Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti completi di Modelli e tecniche di scrittura  Pag. 1 Appunti completi di Modelli e tecniche di scrittura  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Modelli e tecniche di scrittura  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Modelli e tecniche di scrittura  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Modelli e tecniche di scrittura  Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESTO GIORNALISTICO venerdì 24 marzo 2023

16:15 (esempio di struttura di una prima pagina su kiro)

Oggi è il testo giornalistico è diffuso per lo più online. Ci sono diversi tipi di testo giornalistico, con diverse caratteristiche strutturali, non ci sono testi puri, unicamente di un tipo, ma testi misti, ibridi. L'articolo di giornale rappresenta un ottimo esempio di italiano ben scritto, standard. Si può definire "italiano della comunicazione". All'interno di un giornale convivono testi di vari tipi (dallo sport all'economia) e

ciascuno è presente il loro specifico lessico. In passato i testi giornalistici erano scritti con uno stile molto più complesso e formale, tanto che si parlava di "giornalese" per riferirsi proprio all'italiano usato in questi tipi di testo. Le cose cambiano dagli anni '70, La Repubblica fu uno dei giornali che portò l'innovazione dal punto di vista del linguaggio e dell'impostazione della pagina, la lingua dei giornali si svecchia, si fa meno colta e formale. Con i nuovi mezzi di comunicazione il linguaggio dei giornali è cambiato ulteriormente, viene molto influenzato da internet, dalla rete e dal web. Questi cambiamenti si vedono soprattutto in una sintassi più veloce e semplificata (linguaggio gergale), in una forte presenza di elementi del parlato, quindi anche con parole meno elevate, il testo viene suddiviso in unità tematiche molto più brevi che in passato, inparagrafi. È quasi sempre dotati di un titolo che facilita la lettura ed è sempre un maggior peso della componente iconografica, ci sono sempre più

foto che diventano elementi informativi, vi è poi l'invadenza del discorso diretto all'interno degli articoli e la scarsa separazione tra la notizia e il commento. L'espressività pervade ogni zona del giornale. Dove si osserva questa espressività? In un lessico disinvolto (scrivere parolacce in un giornale non è più visto come un taboo), strategie comunicative volte a colpire immediatamente il lettore (elissi del tema: parto senza dire...

Di chi sto parlando? Entrando direttamente nel discorso e questo aumenta la possibilità di colpire il lettore, presenza di periodi molto corti interrotti dal punto fermo. È da dire che un eccesso di espressività può andare ad intaccare l'Informatività, perché si perde il focus del discorso e le informazioni chiave. Tutto questo va a comporre lo stile brillante, ovvero lo stile giornalistico fatto di questi elementi espressivi connotati e che si arricchisce con la ricerca di elementi aggiuntivi, come per esempio metafore che impattano in maniera sorprendente il lettore, non scontante e non depotenziate.

ANALISI

DEL TESTO di&Dino;Buzzati(cronaca&nera,1946)Dino&Buzzati,grande&scrittore&e&inviato&speciale&del&Corriere&della&Sera.Il&testo&fa&riferimento&a&uno&dei&più&grandi&casi&di&cronaca&nera&del&primo&dopoguerra:&avvenuto&in&Italia(quadruplice&omicidio,&bestiale)->Rina&Ford(la&belva&di&via&San&Gregorio-

mediatizzazione è dell’evento) uccide la moglie del suo amante Franca Pappalardo, a Milano. Anche i 3 figli della donna (7 e 5 anni e 10 mesi) a colpi di sprangate. L’amante Giuseppe Ricciardi (siciliano). Il contesto è che il corriere ha già raccontato le dinamiche dell’evento. Questo articolo (pubblicato un 8/9 giorni dopo) è il racconto dell’inviato Buzzati, dentro la casa dell’omicidio. Presenta l’articolo come se fosse un verbale di sopraluogo asettico e neutro, descrive la casa, ma in realtà poi non è. Può essere considerato un testo descrittivo ma in realtà c’è molto di più. Incipit ex abrupto. La prima parte è descrittiva (accumulo e ripetizione di elementi) ma poi cede il posto ad una particolare revocazione della strage che in realtà viene evocata, allusa (non raccontata pienamente). La focalizzazione si sposta (seconda pagina-

