vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Posteriormente con parete addominale posteriore, con muscoli psoas, quadrato,
trasverso.
Superiormente con diaframma, con pilastri laterali e parte del trigono diaframmatico.
Anteriormente e lateralmente a destra con il fegato, con flessura colica di destra, con
seconda porzione di duodeno o porzione discendente, possibilità di rapporto con anse
intestinali digiunali.
Anteriormente e lateralmente a sinistra con corpo del pancreas, stomaco con
interposizione di borsa omentale, milza, flessura colica di sinistra e prima parte di colon
discendente, possibilità di rapporto con anse intestinali digiunali.
Inferiormente con cresta iliaca con separazione di 2-3 cm da rene di destra.
Rene ha forma di fagiolo in cui si hanno due poli, superiore e inferiore, due facce, anteriore e
posteriore, due margini, laterale e mediale, il mediale è introflesso e in parte corrisponde a ilo
dell’organo. Rene è liscio, tracce di solchi in corrispondenza di ilo. In sviluppo rene è lobato ma
perde lobazione a nascita o poco dopo. Ilo fuoriuscita di vasi sanguigni, vasi linfatici, nervi,
prime vie urinarie. All’interno rene ha depressione che contiene prime vie urinarie che sono
calici minori e maggiori e pelvi renale, pelvi renale sporge su superficie esterna di rene
attraverso ilo e si continua in uretere. Tessuto adiposo in seno renale. Rene riceve circa 20% di
gittata cardiaca. Calici minori confluiscono in maggiori che confluiscono in pelvi renale. Ogni
calice renale corrisponde a porzione interna di rene. Differenziazione di parenchima renale,
porzione periferica è corticale del rene, porzione profonda è midollare suddivisa in formazioni
di forma conica o piramidale, sono piramidi renali, ognuna ha rapporto laterale con porzioni di
corticale del rene che formano colonne renali. Piramidi renali sono tante quante sono lobi di
rene in periodo fetale. Calici minori tra loro formano calici maggiori, apice di ogni piramide
renale è papilla renale. In rene ogni arteria renale in corrispondenza dell’ilo si suddivide in
rami, in genere due, uno posteriore e 4 anteriori, posteriore decorre posteriormente a pelvi
renale e anteriori anteriormente a questa. Si possono identificare segmenti ognuno
vascolarizzato da segmenti di arteria renale, un ramo segmentale posteriore e 4 anteriori.
Ogni segmento renale è autonomo rispetto a vascolarizzazione arteriosa. Ogni arteria
segmentale percorre porzione di corticale del rene interposta tra due piramidi renali che è
colonna renale, se si biforcano sono arterie interlobari che percorrono colonna renale fino a
base di ogni piramide renale, descrivono arco ad angolo retto, avendo percorso ad arco sono
arterie arcuate o arciformi. Da arterie arcuate si dipartono arterie dirette in modo rettilineo
verso piramide renale, verso midollare del rene che sono arterie rette vere o rami arteriosi
rettilinei verso porzione esterna corticale chiamate vene interlobulari. Espansioni di base di
piramide renale sono porzioni di midollare del rene che si insinuano in corticale, sono raggi
midollari, ogni raggio midollare con parte corticale intorno è detto lobulo renale. Da arterie
interlobulari si dipartono piccoli rami arteriosi che raggiungono i glomeruli renali, sono
arteriole. Glomerulo formato da ciuffo di capillari che si risolve in arteriola che fuoriesce da
glomerulo formando rete mirabile arteriosa, c’è un’arteriola afferente e una efferente, la
efferente si risolve in piccoli capillari che si continuano poi con vene, questo capita per
glomeruli più periferici. Glomeruli iuxtamidollari ovvero più vicini a midollare si continuano con
vasi arteriosi di piccole dimensioni che sono arterie rette spurie perché contengono sangue
arterioso che ha già circolato all’interno di un glomerulo renale. Raccolta di liquido filtrato da
sangue in glomeruli renali è compito di tubuli renali che fanno seguito a glomerulo renale e
formano i nefroni. Nefrone comprende corpuscolo renale e un tubulo renale. Glomerulo renale
circondato da porzione iniziale di tubulo renale e si continua con tubulo renale che ha decorso
complesso e porta a formazione di urina quasi definitiva.
Struttura: capsula renale e sotto muscolatura liscia, parenchima renale formato da midollare e
corticale, in corticale ci sono corpuscoli renali o di Malpighi, associati a sezioni di formazioni
tubulari. Corpuscolo renale formato da: arteriola che proviene da arterie interlobulari è
arteriola afferente, a cui fa seguito ciuffo di capillari, da glomerulo fuoriesce un’arteriola
efferente, intorno a glomerulo renale formato da capillari sanguigni si dispone prima parte di
tubulo renale a formare il corpuscolo renale. In ogni corpuscolo renale c’è polo vascolare per
uscita e entrata di arteriole, polo urinario di fronte a polo opposto che è punto in cui
corpuscolo renale si continua con tubulo renale che trasporta urina primitiva. Arteriole hanno
calibro diverso, quello della afferente è maggiore della efferente, per garantire gradiente di
pressione per cui sangue che scorre in glomerulo renale è forzato verso pareti di glomerulo e
invitato a filtrazione. Prima porzione di tubulo renale che si associa a glomerulo renale ha
parete formata da epitelio di rivestimento monostratificato. Tubulo renale ha parete esterna o
foglietto parietale di corpuscolo renale formato da epitelio pavimentoso semplice, foglietto più
profondo formato da epitelio altamente specializzato monostratificato, che garantisce
processo di filtrazione del sangue. Podociti sono cellule di tipo dendritico che presentano
prolungamenti primari da cui si dipartono i secondari fino ai terminali che sono pedicelli dei
podociti. Tra foglietto viscerale e parietale c’è spazio vuoto chiamato camera glomerulare.
