Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti chimica analitica Pag. 1 Appunti chimica analitica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica analitica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica analitica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica analitica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica analitica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica analitica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica analitica Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terminologia

  • Campione = Oggetto dell'analisi analitica
  • Analita = Sostanza d'interesse del campione, da analizzare
  • Matrice = Il resto del campione
  • Metodo = Procedura analitica adottata

2 livelli d'analisi:

  • Qualitativa = Processo di identificazione dell'analita
  • Quantitativa = Identifico la quantità di analita

Operazioni

  • Campionamento = Prelievo per es. di una quantità ad acqua. Prelevare del campione da sito d'interesse
  • Trattamento del campione = Rendere l'analita disponibile per l'analisi. Separo matrice e analita.

1) Estraggo l'analita2) Estraggo la matrice -> Dipende dalla quantità

  • Valutazione e stima dell'incertezza (un'analisi senza incertezze, ≠8 non è affidabile) -> Derivate da errori di tipo casuale

Si vengono utilizzati come concentrazioni:

  • PPM = 1 mg/1kg = 1 mg/1ℓ = Parte x milione
  • PPB = 1 µg/1kg = 1 µg/1ℓ = Parte x bilione
  • PPT = 1 mg/1kg = 1 mg/1ℓ = Parte x trilione

Esempio:

Preparare uno standard in 100 ppm in solido di NaCl

MMNa = 0,1ℓ = 0,0435 mole NaCl -> Na+ + Cl-

23 g/mole (Na) m = 0,0435 mole 58,44 g/mole (NaCl) = 0,2542 g NaCl

Esempio:

Preparare 100 ppm di Na da Na2CO3

MMNa = 0,1ℓ = 0,0435 mol- (Na)

Na2CO3 -> 2Na+ + CO3 2-

mNa2CO3 = 0,0217 mole = 106,8 g/mole = 0,2309 g (Na2CO3)

Per farlo utilizzo un matraccio (contenitore più accurato senza tappi)

  1. Per miscelare parte tollerante devo aggiungere una quantità di soluto miscelare e poi diluire fino alla linea.

ES)

  • DILUIZIONE: PREPARO 100 ml A 1 PPM DA SOL. MADRE 100 PPM
  • 0,1 = 1 PPM → X = 0,1 PPM
  • 0,1 = 10-6 PPM → X = 1 PPM
  • 0,1 = 10-6 m = TROPPO PICCOLO
  • 0,1 = 100 PPB → X = 0,1 PPM
  • 0,1 = 1 PPM → X = 0,1 PPM = 0,1 m

2° DILUIZIONE

  • 0,1 = 1 PPT → X = 100 PPB
  • 0,1 = 10-6 PPB → X = 100 PPB
    • 0,1 = 10-6 m

PRIMA DILUIZIONE

ATTIVITÀ

  • Ac = [c] γc

L'attività rappresenta le interazioni elettrostatiche tra ioni solvatati. Quando in sol. abbiamo ioni legati l'attività che concentra per calcolare l'attività serve La Forza Ionica M1 (Parametro associato all'intera soluzione) Coefficiente di attività γ dipende da singolo ione)

M = 1/2 Σ Ci z12

Ci = concentraz. singolo ione

z = carica del singolo ione

  • α = raggio ionico del singolo. solvatato
  • Log γ = -0,51 z2 √M
  • 1+ 1,03α √M

L> più elevata è la forza ionica minore sarà l’attività

ES)

  • Forza Ionica di NaNO3 0,40 M
  • M1 = 1/2 [ [Na+]2 ] + [NO3-]2]
  • 1/2 [(0,10)-1 + (0,10)-1]

ES)

(CH3COOH)2 2mSO4 0,03M

M1 = 1/2 [ [K+]2 ] + [ Br-]- ]

ES)

  • COEFF. ATTIVITÀ DI Hg22+ in sol.
  • M1 = 1/2 [[ Hg22+ ] z2 + [NO3-]]
  • 1/2 [0,033 × 4 + 0,066 × 1]

L> dalla tabella γ = 0,35S

FORZA IONICA:

  • MAGGIORE È IL N° DI IONI IN SOLUZIONE VICINA MAGGIORE SARÀ LA FORZA IONIC.
  • UN CATIONE VIENE CIRCONDATO DA CARICA NEGATIVA, NEUTRALIZZANDO LA CARICA CON CUI SI LEGA AD ALTRI ANIONI
  • FORZA IONICA ->
  • ALLORA COEFF. DI ATTIVITÀ ->
  • L> ATTIVITÀ = CONCENTRAZIONE
  • 0,10 M

RAGGIO PICCOLO CARICA ELEVATA = ATTIVITÀ

ES

FeCl2 e MnCl2 0,1M la pendiamo satura con H2S(g).

