripreso a vittorio emanuele e richiama i momenti di torino-> forte

impressione alla visita della città di torino, gli rimase questo ricordo come un soggetto da

riprendere nei suoi quadri. suggestione alla città di torino in cui introduce una

concezione nel concetto di mediterranei: torino città e mediterranea. inquietudine gotica

verso il cielo che incombe. si trova a suo agio a parigi per una modernità considerata

come la rappresentazione delle possibilità di creare con la consapevolezza della

sovrapposizione dei tempi. condizione culturale che guarda la passato un po come

l’inflaziona per molti è una condizione che si ricorda ma da cui si sfugge perché si

affacciano i turbamenti e le inquietudini. cielo con blu pesante, quasi che fa presagire

una condizione opprimente.

AUTORITRATTO DE CHIRICO pittura ad olio, ritornano alcuni soggetti che lo rimettono

in contatto con una classicità idealizzata. autoritratto come odissea ( non ha mai avuto

òa barba)-> autoritratto molto interpretato anche con autoironia. si maschera e si

nasconde dietro altre immagini. personaggio nudo sulla spiaggia che introduce uno

sguardo verso la lontananza con mano verso il cielo vivo, naturalistico.

AUTORITRATTO 2 sguardo verso grecitàche si porta dietro, autoritratto con busto di

euripide. rapporto diretto con la statua greca presente come ombra e come demone

anche nel suo essere statua e il motto dell’autore serve a spiegare cioè ch si diceva sul

guardare un cielo inquietante che pero lo attrae “non si arriva alla gloria senza passare

dalla tragedia”. pittura che subisce uno sviluppo nel confronto con l’arte nei musei.

pittura 5-6centesca, lavora sule pose e il chiaroscuro. gli spazi della metafisica sono

aggiornati su elementi stilisticamente ancora proiettati nel passat o più moderni perché

nel frattempo tutta l’arte europea compreso picasso sta andando verso un genere di

pittura. tragedia intesa sul meditare il senso della vita e il rapporto con la storia, non

vuole sfuggire perché è quello che permette all’artista una condizione di superamento e

vittoria sulla tragedia.

44 mercoledì 4 aprile 2016

LA PARTENZA… intrusione di alcuni elementi propriamente metafisici nel rapporto tra

antico e moderno. simboli che poi vanno verso un’apertura di mare o altro.

MERCURIO E METAFISICI sort di acropoli sospesa sulla rocca. suddivisione e

condizione dello spazio da part di elemnto. mercurio rivela ai metafisici i misteri degli dei.

mercurio-> statua sdraiata? è tutto un mistero

MANICHINO CON GIOCATTOLI raccontare con elementi ludici la realtà. manichino e

giocattoli che chiamerà poi terribili. giochi sono ile retaggio di infanzia che si porta dietro

alla stregua dell’antichità.

MANICHINI IN RIVA AL MARE sguardo dei manichini ciechi verso una dimensione di

viaggio e spostamento.

ULISSE E POLIFEMO SAVINO protagonisti delle situaizoni. personaggio fatto di scatole

è Polifemo e ulisse è nella nave che fugge. dimensione ludica e surreale.

DE CHIRICO ALEXANDROS alessandro magno, si rifà ai confini della terra, pezzi di

colonna abbandonati sulla spiaggia.

LE CABINE MITERIOSE bagnanti che nuotano in un parquet , condizione visiva quasi

surrealistica. de chimico lascia nelle sue opere una traccia forte di questa complessa

relazione instaurata con una mediterraneaità che è non solo un ritorno alla condizione di

perfezione ma all’ansia che questo conduce con se.

SAVINIO BATTAGLIA DI CENTAURO

situazione che si riflette in tante condizioni dell’arte italiana di quel periodo-> VALORI

PLASTICI E REALISMO MAGICO.

valori plastico rivista dove tra i collaboratori cè anche carlo carrà che lascia il futurismo e

si fa conquistare dalla visione dechirichina. realismo magico invece è una definizione

espressa un po dopo dove si parla del superamento dll’espresisonismo in germania e

lggeun ritorno al realismo che ha assunto un carattere di magia-> e cose che vengono

rappresentate non sono semplicemente quello che sono ma ci parlano di altre->

recupero di classicità che si agita un recupero del mediterraneo che emerge ma non è

un neoclassicismo o un volersi rifare ai modelli di canova e basta ma è una classicità

moderna, mediterranea nella musica, nella poesia, nellarte e lo si ritrova anche

guardando altri autori.

CARRA LE FIGLIE DI LOT rappresentazione in chiave formale e simbolica di quello che

aveva riconosciuto in paolo uccello. una specie di annunciazione ma al di la del soggetto

è la scena con il tempio che emerge dietro le colline che mantiene una sua enigmaticità.

la casa con un arco di ingresso aperto e dentro buia la ritroviamo nell’altro tipo di

costruzione che accompagna unaltro quadro di carrà-> IL PINO SUL MARE

45 mercoledì 4 aprile 2016

spinta ad una classicità, riacquistando il diritto di vivere nella modernità->

semplificazione. enigmaticamente incompiuto, scoglio squadrato che ci porta a quella

sensazione dechiriciana nel rapporto con cielo, natura e ambiente umano che è ancora

in quella condizione di abbandono dell’uomo al suo destino. -> indizio di un realismo

magico, condizione sospesa sul senso. martedì 10 maggio 2016

CARRA DOPO IL TRAMONTO

FUNI LA TERRA margherita carpa amante e amica del duce aveva creato il gruppo 900

in quali definiva i criteri di un tre del 900 italiano. fanciulla che tiene sollevato questo

moderno canestro di frutta, sullo sfondo troviamo un paesaggio umbrotoscano->

dichiarazione dell’immagine dell’italia legata ad una tradizione culturale e figurativa

pittorica ma anche di prodotti, si arriverà all’autarchia. purezza di forme, purezza delle

cose.

