Come funziona la scienza
La conoscenza scientifica partecipa della stessa natura della conoscenza quotidiana in quanto prodotto umano e si sviluppa attraverso diversi modi e forme. Nell'analisi della conoscenza scientifica possono essere distinti tre livelli: 1. Livello epistemologico: epistemologia significa discorso sulla scienza e non sul metodo, riflette su come la scienza funziona come processo e non sul metodo che utilizza. 2. Livello metodologico: metodologia riflette sul metodo, che è un ragionamento che bilancia mezzi e fini identificando vantaggi e svantaggi di strade alternative. 3. Livello tecnico: la tecnica è uno strumento che applichiamo sulla base di scelte di metodo. Il peggior nemico della scienza è da sempre il senso comune, prodotto dalla cultura si stratifica nella società, che non ha riscontri empirici frutto di un processo controllabile, procede al contrario per spiegazioni ad hoc (immediate, di apparenza) e produce risultati vaghi e spesso.Infondati (stereotipi) influenzano il processo di costruzione di conoscenza dei soggetti. La scienza, a differenza del senso comune, è rigorosa e mette insieme tre differenti livelli di rigore: rigore linguistico, rigore logico e rigore nel controllo empirico. La sociologia, a differenza delle scienze naturali, ha il problema che ciò che vuole studiare non è qualcosa di immediatamente manifesto, ovvero è qualcosa di nascosto, di non ovvio, che non si vede all'apparenza.
I saperi pseudoscientifici non hanno il problema del rigore, mentre il sapere scientifico sì -> problema della competenza metodologica:
- Competenza di metodo (ricercatori): capacità professionali di costruzione del disegno della ricerca, competenza nel saper scegliere gli strumenti adeguati, tutti i ricercatori la devono avere.
- Competenza tecnica (ricercatori e tecnici specialisti): capacità professionali di progettazione e gestione delle tecniche per costruire
Il primo strumento è il concetto di teoria:
"Una teoria è una serie di asserti (presupposti, postulati, descrizioni..) collegati logicamente fra loro caratterizzati da un elevato livello di astrazione e generalizzabilità (asserti universali), derivati da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate ipotesi specifiche."
La teoria può nascere in due modi: deduttivo e induttivo
- Generalizzazione empirica: guardo la realtà empirica, prendo tanti aspetti tipici e ne costruisco una descrizione generale -> formo asserti generali -> INDUTTIVO
- Intuizione del ricercatore: il ricercatore genera delle ipotesi da una teoria generale che va a controllare per formare asserti più specifici -> DEDUTTIVO
La teoria guida la ricerca, facendo ricerca empirica controllo la teoria ed eventualmente la cambio o la miglioro -> rapporto tra teoria e ricerca sempre circolare.
La teoria è il centro strategico delle attività
di base, e si applicano a casi specifici attraverso il ragionamento logico. La ricerca scientifica ha diversi obiettivi: - Descrivere: fornire una rappresentazione accurata e dettagliata di un fenomeno o di un evento. - Spiegare: cercare di comprendere le cause e i meccanismi che stanno alla base di un fenomeno. - Predire: formulare previsioni sulle possibili conseguenze future di un fenomeno. - Controllare: cercare di influenzare o manipolare un fenomeno per ottenere determinati risultati. Per raggiungere questi obiettivi, la ricerca scientifica si basa su un metodo rigoroso e sistematico, che prevede diverse fasi: 1. Identificazione del problema di ricerca: definire chiaramente l'argomento di studio e le domande di ricerca. 2. Raccolta di dati: raccogliere informazioni pertinenti attraverso osservazioni, interviste, questionari, esperimenti, etc. 3. Analisi dei dati: elaborare e interpretare i dati raccolti per trarre conclusioni. 4. Presentazione dei risultati: comunicare in modo chiaro e accurato i risultati ottenuti attraverso relazioni, articoli scientifici, presentazioni, etc. 5. Valutazione critica: sottoporre i risultati ottenuti a una revisione critica da parte della comunità scientifica, al fine di verificare la validità e la generalizzabilità delle conclusioni. La ricerca scientifica è fondamentale per lo sviluppo della conoscenza e per il progresso della società. Attraverso la ricerca scientifica, è possibile acquisire nuove informazioni, scoprire nuove soluzioni ai problemi, migliorare la qualità della vita e contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie.logico-formale(leggi scientifiche) -> "se…allora.." DEFINIZIONE DI IPOTESI: Un'ipotesi è un asserto, quindi un'affermazione sul mondo, che lega uno o più concetti per dire qualcosa intermini di causazione o associazione ("se è vero questo…allora è vero quest'altro.."). Ha minore generalitàrispetto alla teoria e per questo è empiricamente controllabile. -> Due tipi di ipotesi: 1. Ipotesi causali: identificano un nesso causale fra un atto (o la sua variazione) e un altro (o la suavariazione) in termini di risultato 2. Ipotesi teleologiche: identificano un nesso di finalità che può essere attribuito a uno o più attoriintenzionali. ELEMENTI ESSENZIALI DEL DISCORSO SCIENTIFICO Qualsiasi percorso di ricerca scientifica si suddivide in diverse fasi: 1. Definizione delle domande specifiche, scelta del problema di ricerca e definizione delle ipotesi (ledomande