Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 295
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 1 Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 295.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia Internazionale Pag. 41
1 su 295
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impatto del commercio internazionale sul settore low-tech e high-tech

Il settore high-tech è più intensivo in lavoro qualificato rispetto al settore low-tech: di conseguenza la curva HH giace a destra della curva LL. Il commercio internazionale tra un paese ricco abbondante di lavoratori qualificati, S, e un paese povero abbondante di lavoratori non qualificati, U, genera un interscambio fatto di esportazioni di beni high-tech e importazioni di beni low-tech nel paese ricco che a sua volta induce variazione delle scarsità relative che causa:

  • Aumento del salario relativo w/w - sia nel settore low-tech che nel settore high-tech;
  • Riduzione dell'occupazione relativa (S/U) di lavoratori qualificati rispetto a quelli non qualificati all'interno del paese ricco (abbondante di lavoratori qualificati).

Il riquadro (a) mostra il caso in cui il maggior commercio con i paesi in via di sviluppo.

582° SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020

porta un aumento del salario relativo dei lavoratori qualificati all'interno delle economie più ricche, che sono relativamente abbondanti di skilled-labour.

Il fatto che Δ↑(w

Il progresso tecnico distorto a favore dell'utilizzo di lavoratori qualificati genera:

  • Incremento della domanda relativa di lavoratori qualificati rispetto a quelli non qualificati (spostamento vs. dx della LL e HH), che a sua volta induce
  • aumento del salario relativo w/w - sia nel settore low-tech che nel settore high-tech;
  • dell'occupazione relativa (S/U) di lavoratori qualificati rispetto a quelli non qualificati all'interno del paese ricco (abbondante di lavoratori qualificati).

Il riquadro (b) mostra il caso in cui il progresso tecnologico distorto in favore dei lavoratori qualificati porta a un maggiore salario relativo dei

Lavoratori qualificati. Le curve LL e HH si spostano verso destra (in entrambi i settori aumenta la domanda relativa di lavoratori qualificati). I produttori in entrambi i settori reagiscono aumentando l'occupazione relativa di lavoratori qualificati:

Quale delle due spiegazioni alternative trova maggior supporto nelle verifiche empiriche?

La questione cruciale riguarda l'andamento dell'occupazione relativa, (S/U). Se le verifiche empiriche mostrano:

un calo dell'occupazione relativa di lavoratori qualificati nei paesi ricchi come USA:

⇒ La tesi secondo cui il commercio estero è la causa della diseguaglianza è corretta.

un aumento dell'occupazione relativa di lavoratori qualificati nei paesi ricchi come USA:

⇒ La tesi secondo cui skilled-biased technical change è la causa della diseguaglianza è corretta.

SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 i settori, l'occupazione Le verifiche empiriche forniscono una

risposta chiara: in tutti è 4relativa di lavoro qualificato tende a crescere.Ripartendo l'economia USA in 4 grandi settori - caratterizzati da diversa intensità nell'utilizzo di lavoro qualificato - si nota come in tutti i settori vi sia una costante crescita nel tempo (dal 1960 al 2005) dell'utilizzo di lavoratori non manuali (dotati di maggior gran parte dell'aumento della istruzione). Ciò ha spinto gli economisti a ritenere che disuguaglianza del reddito negli USA sia dovuta al progresso tecnologico orientato verso l'utilizzo di lavoro qualificato (skilled bias technical change) e sia correlata all'aumento del premio per l'istruzione.Tuttavia, occorre ricordare che il progresso tecnologico orientato verso l'utilizzo di lavoro qualificato potrebbe essere stato indotto proprio dal commercio estero.anche l'intensità fattoriale)Secondo studi recenti la scelta dei metodi di produzione (e quindisarebbeinfluenzata dal grado di apertura al commercio estero e dalla propensione a partecipare alle GVCs (Global Value Chains) - chi inizia a esportare utilizza tecnologie intensive nell'uso di lavoro qualificato; - nelle GVCs tende a localizzare le fasi produttive all'interno delle GVC (Global Value Chain) in modo tale da contribuire ad aumentare la domanda relativa di lavoro qualificato nei paesi ricchi. All'interno di queste GVC - Attività intensive di skilled labor sono sempre più concentrate presso la casa madre, localizzata nell'economia ricca/avanzata contribuendo a spiegare in modo abbastanza significativo (tra 21 e 27%) l'aumento del wage premiun tra skilled e unskilled labor. 602° SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 Riassunto a) La sostituibilità dei fattori nel processo produttivo genera una FPP curva: Quando un'economia produce un limitato ammontare di un bene, il costo opportunità i. dellafattori di produzione scarsi.fattori di produzione scarsi, il modello prevede che i titolari dei fattori abbondanti guadagnino dallo scambio e che i titolari dei fattori scarsi perdano. Un paese nel suo complesso starà meglio per effetto del commercio internazionale, anche se il modello prevede che i titolari dei fattori scarsi vedranno peggiorare la propria condizione in assenza di compensazione. Il modello HOS prevede il pareggiamento dei prezzi relativi dei beni e dei fattori, che tuttavia non si osserva in realtà. L'evidenza empirica a sostegno del modello di HOS è debole, eccetto per i casi di commercio tra paesi ad alto reddito e paesi a basso/medio reddito o quando si considerano differenze nel livello tecnologico. Tuttavia, il modello HOS rimane fondamentale per comprendere gli effetti distributivi del commercio internazionale e il conseguente dibattito sulle politiche commerciali. Modello HOS: esercizi: (lezione 10) 1) Utilizzando le informazioni relative ai coefficienti tecnici di...

