Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Impatto del commercio internazionale sul settore low-tech e high-tech
Il settore high-tech è più intensivo in lavoro qualificato rispetto al settore low-tech: di conseguenza la curva HH giace a destra della curva LL. Il commercio internazionale tra un paese ricco abbondante di lavoratori qualificati, S, e un paese povero abbondante di lavoratori non qualificati, U, genera un interscambio fatto di esportazioni di beni high-tech e importazioni di beni low-tech nel paese ricco che a sua volta induce variazione delle scarsità relative che causa:
- Aumento del salario relativo w/w - sia nel settore low-tech che nel settore high-tech;
- Riduzione dell'occupazione relativa (S/U) di lavoratori qualificati rispetto a quelli non qualificati all'interno del paese ricco (abbondante di lavoratori qualificati).
Il riquadro (a) mostra il caso in cui il maggior commercio con i paesi in via di sviluppo.
582° SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020
porta un aumento del salario relativo dei lavoratori qualificati all'interno delle economie più ricche, che sono relativamente abbondanti di skilled-labour.
Il fatto che Δ↑(w Il progresso tecnico distorto a favore dell'utilizzo di lavoratori qualificati genera: Il riquadro (b) mostra il caso in cui il progresso tecnologico distorto in favore dei lavoratori qualificati porta a un maggiore salario relativo dei Lavoratori qualificati. Le curve LL e HH si spostano verso destra (in entrambi i settori aumenta la domanda relativa di lavoratori qualificati). I produttori in entrambi i settori reagiscono aumentando l'occupazione relativa di lavoratori qualificati: Quale delle due spiegazioni alternative trova maggior supporto nelle verifiche empiriche? La questione cruciale riguarda l'andamento dell'occupazione relativa, (S/U). Se le verifiche empiriche mostrano: un calo dell'occupazione relativa di lavoratori qualificati nei paesi ricchi come USA: ⇒ La tesi secondo cui il commercio estero è la causa della diseguaglianza è corretta. un aumento dell'occupazione relativa di lavoratori qualificati nei paesi ricchi come USA: ⇒ La tesi secondo cui skilled-biased technical change è la causa della diseguaglianza è corretta. SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 i settori, l'occupazione Le verifiche empiriche forniscono una produzione nei paesi H e F contenute nella tabella seguente Determinate: a) Il tipo di intensità fattoriale che contraddistingue la produzione dei beni C e S b) Le funzioni di prezzo (=costo di produzione) nei paesi H e F c) Il livello (assoluto e relativo) dei prezzi di autarchia dei beni C e S nei paesi H e F assumendo che 612°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 d) La struttura dei vantaggi comparati dando conto delle possibili relazioni esistenti tra disponibilità dei fattori, costo relativo dei fattori e prezzo relativo dei beni. 622°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 632°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 2) Con riferimento al caso esaminato in precedenza, qualora a seguito dello scambio internazionale di beni in assenza di barriere e/o impedimenti al commercio i prezzi dei beni vigenti sul mercato internazionale fossero relativo della1 2spostino dal punto D al punto D stoffa, iconsumatori preferiscono acquistare meno stoffa e più cibo. La domanda di stoffarelativa a quella di cibo diminuisce (D /D ).s c 672°SEMESTRE ECONOMIA INTERNAZIONALE 2019-2020 FIG. ‘Effetti di un aumento del prezzo relativo della stoffa e guadagni dallo scambio’ Nota: Abbiamo assunto che fosse possibile che ci fosse una dissociazione tra produzione (di stoffa e di cibo)altre parole abbiamo implicitamente scontato la possibilità che l’economiae consumo (di stoffa e di cibo)…ingià si trovasse in condizione di commercio estero, perché in realtà è possibile produrre in un punto Qconsumando in un punto come D se e solo se il sistema che stiamo considerando non
Prezzi relativi e domanda: