Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA GESTIONE AZIENDALE
La gestione è l'insieme di tutte quelle operazioni che vengono realizzate all'interno dell'azienda e messe in atto dal soggetto economico per il raggiungimento del fine aziendale. Sono operazioni aziendali che possono essere definite anche fatti amministrativi, che apportano variazioni al patrimonio o soltanto alle sue parti ideali.
Questi fatti si dividono in:
- Fatti di gestione esterna, sono quelli che mettono in contatto l'azienda con l'ambiente esterno e prevedono scambi di natura monetaria tra l'azienda e i soggetti esterni ad essa
- Fatti di gestione interni, sono quelli che non prevedono scambi monetari, ma sono relativi solo a movimentazioni interne all'azienda
Le operazioni sono collegate tra di loro a livello di coordinazioni e grazie a questo è possibile il manifestarsi della vita aziendale.
Condizione di equilibrio di Amaduzzi: Aldo e Antonio Amaduzzi avevano esplicitato il sistema aziendale.
gestione esterna, ovvero che prevedono uno scambio monetario tra le aziende e i soggetti esterni, e sono: - operazioni di investimento - operazioni di finanziamento - operazioni di trasformazione dei fattori produttivi in prodotto - operazioni di cessione del prodotto sul mercato Le operazioni di gestione ordinaria si dividono in: - operazioni di gestione esterna, ovvero che prevedono uno scambio monetario tra le aziende e i soggetti esterni, e sono: - operazioni di investimento - operazioni di finanziamento - operazioni di trasformazione dei fattori produttivi in prodotto - operazioni di cessione del prodotto sul mercatodisinvestimento→operazioni di gestione interna, ovvero l’operazione di trasformazione o produzione, poiché non si● manifestano scambi numerari. Le aziende devono tenere traccia delle operazioni che realizzano equindi scrivono in contabilità generale (coge) le operazioni di gestione esterna che vanno amovimentare la liquidità; mentre in contabilità analitica (coan) registrano le operazioni di gestioneinternaAnche se la gestione è un fatto unitario, è tuttavia necessario frazionare la gestione in intervalli di tempo,denominati periodi amministrativi, della durata, generalmente, di un anno solare. Il periodo amministrativo puòessere anche definito esercizio finanziario; quindi possiamo dire che l’esercizio finanziario rappresenta l’insieme dioperazioni svolte nell’intervallo di tempo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre e alla fine dell’esercizio finanziariobisogna redigere il bilancio aziendale. (es.
Le società calcistiche hanno un periodo di riferimento dal 1° gennaio al 30 giugno). Le operazioni di gestione sono l'insieme di tutte quelle operazioni con cui l'azienda cerca di reperire, acquisire le risorse monetarie (finanziarie) per poter operare.
L'operazione di finanziamento è la prima operazione che tutte le aziende pongono in essere, perché si ha necessità di operazioni monetarie ma, non per questo, coincide solo con l'avvio dell'azienda, perché durante tutta la vita aziendale verranno poste in essere queste tipologie di operazioni di finanziamento. Il fabbisogno finanziario viene coperto:
- con capitale proprio o patrimonio netto (capitale di rischio), ovvero risorse apportate dall'imprenditore o dai soci, capitalisti, che hanno costituito l'azienda, quindi dai proprietari. Questa categoria di finanziamenti non possiede una scadenza e la remunerazione, rappresentata dagli utili, è subordinata agli impegni di
Diritti patrimoniali e diritti amministrativi
Gli azionisti hanno diritti patrimoniali maggiori, ma non hanno diritti amministrativi. Esistono anche altre categorie di azioni, come ad esempio le azioni di lavoro e le azioni di godimento. La differenza tra queste azioni risiede nei diritti che conferiscono ai soci, ovvero diritti patrimoniali e diritti amministrativi.
Conferimento in denaro
Il conferimento in denaro avviene al momento della nascita dell'azienda. La sottoscrizione è una promessa ad effettuare un conferimento, dove i futuri azionisti sottoscrivono le azioni e stipulano un contratto con il quale si impegnano ad acquistare un certo numero di azioni. Durante la sottoscrizione gli azionisti non apportano nulla, quindi a livello contabile si accende un credito della società nei confronti dei soci (azionisti c/sottoscrizione, vn+ dare) e aumenta il capitale sociale (vnn + avere), si crea quindi un debito di finanziamento.
Liberazione
Nel momento in cui il socio effettua il versamento, si spegne il credito nei confronti dei soci (vn-) e il capitale sociale aumenta.
si chiude il conto e aumentano le disponibilità liquide. Non necessariamente il socio debba versare tutto il conferimento immediatamente, infatti la legge indica che in sede di costituzione della società vi è l'obbligo di liberare soltanto il 25% dei conferimenti in denaro; il restante 75% dovrà essere versato quando sarà deciso dagli amministratori della società e quindi effettueranno il richiamo dei versamenti dovuti. Il conto nel quale i soci versano il 25% dei conferimenti in denaro è un conto corrente bancario vincolato; questo significa che ciò che viene versato su quel conto non potrà essere utilizzato fino a quando l'azienda non verrà registrata nel Registro delle Imprese, tenuto presso la Camera di Commercio, luogo in cui si va a depositare l'atto costitutivo. Una volta registrata, il c/c vincolato verrà chiuso (vn-) e i soldi verranno trasferiti in un conto libero (vn +), insieme agli
interessi maturati (vnn +)
Conferimento in natura
apporto di beni disgiunti: i soci possono conferire un macchinario, un impianto o un terreno
apporto di un'azienda già funzionante: il socio proprietario di un'azienda già funzionante decide di apportarla alla nuova società.
Se un azionista effettua un acquisto di azioni e successivamente effettua un conferimento in natura, sta effettuando un'operazione mista di finanziamento-investimento, dal momento in cui sto conferendo all'azienda dei beni pluriennali e di finanziamento, poiché finanzio la società a titolo di capitale di rischio.
Anche qui abbiamo due momenti:
sottoscrizione: viene stipulato un contratto tra soci e società e sorge un credito della società verso i soci (vn +), dal momento in cui non viene effettuato alcun conferimento, e si incrementa il capitale sociale, ovvero patrimonio netto (vnn +)
liberazione: si riduce il credito della società nei
r mezzo della cessione di beni o diritti non monetari alla società. In questo caso, il socio dovrà fornire una descrizione dettagliata dei beni o diritti conferiti, indicando il loro valore e le modalità di valutazione utilizzate. 3. il socio effettua il conferimento in denaro, che avviene mediante il versamento di una somma di denaro sulla conto corrente della società. In questo caso, il socio dovrà indicare l'importo versato e fornire la prova del versamento. 4. il socio effettua il conferimento in crediti, che avviene mediante la cessione di crediti vantati nei confronti della società. In questo caso, il socio dovrà fornire una descrizione dettagliata dei crediti ceduti, indicando il loro valore e le modalità di valutazione utilizzate. Una volta effettuato il conferimento, la società emetterà delle quote o azioni a favore del socio, in base al valore del conferimento effettuato. Queste quote o azioni rappresentano la partecipazione del socio al capitale sociale della società. È importante sottolineare che il conferimento dei soci è un elemento fondamentale per la costituzione e il funzionamento della società. Senza i conferimenti dei soci, infatti, la società non potrebbe essere costituita o potrebbe essere soggetta a risoluzione. In conclusione, i confronti dei soci sono operazioni attraverso le quali i soci conferiscono beni, denaro o crediti alla società, in cambio di quote o azioni che rappresentano la loro partecipazione al capitale sociale.