Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Appunti Anatomia Pag. 1 Appunti Anatomia Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANATOMIA

Prof: Ciccarelli

1° Esame

  • 30 Domande: Risposte esatte -0,25
  • 15 Domande: Cellula + Nomenclatura + Tessuti
  • 15 Domande: 4 Ossa disegnate con es. punti vuti da individuare

2° Esame Feb Orale

  • 2 Domande: Articolazioni e gruppi muscolari x funzione o inserzione

Anatomia Sistematica

Studia gli organi del corpo, una descrizione dove si trovano, la forma, i rapporti tra i vari organi, la vascolarizzazione e il circolo.

Cuore

Ha una forma di piramide, la dimensione è quella di un pugno!

Il nostro corpo ha al suo interno canali che portano nutrienti a tutto il corpo. Tutto il corpo deve essere raggiunto dal sangue secondo le esigenze di quella parte/necessità. Dopo la circolazione colui che porta i nutrienti e l'ossigeno si dice sangue arterioso e quello che porta via ciò che si è bruciato in sostanze di scarto e privo di ossigeno chiamato sangue venoso.

Non è il tipo di sangue contenuto all'interno che dà il nome di arteria o vena, ma la direzione del vaso che gli dà il nome. I vasi che partono dal cuore e vanno verso la periferia si chiamano arterie mentre i vasi che dalla periferia vengono verso il cuore sono le vene.

Dal cuore parte una seconda circolazione che porta il sangue ai polmoni per ossigenarlo. Piccola circolazione o circolazione polmonare parte dall'arteria polmonare.

Sistema Nervoso Centrale

Riceve dall'esterno impulsi e vanno al cervello (encefalo e midollo spinale). Il cervello elabora i segnali ed invia per vie discendenti impulsi a tutto il corpo per predisporre agli organi il lavoro per un certo specializzato. I nervi sono le diramazioni terminali del sistema nervoso.

Sistema Nervoso Periferico

Formato da nervi che partono dal midollo spinale.

Anatomia Topografica

Come gli organi si rapportano tra di loro e le zone in cui si trovano gli organi e come possono essere proiettati sulla superficie corporea.

Anatomia Clinica

Mette in risalto i dati morfologici importanti quando viene alterata la funzione di una parte del corpo umano.

Anatomia Chirurgica

Studia i problemi anatomia relativamente alle malattie chirurgiche e gli interventi corrispondenti (appendicite).

L'anatomia può essere studiata:

  • Macroscopica: lo studio delle strutture anatomiche che sono visibili senza il microscopio (occhio, braccio, orecchio).
  • Microscopica: lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste solo con l'impiego del microscopio (citologia, studio tessuti).
  • Ultrastrutturale: lo studio con microscopio elettronico con potenza maggiore per oggetti più piccoli.

Suddivisione del corpo in due macrosett.

  • Porzione assile (assiale):
    • Testa:
      • Cranio (superiore e posteriore)
      • Faccia (anteriore e inferiore)
    • Tronco:
      • Collo
      • Torace (parte superiore)
      • Addome (parte inferiore)
      • Pelvi (chiuso inferiore) ancra 2
      • Perineo (base addome) muscolatura
  • Porzione appendicolare:
    • Arto superiore:
      • Spalla (più attaccati)
      • Braccia alle ossa
      • Avambraccio
      • Mano
    • Arto inferiore:
      • Ossa
      • Cosce
      • Gamba
      • Piede

alerta sotto

Il tronco viene diviso in due dal diaframma (chiusura superiore)

Composizione corpo umano:

  • Idrogeno 62%
  • Ossigeno 25%
  • Carbonio 10%
  • Azoto 1%

Molecolare: Acqua 67%

  • Proteine 20%
  • Lipidi 10%
  • Carboidrati 3%

Gerarchia:

Ogni livello del nostro organismo dipende dalla composizione del livello inferiore:

Atomo → Molecola → Macromolecola → Organuli → Cellula → Tessuti → Organo (Fosfato, sodio) (DNA) (organuli della cellula) → Apparato → Organismo

Apparato vs Sistema: L'apparato è l'insieme di organi collegati tra di loro anatomicamente e svolgono una funzione particolare. I sistemi sono insieme di organi che non sono collegati tra loro anatomicamente ma svolgono la stessa funzione (sistema nervoso).

QUADRANTI:

  • S.D → Stomaco
  • S.S.D → 10 costa
  • I.D → intestino
  • I.S → spina antero-superiore

REGIONI:

  • LINEA SOTTO
  • LINEA INTER.
  • LINEA EMIC.
  • REGIONE EPIGASTRICA: fegato, colecisti
  • REGIONE IPERCONDRIA: 10 costa
  • LINEA SOTTOSTERNALE
  • REGIONE UMBILICALE: intestino crasso, tenue
  • REGIONE CIECALE: intestino cieco
  • LINEA INTERTUBERCOLARE
  • REGIONE INGUINALE: vescica urinaria e uretra
  • REGIONE IPOGASTRICA
  • LINEA EMICLAVICOLARE

TESTA:

I MOVIMENTI

  • ESTENSIONE: portare indietro la testa (posizione normale)
  • FLESSIONE: portare la testa in avanti
  • IPERESTENSIONE: mandare il più possibile indietro la testa