produzione nei paesi H e F contenute nella tabella seguente

Determinate:

a) Il tipo di intensità fattoriale che contraddistingue la produzione dei beni C e S

b) Le funzioni di prezzo (=costo di produzione) nei paesi H e F

c) Il livello (assoluto e relativo) dei prezzi di autarchia dei beni C e S nei paesi H e F

assumendo che 612°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020

d) La struttura dei vantaggi comparati dando conto delle possibili relazioni esistenti tra disponibilità dei fattori, costo relativo dei fattori e prezzo relativo dei beni.

622°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020

632°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020


2) Con riferimento al caso esaminato in precedenza, qualora a seguito dello scambio internazionale di beni in assenza di barriere e/o impedimenti al commercio i prezzi dei beni vigenti sul mercato internazionale fossero

rispettivamente pari a: a) Determinate i valori di a: a = ... b) Dimostrate che il commercio internazionale comporta dei benefici reali, almeno per l'interno del paese H. Una categoria di agenti 642°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 652°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 662°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 Lezione 11 (Capitolo 6 - Il modello generale di commercio internazionale) Introduzione Due beni: stoffa (s) e cibo (c); La frontiera delle possibilità produttive di ogni paese è una curva concava, dovuta alla presenza di rendimenti marginali decrescenti. 1. Differenze nelle dotazioni di lavoro, qualifiche lavorative, capitale fisico, terra e tecnologia tra paesi danno vita a differenze nelle possibilità produttive. 2. La FPP di un paese determina la sua curva di offerta relativa, RS. 3. Le curve di offerta relativa nazionali determinano la curva di offerta relativa mondiale, che, assieme alla domanda relativa mondiale, determina...l’equilibrio di libero scambio. Possibilità produttive e offerta relativa:
  • Prezzi relativi e offerta relativa:
    • Un aumento del prezzo della stoffa relativamente a quello del cibo (Ps/Pc) rende la retta di isovalore più pendente;
    • La produzione si sposta dal punto Q al punto Q2;
    • L’offerta di stoffa relativamente a quella di cibo (Qs/Qc) aumenta;
    • Diventa possibile tracciare una funzione di offerta relativa RS crescente nel prezzo relativo stoffa/cibo (Ps/Pc).
Figura 6.2 Effetto di un aumento del prezzo relativo della stoffa sulla sua offerta relativa Prezzi relativi e domanda:
  • Prezzi relativi e domanda relativa. Le scelte di consumo sono basate sulle preferenze e sul prezzo relativo dei beni:
    • L’economia consumerà nel punto D dove la retta di isovalore è tangente alla curva di indifferenza.
    • Un aumento del prezzo relativo della stoffa (Ps/Pc) fa sì che le scelte di consumo si spostino. All’aumentare del prezzo

relativo della1 2spostino dal punto D al punto D stoffa, iconsumatori preferiscono acquistare meno stoffa e più cibo. La domanda di stoffarelativa a quella di cibo diminuisce (D /D ).s c 672°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020

FIG. ‘Effetti di un aumento del prezzo relativo della stoffa e guadagni dallo scambio’

Nota: Abbiamo assunto che fosse possibile che ci fosse una dissociazione tra produzione (di stoffa e di cibo)altre parole abbiamo implicitamente scontato la possibilità che l’economiae consumo (di stoffa e di cibo)…ingià si trovasse in condizione di commercio estero, perché in realtà è possibile produrre in un punto Qconsumando in un punto come D se e solo se il sistema che stiamo considerando non

Dettagli
A.A. 2020-2021
295 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gandalf_il_grigio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Lossani Marco Angelo.