vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ipotiroidismo e i suoi sintomi
L'ipotiroidismo è una condizione caratterizzata da una bassa produzione di ormoni tiroidei. A differenza dell'ipertiroidismo, i sintomi dell'ipotiroidismo sono completamente opposti. Tuttavia, questa condizione può essere facilmente curata con l'assunzione di semplici pasticche.
Nei casi di ipertiroidismo, i soggetti possono presentare dei gozzi sulla tiroide. La mancanza di ormoni tiroidei può anche influire sullo sviluppo, portando a una condizione chiamata cretinismo gozzuto, che può causare tare psicologiche.
Il sangue contiene iodio, che si dissolve producendo ioduro (I-). A livello della tiroide, l'ioduro viene catturato da questa ghiandola e, attraverso pompe specifiche, viene trasportato all'interno delle cellule. Qui, viene convertito in iodio molecolare (I2) e si lega alla tireoglobulina.
La tireoglobulina può legare una molecola di tirosina (monoiodiotirosina) o due molecole di tirosina contemporaneamente (diiodiotirosina). Queste molecole più grandi vengono accumulate nella colloide. Successivamente, la colloide viene riassorbita dal tireocita, si unisce al lisosoma e le molecole di iodio vengono staccate dalla tireoglobulina.
MIT e DIT dalla tireoglobulina, se un MIT si lega a un DIT avremo T3, se un DIT si lega ad un altro DIT avremo T4, a questo punto T3 e T4 verranno rilasciati dalla cellula e tramite il torrente ematico raggiungono l'organo bersaglio regolando il metabolismo basale di ogni organo e tessuto.
Il secondo tipo cellulare presente nella tiroide è rappresentato dalle cellule sono intercalate tra i tireociti, applicata alla membrana basale del follicolo. Non raggiungono mai il lume del follicolo. Sono isolate o calcitonina formano piccoli nidi. Producono un ormone, la calcitonina, che si accumula all'interno delle vescicole di secrezione delle stessa cellula. La calcitonina ha come organo bersaglio principale l'osso. Inibisce il riassorbimento del Ca2+. Ha quindi un'azione ipocalcemizzante. Il calcio che ci serve lo prendiamo dall'organo che ce ne concede di più. L'osteoclasti sono cellule che "mangiucchiano" l'osso e immettono in
Il circolo del calcio è regolato dalla calcitonina, che agisce sulle cellule che rilasciano meno calcio nel sangue (funzione ipocalcemmizzante). Le paratiroidi sono normalmente quattro, due superiori e due inferiori, adese alla capsula connettivale lungo il margine posteriore dei due lobi tiroidei. Sono organizzate in nidi o cordoni, tra i quali decorrono ampi sinusoidi fenestrati. Producono un ormone di 81AA, il paratormone, che antagonizza l'azione della calcitonina. Innalza la calcemia favorendo la demineralizzazione del tessuto osseo. In realtà, in questo meccanismo entra in gioco anche la vitamina D, che è importante nei meccanismi di consolidamento osseo perché può influenzare i livelli di assorbimento di calcio dalle ossa.
La regolazione della calcemia avviene in caso di ipercalcemia, quando i livelli di calcio sono alti, le cellule C immettono in circolo più calcitonina, che ha come unico organo bersaglio l'osso. In caso di ipocalcemia, quando i livelli di calcio sono bassi, le cellule C rilasciano meno calcitonina.
Bassi parliamo di le paratiroidi avvertono il bisogno di calcio ed emettono in circolo il paratormone, che raggiunge le ossa aumentano l'erosione di calcio, ma agisce anche in concomitanza alla vitamina D, esponendoci al sole quest'ultimo è capace di produrre vitamina D3 a livello della cute che deve subire due azioni di idrossilazione, giunge al fegato dove gli epatociti gli attaccano un gruppo ossidrile (OH), il rene grazie al paratormone riesce ad idrossidare una seconda volta la vitamina D3 la quale finalmente è attiva e favorisce a livello intestinale l'assorbimento di calcio.
Surrene è situato posterosuperiormente nell'addome. È retroperitoneale. Si trova ai lati delle prime vertebre dorsali a contatto con il polo superiore del rene. È in rapporto a destra con la vena cava inferiore ed il fegato. A sinistra con l'arto addominale e la coda del pancreas. Nei mammiferi, compreso l'uomo è formato da due cortecce.