Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti completi di Controllo di gestione Pag. 1 Appunti completi di Controllo di gestione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Controllo di gestione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Controllo di gestione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Controllo di gestione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Controllo di gestione Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione prodotto tra costo medio e volume unitario fisso

Il costo totale diminuisce al crescere del volume prodotto, mentre il costo unitario fisso rimane costante. Se il costo unitario fosse variabile, il costo totale sarebbe determinato da un andamento iperbolico. Inoltre, se il costo unitario fosse solo variabile, il costo sarebbe costante.

Nel caso in cui il costo fisso permetta di aumentare la produzione, il costo totale CFT sarà maggiore di CT. Invece, nel caso in cui il costo fisso non permetta di aumentare la produzione, il costo totale CFT sarà uguale a CT.

Il costo unitario può essere determinato dalla formula CFT/CT. Tuttavia, il costo unitario può essere più alto o più basso a seconda dell'andamento iperbolico mostrato.

Il margine di contribuzione è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita e il costo variabile unitario. Il margine di contribuzione totale è dato dalla differenza tra i ricavi totali e i costi totali.

variabileunitariocontribuzione ricavotogliendosidi costodal delmargine ottiene la parteIl→ contribuireunitario ] costi fissideiandrà coperturaallaa→ . buonofissi tuttiilbassise costii risultatocostimdcsono fissicalma i ho une: ifissi può fissii costiriuscirecosti sono il Macalti colmarenonse a: èutilizzati ilcosti quindipositivo altaproduzionefissi! solo molto ho unavanno mercatose eI ,mammari(profitto costi ricavoRicavi ) Xunitario Mdcunitarioricavo CVU XCVU CFTX CFT✗ CFT= --= .= --. -=- - - PAREGGIOPUNTO DIBREAK POINTEUEN-ricavisituazione profitto ai costiin hocui sononullo iun : =unità qualidi costiin fissidi contribuzioneleIl diun marginecon sono otteneregradonumero ai=corrisponde di pareggioal punto .XI✗) ( )volume ×sostenutil'✗ metterci✗ deiazienda costiprezzosempre ottoun +> → avreivendutaunitàvariabile qualsiasi diil profittofossese sempre areasolocosto un'a→ .iProprio fissi importanticasi Formattazione del testo

aziendaconsiderarsiper da bisognasono un'questo per e,limitaticercare di averne QUANTITÀDIPUNTO PAREGGIO IN :Ricavi costiTOTALI totali=diGp prÙNTQuantita Prezzoprodotta Qpxamo CFTCVU× +=diQp ( )Pr CFTCVU× - =di CFTQp = )(Pr cuu-a 'QUANTITÀ iinPRODOTTA cheA#Qp CFT costi= aiUGUALI RicavisianomacDI PAREGGIOPUNTO IN VALORE : QpPr PrCFT=. .MdcaQ CFTc- = Macpra① CFT£ = ( )PrMdc % CVU→ 100- .PrSICUREZZADIMARGINEil divolume attualeil superaDi volume pareggioquanto→ .(Quantità effettiva Quantità )prodotta 100mg diil- disicurezza %puntooltre pareggio ✗sono.= →Quantità effettivaQUANTITÀ ) determinatoTARGET ( chiamoprofittoquantità volume Rayraggiungerenecessaria cheper un: → ,"Qtg + +8 RotgSeRotg dinel0operativo sonorisultato pareggiopuntotarget •:= →==Mdc nell' profittodiRotgse sono area=/ O. →analisitipicheDecisioni Dell' Pv. c-1 PUBBLICITÀDIcosti

Probabilità di avere costi fissi dei maggiori aumenti. Ho una iniziale unità da vendere delle pubblicità. Analizzo la situazione senza la con e: 1 500 il aumento dei costi fissi ho MDC più alto insufficiente non ma per il risultato raggiungere operativo: A bisogna punto questo decidere fare cosa per Rong (raggiungere es: il unitario aumento prezzo di vendita aumento produzione la -2 può Pretto RIDUZIONE costi fissi sui gatto del impatta MDC sul solo non essere questo. CONTO ECONOMICO A CONTRIBUZIONE MARGINE DI indi MDC nel ho voci singole suddivise variabili loro E al C. comportamento base costi costola: fissi costi variabili ricavi il dei MDC dai voci tutte Tolgo le ottengo. costi utile dal fissi MDC l' netto ipago ottengo OPERATIVA LEVA situazione confronto alle indica sensibile è cambiamento variazioni ricavi reddito dei il reddito al quanto è ricavi variazione INDICE ricavi OPERATIVA DI LEVA corrispondente unità di In a×

