Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 111
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 1 Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di diritto del mercato e degli strumenti finanziari Pag. 91
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE

Per quanto riguarda l'organizzazione abbiamo diversi organi:

  • Commissione: organo di vertice della Consob, avente natura collegiale, composto dal Presidente e da 4 membri nominati con D.P.R. ed eletti su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri (con parere obbligatorio e vincolante delle commissioni parlamentari - camera e senato - per le materie riguardanti bilancio e tesoro). La durata è di 7 anni e non c'è possibilità di riconferma (a differenza della Banca d'Italia). Le decisioni sono assunte a maggioranza.
  • Molte di queste aziende autonome si sono trasformate alcune in enti pubblici ed economici e poi con la legge Amato come s.p.a;
  • Invece altre si sono trasformate in aziende speciali.
  • L'autorizzazione di uno strumento finanziario emesso in borsa avviene da parte di Borsa Italiana s.p.a con parere obbligatorio vincolante della Consob (quindi di fatto è la Consob).
  • Le sanzioni possono essere pecuniarie ed...

eventualmente temporanee sospendendo il titolo per qualche giorno oora.52 Quindi il voto del Presidente vale 1 e non 2. 32maggioranza dei componenti e questo significa che il presidente potrebbetrovarsi in minoranza.

§ Presidente: rappresenta e convoca le riunioni della Commissione, mantiene irapporti con gli organi di Governo, con il Parlamento e con le altre istituzioninazionali e internazionali (attraverso la relazione annuale). Infine, sovraintendeall’attività istruttoria.

§ Commissari: partecipano alla discussione e alle deliberazioni. Presentanoproposte sull’attività della Commissione e sul funzionamento della strutturaorganizzativa.

In genere tutte le autorità indipendenti hanno un segretario generale o un direttoregenerale (ma variano di volta in volta); la differenza sta nel fatto che il segretariogenerale coordina l’attività del collegio ed il direttore generale organizza gli uffici.

COMPITI E ATTIVITÀLa Consob ha

diversi compiti:

  • Verifica la trasparenza e la correttezza dei comportamenti degli operatori per la salvaguardia della fiducia e la competitività del sistema finanziario, la tutela degli investitori e l'osservanza delle norme in materia finanziaria.
  • Vigila per prevenire e, ove occorra, sanzionare eventuali comportamenti scorretti.
  • Esercita i poteri attribuiti dalla legge affinché siano messe a disposizione dei risparmiatori le informazioni necessarie per poter effettuare scelte di investimento consapevoli (il riferimento è quello delle asimmetrie informative per cui gli intermediari finanziari devono valutare le capacità di rischio dei risparmiatori attraverso algoritmi).
  • Opera per garantire la massima efficienza delle contrattazioni, assicurando la qualità dei prezzi nonché l'efficienza e la certezza delle modalità di esecuzione dei contratti conclusi sui mercati regolamentati.

Attività che Consob svolge:

  • Vigila sulle società di gestione dei mercati regolamentati, sulla trasparenza e l'ordinato svolgimento delle negoziazioni, sulla trasparenza e la correttezza dei comportamenti dei soggetti che operano sui mercati finanziari.
  • Regolamenta la prestazione dei servizi e delle attività di investimento da parte degli intermediari, gli obblighi informativi delle società quotate nei mercati regolamentati e le operazioni di appello al pubblico risparmio.
  • Autorizza i prospetti relativi alle offerte pubbliche di vendita e i documenti d'offerta concernenti offerte pubbliche di acquisto, l'esercizio dei mercati regolamentati nonché l'iscrizione agli albi delle imprese di investimento.
  • Controlla dati e notizie fornite al mercato dagli emittenti quotati e dai soggetti che fanno appello al pubblico risparmio con l'obiettivo di assicurare un'adeguata e trasparente informativa.

Sanziona le condotte illecite.

Comunica con gli operatori e il pubblico degli investitori per un più efficace svolgimento dei suoi compiti e per lo sviluppo della cultura finanziaria dei risparmiatori.

Collabora con le altre autorità nazionali e con gli organismi internazionali preposti all'organizzazione e al funzionamento dei mercati finanziari. A livello internazionale è membro della IOSCO (International Organization of Securities Commissions), di cui fanno parte attualmente le Autorità di controllo dei mercati finanziari di più di 100 paesi. La IOSCO coopera con il Comitato di Basilea per la regolamentazione bancaria e per coordinare gli sforzi per un'adeguata azione di vigilanza.

