Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Utilizzo del M/T per finanziare attività del CCCo
Deciso di aprire un mutuo, magari perché il tasso è basso, cosa faccio di quei soldi? Niente, li metto in banca per la parte che non utilizzo, sto utilizzando un mutuo per finanziare il CCC perché tassi sono bassi. È uno squilibrio finanziario? No, non mi dà uno squilibrio finanziario, ma è molto intelligente? Solo dopo aver ottimizzato il CCC (averlo ridotto in giorni al minimo possibile), a quel punto come lo finanzio è indifferente. Perché se il mio CCC può arrivare a 30 è inutile aprire un mutuo per 246 se posso ridurre di un terzo il mio fabbisogno, quindi ha senso farlo solo dopo aver ottimizzato il CCC.
IL MAGAZZINO È SOVRASTIMATO o IL CCC DA BILANCIO NON È RAPPRESENTATIVO DELLA MEDIA ANNUO (STAGIONALITÀ)
UNO O PIÙ DEI PUNTI PRECEDENTI ACCADUTO ANNI PRIMA
CERCHIAMO DI SPIEGARE DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO
Prendo SP e CE e faccio
che il sovrautilizzo residuo di 30€ potrebbe essere stato utilizzato per altre spese o investimenti non considerati nell'analisi dei flussi finanziari.Che in realtà il mio CCC non era 90 giorni, e che il mio fabbisogno non era 246, ma 246 + 73 + 30. Il differenziale che manca, vuol dire che i 90 giorni non sono giusti (per stagionalità ecc.)
Che calcolo devo fare per capire qual è il vero CCC?
(Costi monetari * X) / 365 = 30 €
X = il mio CCC sballatoQuindi probabilmente il vero CCC di questa azienda è stato di 100.95 gg, che mi spiegherebbe anche i 30 che mi mancano, mentre i 73 li ho trovati con l’analisi dei flussi (li ho utilizzati per comprare un capannone, per esempio). Ho quindi ipotizzato le dinamiche finanziarie dell’azienda, con una metodologia seria.
SETTIMA LEZIONE
Ulteriori impieghi e fonti: non c’entrano più per spiegare un sovra o un sotto utilizzo i:
- Clienti
- Fornitori
- Magazzini
- Banche a breve
NON c’entrano perché sono già inclusi nel CCC (N.B.)
Lezione su CASETTO, vedi file Excel.
Bisogna completare il file Excel per l’analisi dei flussi.
SP a t e t-1, un CE a VA.
Costi Monetari: costi del CE che vanno pagati, hanno una dimensione di uscita.
Acquisti netti, Spese per prestazioni di servizi, Salari stipendi e oneri (NO TFR), Compensi amministratori e soci, TUTTI gli oneri finanziari, Perdite su partecipazioni, Differenze cambi (se negativi), Oneri straordinari (DIPENDE dall'informazione), Imposte (sia anticipate che differite)
Oneri Finanziari a B/T = lo trovo nel CE a VA (20 in questo caso)
Il Tasso sarà G/F
UTILIZZO EFFETTIVO MEDIO ANNUO lo trovo nei "dati Centrale Rischi" 350 -> (Totale)
Calcolo TASSO probabile PAGATO G/I
Fino qui, parte compilativa, si segue la tabella (conta solo NON -> sbagliare i Costi Monetari)
Dobbiamo spiegare il 102.22 di SOVRAUTILIZZO, come? ANALISI DEI FLUSSI
- Prime due righe, flussi da CE
- Flussi dell'attivo dello stato patrimoniale (secondo blocco)
NON troveremo crediti v/clienti, fornitori, magazzino e banche a breve -> o Perché sono già calcolati
solo per un giorno. Quindi, per avere una visione più accurata, è necessario considerare la differenza tra la voce di quest'anno (T) e la voce dell'anno precedente (T-1), divisa per 2:<div>Differenza tra la voce di quest'anno (T) meno la voce dell'anno prima (T-1), diviso 2: [<em>T - (T - 1)</em>] / 2</div>