ARTO SUPERIORE:

  • FLESSIONE: avvicina il braccio all'addome
  • ESTENSIONE: allontana l'avambraccio dal braccio

ARTO INFERIORE TESO O FLESSO:

  • FLESSIONE: porta l'arto in avanti
  • ESTENSIONE: porta l'arto indietro
  • IPERESTENSIONE: estensione portando indietro al massimo

ARTO SUPERIORE PRONAZIONE E INFERIORE PRONAZIONE:

  • ABDUZIONE: allontana l'arto dal piano mediano
  • ADDUZIONE: avvicina l'arto al piano mediano

POLSO:

  • ABDUZIONE: palma della mano ruotata verso davanti (posizione anatomica)
  • ADDUZIONE: palma rivolta verso dietro

DITA:

  • ABDUZIONE: allontana le dita, mano aperta
  • ADDUZIONE: avvicina le dita, mano chiusa

MOVIEMENTI COMBINATI:

  • circonduzione (comprende tutti i movimenti)

ROTAT3IONI:

  • della testa verso destra o sinistra; abduzione laterale o mediale
  • PRONAZIONE E SUPINAZIONE: palma della mano verso dietro e verso avanti (posizione anatomica) il riefe. incrocia davanti fulro sopra casso parallelo to da loco

CAVIGLIA:

  • EVERSIONE: maggior asse fuori dell’asse dell’articolazione; INVERSIONE: maggior asse interno. FLESSIONE DORSALE: punta delle dita verso l’alto e FLESSIONE PLANTARE: punta delle dita verso basso

MENTO:

  • ABBASSAMENTO: porta il mento in avanti; RETRUSIONE: porta il mento all'indietro.
  • ABBROZZAMENTO: avvicina la bocca; TRUZIONE: chiudo la bocca. – Tutti questi Movimenti gframbi all'articolazione TEMPOROMANDIBULARE

BAROPODOMETRO ELETTRONICO:

Pedane di lunghezza variabile sulla quale sono disposti di sensori a pressione ed si esegue una pedanella di una camminata per determ. Image pressanti atimcenici portopodometri e statici che dinamici. In base al corio per sformani sport ivi e il soffragio a questo; Viloese che per postare a problemi.

Il citoplasma occupa lo spazio tra la membrana plasmatica e il nucleo, è la sede di diverse attività metaboliche. Al suo interno c'è tutto il necessario per vivere da sola. Solo la parte esterna nelle cellule eucariotiche e di alcuni.

È costituito da una componente fluida (CITOSOL o MATRICE MACROPLASMATICA) e da numerose strutture ben definite: gli ORGANULI o ORGANELLI CITOPLASMATICI. È con deposito di glicosidi e funzioni di riserva, lipidi neutri. Pigmenti e cristalli.

CITOSOL

Soluzione acquosa dove si trovano proteine, carboidrati, elettroliti. Il suo stato varia dalla stato di SOL (solido) a quello di GEL in base alla temperatura e alla pressione interne sottoposto (pressione negli GEL).

ORGANULI

RETICOLO ENDOPLASMATICO: una struttura reticolare

  • reticolo endoplasmatico rugoso (RER) vi sono delle strutture che lo fanno essere rugoso
  • reticolo endoplasmatico liscio (REL) vi sono strutture

APPARATO DI GOLGI

LISOSOMI

PEROSSISOMI

MITOCONDRI

CITOSCHELETRO

impalcatura di sostegno delle cellule e per attacco di alcune strutture. Vi sono: MICROTUBULI, MICROFILAMENTI, FILAMENTI INTERMEDI

presente delle protruberanze verso la periferia

es.:

  • CIGLIA, FLAGELLI, MICROVILLI
  • apporto epiteliale
  • intestino perché facilita
  • riassorbimento sostanze nutrienti

RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO si differenzia da quello liscio per la presenza di ribosomi.

  • RUGOSO (Ribosomi): i ribosomi svolgono un ruolo fondamentale per la sintesi delle proteine che forniscono energia (quello che svolge intestino)
  • LISCIO: è implicato nel controllo del tras-membrana della concentrazione di particolari ioni importanza lo ione calcio fondamentale nell'attività di alcune cellule come le muscolari in quanto regolatore della loro contrattività.

POTASSIO E CALCIO MIGLIORANO LA CONTRATTILITÀ!

RIBOSOMI

Sono due sub unità di RNA, sono legati al reticolo endoplasmatico quelli ancorati. Vi sono ancorati. Liberi ribosomi aggregati in poliribosomi e assemblano aminoacidi in proteine

  • Facilità di recupero e miglioramento massa muscolare

COMPLESSO DEL GOLGI

è formato da cisterna allungate e vescicole. Trascorre una faccia formativa (CIS) e una faccia maturativa (TRANS)

dove si formano le sostanze, le sostanze vengono espulse

Serve per la formazione di carboidrati, mucopoisaccaridi e congiunzione di glicoproteine

Sintesi di proteine sintetizzate nei ribosomi, carboidrati. Forma la

r-espressione i due organuli di rinnovo alla sintesi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
67 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia1020 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di anatomia applicata all'attività motoria e antropometrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ciccarelli Antonello.