SIRONI L’ALLIEVA movimento che guarda alla tradizione e alla rivoluzione, dipinto che

rivela bisogno di misura, classicità, rapporto col moderno. architettura, sclutura, plastica,

regole dei buoni accademici. unendo costumi e caratteri del nuovo tempo ad una

continuità col passato. artista più rappresentativo di quella situazione che si verifica

nella’rte italiana tra le due guerre.

SILVANA CASORATI omaggio a piero della francesca. rappresenta ill titolo al 400. il

volto perfettamente ovale inn una posizione perfettamente equilibrata. posizione

centrale.

SIRONI L’ITALIA TRA LE ARTI E LE SCIENZE bisogno degli artisti di lavorare sulle

grandi pareti, richiesta più collettiva e sociale. mette al centro il rapporto con la

tradizione. li rende murale dell’aula magna dell’università sapienza. l’italia è

rappresentata con una figura femminile di bianco vestita, i ricordi classici stanno insieme

a questo gruppo di personaggi. la figura di vittoria che giunge dal cielo e ha delle ali che

sono definite.

SIRONI LE OPERE E I GIORNNI dipitti murali che erano solo egli esempi di ciò ce si

poteva fare.

SIRONI LA GIUSTIZIA classicismo moderno che diventa lo stile dell’immagine che oggi

chiamo periodo fascista ma non è stato il regime ad imporre le regole ma veniva gia

dall’arte dell’epoca.

ARTURO MARTINI realizza sculture usando pietra e terra cotta cercando di dare calore

alla opposizione anche quando si collega con iconografie del passato

46 martedì 10 maggio 2016

LE STELLE due donne che guardano le stelle, cerca il non finito perché diceva che la

scultura no deve essere monumentale-> quasi come lingua morte come il latino. martini

vuole dare valore alla forma in se e non alla scultura. questa memoria c’è o no nella

contemporaneità e affermare un dialogo con latte di oggi?

CARLO BELLI sguardo verso l’europa. arte astratta non slegata dalla tradizione. la

poesia è gia nell’idea e questo idealismo spinge e porta un’interpretazione dell’arte

indipendente. l’arte si doveva confrontare con musica e architettura perché non si

leggesse la pittura a nel suo modo di identificare il soggetto ma per la sua qualità

formale. carlo belli scrive un libro KN può essere un omaggio a kandinsky o come un

legame alla matematica come variabili e condizioni, assoluto negativo tra numero e

infinito. il libro inizia con aforismi sull’arte. vedeva la costruzione di un nuovo ordine, non

solo politico ma anche nelle cose, nelle forme e in quest’ordine ci stanno al vertice

queste posizioni artistiche che in un certo senso sono le più nuove e rivoluzionarie ma

basate sulla misura.

BELOTTI SCULTURA N 17 frammento di forme architettoniche. c’è un semplice

rettangolo interrotto e modificato da queste tensioni. pannello architettonico decorativo

data dalla sinusoide che si muove rispetto ad una linea verticale. movimentazione della

geometria è caratteristico di un’arte esterni alla figura: misura, composizione e ritmo

sono gli elementi portanti-> equilibrio momentaneo.

testo con il quale lui presenta le sue sculture. è importante la modulazioen= canone e

ordine non basta l’astrazione ma quello che conta non è l’elemento fisico

personalizzante ma la rappresentazione di qualcosa di ulteriore. queste forme lui le

considera derivate dal mondo greco.

le sue sculture non hanno nome SCULTURA N 15. troviamo tre elementi concavi, giocati

due convessi e uno concavo, verticali e uno che crea questa serpentina. uguali a

colonne greche. come se avessimo frammenti di memorie del genere di ricostruzione.

pensiamo agli elementi architettonici e non la forma. semplificazioni di forme ma

compiute. MELONI crede nella sua figura di restauratore dellordine greco

finestre aperte sulla mediterraneitàà

SCULTURA N 14 ricciolo che rimane allo stile ionico

SCULTURA N 21 struttura dell’atomo, gabbia di forme in equilibrio sospeso.

SALE DEL MUSEO DEL 900 dove sono raccolte le opere di melotti.

SCULTURE DI GESSO

PANNELLI come esercitazione c’è sempre un sottile equilibrio di pieni di vuoti.

47 mercoledì 11 maggio 2016

MELOTTI COSTANTE UOMO

inc testa triennale esponevano un idea sull’uomo e la citta, meloni è chiamato ad

elaborare una specie di modulo, una figura tipo, flusso idealita,platoico. e melotti legge

una corrispondenza senza volto. astrazione ideale fatta all’interno del discorso.inquesta

astrazione questa figura tipo si collega e serve a fare da ponte tra un certo tipo di figura

artistica e passaggio architettonico.

LE CORBUSIER LE MODULOR architettura razionalista e modernista che si fonda su

norme valide in modo universale, prevalenza di linea retta, rottura con idea liberty, il

rapporto che si vuole instaurare

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
56 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia96gallo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Forme dell'espressione visiva e letteraria nella contemporaneità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Tedeschi Francesco.