possono venire dallacuriosità del ricercatore, o da una richiesta di ricerca da parte di qualcuno o dell'opinione pubblica), valutazione di ciò che è o non è rilevante alla ricerca 2. Formulazione del disegno di ricerca (progetto di lavoro), bisogna capire prima di tutto se le operazioni che voglio fare sono effettivamente fattibili o meno, ogni tipo di scelta ha dei limiti che vanno tenuti in considerazione -> è in questa fase che si fanno le scelte di metodo e delle tecniche e si decidono le risorse impiegate (budget e costi di ricerca, mezzi ecc.) 3. Raccolta dati, momento in cui si costruiscono i dati (differenza di metodo tra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa) 4. Organizzazione e analisi dei dati 5. Interpretazione delle analisi effettuate e presentazione dei risultati, presentazione cioè delle risposte alla domanda di ricerca, spesso si risponde alle domande di ricerca costruendo altre domande (rapporto circolare teoria-ricerca) -> il modo diguardare alla ricerca è un circolo continuo. La complessità della ricerca si domina se si ha la consapevolezza degli strumenti necessari per farlo. Gli strumenti necessari per la ricerca sono i seguenti: - Concetto: un concetto è una unità di pensiero. Noi interpretiamo il mondo attraverso concetti mentali. Il concetto è l'unità di base necessaria per esprimere e trasmettere un significato con rigore terminologico. - Referente: un referente è la manifestazione di un fenomeno. Un concetto identifica un referente, che è la manifestazione di un concetto nel mondo empirico. I referenti possono essere concreti o astratti. - Asserto: un asserto è una proposizione che lega più concetti secondo un ordine semantico e predica qualcosa sul mondo. Gli asserti sono importanti per chiarire il concetto di scala di generalità. Tutti questi elementi contribuiscono a chiarire il concetto di scala di generalità e servono per chiarire due ulteriori mattoni: - Teoria: una teoria è un insieme di asserti che descrivono e spiegano un fenomeno o un insieme di fenomeni. La teoria fornisce un quadro concettuale per comprendere e interpretare la realtà. - Ipotesi: un'ipotesi è una proposizione che può essere verificata o confutata attraverso l'osservazione o l'esperimento. Le ipotesi sono utilizzate per formulare domande di ricerca e guidare lo sviluppo di studi empirici. Utilizzando questi strumenti, è possibile affrontare la complessità della ricerca e ottenere risultati significativi.È fondamentale distinguere estensione e intensione:- Estensione: insieme di referenti che sono individuati da un particolare concetto
- Intensione: insieme delle specifiche caratteristiche di qualificazione, al crescere delle caratteristiche specifiche diminuisce il numero di referenti che sono individuati da un concetto -> al crescere dell'intensione diminuisce l'estensione
- Tipologia: costruzione simmetrica basata su criteri di classificazione sviluppati allo stesso livello di generalità.
- Tassonomia: prevede possibili sviluppi a differenti livelli di generalità, si fonda su un percorso non fondamentalmente simmetrico (si usano per descrivere quello che vediamo, per negare la
teoria)Criteri di assegnazione delle classificazioni:
- Esclusività: ogni referente appartiene ad una sola categoria
- Esaustività: ogni referente deve trovare posto in una classe (sia tassonomica che tipologica)
Cos'è un dato? Un dato è un'informazione che ha subito un processo di organizzazione da parte del soggetto conoscente.
Rilevare significa progettare e porre in essere tutte le operazioni tecniche necessarie alla raccolta delle informazioni -> in questo caso possono essere invocate alcune competenze tecniche che la pratica scientifica ha consolidato per via empirica, anche se questo non è sufficiente. Non esiste una ricerca che racconti una verità che prescinda dal ricercatore, c'è sempre un effetto del ricercatore.
PROPRIETÀ
Le proprietà sono strutture prettamente concettuali, una proprietà è un concetto di qualificazione per un referente -> un concetto riferito ad altri concetti
diventa proprietà (es. blu è un concetto, se è riferito al concetto di maglione diventa una sua proprietà). Per poter trattare i concetti (per poterli inserire nella matrice dati) bisogna passare dai concetti e proprietà alle variabili, è cioè necessario passare dal livello concettuale al livello variabile attraverso la definizione operativa -> le variabili sono la rappresentazione delle proprietà dopo la definizione operativa -> queste possono essere inserite nella matrice dati -> possono essere trattate. La definizione operativa è l'operazione centrale che consente al ricercatore di passare da un concetto non immediatamente rilevabile a qualcosa per cui ho costruito una regola di rilevazione -> la def. operativa costituisce le regole per la traduzione empirica dei concetti in variabili passando dallo stato intermedio (concettuale) di proprietà.
Che cos'è un indicatore? Un indicatore è un
concetto (e non una variabile) più specifico e immediatamente utilizzabile per le operazioni di controllo empir
-
Appunti completi lezioni di Ricerca sociale
-
Appunti completi di Sociologia e ricerca sociale - Sociologia
-
Riassunto esame Sociologia e ricerca sociale, prof Ceravolo, libro consigliato Il ragionamento sociologico, Stefani…
-
Sociologia - Appunti