2ª colonna: dall'occhio del giornalista, sul figlio più grande, che viene ucciso mentre stava scrivendo una lettera ai nonni rimasti in Sicilia. Titolo: sono entrato nella casa della strage. Ci immette in una posizione importante ("io sono", occhi del giornalista). Il sottotitolo è a piè di pagina. Nel primo paragrafo si attacca con una frase nominale (verbale di sopralluogo). "appartamento del delitto" non richiede spiegazioni perché il fatto è già avvenuto. Nessun odore-nessun odore. La prima sensazione è data all'olfatto. Luce elemento inanimato, cercare verbo normalmente riferito all'essere umano. (uso traslato) Si passa alla sensazione uditiva. (il silenzio è fatto più grande dal rumore-

paradosso)

ÊTic-tic-tic-ticÊonomatopea.

ÊDaÊphatosÊalÊpercorso.

ÊIngressoÊdiÊunÊnuovoÊrumoreÊlontanoÊ(follaÊdiÊcuriosi),

ÊlaÊmassaÊparagonataÊadÊunaÊsiepeÊnera.

ÊBuzzati

apreÊilÊsecondoÊparagrafo,ÊconÊunÊelementoÊdiÊcoesione.ÊRipetizioniÊconÊpiccoleÊvariazioniÊ(nelÊlavandino-delÊlavandino)ÊoÊripreseÊesatte.Ê(ilÊribadimentoÊdellaÊgoccia)ÊDescrizioneÊultraÊpuntuale.ÊRegistraÊogniÊsingoloÊelementoÊcheÊpuòÊessereÊutileÊ(contaÊleÊfetteÊdiÊsalame)Ê“StraordinariamenteÊmorto”Ê:ÊAccordoÊinusuale.ÊMortoÊèÊriferitoÊaÊoggetti,ÊnonÊaÊpersone.ÊPrimaÊancoraÊdiÊparlareÊdeiÊmortiÊveriÊluiÊciÊdiceÊcheÊlÊambienteÊloÊera,ÊancheÊsiÊancorÊprimaÊdellaÊtragediaÊ(orologiÊfermi)ÊAtrociÊorologiÊ:ÊemetteÊunÊgiudizioÊdiÊvalore,ÊprecisamenteÊconnotato.ÊBastaÊunÊaggettivoÊaÊvolteÊperÊdareÊunÊgiudizioÊsull’ambiente,ÊbuttareÊluceÊsulÊcontesto.ÊDaÊestetico,ÊdiventaÊmorale.ÊÊIlÊprimoÊperiodoÊdelÊ4ÊparagrafoÊterminaÊconÊunÊtricolon.ÊDàÊpiùÊincisività.Ê(silenzioso,Êimmobile,Êdeserto).ÊNonÊsiÊsonoÊancoraÊfattiÊnomi.ÊÈÊallusivoÊaiÊprotagonisti,ÊedÊusaÊunÊeufemismoÊperchéÊparlaÊdiÊgenteÊmortaÊ(“tuttiÊsonoÊpartitiÊperÊsempre”).ÊIlÊpercorsoÊdelÊgiornalistaÊprosegueÊconÊlaÊdescrizione.ÊIlÊgiudizioÊèÊquantoÊmaiÊesplicito.ÊL’ignoranza,ÊlaÊbanalitàÊeÊlaÊmancanzaÊdiÊgustoÊdiventanoÊall’occhioÊdelÊgiornalista,ÊpeggioriÊdellaÊmiseria.ÊSiÊhaÊlaÊpresenzaÊdiÊ

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.giannot di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Modelli e tecniche di scrittura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Volpi Mirko.