Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 1 Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica fisica - file 1 Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema energetico e l'ambiente

Il sistema riceve energia dall'ambiente in tre casi: quando l'ambiente cede calore al sistema, quando l'ambiente arricchisce il sistema e quando il calore cede dal sistema all'ambiente, impoverendo il sistema.

In conclusione, tutto dipende dall'ambiente. Possiamo definire due forme di energia: il calore e il lavoro. Il calore è un tipo di energia dannata, mentre il lavoro è associato a una forza e al suo spostamento. Inoltre, sapendo che la forza è associata alla pressione e al suo spostamento sulla superficie, possiamo concludere che il lavoro è dato dalla pressione moltiplicata per lo spostamento.

Questo può essere scambiato in diverse forme, come il calore, attraverso trasferimenti di energia tra corpi in contatto. Quando il calore viene trasferito da un corpo caldo a uno freddo in modo spontaneo, si parla di lavoro meccanico. Questo lavoro è associato a una compressione o dilatazione di un gas in un cilindro, dove la forza è definita come la pressione moltiplicata per lo spostamento.

Inoltre, sapendo che la forza è associata alla pressione e al suo spostamento sulla superficie, possiamo concludere che il lavoro è dato dalla pressione moltiplicata per lo spostamento. Possiamo comprendere tutto ciò seguendo le convenzioni standard.

Quando l'ambiente cede calore al sistema, il calore è positivo (Q > 0). Quando il sistema cede calore all'ambiente, il calore è negativo (Q < 0). Quando il sistema compie lavoro sull'ambiente, il lavoro è positivo (W > 0). Quando l'ambiente compie lavoro sul sistema, il lavoro è negativo (W < 0).

Compressione spin partendo dal concetto che un sistema compie lavoro sull'ambiente, allora la sua energia è W. Quindi, come meglio comprendere? Possiamo utilizzare la superficie-pressione per il lavoro A = W/pd. Andando avanti, possiamo differenziare per definire come una componente infinitesimale del lavoro dA = pdh. Tuttavia, non confonderti con la variazione di spostamento dh, essendo la differenziale infinitesimale. Quindi, per convenzione, usiamo i segni "+" e "-" per indicare l'espansione o la compressione. La compressione spin Pex va a 0, ma non il sistema termodinamico. Dipende dalle variabili chimiche e fisiche, come la temperatura T e la pressione p. Quindi, l'eruzione delle variabili fisiche porta a una valutazione qualitativa della temperatura. Arriviamo a una scoperta termica dell'agitazione, che è una valutazione qualitativa della temperatura.

uncnQUANTITATIVA termometrodelmento GHIACCIA4200 C Bonethe100 C BoneGasttho Bollenteimportantecapito unaevoltauna che T AlloraQUANTITATIVA dellaVALUTAZIONEComprenderepossiamo il pancinoBA corpocorpose postiuneun CcorpoA concontatto sonoun Ae BAlloranervi cibino essoconEQUIUBMOsono in ERAINIZIALMENTE TERMOMETROIL OGGETTOUNnitCHE VariazioneLAMisurava su capillareunDi DIVISIONEMercurio Aveva UNA TaleteCaoin420 GhiacciaCHE ANDAVANO Cdallo A0nooo 420C BolleORA sono utilizzate le termo coppie MaCheAltro LEGHEsono 2coppieLe nontennoMesse Questome formano Recettoreinsiemein LEGAUN DIVERSODDP costosi MiglioreeAlternassocitoptlpd.atSISTEMAIL però ADOTTIinternazionale KelvinCOME LAriferimento SCALAPunto discalalae non CelsiusLA puntoscala KELVIN 1 Solopossiede diCheMFEMMENTO è punto TriploilPuntoIl puntoE Quel tutte lecuiimplo inFORME Fisiche OssiaSOSTANZAUNADi coesistonoil Punto relitto e Atriplo 273,16K 0,01005punto UrurifaseQuesto sandscoesistono lain eGasDa puntoQuesto

Riferimento 273,16K: riusciamo a comprendere subito quale sia il valore di conversione da usare. Ke 273,15 dal K1 C così passo a il valore minimo di temperatura zero assoluto K Ke AOSSIA C273,15. Possiamo dire subito che è il più basso e meglio concetto per comprendere ancora dello assoluto che può essere non raggiunto. Fatto ci viene in Kelvin, che con la scala calcolata e gas a rubo termometro ci è non un tgas. Questo la aumentano perché i lacune VDM amo loro ill'er RT secondo plan dir prop solo et l'Altra aumenta una. Quindi all'aumentare di concetto il comprendere qui possiamo dadi volume gas un il essendo assoluto nreale positivo solamente sono valore un elacrime un non può quanto essere mai in che possiamo C dire negativo a 273,15 punto minimo rune saro FISSA il 4 si si andare può non associo per riguarda dire con che viene misurata il barometro Torricelli di il concetto più pressione complesso da edi spiegare quanto viene calcoloper utilizzato.