  • H2S = 0,1M
  • Kps = 3,2 ·10-19 FeS
  • Kps = 1,4 ·10-15 MnS
  1. PH al inizio precipitazione
  2. Concentrazione del catione del solfuro meno solubile al punto in cui inizia a precipitare quello più solubile.

FeS Kps = [Fe2+][S2-] = 3,2 ·10-19

[S2-] = 3,2 ·10-19 = 3,2 ·10-18 M

MnS Kps = [Mn2+][S2-] = 1,4 ·10-15

[H+]2 · 3,7 ·10-18 (<–> [H+] = 5,4 ·10-3 inizio precipt FeS PH = 2,22

[H+]2 ·1,1 ·10-14 (<–> [H+] = 8,9 ·10-5 prec MnS PH = 4,05

[Fe2+]res = Kps FeS / [S2-]

3,2 ·10-19 / 1,1 ·10-14 = 2,6 ·10-5 M

E5) Calcolare se la precipitazione è completa per CdS, CoS, ZnS da una sol. in H2S e contenente HCl 0,1M. La precipitazione è completa quando la concentrazione del catione è < 10-5

CdS Kps = 3,6 ·10-29 CoS Kps = 3,1 ·10-26 ZnS Kps = 1,2 ·10-23

[H2S]

CdS Kps = 3,6 ·10-29 [Cd2+][S2-] > [Cd2+] = 3,3· 10-9 completa

CdS Kps = 3,10-26 [S2-] > [Cd2+] = 2,2·10-6 completa

>9 la forma AgOH che è più insolubile del AgCl

  • Metodo Volhard (TIT. INDIRETTA)

Determinazione Ioni I⁻, Cl⁻, Br⁻, Br⁻

Viene aggiunto nitrato di argento in eccesso e l'eccesso di Ag⁺ viene calcolato per retrotitolazione, con una sol.n di tiocianato

Cl⁻ + Ag⁺ ⇾ AgCl (s) ↓ bianco

Ag⁺ + SCN⁻ ⇾ AgSCN (s) ↓ bianco

Fe³⁺ come indicatore Fe³⁺ + SCN⁻ ⇾ [Fe(SCN)]²⁺ rosso

  • La colorazione rossa però può sparire

[Fe(SCN)]²⁺ + AgCl (s) ⇾ AgSCN + Fe³⁺ + Cl⁻

  • >più insolubile di AgCl
  • La soluzione è incolore per filtrazione AgCl

Turbidimetria e Nefelometria

  • Sfruttano la diffusione della luce in modo diverso
  • Nefelometria ⇾ il rivelatore di luce viene posto a 90° sulla sol.
    • Au auumentare della torbidità aumenta la luce
    • >Si propaga in tutti i punti intorno

Turbidimetria ⇾ il rivelatore si trova sullo stesso piano

  • Se aumenta la torbidità arriva meno luce

Funzioni e Diagrammi di Distribuzione

  • Funzioni che esprimono la frazione molare di ciascuna specie coinvolta in un equilibrio in funzione di una variabile controllabile (pH)
    • possono dare vita a rappresentazioni grafiche
  • Funzion. Acido Debole Monoprotico HA

HA ⇌ A⁻ + H⁺

Ka = [A⁻][H⁺]/[HA]

Bilancio di massa ⇾ F =[HA] + [A⁻]

[A⁻] = F - [HA]

Ka[HA] = (F - [HA])[H⁺]

[HA]/([H⁺] + Ka)

[H⁺]F/[H⁺] + Ka

d0 = [HA]/F

d0 = (H⁺)F/(H⁺) + Ka)

ES3) Calcolare il pH e le concentrazioni in una sol. 0,04M di H3PO4

K1 = 8,9 · 10–3 K2 = 6,2 · 10–8 K3 = 2,2 · 10–13

[H3PO4] ⇌ H+ + H2PO4

[H2PO4] ⇌ H+ + HPO42–

[HPO42–] ⇌ H+ + PO43–

pH = 1,29

ES4) Calcolare il pH di una sol. 1,85 · 10–2M di acetato di sodio

CH3COONa →

CH3COONa → CH3COO + Na+

CH3COONa → CH3COOH + OH

pOH = 5,49 pH = 8,51

Idrolisi alcunina

Elettroliti anfoteri

ES. NaHCO3

NaHCO3 → Na+ + HCO3

HCO3 + H2O ⇌ H2CO3 + OH

HCO3 + H2O ⇌ CO32– + H3O+

  • Possibili strade
  • Quasi sempre si può escludere la costante più debole
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alle.tibe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Giannetto Marco.