Inoltre, è importante considerare che questa divisione per 2 è necessaria perché si stanno considerando solo i dati al 31 dicembre. Durante l'anno potrebbero non esserci state variazioni. Ad esempio, se all'inizio dell'anno ho 100 di immo.ni e alla fine ho 150, significa che ho una differenza di 50 dovuta a un incremento di immo.ni. Questo indica che ho speso dei soldi per incrementare le immobilizzazioni, quindi l'incremento è dovuto a un fabbisogno finanziario. Tuttavia, è importante sapere quando è nato questo fabbisogno. Chiamare flusso finanziario 50 di fabbisogno per comprare macchinare è una sciocchezza se non si sa quando è successo. Se è successo il primo giorno, avrò il fabbisogno per tutto l'anno, se è successo l'ultimo giorno, solo per un giorno. Pertanto, per avere una visione più accurata, è necessario considerare la differenza tra la voce di quest'anno (T) e la voce dell'anno precedente (T-1), divisa per 2:
<div>Per esempio, se all'inizio dell'anno ho 100 di immo.ni, alla fine ho 150, la differenza sarà di 50. Questo indica un incremento di immo.ni e quindi un fabbisogno finanziario. Tuttavia, per avere una visione più accurata, è necessario considerare quando è avvenuto questo incremento.</div>
Infine, è possibile aggiungere ulteriori informazioni o spiegazioni utilizzando tag html appropriati.Il fabbisogno sarà un solo giorno. Per tagliare la testa al toro, visto che non so quando si è manifestato il fabbisogno, faccio diviso 2 per considerarlo al 30 giugno, quindi ho avuto un impatto finanziario per metà anno. Lo si fa per convenzione.
Regole Variazioni PN, ATTIVO:
- Se sono in crescita le voci dell'attivo dello SP sono IMPIEGHI (ho speso denaro per incrementare il valore dell'attivo, ho comprato macchinari per esempio).
- Le variazioni dell'attivo in calo dello SP sono FONTI (ho venduto parte dell'attivo, quindi è diminuito, ho incassato, quindi fonti).
Regole per il Passivo:
- La variazione sarà l'esatto contrario dell'attivo. Se la voce dell'attivo cresce, sono Impieghi.
- Se cresce una voce del passivo sono FONTI, vuol dire che ho trovato nuove fonti di finanziamento.
ECCEZIONI dell'Analisi dei Flussi dello SP:
- Le immobilizzazioni.
Formula [T - (T-1)] / 2 + Ammortamenti → b. 899 - 820 = 79/2, sono cresciuti, sono un Impiego.
Ma c'è un problema, quel 899 sono al netto o all'ordo del fondo ammortamenti? Sono al Netto.
Ho iniziato l'anno con 820, durante l'anno ho comprato qualcosa. Alla fine dell'anno ho da mettere in ammortamento la quota di quello che ho comprato, pensiamo di aver comprato 100 durante l'anno, ma alla fine dell'esercizio non passo da 820 a 920. Perché dovrò ammortizzare i nuovi 100 e gli 820 da cui sono partito. Quindi devo → RIAGGIUNGERE le quote di ammortamento che sono andato a togliere.
c. 899 è il netto, 70 di quote di amm.to (vedi CE a VA), vuol dire che il mio valore contabile finale è 899 + 70 = 969. 969 - 820 = 149, flusso reale che → c'è stato durante l'anno / 2 = 74.5, il flusso medio finale (quello che mi interessa).
