Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anatomia Umana
Deriva dal greco "tagliare-sezionare"
Studio settorio corpo umano.
Ippocrate:
fu il primo ad interessarsi alla morfologia normale e patologica
Erofilo:
fece autopsie in tutta l'Africa
- fu il primo a basare le sue conclusioni sulle dissezioni dei corpi umani
- scoprì i nervi distinguendoli dai tendini ed individuò nel cervello il centro del sis. nervoso e la sede dell'intelligenza -> "confluente dei seni"
Durante "età comunale" XII sec. c'è uno sviluppo conoscenze medica, mosso da fenomeni peste.
- che procedeva per tematiche empirica
Guglielmo da Saliceto:
grande chirurgo e poeta medievale
- così come lDa Vinci e Jacopo Berengario (aka: Berengario dei Capri)
praticano "dissezioni clandestine" a rinascimento
Nei suoi albori l'anatomia è uno "studio artigianale"
Privo di cattedre
Dopo -> lezione si sviluppano "nei teatri anatomici"
(Padova)
Nel 1800 vede l'Inghilterra pioniere della legislazione sulle dissezioni.
Rinascimento: anatomia diventa scienza importante, non ci si deve più muovere nel buio.
Andrea Vesalio: più importante anatomico rinascimentale.
1543: "De humani corporis", Basilea.
Prima di procedere con dissezione devono trascorrere 24h.
Esistono vari tipi anatomia:
- Microscopica: in continua evoluzione (1600).
- Macroscopica
- Radiologica: anatomia del "vivente". Diagnostica
- Costituzionale
- Topografica: regioni corpo per strati
- Chirurgica
- Embriologia• agamogenesi
- Acustica
Anton Egan Moniz (politico, letterato e neurochirurgo)
- 1927: Portoghese scopre "angiografia cranica" iniettando mezzo contrasto carotide.
- 1975: Invenzione TAC (tomografia assiale computerizzata)
- 1985: Risonanza magnetica
Il tessuto epiteliale
- Flessibile e resistente
- Poca sostanza extracellulare
- Lamina basale sottostante (proteine + polisaccaridi)
Possono essere classificati in base a diversi criteri
Funzione - Delimitano zone che potrebbero trasudare i "liquidi"
- Giacunzoni special. intercell. < 10-20 nm
Cellule molto unite, organizzate in "lamine" Hanno permeabilità selettiva
- Tutti per rivestimento
- Rivestimento: esempio: ciglia epit. cilindrico
- Sensoriali: esempio organo corti, olfatto, gusto
Epitelio
- Lamina basale - nebb. l'eremics.
Connetivo
- Lamina reticolare basale
Ghiandolare
- Dottorate - Esocrine
- Non dotto - Endocrine
Esocrine
- Riversano fuori organulo o dentro cavità che rivestono all'esterno (ex: intestino)
- Possiedono dotti
Endocrine
- Riversano dentro organulo
- Non hanno dotti
Struttura
- Semplice > regioni ass/escrezione
- Pluristratificato
- Pseudo-stratificato > solo strato
- Di transizione o “urotelio”
Vescica necessità di epitel.
Calcio
- Muscoli (contrazione)
- Ossa (ossificazione)
Regolato da:
- Ormone pro-ossificazione
- Tireo-calcitonina: Favor. assorb (Tiroide) Ca++ da ossa
- Paratormone: Aumenta calcemia (paratiroidi) (↗ Ca++ sangue)
Se paratiroidi vengono asportate:
- (Aparatiroidismo) → "Tetania" (ipoparatiroidismo)
Stato patologico (eccitabilità neuromuscolare) che provoca spasmi, rigidità e contrazioni involontarie
* elastina presente nei vasi sanguigni poiché assorbe l'energia pressoria e favorisce propulsione per aumentare la perfusione
FIBRE ELASTICHE
- ELASTINA
- FIBRILLINA
- + glicoproteina che appare durante sviluppo
Si presentano come discontinuità: PADIGLIONE AURICOLARE, legamenti nuca, polmonari, legamenti, bigli arie
LASSAMENTE intrecciato espansiones.
FIBRE RETICOLARI
Collagene III
Si colorano con soluzioni con metalli pesanti.
Cellule
"IL FIBROBLASTO"
PRINCIPALI ELEMENTI CONNETTIVI
PRODUCONO:
- COMPONENTE FIBRILLARE
- MATRICE
- PROTEOGLICANI
- GAG
- GLICOPROTEINE
Se non sono attivamente impegnati a sintesi allora sono detti: "FIBROCITI"
IN TESSUTO osseo e cartilagine nome diverso rispettivamente: CONDROBLASTO (CONDROCITA)
OSTEOBLASTO (OSTEOCITA)
attivamente mobili con molta capacità fagocitaria
"MACROFAGI O ISTIOCITI"
Derivano dai monociti.
Hanno un diametro di 10-35 μm.
+ contro antigeni
"PLASMACELLULE"
Derivano da linfociti B e producono immunoglobuline.
Diametro di 15/20 μm.
Nucleo eccentrico con cromatina disposta a "RUOTA DI CARRO"
La Cartilagine → si nutre per diffusione
Impalcatura primaria feto (no vasi sanguigni e linfatici)
→ Abbondante presenza → "Matrice Extracellulare"
Sono situati in lacune scavate nel ... o intorno sost. intercell.
In base alla composizione sost. intercellulare si individuano 3 tipi cartilagine:
- "Cartilagine" di incriminazione
- > C. Ialina:
colore bianco-bluastro
➔ Riguardo siminule prodotto da
matr. a ormone cartilagine e longitud. cartilagine tra "osso e osso".
Reagisce al peso che grava su esse
➔ Prodotto da Condrociti
Aggregati cell. cartilagine
- "Base peso intrafeb"
- La più abbondante
- 65% H2O
- 12% Collagene II
- 15% Proteoglicani
- 10% Altri (es. GAG)
Si trova naso sito ecc. a base is. F. e prod. riesce a legare fibrine internecc. grande.
Ad esclusione cart. artericolare c. ialina è avvolta in strato connettivo denso, molto vascolarizzato
→ "Pericondrio"
→ Modificazione
C. Ialina
- > C. Elastica:
colore giallastro
- Epiglottide
- Orecchio esterno
- Tubo eustachio
- Parti laringe
C. Sinfisiati
- > C. Fibrosa
Intermedio tra due:
- Condrioti apatite e sperita tra apataite
- Fibre collagenine
- → Cedamine dei forze strata
NO Pericondrio
Nucleo Polloso
Disco interiv. Maota
Acqua
l'emoipoiesi: formazione cellule sangue
- midollo osseo ossa brevi e piatte
- epifisi ossa lunghe
- nel timo (linfociti)
Parlando da staminali totipotenti sotto stimolo ... spezifici cellule si evolvono secondo linee distinte:
- eritrocitaria sotto eritropoietina
- mieloide granulociti, monociti e piastrine
- linfoide linfociti
Struttura midollo osseo
Primo produttore elementi figuranti, costituito da:
- componente emopoietica (linee cellulari)
- stroma: connettivo reticolare - (letto) fa da base a cellule in differenziazione
- vascolarizzazione
In bambini/giovani → midollo rossocon gli anni → viene rimpiazzato con grasso midollo gialloanziani → midollo grigio
Note: canale diafisario ossa lunghenei tex. osseo spugnos