Insieme di foglietto parietale e viscerale è capsula di Bowman che va a circondare ogni
glomerulo renale. Tra un pedicello e l’altro di podociti si costituiscono delle fessure che sono
chiamate fessure di filtrazione. Capillare sotto a podociti rilascia liquidi e soluti che passano
attraverso fessure di filtrazione ed entrano in spazio urinario in camera glomerulare. Ogni
fessura di filtrazione è chiusa da sottile diaframma proteico. Da capillare acqua e soluti
passano attraverso endotelio fenestrato di capillare sotto cui c’è membrana basale spessa che
deriva da fusione di membrana basale del capillare e di membrana basale sotto ai podociti,
passano poi attraverso i pedicelli. Fessura di filtrazione di 25 nm determina il limite al
passaggio delle sostanze. Sostanze che nel sangue hanno carica negativa fanno più fatica a
passare. Barriera di filtrazione glomerulare spessa 0,3 μm. 180 litri attraversano la membrana
sangue/urina. Cellule mesangiali o cellule del mesangio, quelle che circondano glomerulo
renale sono cellule mesangiali intraglomerulari, hanno ruolo di supporto, fagocitarie, hanno
proprietà contrattili, possibile intervento in definizione di diametro di capillari. Tubulo renale
comprende capsula di Bowman e porzione formata da parti di tubulo a decorso tortuoso e
parti di tubulo a decorso rettilineo. In midollare sono presenti porzioni di tubuli ad andamento
rettilineo, in corticale porzioni di tubuli a decorso tortuoso. In midollare mai corpuscoli renali.
In tubulo renale c’è tubulo contorto prossimale, una porzione rettilinea che forma ansa di
Henle nel suo decorso e una porzione a decorso convoluto distale. Nefrone termina con
tubulo contorto distale, in parenchima renale a nefrone fa seguito il dotto collettore che
origina da gemma ureterica che trasporta urina verso l’apice della piramide renale, la può
concentrare e urina definitiva sbocca in corrispondenza di forellini ad apice di papilla renale e
va in alte vie urinarie. Tubulo renale prossimale riassorbe almeno 70% di volume di liquido che
ha raggiunto la capsula di Bowman, grande assorbimento di acqua e di sodio. Riassorbito
anche cloro e proteine che hanno superato barriera sangue/urina, glucosio, eventuali
aminoacidi. Tubulo contorno prossimale ha parete formata da epitelio monostratificato con
cellule cubiche o cilindriche basse con superficie apicale con microvilli e superficie basale con
infolding di membrana con allineamento di molti mitocondri. A tubulo contorto prossimale
segue ansa di Henle, sua porzione ascendente riassorbe attivamente ioni sodio e cloro che
rendono interstizio di midollare iperosmolare, ciò favorisce grande riassorbimento di acqua.
L’epitelio dell’ansa di Henle è molto basso tranne in porzione di tratto terminale di parte
ascendente di ansa dove vengono riassorbiti sodio e cloro. Tubulo contorto distale fa seguito
ad ansa, è formato da epitelio simile a quello di tubulo contorto prossimale ma non ci sono
microvilli. Tubulo contorto distale riassorbe sodio e acqua, sodio se è secreto aldosterone da
midollare del surrene. A tubulo contorto distale fa seguito dotto collettore formato da epitelio
di rivestimento monostratificato cubico e via via sempre più alto in corrispondenza di apice di
papilla renale, è chiamato dotto papillare.
Parenchima renale ha aree midollari profonde e area periferica corticale, porzioni hanno
contenuto differente, nella corticale si concentrano tubuli renali e porzioni convolute di dotti
collettori, in raggi midollari e regioni midollari hanno fine striatura formata da porzioni
rettilinee dei nefroni e dai dotti collettori. Ci sono nefroni con ansa di Henle breve e altri con
ansa di Henle più lunga. Nefroni iuxtamidollari. Tessuto adiposo può circondare capsula renale,
profondamente a capsula renale c’è parenchima renale in cui si osservano bene i corpuscoli
renali, corpuscoli renali sono solo in corrispondenza di corticale del rene. In nefrone con
glomerulo e capsula di Bowman si possono osservare una polo vascolare per entrata e uscita
di arteriola afferente e efferente e un polo urinario che giunge a vie urinarie. In tubulo
contorto prossimale epitelio monostratificato cubico cilindrico basso, con lunghi microvilli.
Ansa di Henle deve creare iperosmolarità in modo che braccio discendente di braccio di Henle
possa riassorbire passivamente acqua. Braccio ha epitelio monostratificato basso, quasi
pavimentoso. A ansa di Henle fa seguito tubulo contorto distale con epitelio monostratificato
cubico, meno microvilli e più corti di tubulo contorto prossimale. In corticale si affiancano
sezioni di tubulo contorto prossimale e tubulo contorto distale. Tubulo contorto distale svolge
funzioni di riassorbimento di sodio con attività mediata da presenza di aldosterone secreto
dalla porzione glomerulare della corticale del surrene. Con tubulo contorto distale termina
nefrone, cui fa seguito il dotto collettore con epitelio monostratificato cubico alto e lume
ampio. Tubuli contorti prossimale e distale presentano un tratto rettilineo nell’avvicinarsi
all’ansa di Henle. In vicinanza di papilla renale, di apice di ogni