Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti commerciale Pinto Pag. 1 Appunti commerciale Pinto Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti commerciale Pinto Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti commerciale Pinto Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti commerciale Pinto Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti commerciale Pinto Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti commerciale Pinto Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCEDEURE CONCORSUALI E FINANZIAMENTI SOCI

In caso di piano di concordato fallimentare, i soci che hanno effettuato finanziamenti alla società

saranno postergati ma saranno su una posizione differente rispetto agli altri creditori chirografari.

I finanziamenti dei soci saranno gli ultimi in termini di privilegio ,a meno che non vi sia un accordo

diverso in sede di concordato con approvazione delle maggioranza (modifica privilegi).

Per i due successivi articoli i finanziamenti dei soci , i crediti che questi hanno sono prededucibili

fino all'80% (quater ) e 100% (quinquies) del loro ammontare. (nel 183 quinquies non lo prevede

espressamente ma si applica in via analogica cosa disposto nel quater).

La differenza di valore tra i due è data dal fatto che in sede di esecuzione del concordato il

fallimento è meno probabile , mentre in sede di domanda il rischio è più alto e al fine di incentivare

il finanziamento se ne da la totale pre deducibilità.

Art 182 quater LF

Finanziamenti in sede di esecuzione concordato preventivo o in sede di esecuzione di accordo di

ristrutturazione del debito, quando già c'e stata un omologazione.

Art 182 quinquies LF

Finanziamenti in sede di presentazione della domanda di concordato preventivo o in sede di

presentazione di accordo di ristrutturazione del debito,

Anche se sembra contrastante tra cc e LF non lo è in quanto in una situazione ordinaria si ha un

occultamento della situazione grave della società e quindi il finanziamento è considerato in un ottica

negativa in quanto doveva essere effettuato un conferimento e non un finanziamento mentre in

sede concorsuale il finanziamento essendo in un contesto giuridico differente (con pubblicità

differenti) il finanziamento sarà finalizzato a risanare la società.

La pre deducibilità dell' 80% è il limite massimo , può essere derogato questo limite ma solo in

meno.La quota residua segue il principio generale del 2467 cioè la postergazione del credito rispetto

a tutti gli altri creditori.

La pre deducibilità non è totale in quanto si vuol far si che il socio apporti cmq capitale di rischio al

fine ovviamente di indurre il socio ad un comportamento sensato.

Il 2467 è in contrasto con il 182 quater

non si ha un espressione certa che il 182 quater prevalga ma è solo un interpretazione.

Il 182 quater prevale sul 2467 , ( per interpretazione logica prevalente), quindi si avrà sia una

prededucibilità del credito e non si farà valere il rimborso , ovviamente in sede di concordato o

accordo di ristrutturazione dei debiti.

In quanto se vi fosse un obbligo di rimborso sarebbe un paradosso che sia prededucibile in quanto

sarebbe soggetto a restituzione e poi riprenderebbe in il finanziamento prima degli altri.

Rapporti tra finanziamenti e aumento di capitale a pagamento

In caso di finanziamento si ha un incremento del passivo , in sede di aumento di capitale a

pagamento i soci sottoscrivono l'obbligo di apportare capitale (il socio è debitore nei confronti della

società), può esserci una compensazione tra il credito che il socio ha nei confronti della società

derivante dal finanziamento e il debito del socio derivante dall'aumento di capitale a pagamento??

Si possono effettuare compensazione tra le poste , in quanto la società beneficia cmq di un aumento

patrimoniale a causa di una riduzione del passivo.

Aumenti e riduzioni di Capitale sociale nelle Società di Capitali

Patrimonio sociale : complesso dei rapporti giuridici che fanno capo a un soggetto

Patrimonio Netto: differenza tra attività e passività e varia durante la vita sociale

Capitale sociale: conferimenti iniziali cristallizzato nell'atto costitutivo o nelle variazioni successive

e può essere modificato soltanto con l'assemblea straordinaria in caso di perdite o aumenti .

Aumento di CS:

1. Aumento a pagamento (art 2438)

2. Aumento Gratuito AUMENTO A PAGAMENTO

ART 2441

Vengono effettuati nuovi conferimenti, come avviene in sede di costituzioni anche in sede di

aumento devo essere fatti i relativi conferimenti

• in denaro (versati in contanti almeno il 25% presso una banca e 100% se unipersonale, )

• in natura

( solo se espresso nelle clausole dell'atto costitutivo art 2342)

(i beni in natura devono essere valutati in quanto i beni hanno un valore puramente

soggettivo art 2440/2343)

(Importante ricordarsi che la costituzione della SPA avviene soltanto in fase di versamento del

denaro e non durate l'atto costitutivo dal notaio.)

Essendo la responsabilità patrimoniale limitata nella soc di capitali è necessario che il CS e PN sia

adeguatamente valutato altrimenti si potrebbero intaccare gli interessi dei creditori.

Sistemi di valutazione dei conferimenti in natura in spa.

