vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LUNGHEZZA vicino a ramificazione
1C: Metano; 2C Etano; 3C Propano; 4C Butano; 5C Pentano; 6C Esano
ISO C con ramificazione terminale è legato ad altri due C; NEO a tre
ALCANI (Composti Saturi)
C Hn 2n+2 < prefisso -radice – suffisso(composizione e posizione dei gruppi alchilici) (numero di atomi di carbonio della catena principale) (ano) Nome C in base a leg con C e H -> Più C legati -> più è stabile (Energia decrescente) prefisso ciclo-C: ibridazione sp3 (4 leg sigma (σ) con geometria tetraedrica. Lineari (distribuzione spazatomi nll mol): Leg. singolo permette rotazione: forma ECLISSATA e SFALSATA(isomeri si convertono l’uno nell’altro con rotazione attorno σ; La conformazione eclissata, meno stabile, è stato di transizione posto tra due conformeri (sfalsati)Ciclici spaziali):CONFORMAZIONE (Conformazioni>>distanza tra H,A SEDIA NON eclissati,>>Stabile,GlucosioEsisteINTERCONVERSIONE DI Conformazioni a sediaFigure 1 Quando CH3 Disequatoriali, >>stabilità(Meno stabile, 12 H eclissati) ->A BARCA/PLANARE3 - Appunti di Chimica (2 su 2) Gabriele Santicchi 2017/2018REAZIONI CHIMICHE ALCANI1. PIROLISI (a >>T e assenza O2): Dissociazione legame C-C e C-H -> Formazione di radicali + Ricombinazione02. COMBUSTIONE (In presenza di O2, vedi ΔH comb, specific per ogni mol) -> Formazione di CO2 e H2O3. ALOGENAZIONE Alcani mediante formazione radicali liberi (Stadio di inizio -> Propagazione -> Terminazione)- - -INIZIO: SCISSIONE OMOLITICA: Luce/Q -> formaz 2 radicali con e libero ( Cl2 -> Cl + Cl )PROPAGAZIONE: Estrazione 1 H da CH ;4Radicali >>REATTIVI -> Sostituzione radicalicaTERMINAZIONE: aggancio chimico tra radicali Figure 1 Somma degli stadi di propagazioneFigure 2 Meccanismo generale dell'Alogenazione -> Formazione di Alcool (R-OH)4. OSSIDAZIONE PER VIA ENZIMATICA ALCHENI e ALCHINI Insolubili in H2O, Infiammabili; Leg Doppio/Triplo impedisce ROTAZIONE- NOMENCLATURA =! per : Alcheni: 2 Doppi legami Dieni, 3 Trieni -DIENI CONIUGATI alternano leg doppio a singolo; Stabilità dvta a delocalizzazione eEx. Alcheni: AC insaturi (sia Cis che Trans -> Metabolismo diverso perchè Enzimi 3 Composto 1,3 - Butadienesono Stereospecifici) H -eneALCHENI Cn 2nDoppi legami, ibridazione sp2 legame σ+leg pigreco (π): leg Geometria planare>> sostituenti a leg x2, >> stabilità (Trans >stabilità di Cis) Sovrapposizione orbitale σ (sp2) è causa4 della geometria trigonaleISOMERIA GEOMETRIA= disposizione atomi/legami ma =! direzione gruppi CH -> =! Propietà fisicheCIS stessa parte, TRANS da parti opposte (NON SONO CONFORMERI): Isomerizzazione (grazie a luce/fotoni)avviene nll cell della retina per trasmettere impulso ( CIS + energia -> Rottura π e Rotazione -> TRANS)REAZIONI di ADDIZIONE degli Alcheni:Reazioni esotermiche, con prodotti saturi; I composti si legano a C primario>secondario>...ADDIZIONI CATALICHE (1)1. IDROGENAZIONE aggiunta di H ; STEREOSELETTIVA2(Addizione sin; attacco da stessa parte)Necess CATALIZZATORE, scinde leg H-H(A Elettrofilo δ+, B Nucleofilo δ- ):ADDIZIONI ELETTROFILEREGIOSELETTIVA, Due stadi: 1. IDROALOGENAZIONE (HX)-- Sciss ETEROLITICA (2e sullo stesso atomo) nl legame π;-2e su uno dei due C(1)+ - + 2- - +- HCl (Sciss OMO)-> H + Cl -> H si lega a C(1) , Cl si lega a C(2)E’ reazione REGIOSPECIFICA; Segue regola Anti-Markovnikov (H si lega a C più sostituito) 2. H O (IDRATAZIONE) -> ALCOL (2°/3°)2 +Avviene in presenza di catalizzatore H o H SO2 45 - Appunti di Chimica (2 su 2) Gabriele Santicchi 2017/2018 3. ALOGENAZIONE (Stereospecifica ; IN ANTI). Stadi: Formazione dei prodotti 4. SINTESI ALOALCOLI 5. SINTESI ALOETERI 5 in presenza di X2 e ROH -> ALOETERI 6 in presenza di X2 e H2O -> ALOALCOLI 6. SINTESI DIOLI VICINALI (sin) 7. SINTESI OSSACICLOPROPANI 7a) ADDIZIONI con perossidi ossaciclopropani⇒ 2) DIOLO VICINALE in ANTI-> 7b) APERTURA dell’ossaciclopropano in ambiente acido (S⇒ N 8. SINTESI COMPOSTI CARBONILICI ADDIZIONI DI O3 + RIDUZIONE Ozonolisi + riduzione composti carbonilici⇒ 9. REAZIONE DIELS-ALDER diene + dienofilo (+CALORE) -> Cicloalcheni 10. ADDIZIONE NELLE POLIMERIZZAZIONI a catena-Inizio (Formaz radicale RO ) -> Propagazione (Addizione ad altri leg) -> Terminazione (Radicali formano leg σ) R. di Ad. ELETTROFILA di Doppio legame- Si formerebbero due Isomeri, ma se ne forma uno perchè ha una minore energia di attivazione/è più stabile 6 - Appunti di Chimica (2 su 2) Gabriele Santicchi 2017/2018 ALCHINI C H -inon 2n-2 Ibridazione sp, leg σ + leg π: leg Geometria lineare. Priorità: OH > ≡ > = > - REAZIONE DI: Reazione di SOSTITUZIONE NUCLEOFILA(basi): coppie di e non condivisi; capaci di porre in compartecipazione il proprio doppietto elett. REAGENTI NUCLEOFILI in SZ, che NON reagisce -> Base debole) ex. Cl , Br , I ,( pKa = - log Ka <1 acido forte pKa = - log Ka >4 acido debole)⇒ ⇒aumenta con carica negativa (Basi sono nucleofile);POTERE NUCLEOFILO e VreazRamificazione C fa diminuire v -> V se Creagente SN2 MAX primarioSV apolari aprotici (NON cariche parziali forti) aumentano VSN2-OH è buon Nuclefilo -> sostituisce I -> sostistuisce Br -> sostituisce ClSV POLARI PROTICI: H legati a atomi >>elettronegativi (O,N); Sfavoriscono SN2 (ex.H2O)SV POLARI APROTICI: H NON legati a O,N ma presenti dipoli parziali (ex. Acetone); E’ necessario NON ci siano dipoliaccessibili affinchè NON si stabilizzi Stato di Transizione (deve essere rapido)CONFRONTO SN2 e SN11 Stato di transiz ha E MAX allo stadio 1 (lento);.8 - Appunti di Chimica (2 su 2) Gabriele Santicchi 2017/2018SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE SN1Solvolisi e Idrolisi di Alogenuri terziari/secondari favoriscono Dissociazione eterolitica Monomolecolare (due stadi); SOLO per substrati terziari/secondari2. Formazione di carbocatione, in seguito a dissociazione seguita dall'asportazione di un protone da parte di un nucleofilo agente da base. ELIMINAZIONE E2 (BIMOLECOLARE)1. Simultanea eliminazione del gruppo uscente e del protone in anti ->produzione di un doppio legame9 - Appunti di Chimica (2 su 2) Gabriele Santicchi 2017/2018 ALCOLI C H On (2n+2)Derivano da Alcano per sostituzione con -OH (Gruppo Idrossilico). -OH peRAMIFICATI
LINEARI
CICLICI
CONFORMAZIONE
STADI (3): + -(Step lento) rottura eterolitica leg C-X -> C (carbocatione) e X
ESEMPI: IDROLISI E SOLVOLISI (Reazioni Invertibili)
DA ALCOL (1° o 2°) -> ALOGENOALCANI (Cl o Br)
Alcol + Acido Alogenidrico -> Alogenuro + H2O
Figura 2 Attacco di SV può avvenire dall'alto o dal basso -> formazione enantiomeri
REAZIONI DI ELIMINAZIONE (Sintesi alcheni)
E1 (MONOMOLECOLARE)