Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 1 Appunti chimica organica e inorganica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica organica e inorganica Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIMICA

si occupa delle trasformazioni della materia

  • solido, liquido, gassoso

tutto ciò che possiamo percepire, che occupa spazio e che ha un peso

SOLIDI

  • forma e volume definiti
  • particelle posizionate impacchettate e ordinate
  • particelle soggette a movimenti. impedite e incomprimibili.
  • per decomporci si aumenta T.

LIQUIDI

  • forma non definita -> assumono quella del recipiente
  • volume proprio
  • particelle hanno spazi tra che permettono di muoversi
  • sono incomprimibili
  • aumentando T aumentano moto e si espandono

GAS

  • no forma e volume
  • comprimibili
  • particelle si muovono totalmente ed elaborate

proprietà materia

  • fisiche -> com'è fatta e cosa fa
    • punti fusione, desolazione, colore, densità
  • chimiche -> cosa fa quella sostanza
    • capacità di reagire/partecipo a noi a reazioni

ENERGIA

capacità di compiere un lavoro

  • cinetica -> energia che essa quiene in sta compiendo un movimento
  • potenziale -> energia immagazzinata

In una reazione può essere convertita da una forma all'altra

  • energia totale — nulla si crea e
  • sempre costante — nulla si distrugge
  • per la massa
  • (isoterma) — A + B — C + D

Energia termica

→ calore, caloria.

  • energia interna
  • di calore per innalzare
  • di 1°C da 1 ci di H2O

Ogni materia si disperde perché composta da diverse sostanze

  • Puri
    • Elementi
    • Composti
  • Miscele
    • elementi/composti o entrambi
    • parti da composti diversi

Elementi

→ sostanza formata da atomi della stessa specie che non

possono essere scomponibili in altre con metodi chimici o

mediante corrente elettrica

Composti

→ sostanze più composte che si possono trasformare

mediante reazioni chimiche e corrente elettrica

Atomi

→ più piccola parte di un elemento che conserva i caratteri

strutturali per la sua identificazione (Fe)

Non si può determinare posizione e velocità contemporaneamente

Heisenberg

per ogni orbitale → massimo 2 elettroni

NUMERI QUANTICI → 3

  • n → n.q. principale: numeri interi da 1 a 7
  • l → n.q. secondario: orientamento nello spazio
  • me → n.q. magnetico: come si posizionano gli elettroni negli orbitali

l e n sono esposti dalle relazione → 0 ≤ l ≤ n-1

l = 0 → 1 orbitale s, sferica

l = 1 → 3 orbitali p, bipolari

l = 2 → 5 orbitali d, diversa forma

l = 3 → 7 orbitali f, diversa forma

Tutti gli elementi possediamo gli orbitali:

possono contenere al massimo due elettroni

orbitale: “p”

  • vanno nelle tre direzioni dello spazio (x, y, z) forma ellittica

Affinità Elettronica

  • aumenta dal basso in alto e da sx verso dx
  • minima energia richiesta per aggiungere, nello stato, un elettrone ad esse ione negativo

Elettronegatività

  • tendenza con cui un atomo attrae gli elettroni di legame che lo separa ad un atomo di natura diversa
  • aumenta dal basso verso l’alto e da sx verso dx
  • va da 0.7 a 4.0 (fluoro elemento più elettronegativo)

H-H → H2

Na-Ḡ → NaḠ

Elemento con elettronegatività più alta → attrae più elettroni di legame

H2O ← H2O → H

meno elettroneg.    più elettroneg.

NaH → Na-H

l'elettronegativo più sera quindi attrae elettroni del Na

Le reazioni chimiche

→ cinetica chimica.

processi in cui una o più sostanze dette reagenti rompono dei legami per permutare atomi e dare vita a sostanze di natura diversa dette prodotti.

Cinetica chimica

  • studia la velocità con cui avvengono i reazioni e i reattivi
  • variazione di una concentrazione per unità di tempo
  • Se aumenta la concentrazione dei gradi aumenta la reazione dei reagenti. A+B → C+D
  • durante la Liniaria la velocità varia → velocità cambia
  • con il tempo

Velocità direttamente proporzionale alla concentrazione dei reagenti

  • V = k [aeapera]
  • costante di velocità dipende dal tipo di
  • reazione e dalla mat.T
  • può avere valori diversi nei diversi tipi di reazioni
  • aumenta del aumento della T

Equazione di Arrhenius

  • K = A * e-EaRT
  • energia di attivazione
  • temperatura assoluta
  • costante dei gas
  • fattore pre-esponenziale

Meccanismo di reazione

  • si studia come variare stataici dela notionali dei meccanismos di reoriche e
  • questa la reazione avvengono con dopo resequere di scopltici elementari. En più ioato determina e le coppie cutive.
  • le reazioni di produzione sono scunenoduatazorici, quelle di scalione bimocolluzzsudo

Soluzioni neutre

[H3O+]=[OH-]

Soluzioni acide

[H3O+]>[OH-]

Soluzioni basiche

[H3O+]<[OH-]

pH

pH= misura della acidità dell'acqua/soluzione acquosa, quantifica il grado di acidità.

pH=-log [H3O+]

Soluzioni neutre e pH

  • Kw=[H3O+][OH-]=1.0*10-14mol2/L2
  • [H3O+]=[OH-]
  • [H3O+]=[OH-]=10-7mol/L
  • pH=-log [H3O+]=7 → soluzione neutra

pOH e pKw

  • pOH=-log[OH-]
  • pKw=pH+pOH=14
  • pKw=-logKw=14
  • pH=14-pOH

Acidi forti: calcolo pH

  • La dissociazione acida all'equilibrio è maggiore essendo considerata inizialmente uguale a quella iniziale
  • pH=-log [HA]
  • La concentrazione di acidi forti presenti all'equilibrio di autodissociazione dell'acqua è trascurabile

Es.

Calcolare pH di 1L di H2O con 9,82 g di HCl

  • P.M= 1+35,5=36,4 g/mol
  • no=9,82/36,4 mol=0,27 mol
  • pH= -log [1,40-3]= 1,57

Es.

Calcolare pH 150 mL sol. di NaOH in H2O

  • P.M= 1+23+16+16=40 g/mol
  • m=0,3 mol= 0,012 L
  • H2O 40 mol/L
  • pOH= -log [1,0-3]=3,6
  • pH=14-pOH=14-3,63=10,44

PROPRIETÀ

  • sono molecole apolari → composti idrofobici
  • non si sciolgono in H₂O
  • l’aumento di una delle forze di Van Der Waals che aumentano con la dimensione della molecola
  • pe. aumenta con l’aumentare del numero di atomi di C
  • da C1-C4 sono gassosi, C5-C14 sono liquidi, da C18 sono solidi

CONFORMAZIONI

  • sfasata → più stabile
  • eclissata

REAZIONI

  1. combustione → CH₄ + 2O₂ → CO₂ + 2H₂O + calore
  2. alogenuzione → CH₄ + Cl₂-CL → CH₃CL + HCL

ALCHENI

  1. possiedono il doppio legame
  2. composti formati da due elettroni che si trovano su orbitali p paralleli che si sovrappongono
  3. punto di reattività della molecola

ISOMERIA CIS-TRANS

  • intorno al doppio legame → rotazione impedita → dare isomeri cis-trans
  1. cis-1,2-dicloroetilene
  2. trans-1,2-dicloroetilene

isomeri configurazionali

PROPRIETÀ

  • simili alcani

REAZIONI

  1. addizione → C=C + A—B → A—C—C—Banche con H₂O → alcol
  2. ossidazione
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
43 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucia__1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Bardoni Anna.