Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti completi di bilancio Pag. 1 Appunti completi di bilancio Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di bilancio Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di bilancio Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di bilancio Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di bilancio Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di bilancio Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di bilancio Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi della Parte Patrimoniale dello Stato

Nota: l'attività identica assolutamente intima a riga uguale deve essere, deve essere sx: capitale passività a netto dx e aspetto DUPLICE principio (sezione sx) se l'azienda fallisce i debiti che ha posseduto, deve ripagare terzi che hanno usato di più. Alcuni diritti di terzi hanno un colore diverso dai primi nella lista VALORE. In caso di fallimento, l'ultimo capitale a essere ripagato è il capitale proprio (sezione dx). Taide risorse un'azienda da Fonti Di. Diciò Finan4 Ache ha Tutto. TERZI IMPIEGHI difetti proprietà VALORE della fonti Di. Difornitori Finanz( )banche .., . . azienda chi permesso ha base a In 1 l'ottenimento risorse delle/ capitale netto EQUITY capitale sociale [ ->)( proprietà capitale dalla, denaro versato.

capitapaia apportato.in : azioni↳ sovrapprezzodaRiserva)utili learning tramiteriserve retained( ricchezzaai Indicageneratas ho operatogestione comela→ .in di debitostrutturatesonoimprese capitalediversale base miscelaM nettoalla e.economicoCONTO• perché costipatrimoniale studiaallo flusso ricavidinamicamente ilstrettamente legato dei deistato e e,quindi cambiate utiliriserve dilemostra sonocome .

PRINCIPI CONTABILI DI BASE 1& patrimonialePermettono studiarefondamenta contabilità 11 didella statoSono e. .economicocontoOMOGENEITÀ1 l'. ENTITÀl'2 . continuità patrimonialeDiprospettiva comprendereDi funzionamento necessari lo stato3 la per→.4 il costo. DupliceIl aspetto5 . Omogeneità monetariaformapossibile voci ciòesprimibili inè tutto è1 inserire cheesclusivamente→ :( fabbricatoesprimibile di convertirequindi brevetto saper) necessariosotto valore ancheforma unin a )ilimpresa

detenere all'oggetto di monopolio valore in prodotto permette 0 in su in GIURIDICA 2 ENTITÀ )bensì riferiscono all'resoconti (azienda I si entità non a persona una→ ,( )ENTITY concept continuità PRINCIPIO bilancio Di proseguirà Della funzionamento 3 aziendal' redigere nella che in suppone→ dei perché attività il beni fondamentale possiedo valore che propria dipende da questo: di mercato bene pari il divalore al di che usato essere essere un deve costo cessa• sul affinché acquistato porlo )venga mercato al (prezzo posso quale bilancio utilizzato il inserito ai il viene bene ancora che con valore nel deve essere m• utilizzo d' [ di macchina acquisto di concetto ammortamento che considerare devo costo l' una→. abbasserà il valore ne esercizio d' bilancio IL 4 attività )considerate COSTO monetarie macchinari hanno ( non le valore vanno che non in→ es .oggettivo monetarie che oggettivo quelle e valore rappresentano un .,

Utilizzano oggettivaD'ACQUISTOAttività il valutazionemonetarie costo unaesistenon → →| ←utilizzano ↳Attività DImonetarie MERCATOCOSTOil→ sì NO ::& il il costovalue divaloreFair costo uso usostorico d'mercato acquistoFAIRSTORICOMETODO COSTO valveDel E DELtv &. l'sacrificaattendibilità oggettivitàforte distinzione frainrilevante enfatizzadi termineBOOKin lapoco VAWE chema favore in -. deltermini indi attivitàapplicatoprospettiva ilvalore principiovalore costo alle nonil significato valoredimonetarie correntee .ilPer ilcontinua ind' contabilitàacquisto storicoIndicamonetarie costote presentecostononalt . riferimento storicoil operazioni costosuccessiveper le ammortamentoa essere -contabili . ^£ METODO COSTOcontabilizzatoper le monetarie secondoalt esse sono storico. , FAIR VAWEfair value METODOun STORICOMETODO COSTOtempo RTAmentoamoconil Passivitàaspetto

