Estratto del documento
MODELLI E TECNICHE DI SCRITTURA
LEZIONE 1
INTRODUZIONE
L’italiano non è sempre stata la lingua di tutti gli italiani, e la scrittura negli anni 50 non
era una competenza data per scontata-> programma “Non è mai troppo tardi” con il
maestro Manzi, in cui con questa scuola in televisione molti italiani riuscirono ad ottenere
la licenza elementare, imparando a leggere e scrivere.
Totò, Peppino e la malafemmina di Camillo Mastrocinque (1956 ): quali sono i fenomeni
linguistici che vengono rappresentati in questa parodia? Grafia; ortografia; morfologia
(plurali, maschili e femminili, coniugazioni dei verbi); sintassi; organizzazione della frase e
del periodo; organizzazione complessiva di un testo, cioè la sua tenuta legata a due
aspetti, la coerenza, cioè come procede il testo dal punto di visto logico, e la coesione,
che riguarda la tenuta formale di quello stesso testo; il livello del lessico, cioè le parole e
le espressioni utilizzata -> le violazioni sono avvenute a tutti questi livelli.
QUALI SONO LE VIOLAZIONI PIU’ FREQUENTI? È UN TESTO DI ITALIANO POPOLARE.
ITALIANO POPOLARE che è l’italiano faticoso e stentato che riusciva a produrre chi
aveva per madrelingua il dialetto. Un uso errato della punteggiatura, la segmentazione
delle parole, la divisione delle parole nell’italiano popolare è spesso errata (a dirvi tutto
attaccato), malapropismo, cioè sostituire all’ignoto il noto (laura/laurea), citazioni latino a
caso, verbi usati al femminile, si tende ad avere come modello l’italiano burocratico, ma
errato, concordanze sbagliate errori che riguardano tutti i livelli di una lingua.
Manca il dialetto, viene tenuto fuori da questa parodia, e viene tenuto fuori proprio
perché presente nella vita di tutti i giorni in quegli anni la maggioranza degli italiani si
esprimevano quasi unicamente in dialetto.
Negli anni 80 viene ricreata questa gag “ non ci resta che piangere” di Benigni e
Troisi”(1984): cosa è cambiato nello scrivere una lettera rispetto a 25 anni prima? La
situazione è cambiata perché scrivono come parlano, non c’è più nessun timore
referenziale, non c’è quella fatica nei confronti della lingua italiano, il gesto dello scrivere
non è più qualcosa di spaventoso. L’italiano inizia ad essere la lingua di tutti gli italiano e
la lingua scritta si da un po' per scontata, la scolarizzazione aveva raggiunto ben altri
livelli-> SI SCRIVE COME SI PARLA-> c’è un capovolgimento, cioè l’italiano non è più
l’italiano scritto, ma l’italiano è soprattutto l’italiano parlato, e quindi il trasporre l’italiano
nello scritto risulta ancora un problema.
Trascrivono i suoi onomatopeici (wee).
La lettera non funziona perché non è coerente, non creano un insieme coerente o coese
sul piano testuale, il vero difetto è nella testualità perché è difficile passare da una
competenza orale alla competenza scritta. È data per risolta invece il livello della
scolarizzazione, quindi le doppie
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 85
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Modelli e tecniche di scrittura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Antonelli Giuseppe.
-
Appunti completi di Modelli e tecniche di scrittura
-
Appunti completi Modelli e tecniche di scrittura
-
Appunti di Tecniche di scrittura
-
Modelli e tecniche di scrittura - Analisi dei testi e teoria