Fatto è capillare A statocuiunIl vuoto che immersoviene in unaBacinella con Mercurio vedremopatmAll'equilibrio pcap.namel'altezzache APamsaradel Hg760mm 760 ValoreDARVI A dellaStdmmHgPressione760mm atm1HgC'e Aggiungere cheDA 2dala dipendepFattori densità dellala sostanza costante tarlatal'Altezza capillareDEL vanaORA AANDIAMO DIMOSTRARLOche p fpossiamoAllora dire che pettyA cheANDANDO DIREle dD5h e Allora m4hl ÈVITAVOLUME ARRIVIAMOQuiDA Sostituitoconcetto averfinaleAl dopopetdhgfg iped.bgd TABUEssendo costantivalori edeie g Allorasostanzaper POSSIAMOogni daticoncludere cue solodipendepFattori di conversioneNikon 760mmdatorepoi ftp76otorrtatm1o1325barPa5Pa1013N m 1.105 Pa1bar 7.1leperfettiLA LEGGE GASdelplenRT moli R'TEMPERATURAVolumePressioneE atm.lfol.ie0,082spalleA 8,314proprietale TERMODINAMICHE lesonoGrandezze puntoesprimono sistemaun DALchetermodinamicapossono essereproprieta Dallaintensive che DipendononDEL SISTEMAMF ha dipendoan

Nonhzam aDA estempiprenP DIP DsistemaDel VolumeesFCans.am aF mossanz nr essereproprieta possonoe EstensiveFondate intensiveAD ESSERE molare volUn volume 1es uol.ie Vu 33 SPECIFICAproprietase vv gioco1g rages 1AFFERMAil DI CHEEULEROTEOREMA perTe costanteAFunzione estensiva posta p2FORMATA componentiDA ALLORAfIIftp m.pat tns.possia PARZIALIDerivateLA delleSOMMAe pit l'Altrofunzionedella post I ecostantecomponente partirleDerivazione dentro rispettoes diEx 426 3gy 4ÈSÌ È SÌChi thatÈÈ to12 by eaterya1rispettoDerivano A yfa 6 74 3gy 4 ÈSÌ cantiffesiÈ 4 3 ftp.axts0SE derivata parziale dellafunzione estensivaCOMPRENDERENoi teoremaesprimecosaA ripetere ilDI EuleroT FUNZIONEEulero estensivaUNADATADi A costantipet sonoLA componentiSOMMA delleManning naft tipina PER 11COMODITA Chiameremoµ Ènatte tenne netGAllora componentelaper i GenericoesimaPOSSIAMO cheDIRE iÈ Ch'insthathsiFmi e psupponendo 3sistema

Adi componentiavere 1 I ahlftp.t.nlFu Dicendo cheCONCLUDIAMO FIFiniteessendo p.tnAltona Fm Im pit miFmQUINDI 1tFmi.fm ltFm sII'detto dellaprotetto molareComponente nellaialinaFunzione PARZIALE Fmithifmzt.i.tncheDato hz.fmFMT.pe EhiDividendo tetto per thiNathanALLORA p fiera Fmifiniha maestreFrazioniX Fmi XFry Fmipercio 7 Fay t.itp DSOMMA Miliarifrazioni prioratoPRODOTTO diMOLARE sistema ManesingolocomponenteFunzioneunaCOSI FACENDO REMIAMOForzatamente intensivaestensivaRICORDA Feat dallache MassadipendelaMA STIAMO PARLANDOcasiIN QUESTIvariazioniDi infinitesimalifacendo diventaCOSIQUINDIForzatamente intensivaMito CHE AANDIAMOtrascurare la mPrendendo Questo riagrammaCOME esempio ANDIAMOAORA verificare la FORMULAXjfmst.i.tlFripp iFm144504420prendendo auesta miscelagraficoDal notare tramanocomepossiamoAl tramare GilsonDICOMPOSIZIONEdellaQuando 44,04 410ae Avremo solol44504 E sana420QUANDO a 1puntoIl Netto7 e esattamente nel 0,5IN QUEL trovandopunto lechepossiamo VEDEREVmcoordinate

16,6µ i valorisonoQuesti ao 57,4 2mcan 0,5SPIEGATO eUlErat.rsilGrazie comeauestoa notareMAGNANIMA

Dettagli
A.A. 2019-2020
36 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/02 Chimica fisica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.vergnaghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Milanese Chiara.