Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metabolismo batterico
Sulla base della fonte di energia i batteri possono essere suddivisi in:- Foto-trofi: derivano energia dalla luce, organiche e inorganiche.
- Chemo-trofi: derivano energia da molecole organiche e inorganiche.
- Autotrofi: derivano il carbonio dalla CO2.
- Eterotrofi: derivano il carbonio da composti organici.
- FERMENTAZIONE: Processo di ossidoriduzione in cui il donatore e l'accettore di elettroni sono composti organici che si formano durante l'ossidazione del substrato. In questo processo abbiamo una parziale ossidazione delle molecole organiche e di conseguenza anche una parziale liberazione di energia, con formazione di prodotti intermedi (acidi e alcol). La fermentazione è utilizzata sia da anaerobi obbligati (stretti) che da anaerobi facoltativi.
- RESPIRAZIONE AEROBICA: il donatore di elettroni...
del naftalene a piruvato ed acetaldeide. Questi plasmidi sono tipici di alcune specie del genere Pseudomonas.
Il PLASMIDE CONIUGATIVO FÈ caratterizzato dalla regione tra di trasferimento (tra), dove si trovano i geni che codificano per le proteine necessarie al trasferimento. A monte della regione tra c’è ori T, l'origine di trasferimento, cioè il punto da cui inizia tale processo.
Il fattore F decodifica per tutte le proteine del pilo, struttura necessaria alla coniugazione. Non è detto che un batterio possa contenere tutti i plasmidi nel suo citoplasma. Plasmidi che appartengono allo stesso gruppo di incompatibilità non possono coesistere all'interno della stessa cellula.
Alcuni geni del Fattore F di coli:
- incBCE: incompatibilità. Insieme di geni che codificano per proteine che conferiscono incompatibilità, non è detto che lo stesso batterio possa mantenere tutti i suoi plasmidi, molti sono incompatibili tra loro.
- oriV:
origine di ripartizione bidirezionale
parABCL: partizione. Alcuni plasmidi sono presenti in singola copia nel batterio quindi devono essere spartiti in singola copia nelle cellule figlie
traABCDEFGHklquvw: biosintesi e assemblaggio del pilo
PLASMIDI METABOLICI. Degradazione di molecole organiche complesse da parte Pseudomonas. L'aeruginosa di alcune specie del genere è usata per il biorisanamento ambientale da composti alifatici o aromatici.
PLASMIDI DI VIRULENZA. Per virulenza si intende la capacità di dare origine a manifestazioni cliniche patologiche e sintomi accettabili. Alcune caratteristiche di B. anthracis virulenza sono stabilite da plasmidi che producono tossine. che non tubefaciens produce la proteina non è virulento. Si usa come vettore il plasmide Ti deiche si usa per ottenere piante transgeniche. Geni per: tossine, adesine, batteriocine e tumor inducing.
NUMERO DI COPIE. Classificati in base ai gruppi di incompatibilità, legato al numero di copie.
Ovvero i plasmidi che dipendono da ODR che le caratterizza, possono essere presenti un basso o alto numero di copie. Importante il modo in cui faccio crescere il batterio, perché vado a influenzare il numero di copie. Il numero dipende dalla dimensione e dalla velocità di innesco della sintesi del DNA. Il plasmide viene replicato finché non raggiunge il numero di copie atteso, ovvero dipende dal gene incBCE. Mentre quello ad alto numero di copie si distribuisce, nel basso la ripartizione deve funzionare bene, è necessario un vero sistema, per fattore F è il sistema parABCL. I plasmidi per le loro caratteristiche possono essere presenti o in basso numero di copie (fattore F) o in alto numero di copie (colE1). I plasmidi a basso numero di copie sono più grandi. Infatti ciò che regola il numero di copie è la dimensione del plasmide e la velocità di innesco della sintesi del DNA, cioè quante volte l'origine di replicazione viene attivata.replicazione può essere riconosciuta dal macchinario di replicazione. Il plasmide si replica fino a raggiunge il numero di copie richiesto. (es: incBCE). 65 Nei plasmidi a basso numero di copie è necessario un sistema di ripartizione che faccia sì che i plasmidi si dividano equamente tra una cellula e l'altra.REPLICAZIONE DEI PLASMIDI
replicazione autonoma
Per non si intende che il plasmide codifichi per tutte le funzioni necessarie per replicare, ma semplicemente che la loro replicazione avvenga indipendentemente da quella del cromosoma. Nella maggior parte dei casi i plasmidi utilizzano le proteine espresse dal batterio ospite. Sul DNA di tutti i plasmidi è localizzata un'origine di replicazione.
Esistono due modelli di replicazione: la replicazione theta e la replicazione sigma a cerchio rotante. La replicazione theta può procedere, a sua volta, da una singola origine di replicazione in modo unidirezionale (unico apparato di replicazione e unico
frammento leading) o bidirezionale.COMPATIBILITÀ ED INCOMPATIBILITÀ PLASMIDICA
La specificità dei sistemi che controllano la replicazione è alla base del fenomeno dell’incompatibilità plasmidica, che rappresenta anche un modo per classificare i plasmidi. Due plasmidi diversi si dicono compatibili quando replicano e vengono distribuiti in modo indipendente tra le cellule figlie e possono coesistere all’interno della stessa cellula. Al contrario si dicono incompatibili.
Due plasmidi sono incompatibili quando differiscono solo per funzioni accessorie ma hanno regioni adibite alla replicazione identiche. In tal caso per l’apparato di controllo del numero di copie e di segregazione, i due plasmidi saranno considerati come lo stesso e potrà capitare che una