Attività Duplice5 capitale netto → +=! Principio dice dell' ! ognisalute Dice haazienda transazionechenon soloche sullanulla effettoinattività passivitàsulla hatransazionecontemporaneamente Nsul O doppioun effettoe ognic. .PARTITA risultati generatiDOPPIA esplicita dalla transizionei due→ diritto l'è rischioè perchéresiduale capitalecapitale dinero impresa primafallisceIl se vanno:in , ,passivitàpagate la STATO PATRIMONIALEPASSIVITÀAttivitàle classificazione temporaleseguonole unae : liquiderisorsefacileèquanto sianoche↳ =attività individonosi ↳ Attività utilizzarefacileCORRENTI risorsa liquidarappresentano dauna| ,Attività immobilizzate liquidemenopassività dividonosi in↳ PASSIVITÀ l'CORRENTI impresa ripagareintende debitol' entro annoin↳ passività termine verràa lungo avantiripagatodebito piùpassAttività oggettivi

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

dell'datitutti dalla volontàdipendeNon.CORRENTI aziendasono :ApassCORRENTI liquiditàOTERM èc'. l' indicegerarchia diuna che segueuna. .Attività capitaleimmobilità netta 'attivita IMMOBILIZZATECORRENTIcapitale netto diversaIl logicasegue una attivitàLIQUIDITÀ TANGIBILIin INTANGIBILIaltresenso enti"""strettoAPPROFONDIMENTO 'attivitaDiconcetto immateriali FINANZIARIEmaterialistata ACQUISITA transizionetramitedeve essere una• " ""diRISORSA utilità )deve ( valore mercato un'ECONOMICA produrreavere monetarioessere deve un valoreuna• = ; ;dall'CONTROLLATA aziendaesseredeve• MISURABILEdeve essere• ' aziendaAttivita nelcontrollateeconomiche un'darisorse costo essere momentomisuratocuiin può= ,dell' acquisizioneattività correntile sono :liquidità1A in strettosenso :. cassa→ conto corrente→ immediatamente

Formattazione del testo

voglio titoli prendere mercatosmobiiizzabiii che sulrivendere quandoposso e→/ creditifondo svalutati comm→ utilitàlorolaprodurranno→successivoattività l'attività correnti113 altre annoentroche ↳: liquiditàinsi trasformeranno. il (crediti clientecommerciali ancoradeve pagare→ ( il )cliente ilcambiali attive estinguere debitoimpegnacommerciali propriosi a→ società delcrediti commerciali gruppoverso→ crediti finitiprodottilentifinanziari societàlafinanziari debito che conhanno un→ Vciò( legatorimanenze semilavoratimagazzinointutto ancora presenteal prodotto materie prime:→ ,,anticipi fornitoria→/ utilitàcuicosti )anticipati devela( prodottaessereancora→ attivicommercialieffetti→le attività immobilizzate sono :Materiali tangibili2A . ammortizzatovieneTerreno non←→ Fabbricati immobilie→ tangibiliviene ammortizzatoMacchinari ←→

Attrezzature→ Mobili→ (Immateriali213 non ) produconoNonmonetarie cassa→. diconcessione essi impresaBrevetti )liane un'uno(marchi di a→ , ,impiantocosti d' ampliamento sviluppodi ricerca e→ , , ) INTANGIBILI( differenza traAvviamento dil'prezzo fairilil un' valuepagato per impresaacquisto e→ Diritti industriali→Finanziarie2 C. ( )monetarie producono cassa→Titoli partecipazioni strategiche Sono investimenti in quote o azioni rappresentative del capitale di un'altra aziendae →→ finanziaricrediti terminelungoa→APPROFONDIMENTO passivitàDiconcetto dell' aziendaattività specificadiritti unanon

Dettagli
A.A. 2021-2022
34 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.milani93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Toschi Laura.