Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti completi di Sociologia e ricerca sociale - Sociologia Pag. 1 Appunti completi di Sociologia e ricerca sociale - Sociologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sociologia e ricerca sociale - Sociologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sociologia e ricerca sociale - Sociologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Sociologia e ricerca sociale - Sociologia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DURKHEIM

figlio di una famiglia di ebrei - padre rabbino

professore universitario

  • chiamato a insegnare sociologia
  • scrive anche dei testi - flame

"nessuno ci obbliga ad essere sani mentalmente"

  • sociétà = verificabile se avvertiamo una pressione esterna che altera a livello anche fisico
  • non rispettati implica una sanzione sociale
  • studio dei fatti sociali
  • modi di agire, dei modi di sentire
  • non aliena dei soggetti
  • standard comprensibili sociali
  • diversità in tipi

i fatti sociali sono il prodotto di un contesto di soggetti costruttivi

cerca di accettare il contratto

Contratto

  • due parti
  • negoziazione
  • legge di riferimento

concretizzanousi, costumi, tradizioni

morale esterna

non oggetto di contrattazione

Il contratto è frutto di qualcosa non contrattabile

Il contratto è l’effetto della società, non la causa

consensus

philosophia individuum

Desiderio contrattualista deriva dalla morale sociale

ricerca dell’origine sociale con lo studio storico

società segmentarie - arcaiche, preistoriche

  • residui piccoli
  • Clan in clan, ci sono famiglie
  • dominio economico
  • all’interno della società
  • dimensione delle mansioni minime (più particolarmente per sopra scritte)

non possono fare uso di analoghi

Tutti fanno attività simili

La morale sociale deriva dall’omogeneità sociale

Cosienza collettiva

esprime una solidarietà meccanica

nelle società segmentarie

  • legami simerici
  • che aumentano gli individui
  • ogni sentimento sociale
  • la religione funzionale
  • quei individui sono analoghi

26/09/19

La dispersione fisica degli elementi nel territorio modifica la coscienza collettiva

I quadri mentali si modificano per formare la coscienza collettiva

La società non è altro che una realtà mentale

fatti sociali marcano della dispersione e della struttura

rituale - pratica che precede la

che genera identità e più individuals

di sentire e di emozioni varia

ogni gesto con un unico centro di attenzione

con la funzione di una forza il gruppo, statica, emotiva, di volare forza sacra

forza avvertita

da ogni partecipante

che elemina dalla coscienza collettiva

Dio e la Società

  • la società è Dio
  • i fatti sociali hanno qualcosa di sacro

totem sacri

estremamente vari

  • non ne è più detenimana
  • la caratteristica commune
  • "sacro" è una proprietà contagiosa - contaminata dal rituale
  • dal totem al habitat, al cielo...

i soggetti che partecipano

non comprendono che la forza

che percepiscono ne di origine sociale

produci che ne il sacro

studio di rilevazione collettiva

genera il sacro

le religioni totumiche

  • dimostrano come sia la società
  • la causa della religione
  • il clan si identifica con il proprio totem

la religione detta

fatti sociali - agire, sentire, pensare

sacrificio

rituale - rafforza qualcosa per consacrarlo al dis

è possibile una società desacralizzata?

saggio - nodi individualismo e intellettuali

afferma Durkheim - cerca di analizzare l'atteggiamento

intellettuali o riflessivania

opinione pubblica ne ancora

intelletuali penso

una paura provoca vio

ne la coscienza collettiva

reite - ne inegualia

mobilizzazione celebra la separazione dei gruppi

Mathes delle offerte e del contagio

Reagire - affronto formalizzato e verifica nelle interazioni in Giochi di Facce

  • regole - sostanziali - puro tratto
  • cerimoniali
    • dare un significato empirico
    • costruiscono l'immagine del se
    • fine pratico espresso nel
      • dif ferenza
        • espressione simbolica nei confini
      • contagro
        • nel cui individuo, per far parte delle persone, deve avere regole precise, ma mai catturare

RALPH TURNER

  • quella connessione
  • la coscienza

Della qualità delle operazioni nel comportamento dell'individuo al di là delle informazioni processate nel viso

Re/ Coinvolta

Rispetto da un comportamento coerente

  • Fruizione dello modo, o del gesto
    • non pratica
    • rugiama fuoco
      • distinguere l'immagine
      • mantenendo la riconosciuta
      • del se che rappresenta
      • e non rispettando
  • Eliminazione della
    • quantitá dello sacro
    • si trasferisce per contatto socialista.
    • are che l'ipnosi devi medi il democrazia ler di esercizi privata dalla desolazione

ASYLUM

mutamenti della struttura di minoranza e servitude, manicom e

professione di Barres- ha fatto

l'asinai dei ruoli dei manicom

offrenza - A - dirette in fan e di commedicazioni

- B - umoroni stili per i fondole ndoutraic

Metodi:

  • argomento aneddoto fatica
  • tonalità legata ai preconcetti
  • il pensiero ed i ragionamenti loro

- le loro policymakers rappresentano

- riconoscimento scoperta

- accettano modalità altra chiave

Il saggio: il normale che ha cambiato

  • mentalità (es. specializzati)
  • mondi del lavoro
  • con i lavori new economy
  • meccanizzazione vieti anche il controllo sociale
  • contatto con le strutture passate
  • - mandato professionale
  • - struttura sociale
  • contenimento modificazione del saggio

Attribuire di avere uno stigma comporta lo stesso significato e conseguenza morale dei valori:

  • ottenga dalla nascosta
  • provoca lo stigma nell’ambiente sociale protetto
  • stigma con svelata cultura
  • da ambienti minoritari a maggioritari

29/10/18

Elementi che manifestano lo stigma:

  • Simboli status / sociale
    • segnali stigma
    • orientamento della identità
  • Prodotto naturale automaticamente ai comportamenti distinti
    • congeniti
    • focosi
    • inquietanti
    • permanenti
  • Elemento di incoerenza annientamento dell’identità sociale per una persona

Lo stigma imputato sull’interazione nel punto focale:

La vicinanza può diminuire, diminuendo lo stigma

Identità personale:

  • Biografia tutto ciò che l’individuo ha fatto
  • Solo per chi è in contatto stabile con l’oggetto
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
17 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Prochi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Mori Luca.