Nella voce ALTRO abbiamo altre info. L'incremento delle imm.ni
è avvenuto tutto il 28 febbraio anno T. Quindi sappiamo che l'incremento delle immo.ni è avvenuto dalla fine del secondo mese, quindi il mio fabbisogno si è protratto per 10/12ii. Quindi faccio [(899 + 70 -820) * (10/12)]2)
Le Variazioni del PN (o Mezzi propri)
a. La formula NON è solo [Mezzi propri (T) – Mezzi propri (T-1)] /2
b. Quindi NON è (333 – 298) /2 = 17.5 Non lo è perché nell'anno T ho anche l'utile d'esercizio, che ho già usato nella mia analisi dei flussi, alla riga 1 (il Cash Flow)
c. Formula [PN (T) – Utile (T) – PN (T-1)] / 2
d. (333 – 93 – 298) / 2 = - 58 Essendo negativo è un IMPIEGO (i soci si sono dati dei dividendi), i soldi sono usciti dal PN Dividendi. Lo noto già guardando lo SP:
i. Ho 73 di utile dell'anno prima, di cui 5 sono andati a riserva ordinaria, 10 ad altre riserve, il resto? Dividendi ai soci (73 – 5 – 10= 58)
Questa variazione è uguale a 0, se non ho avuto variazioni del PN.f. Anche qui, guardo "ALTRO", noto che al 31 marzo ci sono i dividendi, faccio la formula, ma invece di dividere per 2, moltiplico per 9/123)
Le Variazioni da TFR
- "Al netto dell'accantonamento" perché anche qui l'accantonato a fondo→TFR è un dato che io già considero nell'analisi dei flussi in Costi non Monetari)
- Il mio TRF è 230 l'anno scorso, quest'anno è 250, perché cambia? Per due motivi
- Accantonamenti a TFR che faccio per i miei dipendenti, circa una mensilità, poco più.
- Se qualcuno va via, devo dargli il TFR, quindi diminuisce, devo usare quel fondo.
- Se facessi 250 - 230 è giusto solo nel caso in cui l'accantonamento a TFR è stato di 20, ma se controllo (in FABB. CCC) è 32. 32 - 20 = 12, qualcuno che si è dimesso a cui ho dovuto dare il TFR.
Formula
(TFR (T) – TFR(T-1) – Accantonamenti per TFR) / 2→e. Regola generale: potrà mai il fondo TFR essere una FONTE? NO, perché un fondo TRF si alimenta dell’accantonamento, se io non ho pagato nessuno quest’anno e calcolo il flusso, deve venire fuori 0 quindi o è un IMPIEGO–oppure è ZERO.
4) Il Flusso dal Fondo rischi ed oneri varia. Stesso per il TFR “Al netto accantonamento”→b. Se vado nello SP, al passivo, Fondo rischi ed oneri è rimasto invariato (11). Verrebbe da dire che non c’è stato nessun flusso, ma non è così! Dobbiamo chiederci quanto è stato l’accantonamento a fondo rischi ed oneri nel bilancio. Vado a vedere nel CE a VA, trovo 5 ad “Altri accantonamenti”, quindi perché quest’anno non è 16, ma è 11? Vuol dire che gli ho usati, ovvero ho accantonato 5, quest’anno o pagato 5 per rischi ed oneri.
c. Formula [F.do rischi ed oneri (T) – F.do rischi ed oneri (T-1)] / 2 = Flusso dal Fondo rischi ed oneri
oneri(T) – F.do rischi ed oneri (T-1) – (Altri)Accantonamenti] / 2d.
Se è negativo, come nell'esempio, sarà un IMPIEGO
Mancano i Flussi da CE (le prime due righe)
Gli altri flussi di uso o di ingresso dei soldi, derivano dalla gestione economica dell'anno, dovuto dai ricavi meno costi, ma non posso usare l'utile, perché è un flusso economico, io devo guardare il Flusso Monetario, quindi devo fare RICAVI MONETARI– COSTI MONETARI solo quelli che hanno natura monetaria quindi, NON TUTTI.
Posso arrivarci al contrario: UTILE – RICAVI NON MONETARI + COSTI NON MONETARI
Flusso / 2 da Autofinanziam