Reddito

Y unità corrispondente ai ricavi

In a → 'reddito b = a) reddito'

Ala - LaReddito a) %: + reddito - redditoA aia = = 'ricaviDricavi'

b) Ricavi b b '% ricavi: + -'bDI OPERATIVAGRADO LEVAsituazioneconsidero standardla redditoOPERATIVADI redditoGRADO redditoLEVA variazione %: = ricavi+ Variation ricavi% ricaviricavidalDipende volume dei• ricavireddito MDCpiù Macil rapporto %altoèct• .= =,cvilpiu grado altoè' ricaviMac % . ricavireddito Mdcoperativa %levadigrado i= ==ricavi redditoricaviMDC= redditoA) variabili bassicosti alticosti economicioscillazionii risultati aldeifissisono sonoe molte→ • venditevariare volumedel delle .redditi prosperitàin dialti periodomolto• ,poichéin crisidi labassimolto tempi ,èleva operativa altaB) stabilità risultatideicosti maggiorevariabili bassifissiialti costi sonosono →e • di prosperitàinaltiredditi

tempimolto• bassaperché operativalevahanno unadi apareggio Bdi pareggiopunto punto> Bdia marginedi sicurezzasicurezzamargine < operativadioperativa Bdi levaa gradolevagrado >analisi in situazioni multiPv. prodottoc- unitarioPrettoQuantità variabileprofitto unitariototale QuantitàRicavi totalecosti CFTcosto. -.= -=- & a &Pr PrisPraQt CVUBQA Q CVUACVU ee+= =is =Pra PrisQA QB QA QB CTFCUUBCVUA+-= -- =-. . -)(( PRBQBPraQA )CVUA CVUB CFT+= - - - =MdcQBMdcQA CFTB+= - =. -a( B)Mac QTMdc CFTI %%I + -.. =a= B -a DI PAREGGIOPUNTOMAC Qt QtCFT CFT- →-= e →=un mdceMARGINE Di vendite Adeldall' incidenza delledato prodotto>CONTRIBUZIONE contribuzionemoltiplicatiEQUIVALENTE B i dimarginilorodel prodotto pereQUANTITÀ CFTBreak Point in QpElen : = MACPointBREAK inEUEN valore Qt CFT: = variabile unitariounitarioricavo costomai → - qoo. = .ricavo unitarioDIBREAK MUUTPRODOITOSITUAZIONEPOINT QptINEUEN CFT: =tu MA ce MDCBMdc III.

%quantità +=→ a-In a -,dunità di Avendutenumero ainumero unità vendute ATBRicavoDIBREAK MUUTPRODOITOSITUAZIONE aPOINT quantitàunitario BEPIN Qet inIAEUEN +-.: =a Ricavo quantitàunitario BEPB. inIB .valoreIn MGmargine di Qesicurezza QP 100: = - .QE tuMac CVUUNITARIO : = -MARGINE contribuzionedi unitàMdc MAC prodotte-totale =:[ DI CONTRIBUZIONE unitàproduzioneMARGINE minutolivello almdcuDellaA jag : . larisorsa↳ scarsaper inUnitàL 1hQUANTITÀ Qtg RotgTARGET CFT +: = 60Mdc Oppure tramite proporzione:tempo impiegato ( in min/h) per produrre 1 unità : mdc unitario = 1 minuto/ora : xA redditoredditooperativaleva = D ricaviricaviOPERATIVA MIDIGRADO leva = reddito PIENOCOSTOCOSTO valorizzazione delle permonetaria consumate unorisorse scopo= prodotto→ servizio→ unità organizzative

Dettagli
A.A. 2021-2022
23 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.milani93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Toschi Laura.