Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 1 - Nozioni di Base
- Teorema (Principio d'induzione)
Sia n0 ∞ 0 un intero e sia P(n) un predicato definito per ogni intero n ∞ n0. Supponiamo che siano verificate le seguenti due condizioni:
- P(n0) è vero;
- per ogni n ∞ k0, se P(n) è vero allora P(n+1) è vero
⇒ P(n) è vero per ogni n ∞ n0.
NUMERI REALI (ℝ)
- Teorema (Proprietà 1.1 - pag. 11)
Se il numero p soddisfa p2 = 2 ⇒ p non è razionale
- Definizione (Definizione 1.2 - pag. 13)
Siano a, b ∈ ℝ tc. a ≤ b
-
Chiamiamo INTERVALLO CHIUSO di estremi a e b:
[a, b] = {x ∈ ℝ: a ≤ x ≤ b}
-
Chiamiamo INTERVALLO APERTO di estremi a e b:
]a, b[ = {x ∈ ℝ: a < x < b}
[semi-aperto a destra: [a, b[ = {x ∈ ℝ: a ≤ x < b}
semi-aperto a sinistra: ]a, b] = {x ∈ ℝ: a < x ≤ b}
[a, +∞) = {x ∈ ℝ: x ≥ a}
( - ∞, b] = {x ∈ ℝ: x < b}
Insiemi limitati
- Definizione
A ⊆ R , A ≠ ∅
- A è LIMITATO SUPERIORMENTE se∃ M ∈ R : ∀ x ∈ A , x ≤ M
- M è un MAGGIORANTE di ASe b ∈ R , b ≥ M ∀ x ∈ A , x ≤ M ≤ b => b è un maggiorante di A{M, +∞} insieme dei maggioranti di A
- A è LIMITATO INFERIORMENTE se∃ m ∈ R : ∀ x ∈ A , x ≥ m
- m è un MINORANTE di ASe a ∈ R , a ≤ m ∀ x ∈ A , a ≤ m ≤ x => a è un minorante di A{-∞, m} insieme dei minoranti di A
- A è LIMITATO se è limitato inferiormente e superiormente∃ m, M ∈ R : ∀ x ∈ A m ≤ x ≤ M
Insiemi illimitati
- Definizione
A ⊆ R , A ≠ ∅
- A è ILLIMITATO SUPERIORMENTE se non è limitato superiormente∀ M ∈ R ∃ x ∈ A : x > M
- A è ILLIMITATO INFERIORMENTE se non è limitato inferiormente∀ m ∈ R ∃ x ∈ A : x < m
Funzioni invertibili
- f: A → Im A, f iniettiva
- f⁻¹: Im A → A
- y
y ⟺ x t.c. f(x) = y
- Il grafico di f⁻¹ si ottiene da quello di f scambiando tra loro le componenti di ciascuna.
- Il grafico della funzione inversa è il simmetrico di f rispetto alla bisettrice del I e III quadrante (retta y=x)
- Se una funzione f non è iniettiva su tutto il suo dominio, lo può essere su un sottoinsieme X ⊆ dom f :
La restrizione di f a d x è invertibile.
- f |x : X ⊆ A = dom f → B
- tale che f |x(x) = f(x), ∀ x ∈ X
Funzioni periodiche
Una funzione f: dom f ⊆ ℝ → ℝ è periodica di periodo T se:
- ∀ x ∈ dom f x+T ∈ dom f
- ∀ x ∈ dom f f(x+T) = f(x)
Si dirà periodo minimo il più piccolo periodo T>0 per cui valgono le proposizioni precedenti.
● Proposizioni
- Se f ha periodo minimo T>0 ⇒ fk ha periodo KT k ∈ ℕ\{0}
- Se f ha periodo minimo T>0, ∀ x>0 ⇒ e(x) = f(x ha periodo minimo T./.a
Funzioni pari e dispari
- f è pari se f(x) = f(-x) (simmetrica rispetto all'asse y)
- f è dispari se f(-x) = -f(x) (simmetrica rispetto all'origine)
- Se f è pari e dom f ⊆ Im f o o f(x) è pari
Teoremi generali sui limiti
- Teorema (Unicità del limite)
x̄ punto di accumulazione di A = dom f
f: A ⊆ ℝ → ℝ
- Se ∃ limx→x̄ f(x) = e1 e ∃ limx→x̄ f(x) = e2
⇒ e1 = e2
- Teorema (Della permanenza del segno) importante!!
x̄ punto di accumulazione di A = dom f
f: A ⊆ ℝ → ℝ
- Se ∃ limx→x̄ f(x) = L > 0 o +∞ ⇒ ∃ B(x̄): ∀x∈B(x̄)∩A\{x̄}, f(x) > 0
- Se ∃ limx→x̄ f(x) = L < 0, 0 -∞ ⇒ ∃ B(x̄): ∀x∈B(x̄)∩A\{x̄}, f(x) < 0
Corollario
x̄ punto di accumulazione di A = dom f
- ¬∃ limx→x̄ f(x) = e
- ¬∃ B(x̄): ∀x∈B(x̄)∩A\{x̄}, f(x) ≥ 0 [o f(x) ≤ 0]
⇒ ∃ limx→x̄ f(x) =
L ≥ 0 L ≤ 0
+∞ -∞
Corollario
x̄ ∈ A = dom f
f continuo in x̄
- Se f(x̄) > 0 ⇒ ∃ B(x̄): ∀x∈B(x̄)∩A, f(x) > 0
- Se f(x̄) < 0 ⇒ ∃ B(x̄): ∀x∈B(x̄)∩A, f(x) < 0
2° Teorema del confronto (Teorema dei due carabinieri)
A = dom f ⋂ dom g ⋂ dom h, x punto di accumulazione di A
- ∃B(x)∀x∈B(x)⋂A [x] ⇒ f(x) ≤ g(x) ≤ h(x)
- ∃lim f(x) = ∃lim h(x) = ℓ
Corollario: ("infinitesima per limitata")
x punto di accumulazione di A = dom f ⋂ dom φ
- lim f(x) = 0
- φ(x) è localmente limitata, ∃M>0 ∃B(x): x∈B(x)⋂A, |x| ≤ |φ|