L'ATTIVITÀ DI REGOLAMENTAZIONE

Tale attività di regolamentazione riguarda:

La prestazione dei servizi e delle attività di investimento e i comportamenti che devono essere tenuti dagli intermediari e dai consulenti

finanziari e dalle società di consulenza finanziaria nei rapporti con gli investitori. La prestazione del servizio di gestione di portafogli da parte delle Sgr e gli obblighi di comportamento che tali società devono rispettare nello svolgimento dell'attività. La redazione e pubblicazione dei prospetti e dei documenti d'offerta e le procedure per lo svolgimento delle relative operazioni. Gli obblighi informativi delle società quotate nei mercati regolamentati. Le modalità e i termini di diffusione al pubblico, conservazione e deposito delle informazioni regolamentate. I requisiti di risorse finanziarie dei gestori dei mercati regolamentati e delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari. La redazione e pubblicazione dell'informativa contabile da parte delle società quotate. I requisiti di indipendenza del revisore, la revisione contabile nei gruppi ed il controllo di

qualità svolto su enti di interesse pubblico.

I requisiti per l'iscrizione nel registro dei portali per la raccolta dei capitali di rischio tramite portali online.

Collabora anche con le forze di polizia economiche e finanziaria come la Guardia di Finanza in Italia.

Nel prospetto informativo ci deve essere tutto: come le disponibilità di beni materiali e immateriali, tecnologici, idee, brevetti, piani, la condizione finanziaria e l'organizzazione.

L'organizzazione e il funzionamento dell'arbitro per la risoluzione delle controversie finanziarie - Acf.

L'ATTIVITÀ DI AUTORIZZAZIONE

Tale attività di autorizzazione riguarda:

  • La pubblicazione dei prospetti e documenti relativi alle OPA (Offerta Pubblica di Acquisto).
  • L'esercizio dei mercati regolamentati.
  • La quotazione di strumenti finanziari emessi dai gestori di mercati regolamentati.
  • L'esercizio dell'attività
di conservazione centralizzata delle informazioni regolamentate.

L'ATTIVITÀ DI CONTROLLO E DI VIGILANZA

La Consob controlla:

  • L'informativa che le società quotate forniscono al mercato.
  • La trasparenza delle proprietà (cosa difficile da fare nella realtà).
  • I documenti contabili delle società quotate.
  • Le operazioni di appello al pubblico risparmio.

La Consob vigila:

  • Sulle società quotate.
  • Sui soggetti che promuovono offerte al pubblico di prodotti finanziari.
  • Sui revisori legali.
  • I mercati regolamentati sui gestori di mercato.
  • Sul regolare svolgimento delle contrattazioni nei mercati regolamentati.
  • Sui sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati.
  • Sui sistemi di gestione accentrata di compensazione, liquidazione e garanzia.
  • I servizi di diffusione e di conservazione centralizzata delle informazioni regolamentate.

conservazione delle informazioni regolamentari.§ Sugli intermediari autorizzati.§ Sui soggetti che offrono e svolgono servizi e attività di investimento tramite Internet senza abilitazione.§ Sull’OcF - Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari.

Infine, la Consob sanziona i soggetti vigilati in caso di violazione delle norme. 55 È una sorta di giustizia interna che evita di arrivare al giudice ordinario per risolvere una controversia. 35

LEZIONE 9 22/03/2021

INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

LA FUNZIONE E GLI INTERESSI DELL’INTERMEDIARIO

L’intermediazione finanziaria è l’attività che si interpone tra coloro che emettono gli strumenti finanziari e i risparmiatori. Gli intermediari finanziari sono i soggetti che negoziano gli strumenti finanziari, abilitati da CONSOB e Banca d’Italia a prestare diversi servizi di investimento. Per negoziazione si intende ogni

attività. L'intermediario può anche fornire servizi di consulenza e gestione del portafoglio per i clienti. Per svolgere queste attività, gli intermediari devono rispettare le normative e le regole stabilite dalle autorità di vigilanza finanziaria. Devono inoltre garantire la trasparenza e l'adeguata informazione ai clienti, al fine di consentire loro di prendere decisioni consapevoli e informate. Gli strumenti finanziari possono includere azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, derivati e altri prodotti finanziari. Gli intermediari possono offrire una vasta gamma di strumenti finanziari, in base alle esigenze e agli obiettivi di investimento dei clienti. È importante sottolineare che gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi, e gli intermediari devono informare i clienti di tali rischi e fornire consigli adeguati in base al profilo di rischio e alle preferenze degli investitori. In conclusione, l'attività degli intermediari finanziari è fondamentale per il corretto funzionamento dei mercati finanziari, facilitando l'accesso agli strumenti finanziari e fornendo servizi di consulenza e gestione del portafoglio.iliati all'intermediazione finanziaria, ci sono le banche e i gruppi bancari, le SIM (Società di Investimento Mobiliare) e i gruppi di SIM, le SGR (Società di Gestione del Risparmio), le SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) e le SICAF (Società di Investimento a Capitale Fisso). L'esercizio professionale dei servizi e delle attività di investimento è riservato, in linea di principio, alle imprese di investimento (come le SIM, le imprese di investimento comunitarie e le imprese di investimento extracomunitarie) e alle banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie (art. 18, comma 1, T.U.F.).
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
111 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andrea9874 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del mercato e degli strumenti finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof San Mauro Cesare.