Vengono scelti dall'organo amministrativo quali metodi utilizzare, a meno che il 1/20 del capitale

non disponga che il metodo di valutazione deve essere effettuato con il metodo tradizionale

• Conferimento tradizionale

1. Relazione Giurata di un perito del tribunale

2. Obbligo di controllo da parte degli amministratori

3. Se si rileva che il valore è inferiore di 1/5 si richiede di :

3.1versare la differenza

3.2 recedere socio

3.3 mantenere il socio per la parte versata e annullare le azioni che eccedono il valore

effettivo

• Media ponderata semestrale ( art 2440 comma 3 2343 comma 1)

• Fair value ( art 2440 comma 4 2343 comma 2 lettera a)

Se utilizza gli IAS si utilizza come valore effettivo il valore pari o inferiore al valore riportato

nell'ultimo bilancio di esercizio

• Valutazione dell'esperto indipendente ( art 2440 comma 4 2343 comma 2 lettera b)

Se la valutazione della perizia è stata già fatta per altri scopi non inerenti all attività di impresa ,

purché sia provata la professionalità del perito e la perizia non sia antecedente di 6 mesi.

Per tutti e tre i sistemi alternativi al metodo tradizionale , gli amministratori dovranno sempre

verificare l'effettivo valore dei beni conferiti e valutare i requisiti di professionalità e indipendenza

dei periti.

La ratio che sta alla base è quella che i possibili conferimenti in natura possano essere

sopravvalutati e quindi possano andare a gravare sugli interessi dei terzi.

Presupposto per aumento di capitale (Art 2438)

Aumento di capitale

Un aumento di capitale non può essere eseguito fino a che le azioni precedentemente emesse non

siano interamente liberate.

In caso di violazione del precedente comma, gli amministratori sono solidalmente responsabili per

i danni arrecati ai soci ed ai terzi. Restano in ogni caso salvi gli obblighi assunti con la

sottoscrizione delle azioni emesse in violazione del precedente comma

Prima della sottoscrizione l'aumento di capitale è stato soltanto deliberato ma non effettivamente

eseguito,

Inoltre se ci sono azioni che sono state sottoscritte ma non integralmente liberate fino a quando non

sono state coperte il relativo denaro non possono essere emesse successive azioni.

La società che è sempre creditrice del 75% del denaro relativo all'azioni di prima emissione deve in

primis richiedere i conferimenti e successivamente aumentare di nuovo il CS.

Se viene violato l 'obbligo di cui al 2438 la responsabilità ricade sugli amministratori e restano salvi

gli obblighi assunti con la sottoscrizione delle azioni.

L'operazione si effettua :

1. Delibera aumento di capitale (proposta)

2. Sottoscrizione aumento di capitale (accettazione) da parte dei soci o dei trirolari di

obbligazioni convertibili (al termine del contratto di obbligazione possono decidere se

riavere il capitale oppure se convertirle in azioni)

Solo dopo la sottoscrizione vera e propria si ha la stipulazione del contratto di sottoscrizione delle

azioni.

Nell'assemblea straordinaria il segretario dell'assemblea è il notaio e avrà 30 giorni di tempo per

iscrivere la modifica dell'atto costitutivo nel R.I.

L'iscrizione al R.I, non sarà effettivo l'aumento ma avverrà soltanto dopo che i versamenti sono stati

effettuati e notificati da parte degli amministratori alla Camera di commercio che i versamenti sono

stati effettuati realmente

Art 2441 Diritto di opzione (SPA) / diritto di sottoscrizione (SRL)

La titolarità di sottoscrivere le nuove azione va in relazione alla quote di CS già possedute per i soci

già esistenti,

La ratio che sta alla base è quella di non modificare i poteri di forza all'interno della compagine

sociale.

Per gli obbligazionisti (convertibili) si determina un rapporto di cambio stabilito in sede di

emissione del prestito obbligazionario (contestualmente all'emissione di obbligazioni convertibili

viene anche deliberato un aumento di capitale per far fronte ad una potenziale conversione al

termine del prestito).

Il conferimento in caso di aumento di capitale può avvenire sia in modo contestuale (non previsto

da cc) sia in modo non contestuale (art 2441)

Se li conferimento non viene fatto in modo contestuale deve essere reso pubblico sul sito internet o

depositata presso il RI.

Aumento di capitale

• Inscindibile

Se alla scadenza del termine di sottoscrizione e non sono stati fatti tutti i conferimenti ,

l'aumento viene reso nullo per la totalità

(Tesi prevalente)

• Scindibile

Se alla scadenza del termine di sottoscrizione e non sono stati fatti tutti i conferimenti ,

l'aumento viene reso nullo soltanto per la parte non sottoscritta

art 2441 comma 3

Nel caso mancanza di sottoscrizione della azioni i soggetti che hanno il diritto di opzione posso

esercitarlo purché contestualmente al fine di esercitarlo sulle azioni che sono rimaste non

sottoscritte .

Esclusione dei diritto di opzione:

• Art 2441 comma 4

Il diritto di opzione può essere escluso se le azioni di nuova emissione che derivano dall'aumento di

capitale dettato dai conferimenti in natura

• Art 2441 comma 5

Il diritto di opzione può essere escluso quando l'interesse della società lo esige se vi è una

motivazione congrua oppure quando è il mezzo più conveniente per la società stessa.

• Art 2441 comma ultimo

Il diritto di opzione può essere escluso quando le azioni sono offerte ai lavoratori ( per farli

lavorare meglio)

OPZIONE INDIRETTA

Un intermediario sottoscrive azioni con l'obbligo di ri - trasferirle ai soci in un periodo successivo

(il diritto di voto viene escluso e i diritti patrimoniali vengono esercitati dalla banca per conto dei

soci).

SOVRAPPREZZO

Eccedenza del prezzo di emissione delle azioni rispetto valore nominale delle medesime

Valore nominale = Capitale/ N azioni

Valore di emissione , può diff

Dettagli
A.A. 2016-2017
26 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucantonelli27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pinto Vincenzo.