Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Economia internazionale - Appunti Pag. 1 Economia internazionale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia internazionale - Appunti Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICARDO

RISULTATI

1. in regime di libero scambio, ogni paese esporta (e quindi produce) il bene di vantaggio comparato (quello con una maggiore produttività relativa).

2. generalmente il commercio aumenta il benessere di entrambi i paesi.

AUTARCHIA

  • per la perfetta mobilità dei fattori : WC = WT = W
    • PC = aLC · WC e PT = aLT · WT
    • se i due beni sono complementari :
    • (PC / PT)A = aLC / aLT e (PC* / PT*)A = aLC* / aLT*
    • "i" ha un vantaggio comparato nel bene "C" se:
    • aLC / aLT < aLC* / aLT*

FREE-TRADE

• possiamo e

Effetto relativo

  • Possibili variazioni
  1. Flusso migratorio vs. paese domestico → ↑L e ↓L
    • → Image shortcut_w and → p → Perdonano le reazioni di.= ↓GDP(H)
    • domesiche

    Lr autarchia:non cambia

  1. Crescita uniforne della produttivita in tutti i setieri
    • → ↑product. → a,
    • → ↑L/ac → L/ac
    • si sposta a d
    • → Image shortcut
    • benessere
      • → √p (reazioni di inv) &nonc;
      LI autarchia: Benessere meno recombinant

DIM:

  • ipotesi di pieno impiego dei fattori produttivi
    • Hs = HYd + HXd (7)
    • Ls = LYd + LXd (8)
  • dividiamo per "L" entrambi i lati della (8).

1 = LYd / L + LXd / L (9)

  • dalla (9) poniamo:

e

  • dividiamo per "L" entrambi i lati della (7) e moltiplichiamo il lato dx per LYd / LY e LXd / LX

H / L = HYd / LY + HXd LXd / L

  • sostituendo (9) nelle (11) otteniamo:

h = hY·λ + hX·(1-λ)

=> se P è fissato (ad esempio nel caso di un paese piccolo), dalla (9) segue che anche s è fissato, e di conseguenza le intensità fattoriali sono costanti (hX e hY).

=> Ne segue che un cambiamento dell'offerta relativa fattoriale (h=H/L) verà interamente assorbito da un cambiamento dell'output mix.

Conclusioni

1) In regime di FT ogni paese esporta il bene che utilizza relativamente il fattore abbond.

qw = QA + QA*/QA + Qk* = QAw/QA + Qk* * Qk/Qk + Qkw/QA + Qk* * Qk*/Qk

poiendo:: Qw/Qk = qy Qk*/Qk = qk* QA/QA + Qk* = a Qk*/QA + Qk* = 1 - a

2b abbiamo che:

qw = qAy * a + qyy (1-a)

Offerta relativa domestica quota “domestica” dell’ offerta relativa internazionale

L’ offerta relativa mondiale è una media ponderata delle offerte relative dei singali peasi

Effetti di benessere

Utilizzando il GDP reale come unità di benessere, i dati macroeconomici risultano essere coerenti con il fatto che il commercio aumenta il benessere.

Usiamo il bene x come bene numerario (ponendo quindi Px=1 e Py=P)

Autarchia

qAx = dAx = GDPA - PAqAy = EA - PAdAy (1)

Free-Trade

qFx = GDPF0 - PAqFy (2) dFx = EF0 - PAqFy (3)

IMPLICAZIONE

i paesi che sperimentano un progresso tecnologico dovrebbero sperimentare anche un aumento delle dotazioni di capitale

IN REALTÀ

la relazione tra flussi di capitale e variazioni della tecnologia è negativa, e questo perchè esistono diversi flussi di capitale:

  • ΔR GDP
  • ΔFDI GDP
  • ΔP GDP - INVESTIMENTI PRIVATI
  • ΔR GDP - RISERVE

Curva di domanda della singola impresa

x = s · [1/n - b(p - )]

  • parametro che cattura le dimensioni del mercato
  • parametro che cattura la sensibilità della domanda al prezzo
  • la minore intensità di differenziazione

Riscrivibile come:

X = s/n + sb - sbp

se {↑ n - ↓ x ↑ p - ↑ x

Imprese simmetriche

Equilibrio di subadditività

P = x = s/n

Condizioni di equilibrio:

  1. Libera entrata ➝ che implica ℵ = 0 ➝ P=AC

    P = AC = F/sn + c

  2. Massimizzazione del profitto

    P = 1/bn + c

Melitz

  • Heckscher-Ohlin: Tutte le imprese del settore di vantaggio comparato esportano e nessuna di quelle del settore di svantaggio comparato lo fa.
  • Heckscher-Ohlin/Krugman: Tutti i settori importano ed esportano

In realtà:

  1. Indipendentemente dal settore prod. e dal paese, le imprese esportatrici sono in minoranza e sono diverse dalle altre
  2. Tra le imprese esportatrici, solo quelle più grandi e produttive esportano in più mercati
  3. Le multinazionali, a loro volta sono più grandi e produttive delle imprese esportatrici nazionali
  4. La liberalizzazione commerciali si osserva solitamente ad una rallocazione delle imprese a favore di quelle più efficienti e produttive. Questo ha un impatto positivo sulla produttività MEDIA (ponderata), perché aumenta la quota delle imprese più produttive
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
46 pagine
10 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fenix91s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Epifani Paolo.